Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query mirtilli. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query mirtilli. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì 25 giugno 2009

Gelato di yogurt e mirtilli

Gelato di yogurt e mirtilli

La produzione di gelati non si è fermata un attimo dall'acquisto della gelatiera. Subito dopo i sorbetti mi ero messa in testa di fare un gelato tutto viola che mi spalmasse un gran sorriso sulle labbra. E nel mio nuovissimo libro di gelati (fatto davvero bene) ho scelto questo gelato di mirtilli che è goduriosissimo. Per ottenere un risultato cremoso consiglio di usare uno yogurt greco che ha una percentuale di grassi superiore allo yogurt normale. Si sconsiglia invece di usare lo yogurt magro, proprio per questioni di consistenza.
Ho visto che anche Mik ha fatto questo delizioso gelato. Qui in Germania in questo periodo si trovano infatti ottimi mirtilli a buon prezzo anche nei discount come la Lidl. Ne sto mangiando quantità industriali, anche a colazione nel porridge. So che in Italia è più difficile trovare dei mirtilli freschi, ma per questa ricetta si possono usare anche dei mirtilli sciroppati o surgelati.


Ingredienti per 4-6 persone
  • 300 gr di mirtilli
  • 150 gr di zucchero finissimo
  • 250 ml di acqua
  • 300 gr di yogurt greco (10% di grasso)
Preparazione: scaldare i mirtilli, l'acqua e lo zucchero finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente e i mirtilli non inizieranno a rilasciare il loro succo. Il composto non deve bollire. Togliere quindi dal fuoco e far raffreddare per circa 30 minuti.
Frullare nel mixer il composto di mirtilli con lo yogurt. Passare poi il tutto in un passino a maglia fine per trattenere le bucce e i semini troppo grandi. Mettere il composto in frigo per almeno un'ora.
Preparare il gelato seguendo le istruzioni della gelatiera. Mettere il gelato nel freezer per 2-3 ore prima di servire.

Gelato di yogurt e mirtilli

Deutsche Ecke

Heidelbeer-Joghurteis

Nach meiner Eismaschine ist nun endlich auch das bestellte Buch mit Eisrezepten eingetroffen. Es gefällt mir sehr gut und enthält auch recht ausgefallene Eis- und Sorbetsorten. Ich wollte ein lila Eis habe, ein Eis was schon beim Anschauen gute Laune macht. So habe ich mich für Heidelbeeren und Joghurt entschieden. Um ein recht cremiges Ergebnis zu erzielen, empfehle ich griechischen Joghurt zu verwenden, auf keinen Fall Magerjoghurt. Zur Zeit gibt es ja sogar beim Aldi und Lidl preiswerte Heidelbeeren. Da muss man zuschlagen.

Zutaten für 4-6 Personen:
  • 300 g Heidelbeeren
  • 150 g extrafeiner Zucker
  • 250 ml Wasser
  • 300 g griechischer Joghurt (10%)
Zubereitung: Heidelbeeren, Zucker und Wasser in einem Topf leicht erhitzen, bis der Zucker gelöst ist und die Beeren anfangen, Saft zu ziehen. Vom Herd nehmen und ca. 30 Minuten abkühlen lassen.
Die abgekühlten Beeren mit dem Joghurt in einem Mixer fein pürieren. Das Püree durch ein engmaschiges Sieb in ein Schüssel streichen. Das Püree ca. 1 Stunde im Kühlschrank abkühlen lassen.
Das Eis nach Anleitung mit der Eismaschine zubereiten.
Vor dem Servieren ca. 2-3 Stunden einfrieren.

Quelle: Eis für Geniesser, Linda Tubby, Christian Verlag

Postato da Alex

giovedì 10 settembre 2009

Risotto al Roquefort con mirtilli

Risotto roquefort e mirtilli

Devo sbrigarmi a postare questo risotto prima che gli ultimi mirtilli spariscano dai banchi del mercato. L'ho fatto già un po' di tempo fa ed ero insicura se postarlo o meno perchè non mi ha soddisfatta al 100%. Presumo però che dipenda dai miei gusti personali - il Roquefort mi è sembratto troppo forte. Certamente avrei apprezzato di più un accostamento gorgonzola e mirtilli. Ma ripeto, credo proprio che il Roquefort di per sé non sia il mio formaggio preferito. La ricetta è di un famoso cuoco televisivo tedesco, diciamo la brutta copia di Jamie Oliver (sia di aspetto che in termini di cucina). Mi hanno regalato due suoi libri e finora non mi è riuscita manco mezza ricetta. Il risotto mi ispirava e non mi ha convinta. Ora devo solo scoprire se dipende da me o da lui :-)

Ingredienti per 4 persone:
  • 300 gr di riso per risotti
  • 2 scalogni
  • 150 ml di vino bianco
  • brodo vegetale qb (ca. 1 litro)
  • 100 gr di formaggio Roquefort
  • 2 manciate di mirtilli freschi
  • 1 manciata di pinoli tostati
  • 1 cucchiaio di burro
  • sale e pepe
Preparazione: sbucciare gli scalogni e tagliarli a dadini. Farli appassire nel burro. Aggiungere il riso e farlo tostare. Sfumare con il vino bianco e portare a cottura aggiungendo man mano il brodo. A cottura ultimata mantecare con il Roquefort sbriciolato. Aggiungere infine i mirtilli e i pinoli tostati. Pepare e salare se necessario.

Roquefort e mirtilli

Deutsche Ecke

Roquefort-Blaubeer-Risotto

Bevor die letzten Blaubeeren auf dem Markt verschwinden, sollte ich mich beeilen, dieses Risotto zu posten. Ich habe es bereits vor einiger Zeit zubereitet und war mir unschlüssig, ob ich es überhaupt in den Blog setzen sollte. Es hat mich nicht 100%ig überzeugt. Ich muss nur verstehen, ob es an mir oder an Tim Mälzer liegt :-)) Das Rezept ist aus seinem Kochbuch. Die Rezepte, die ich aus seinen Büchern bislang nachgekocht habe, sind nie wirklich etwas geworden, ich gebe ihm aber immer wieder eine Chance.
Der Roquefort im Risotto war mir einfach zu stark, liegt aber wahrscheinlich daran, daß es eh nicht einer meiner Lieblingskäse ist. Mit Gorgonzola hätte es mir sicherlich besser gemundet. Geschmackssache. Dei Blaubeeren im Risotto haben mir hingegen ganz gut geschmeckt.

Zutaten für 4 Personen
  • 300 g Risottoreis
  • 2 Schalotten
  • 1 EL Butter
  • 150 ml Weißwein
  • Gemüsebrühe (ca. 1 Liter)
  • 100 g Roquefort
  • 2 Handvoll frische Blaubeeren
  • 1 Handvoll geröstete Pinienkerne
Zubereitung: Die Schalotten schälen und in feine Würfel schneiden. Die Butter in einem Topf erhitzen und die Schalotten darin anschwitzen. Den Reis zugeben und glasig dünsten. Mit dem Wein ablöschen und nach und nach mit der Brühe aufgießen, bis der Reis gar ist. Dabei mehrmals umrühren. Den Topf vom Herd nehmen und den Roquefort unterrühren, bis er sich aufgelöst hat. Blaubeeren und Pinienkerne zum Schluss dazugeben.

Leicht verändert nach: Tim Mälzer, Kochbuch, Mosaik bei Goldmann

Postato da Alex

mercoledì 27 giugno 2007

Torta di mirtilli

Torta di mirtilli


In questo periodo ho un ritmo di lavoro che va dalle 14 alle 16 ore al giorno e se continua così fra un po' mi raccolgono col cucchiaino. C'è una sola cosa che mi rilassa quando sono così stressata e stranamente riesco sempre a ricavarmi dei ritagli di tempo per farlo lo stesso: CUCINARE! Tra un clic di mouse e l'altro riesco a sfornare dolci e a cucinare piatti anche elaborati ... che magari in periodi tranquilli neanche farei. Non riesco a spiegarmelo (gli amici mi prendono per pazza), ma appena immergo le mani nell'impasto o inizio a tagliuzzare verdure mi calmo. Ogni tanto combino dei pasticci perché mi dimentico le cose in forno mentro sto al computer, ma il più delle volte riescono bene. Come è riuscita bene questa torta di mirtilli. Si chiama Torta di Nada ed è una ricetta tratta dal libro di cucina italiana di Jamie Oliver. Inizialmente ero scettica riguardo a questo giovane cuoco inglese, ma devo dire che le sue ricette non mi dispiacciono. Vabbè, questa non è manco sua, ma di una certa Nada che ha conosciuto in Italia.
La torta risulta bella succosa ed è ideale per una buona colazione :-)

Ingredienti per una teglia rotonda di 26 cm
(per una teglia 25 x 25 cm raddoppiare le dosi)

  • 2 uova
  • 135 gr di zucchero
  • 90 gr di burro fuso
  • 50 ml di olio evo
  • 75 ml di latte
  • 1 baccello di vaniglia
  • 200 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • buccia grattugiata di 1 limone non trattato
  • buccia grattugiata di 1 arancio non trattato
  • 400 gr di mirtilli freschi
  • zucchero a velo per guarnire
Sbattere le uova con lo zucchero usando un frullino elettrico fino ad ottenere una crema chiara e densa. Aggiungere il burro, l'olio, il latte e i semini interni del baccello della vaniglia e amalgamare bene. Aggiungere quindi la farina setacciata, il lievito, un pizzico di sale e la buccia grattugiata degli agrumi e amalgamare con un cucchiaio di legno. Far riposare l'impasto per 10 minuti.
Aggiungere all'impasto un quarto dei mirtilli, imburrare generosamente la teglia e versarvi il composto con i frutti. Cuocere nel forno preriscaldato a 175°C per circa 15 minuti. Tirare fuori la teglia e distribuire il resto dei mirtilli sulla torta e premerli leggermente nell'impasto. Infornare per altri 30-40 minuti finchè la torta risulta dorata. Far raffreddare e guarnire con zucchero a velo

Mirtilli

Deutsche Ecke

Blaubeerkuchen von Jamie Oliver


Zutaten für eine 26 cm Springform
(Mengen verdoppeln für eine 25 x 25 cm Backform)

  • 2 Eier
  • 135 g Zucker
  • 90 g zerlassene Butter
  • 50 ml Olivenöl
  • 75 ml Milch
  • 1 Vanilleschote
  • 200 g Weizenmehl
  • 1 TL Backpulver
  • 1 Prise Salz
  • abgeriebene Schale von 1 unbehandelten Zitrone
  • abgeriebene Schale von 1 unbehandelten Orange
  • 400 g Blaubeeren
  • Puderzucker zum Garnieren
Mit dem Handrührgerät die Eier mit dem Zucker einige Minuten zu einer dicken, hellen Creme schlagen. Die Butter, das Olivenöl, die Milch und das Vanillemark gründlich untermixen. Das Mehl, das Backpulver und das Salz hineinsieben, Zitrusschalen hinzufügen und alles mit einem Holzlöffel vermischen. Den Teig 10 Minuten ruhen lassen.
Anschliessend etwa ein Viertel der Früchte unter den Teig heben, in die eingebutterte Form geben und gut verteilen. Den Kuchen im vorgeheizten Ofen (175°C) 15 Minuten backen. Herausnehmen und mit den restlichen Beeren bestreuen und sie behutsam in den Teig drücken. Nochmals 30-40 Minuten bachen, bis der Kuchen goldbraun ist. Abkühlen lassen und mit Puderzucker garnieren.

Torta di mirtilli_2

martedì 26 agosto 2008

Marmellata di mirtilli e cardamomo

Marmellata mirtilli cardamomo

Gli ultimi giorni sono stati intensi! Sono venute a trovarmi due persone bellissime e pur non avendole mai viste prima è stato come conoscerci da sempre. Abbiamo passato delle splendide giornate a girare la zona, ci siamo fotografati a vicenda, abbiamo raccontato tanto, scoprendo tante similitudini. L'unico problema di questi incontri fra blogger è che si mangia dalla mattina alla sera :-)) Mamma mia quanti dolcini abbiamo mangiato. Grande Gatto ha fatto il degustatore di torte della Foresta Nera, Micia ed io ci siamo fiondate su torte al formaggio e strudel di mele.
Abbiamo però iniziato la giornata con una ricca colazione. Avevo preparato questa torta qui, il pane al latticello e tutta una selezione di marmellate (mie e di Christine Ferber ahahha!) Ed è proprio ispirandomi ad un vasetto di marmellata della Ferber, già finito poco dopo il mio rientro dall'Alsazia, che ho preparato questa marmellata di mirtilli e cardamomo. L'abbinamento mi è molto piaciuto, ma tanto io metterei il cardamomo ovunque. Con 8 bacche il sapore del cardamomo si sente molto, potete ovviamente ridurre le quantità per ottenere un risultato meno forte. Miciapallina e GG sono ripartiti con la loro motina, sabato arriveremo tutti e tre a Roma. Chissà se ci si incontra per strada?

Ingredienti per ca. 5 vasetti medi:
  • 1 kg di mirtilli
  • 500 gr di zucchero
  • 1 confezione di pectina 2:1
  • succo di 1 limone
  • ca. 8 bacche di cardamomo (verde)
Preparazione: lavare i mirtilli e metterli in una pentola. Mescolare il fruttapec con lo zucchero e aggiungerlo a freddo alla frutta. Estrarre i semini dalle bacche di cardamomo e pestarle al mortaio. Unire il cardamomo ed il succo di limone ai mirtilli e lasciar macerare per ca. 1 ora. Mettere la pentola sul fuoco, portare ad ebollizione e cuocere per il tempo indicato sulla confezione (di solito almeno 3 minuti). Se volete una consistenza più omogenea, immergere il minipimer nella pentola e frullare. Invasare la marmellata ancora calda nei vasetti precedentemente sterilizzati.

Marmellata mirtilli cardamomo

Deutsche Ecke

Heidelbeer-Kardamom-Marmelade

Zutaten für ca. 5 mittelgrosse Gläser:
  • 1 kg Heidelbeeren
  • 500 g Gelierzucker 2:1
  • Saft 1 Zitrone
  • ca. 8 Kardamomkapseln
Zubereitung: Die Heidelbeeren waschen und in einen grossen Topf geben. Mit dem Gelierzucker mischen. Die Kardamomkapseln öffnen und die Samen in einem Mörser fein zerstossen. Kardamom und Zitronensaft zu den Heidelbeeren geben, vermischen und ca. 1 Stunde ziehen lassen. Dann unter Rühren zum Kochen bringen und mindestens 3 Minuten sprudelnd kochen lassen. Evtl. vorher mit dem Pürierstab kurz purieren. Heiß in sterilisierte Gläser füllen und sofort verschließen.

Postato da Alex

venerdì 16 maggio 2008

Il meme della consolazione

Pfannkuchen ai mirtilli

Taaaaaaaaaaanto tempo fa Imma mi aveva lanciato il meme della consolazione. Vi assicuro che nella vita sono la persona più puntuale che ci sia, ma con tutti questi meme mi ritrovo a essere una gran ritardataria e la cosa non mi piace affatto (ohhhhh ho ancora da fare il meme dei 6 piaceri!!!).

A volte mi capita di ritrovarmi la mattina senza pane, senza biscotti, senza fette biscottate, senza fiocchi d'avena. Insomma, senza nulla per fare una decente colazione. Ieri è stato uno di questi giorni. Apro tutti i cassetti, tutti gli armadi, entro in dispensa. Ma possibile che non ci sia manco mezza briciolina su cui spalmare un cucchiaino di marmellata? Nix, nada. Ahhhhh, ma io so come consolarmi. E con questa ricetta non mi consolo solo di mattina, ma anche di pomeriggio, di sera, di notte. Tutte le volte ho voglia di un "dolce" ultraveloce, di una coccola che mi ricordi la mia infanzia (vi avevo parlato di questa ricetta anche qui). Ieri mi sono consolata facendo questo pancake ancora più alto di quanto lo faccia di solito, in modo da far affondare per benino i mirtilli nella pastella. Mi sono gustata il tutto alla faccia delle fette biscottate mancanti.

Ingredienti per 1 maxipancake:
  • 120 gr di farina
  • 1 uov0
  • latte qb
  • 1 presa di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • olio
  • 1 vaschetta di mirtilli (o altri frutti di bosco)
  • zucchero a velo
Preparazione:
Preparare una pastella con farina, uovo, latte, sale, zucchero e lievito per dolci facendo attenzione che non si formino dei grumi. La consistenza deve essere semidensa. Scaldare un po' d'olio in una padella, versarvi la pastella e distribuire immediatamente i mirtilli sulla pastella. Quando i bordi iniziano ad indorarsi, girare il pancake e finire la cottura dall'altro lato. Impiattare e cospargere di zucchero a velo.

Mirtilli

Deutsche Ecke

Maxi-Blaubeer-Pfannkuchen


Zutaten für 1 Person:
  • 120 g Mehl
  • 1 Ei
  • Milch
  • 1 Prise Salz
  • 1 EL Zucker
  • 1 TL Backpulver
  • 1 Schale Blaubeeren (oder andere Waldbeeren)
  • Öl
  • Puderzucker
Zubereitung: Aus Mehl, Ei, Milch, Salz, Zucker und Backpulver einen nicht zu dünnflüssigen Teig rühren. Öl in einer Pfanne erhitzen, den Teig in die Pfanne geben und sofort di Blaubeeren darüber verteilen. Sobald die Teigränder dunkel werden, den Pfannkuchen wenden und von der anderen Seite fertiggaren. Mit Puderzucker bestreuen und servieren.

Pfannkuchen ai mirtilli

Postato da Alex

sabato 23 maggio 2009

Crostata di fragole e mirtilli

Crostata di fragole e mirtilli

Quando da piccola mia nonna mi chiedeva quale torta volessi avere, io sceglievo sempre le crostate di frutta. Non ho mai amato le torte molto elaborate, quelle con mille strati di pan di spagna e creme varie. Anche nelle tante pasticcerie che si trovano qui in Germania io scelgo sempre le torte più semplici, mai prenderei ad esempio una fetta di torta della Foresta Nera (a meno che non mi trovi direttamente sulle rive del lago Titisee :-))
E quindi, con le fragole raccolte sui campi ho deciso di fare una fresca crostata a cui ho dovuto aggiungere un cestino di mirtilli, perchè metà delle fragole me le sono mangiate così come erano, ogni volta che passavo davanti a quel cestino. Invece della solita crema pasticcera ho preparato una crema a base di panna acida e panna montata. In mancanza della panna acida potete usare anche dello yogurt greco. Al posto dei fiorellini si possono usare anche delle mandorle in scaglie o dello zucchero a velo per guarnire la crostata.
Per la base ho usato lo stampo per crostata (26 cm) della Silikomart.

Ingredienti
(per uno stampo del diametro di 26 cm)
  • 150 gr di burro morbido
  • 75 gr di zucchero a velo
  • 1 tuorlo
  • 230 gr di farina
  • 250 gr di panna acida (o yogurt greco)
  • i semini di un baccello di vaniglia
  • la buccia grattugiata di 1 lime non trattato
  • 80 gr di zucchero
  • 100 gr di panna liquida
  • 1/2 cestino di fragole e 1 cestino di mirtilli
  • foglie di menta e fiori di timo per guarnire (facoltativo)
Preparazione: impastare velocemente il burro, lo zucchero, il tuorlo e la farina fino ad ottenere un impasto liscio. Avvolgere in pellicola trasparente e far riposare in frigo per 1 ora.
Accendere il forno a 180°C. Stendere la pasta frolla in una teglia inburrata e infarinata (oppure usare uno stampo in silicone) e cuocerla in bianco nel forno per circa 15-20 minuti.
Far raffreddare e togliere la base di frolla dallo stampo.
In una ciotola, mischiare la panna acida con i semini di vaniglia, la buccia di lime e lo zucchero. Montare la panna e unirla al resto della crema. Distribuire la crema sulla base di pasta frolla. Lavare le fragole e i mirtilli e distribuirli sulla crema. Mettere in frigo per 1 ora prima di servire. Guarnire con qualche fogliolina di menta e fiori di timo (o altri fiori di erbe aromatiche).

Crostata di fragole e mirtilli

Deutsche Ecke

Erbeer-Heidelbeer-Tarte


Schon als Kind habe ich immer Obstkuchen und Tartes gemocht. Sehr aufwendige Sahnetorten wollte ich nie haben. Ein Stück Schwarzwaldtorte ist für mich zum Beispiel ein Graus.
Die Hälfte der Erdbeeren, die ich selbst auf dem Feld gepflückt habe, habe ich einfach natur gegessen - jedes Mal wenn ich an der Erdbeerschale vorbeikam, habe ich eine in den Mund gesteckt.
Die andere Hälfte wollte ich dann doch noch zu einem Kuchen verarbeiten und da ist mir meine Lieblingstarte aus meiner Kindheit wieder eingefallen. Da die Erdbeeren nicht reichten, habe ich für die Tarte noch Heidelbeeren genommen. Schön ist es auch, wenn man ganz viele Beerensorten verwendet. Die Creme ist sahnig und frisch, passt sehr gut zu den Erdbeeren. Statt Minzblättchen und Blüten kann man auch Mandelblättchen und Puderzucker zum Garnieren nehmen.

Zutaten
für eine 26 cm Form
  • 150 g weiche Butter
  • 75 g Puderzucker
  • 1 Eigelb
  • 230 g Mehl
  • 250 g Schmand
  • Mark von 1 Vanilleschote
  • abgeriebene Schale von 1 unbehandelten Limette
  • 80 g Zucker
  • 100 g Schlagsahne
  • 1/2 Schale Erdbeeren + 1 Schale Heidelbeeren
  • Minzblättchen und Thymianblüten (oder andere Blüten) zum Garnieren
Zubereitung: Butter, Puderzucker, Eigelb und Mehl schnell zu einem glatten Teig verkneten. In Folie wickeln und für 1 Stunde in den Kühlschrank legen.
Backofen auf 180°C vorheizen. Den Teig auf einer bemehlten Arbeitsfläche ausrollen und in die eingebutterte und bemehlte Form (oder mit Backpapier ausgelegt) legen. Den Rand gut formen.
15-20 Minuten goldbraun backen. Auskühlen lassen und aus der Form nehmen.
In der Zwischenzeit Schmand mit Vanillemark, Limettenschale und Zucker verrühren. Sahne steif schlagen und unterheben. Die Creme auf den Mürbeteigboden verteilen. Erdbeeren und Heidelbeeren waschen, Erbeeren vierteln und auf die Creme verteilen. Vor dem Servieren ca. 1 Stunde kühl stellen Mit ein paar Minzblättchen und Thymianblüten garnieren.

Leicht verändert nach: Sommerkuchen, Kreative Küche (Meine Familie und ich), Nr. 6/2007

Postato da Alex

domenica 22 luglio 2007

Le mie marmellate 2007

Marmellate 2007

Da quando ho scoperto la pectina, mi sbizzarisco con le marmellate. Io uso quella 2:1, ovvero frutta di peso doppio dello zucchero. Prima ero convinta che per fare le marmellate in casa ci volesse tempo ... tanto tempo ... e perciò ho sempre lasciato perdere. Con la pectina mi si è aperto un nuovo mondo! Inizialmente ero scettica, pensavo venisse fuori una cosa troppo gelatinosa. Invece no ... pochi minuti di cottura e la marmellata è pronta ad essere invasata. Qui in Germania si vende lo zucchero con la pectina già integrata. Non ho mai usato le buste di Fruttapec vendute in Italia, quindi leggete le istruzioni sulla confezione e seguite quelle!!
Oggi voglio presentarvi le mie tre marmellate 2007. Beh, una veramente è stata la scoperta del 2006 ... la mia preferita in assoluto: more e rosmarino. Mi piacciono questi abbinamenti un po' bizzari e devo dire che questa ha riscosso un grande successo anche da chi la marmellata non la ama eccessivamente. Pesche & lavanda e mirtilli & coriandolo sono nate quest'anno e sono già salite ai primi posti della classifica delle mie marmellate preferite.

More & Rosmarino
  • 1 kg di more
  • 500 gr di zucchero
  • 1 busta di Fruttapec 2:1
  • succo di 1 limone
  • 2 cucchiani scarsi di rosmarino fresco tritato
Schiacciare le more (io ho usato una specie di schiacciapatate), aggiungere lo zucchero ed il fruttapec, il rosmarino tritato ed il succo di limone e lasciar macerare per una mezz'ora. Mettere la pentola sul fuoco e cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Invasare ancora calda.


Pesche Noci & Lavanda
  • 1 kg di pesche noci belle mature
  • 500 gr di zucchero
  • 1 busta di Fruttapec 2:1
  • 1 cucchiaino di lavanda alimentare pestata nel mortaio
Tagliare le pesche a pezzetti (io ho lasciato la buccia), aggiungere lo zucchero, il fruttapec e la lavanda e lasciar macerare per un'ora. Mettere la pentola sul fuoco e cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Io ho frullato il tutto con il minipimer (lasciando cmq qualche pezzetto di pesca). Invasare la marmellata ancora calda.

Mirtilli & Coriandolo
  • 1 kg di mirtilli freschi
  • 500 gr di zucchero
  • 1 busta di Fruttapec 2:1
  • 1 cucchiano di coriandolo in polvere
  • succo di 1 limone
Schiacciare leggermente i mirtilli, aggiungere lo zucchero, il Fruttapec, il coriandolo ed il limone e lasciar macerare per 4 ore. Mettere la pentola sul fuoco e cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Invasare ancora calda.

Trittico di marmellate

Deutsche Ecke

Meine Marmeladen 2007

Brombeer & Rosmarin
  • 1 kg Brombeeren
  • 500 gr Gelierzucker 2:1
  • Saft 1 Zitrone
  • 2 TL Rosmarinnadeln (fein gehackt)
Die Brombeeren mit dem Gelierzucker mischen, zerquetschen (z.B. mit einem Kartoffelstampfer), Zitronensaft und Rosmarin hinzugeben und ca. eine halbe Stunde ziehen lassen. Dann unter Rühren zum Kochen bringen und 4 Minuten sprudelnd kochen lassen.
Heiß in Gläser füllen und sofort verschließen.

Nektarinen & Lavendel
  • 1 kg reife Nektarinen
  • 500 gr Gelierzucker 2:1
  • 1 TL zerstossene Lavendelblüten
Die Nektarinen in Stücke schneiden, Gelierzucker und Lavendel hinzugeben und ca. 1 Stunde durchziehen lassen. Dann unter Rühren zum Kochen bringen und 4 Minuten sprudelnd kochen lassen. Mit dem Pürierstab pürieren. Heiß in Gläser füllen und sofort verschließen.

Blaubeeren & Koriander
  • 1 kg Blaubeeren
  • 500 gr Gelierzucker
  • 1 TL gemahlener Koriander
  • Saft 1 Zitrone
Die gewaschenen Heidelbeeren leicht zerdrücken. Mit Zitronensaft, Koriander und Gelierzucker vermischen und zugedeckt 3-4 Stunden durchziehen lassen. Dann unter Rühren zum Kochen bringen und 4 Minuten sprudelnd kochen lassen. Heiß in Gläser füllen und sofort verschließen.

Trittico di marmellate_2

mercoledì 27 maggio 2009

Coffee cake, la torta versatile

Coffee cake

Credo che fra un po' Mariù ed io avremo presentato tutte le ricette del libro di Cynthia Barcomi, americana trasferitasi in Germania che ha aperto vari locali di successo a Berlino. I suoi dolci, tipici americani, sono spesso delle bombe caloriche, ma di una bontà unica.
Il nome di questa coffee cake può trarre in inganno, non contiene infatti caffè. Ma è, come dice Cynthia (che ha anche un blog dove le si possono segnalare le ricette provate) un dolce da servire con il caffè alle amiche che rimarranno completamente estasiate.
La torta è versatilissima! Io l'ho fatta con i mirtilli che in questo periodo non mancano mai in casa mia. Ma si può preparare con le mele (e sostituire la polvere di arancia con della cannella, mettere dell'uvetta nel topping, riducendo la dose di mandorle). Al posto delle mandorle si possono usare altri tipi di frutta secca. Insomma, questa torta lascia spazio alla vostra fantasia.

Visto che ne ho fatte tante di ricette della Barcomi, ricapitoliamo un po'

Scones alle nocciole e al cioccolato
Challah
Cake di ciliegie e mandorle
Irish soda bread scones

E queste le ricette presentate da Mariù che ha avuto il coraggio di provare la ricetta con la maionese!!
Carrot cake
Muffins cioccolato e maionese
Fagottini al quark con salsa di frutti di bosco
New York Cheese Cake

  • 210 gr di farina
  • 4 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 65 gr di zucchero
  • 75 gr di burro morbido
Ingredienti liquidi
  • 1 uovo leggermente sbattuto
  • 250 ml di latte
Topping
  • 75 gr di burro morbido
  • 100 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di polvere d'arancia (o cannella se preferite)
  • 100 gr di mandorle tritate grossolanamente
  • 1 presa di sale
  • 1 cestino di mirtilli (o altra frutta)
Preparazione:
Accendere il forno a 190°C e inburrare e infarinare uno stampo del diametro di 26 cm.
Mischiare tutti gli ingredienti asciutti e aggiungere 75 gr di burro morbido a pezzetti. Amalgamare con le punte delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso. Aggiungere l'uovo e il latte e mescolare con un cucchiaio finché gli ingredienti non si saranno amalgamati.
Versare il composto nello stampo, distribuire i mirtilli (o altra frutta) sul composto e preparare il topping.

Per il topping: amalgamare tutti gli ingredienti con le punte delle dita o con un cucchiaio di legno. Distribuire il topping bricioloso sulla torta. Infornare per ca. 35 minuti (fare la prova dello stecchino). Far raffreddare completamente prima di servire.

Coffee cake

Deutsche Ecke

Coffee cake


Wieder ein gelungenes Rezept aus dem Backbuch von Cynthia Barcomi. Ihre Rezepte habe mich nie enttäuscht. Es sind zwar ganz schöne Kalorienbomben, aber ab und zu sollte man sich auch was Gutes gönnen :-) Dieser Coffee cake enthält gar keinen Kaffee, sollte aber unbedingt zum Kaffeeklatsch gebacken werden. Alle werden begeistert sein.
Ich habe ihn mit Heidelbeeren gebacken, aber man kann unzählige Varianten erfinden. In dem Buch ist der Kuchen mit Preiselbeeren vorgestellt. Oder mit Apfel (da kann man im Topping statt nur Mandeln 40 g Mandeln und 60 g Rosinen verwenden). Oder Pekannüsse / Walnüsse statt Mandeln. Der Kuchen wird sehr saftig und das Topping verteilt sich wunderbar auf und im Kuchen.
Zur Erinnerung die anderen Rezepte aus dem Buch, die ich bereits ausprobiert habe:

Haselnuss-Schoko-Scones
Challah
Kirsch-Mandel-Cake
Irish soda bread scones

Trockene Zutaten
  • 210 g Mehl
  • 4 TL Backpulver
  • 1/4 TL Salz
  • 65 g Zucker
  • 75 g weiche Butter
Flüssige Zutaten
  • 1 Ei, leicht verschlagen
  • 250 ml Milch
Topping
  • 75 g weiche Butter
  • 100 g Zucker
  • 1 TL getrocknete Orangenschale (oder 1 TL Zimt)
  • 100 g gehackte Mandeln
  • 1 Prise Salz
  • 1 Schale Blaubeeren (oder anderes Obst)
Zubereitung: Ofen auf 190°C vorheizen. Eine runde Backform (26 cm) einfetten und mit Mehl bestäuben.
Alle trockenen Zutaten in eine Schüssel geben und die weiche Butter stückchenweise hinzugeben. Mit den Fingerspitzen ins Mehl einarbeiten, bis eine sehr bröselige Masse entsteht. Milch und Ei hinzufügen und unterheben, bis die Zutaten gerade so verrührt sind.
Den Teig in die Backform geben, die Blaubeeren darüber verteilen und das Topping zubereiten.

Topping: alle Zutaten in ener Schüssel mit den Fingerspitzen oder mit einem Löffel verrühren. Die Mischung klümpchenweise über dem Kuchen verteilen. Ca. 35 Minuten backen, Garprobe machen. Komplett abkühlen lassen und dann erst servieren.

Quelle: Cynthia Barcomi's Backbuch, Goldmann Verlag, S. 124

Postato da Alex

lunedì 21 luglio 2008

Tortine di mandorle e frutti di bosco

Tortine di mandorle

Iniziamo la settimana con dolcezza. Vi meraviglierete forse della fonte della ricetta: un libro di ricette di Natale di Donna Hay. Ma a pensarci bene Donna Hay è australiana ed in Australia (e Nuova Zelanda) a Natale è estate. È buffo, ancora oggi non mi sono abituata a sentire Marina che mi parla delle stagioni a testa in giù. Ho imparato a leggere le riviste di Donna Hay "controstagione" ora o ritirato fuori i numeri usciti in inverno. Ci sono delle splendide ricette con i frutti di bosco, che io adoro come ben sapete. Queste tortine sono velocissime da fare, belle morbidose ... un po' burrose, ma non troppo. Si conservano per 3 giorni e sono perfette per una dolce merenda.
Buona settimana a tutti.

Ingredienti per 4 tortine
  • 90 gr di burro morbido
  • 60 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 140 gr di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio e 1/2 di farina
  • 90 gr di lamponi, mirtilli o more
  • zucchero a velo
Preparazione: scaldare il forno a 150°C. Sbattere il burro e lo zucchero con la frusta elettrica o nel robot da cucina fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungere l'uovo, il tuorlo, la farina di mandorle e la farina e sbattere fino ad avere un composto liscio. Versarlo in 4 stampini da tartellettes da 10 cm ben unti. Livellare la superficie e disporvi sopra i lamponi, i mirtilli e/o le more. Premerli delicatamente nel composto, spolverizzare con zucchero a velo e informare per 35-40 minuti finché le tortine non saranno dorate. Si conservano in un contenitore ermetico fino a 3 giorni.

Fonte: Christmas - ricette semplici per un buon natale, Donna Hay, pag. 58

Tortine di mandorle

Deutsche Ecke

Mandeltörtchen mit Waldbeeren

Zutaten für 4 Törtchen:
  • 90 g weiche Butter
  • 60 g Zucker
  • 1 Ei
  • 1 Eigelb
  • 140 g gemahlene Mandeln
  • 1 1/2 EL Mehl
  • 90 g Himbeeren, Blaubeeren, Brombeeren
  • Puderzucker
Zubereitung: Den Ofen vorheizen (150°C). Die Butter und den Zucker mit dem Schneebesen cremig schlagen. Ei, Eigelb, Mandeln und Mehl hinzugeben und weiter schlagen, bis die Teigmasse glatt ist. Den Teig in gefettete Tartellettesförmchen (10 cm) füllen, die Oberfläche glätten und die Beeren in den Teig leicht eindrücken. Mit etwas Puderzucker bestreuen und für ca. 35-40 Minuten backen, bis die Törtchen goldgelb sind. Die Törtchen halten sich bis zu 3 Tagen in einem geschlossenen Behälter.

Postato da Alex

mercoledì 7 maggio 2008

Ancora fragole

Carpaccio di fragole

Fragole e asparagi, asparagi e fragole. Questi gli ingredienti che si stanno alternando in casa mia. A volte asparagi bianchi, a volte verdi. Ma un cestino di fragole in casa non manca mai. Non sono una grande mangiatrice di frutta invernale, anzi, mi rimproverano sempre di mangiarne poca. Ma mi rifaccio in estate con delle scorpacciate di fragole, lamponi, mirtilli. Non vedo l'ora che arrivino le more.
Questa è una ricetta veloce veloce. Ogni volta che parlo dei semi di zucca arrivano commenti di lettori che solitamente non sanno cosa farne di tutti i semini che aspettano in dispensa. Ecco un altro modo simpatico per smaltirne un po'. Io poi li mangio anche come snack ... li trovo troppo buoni. E vi ricordo anche il pesto di semi di zucca. Altro ingrediente di cui avevo già parlato è l'olio di semi di zucca, un olio intenso, profondamente verde, delicato, quasi dolce. Perfetto per condire questo carpaccio di fragole. Un altro olio che andrebbe bene sarebbe quello di noci o di nocciole.
Se non avete dello sciroppo alle arance basta che facciate scaldare 1-2 cucchiai di marmellata di arance e un po' di succo d'arancia in un pentolino. Otterrete un effetto simile.
E ora vi auguro una buona giornata: io sono felicissima perchè fino a lunedì sono previsti 27 gradi e manco mezza nuvoletta. Belloooooooooooooo

Ingredienti per 2-3 persone:
  • 1 cestino di fragole
  • 1 manciata di semi di zucca
  • 2 cucchiai di sciroppo d'arance
  • 2 cucchiai di olio di semi di zucca
  • 25 gr di cioccolato bianco
Preparazione:
Lavare e pulire le fragole. Tagliarle a fettine e disporle su un piatto. Tritare grossolanamente i semi di zucca e cospargerli sulle fragole. Condire con lo sciroppo d'arance e l'olio di semi e guarnire con delle scaglie o riccioli di cioccolato bianco.

Carpaccio di fragole

Deutsche Ecke

Erdbeer-Carpaccio mit Kürbiskernen

Zutaten für 2-3 Personen:
  • 1 Schale Erdbeeren
  • 1 Handvoll Kürbiskerne
  • 2 EL Orangensirup
  • 2 EL Kürbiskernöl
  • 25 g weisse Schokolade am Stück
Zubereitung: Die Erdbeeren waschen und putzen. Sie in Scheiben schneiden und einen großen Teller damit belegen. Die Kürbiskerne grob hacken und über die Erdbeeren verteilen. Das Carpaccio mit dem Orangesirup und dem Kürbiskernöl anmachen und die Schokolade darüber hobeln.

Leicht verändert nach dem Rezept von "
Essen und Trinken".

Postato da Alex

lunedì 30 giugno 2008

Crumble ai frutti di bosco

Ribes

Fin da bambina i frutti di bosco mi hanno sempre affascinata. Ad ogni frutto collego un ricordo. Le more ad esempio sono un ricordo tutto italiano. Quando passavo le estati in Abruzzo da piccola partivo da sola con una grande busta di plastica alla ricerca delle more lungo le strade. Conoscevo tutti, ma proprio tutti i posti dove crescevano. E i frutti più grandi erano sempre quelli più lontani, dove non arrivavo.
I ribes invece sono un ricordo tutto tedesco. Una volta l'anno, sempre d'estate, partivamo con tutta la famiglia per andare a trovare la nonna tedesca. Due giorni di viaggio interminabili, con tappa in Baviera di cui ricordo sempre grandi mangiate. Arrivati a destinazione dalla nonna, la prima cosa era andare in giardino per vedere se erano maturi i ribes che in Italia allora non si trovavano praticamente da nessuna parte. Mangiavamo queste acidule palline rosse direttamente dalla pianta e ci divertivamo a fare le smorfie ... tanto erano aspre.

La settimana scorsa ho comprato il primo cestino di ribes. Il loro colore è spettacolare. Ho deciso di fare un crumble, visto che avevo ancora delll'impasto di questo crumble del Cavoletto in freezer. Ne faccio sempre una doppia o tripla dose che poi congelo. All'occorrenza distribuisco le briciole congelate sulla frutta e ho un dolce ultraveloce. Con i frutti di bosco il crumble viene un po' liquido, ma abbinato ad un buon gelato alla crema è una goduria assoluta.

Ingredienti:
  • 750 gr di frutti di bosco misti (fragole, ribes, more, lamponi, mirtilli, ecc.)
  • 110 gr di farina
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 90 gr di farina di mandorle
  • 90 gr di burro morbido
  • miele
Preparazione: pulire e lavare i frutti di bosco e disporli in una pirofila. Condire con un po' di miele.
In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, la farina di mandorle ed il burro. Amalgamare il tutto con le mani fino ad ottenere un composto bricioloso. Distribuire le briciole sui frutti di bosco ed infornare a 180° per circa 20-25 minuti. Far raffreddare e servire con del gelato alla vaniglia.

Crumble di frutti di bosco

Deutsche Ecke

Beeren-Crumble


Zutaten:
  • 750 g gemischte Beeren (Erdbeeren, Brombeeren, Johannisbeeren, Blaubeeren, etc.)
  • 110 g Mehl
  • 110 g Rohrzucker
  • 90 g gemahlene Mandeln
  • 90 g Butter
  • etwas Honig
Zubereitung: Die Beeren putzen und waschen und in eine Auflaufform geben. Mit etwas Honig beträufeln. In einer Schüssel das Mehl mit dem Zucker, den Mandeln und der Butter vermischen und mit den Fingern zu einem krümeligen Teig kneten. Die Teigkrümel über die Beeren vertreilen und im vorgeheizten Ofen bei 180° circa 20-25 goldgelb backen. Erkalten lassen und mit Vanilleeis servieren.

Postato da ALEX

lunedì 4 agosto 2008

Ultime tappe: Kaysersberg e Riquewihr


Keysersberg
Keysersberg

Eccoci arrivati alla fine del mio viaggio alsaziano. Sempre lungo la strada del vino, a pochissimi chilometri da Niedermorschwir e da Colmar, abbiamo visitato prima l'antico paese imperiale Kaysersberg. Ad accoglierci abbiamo trovato una cigogna nel nido in cima alla vecchia torre. Se aguzzate la vista riuscirete a vederla sulla foto. Un paese delizioso, pieno di forni che emanano un profumo di burro e zucchero. Da non perdere il dolce ai mirtilli o la tarte au fromage blanc.

Keysersberg
Il centro di Keysersberg

Dolci Keysersberg
I dolci


Riquewihr
Riquewihr

Ci spostiamo, sempre di pochi chilometri, a Riquewihr. Io ormai lo chiamo il Disneyland alsaziano. Nella nostra guida avevamo letto che è diventato un centro molto turistico in cui i proprietari dei locali e delle case fanno a gara a chi ha la facciata più colorata e più decorata. Assolutamente vero. Vi consiglio di non andarci di domenica, giorno in cui c'è l'assalto da parte di pullman pieni di turisti. Ma è un posto da vedere in ogni caso. Pur essendo minuscolo, ci vogliono alcune ore per visitarlo. Ci si perde nelle meravigliose viuzze colorate, nei negozi di macarons, nei negozietti di ceramica alsaziana e nei ristorantini tipici.


Riquewihr
Riquewihr

Riquewihr viuzze
Le viuzze

Facciate decorate
Facciate decorate

Facciate colorate
Facciate colorate

Ristorante Au tire bouchon

Ottimo ristorante sulla strada principale con cortile interno molto pittoresco. Cucina alsaziana di alto livello a prezzi abbordabilissimi. Menu da 15 a 32 €. Noi abbiamo mangiato "guancia di vitello flambè con rösti di patate e albicocche allo zenzero" e "testa, rognoni e piede di vitello sminuzzati con patate". Dai tavoli vicini abbiamo potuto vedere che anche la tarte flambée era ottima.
"Au Tire-Bouchon"
29, rue Général de Gaulle
Tel. 03 89 47 91 61
Chiuso il martedì ed il mercoledì.

Postato da Alex

martedì 11 marzo 2008

Speriamo che non sia il lattosio ....

Muffins bianchi e verdi

Grazie ancora a tutti voi che siete passati a farmi gli auguri di compleanno, mi ha fatto davvero un gran piacere! Veramente avevo programmato di fare un bel cheesecake con le ciliegie o i mirtilli ... erano mesi che aspettavo il mio compleanno per mangiarmi la torta. Purtroppo da qualche tempo sto poco bene e ho un'odissea di medici alle spalle. Tutti mi dicono che sono sana come un pesce, analisi perfette, ecografie perfette. Ma io sto male. Il nuovo sospetto dei medici è un'intolleranza al lattosio (o al fruttosio) . Sinceramente spero proprio di no, mi metterebbe in crisi!. Fatto sta che negli ultimi giorni ho dovuto eliminare il lattosio dalla mia dieta ... ed è stata una bella corsa ad ostacoli. Soprattutto mi è dispiaciuto per la mia torta di compleanno, mannaggia. Con mia sorella, venutami a trovare da Zurigo, abbiamo cercato di inventarci un dolcetto senza lattosio (o almeno con poco lattosio). Alcune tracce ci sono ancora, ma mi sono gustata questi muffins bianchi e verdi come se fosse un cheesecake :-)) E non sono stata male.
Ora vado a fare il breath test. Mi raccomando, incrociate le dita che non sia il lattosio!

Muffins bianchi e verdi

Ingredienti per ca. 12 muffins:

  • 280 gr di farina
  • 2,5 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 1 presa di sale
  • 80 ml di olio di semi
  • 250 ml di latte di cocco
  • 70 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 3-4 cucchiai di farina di cocco
  • 1 cucchiaino di tè matcha (facoltativo)
Preparazione:
Mischiare gli ingredienti secchi: farina lievito per dolci, sale e farina di cocco. In una scodella separata sbattere l'uovo con lo zucchero, l'olio, il latte di cocco. Unire gli ingredienti secchi agli ingredienti umidi e mischiare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere a questo punto le gocce di cioccolato. Se volete i muffins bianchi e verdi distribuite metà dell'impasto nelle formine per muffins, unire il tè matcha al restante impasto e mischiare bene. Distribuire l'impasto verde nelle formine e infornare per ca. 25 minuti a 180 gradi.

Muffins bianchi e verdi

Deutsche Ecke:

Weiss-grüne Kokosmilch-Muffins

Zutaten für ca. 12 Muffins:
  • 280 g Mehl
  • 2,5 TL Backpulver
  • 1 Ei
  • 1 Prise Salz
  • 80 ml Sonnenblumenöl
  • 250 ml Kokosmilch
  • 70 g Schokolinsen
  • 3-4 EL Kokosmehl
  • 1 TL Matcha-Tee
Zubereitung:
Das Mehl mit dem Backpulver, dem Salz und dem Kokosmehl mischen. In einer anderen Schüssel das Ei leicht verquirlen und mit dem Zucker, dem Öl und der Kokosmilch gut verrühren. Die Mehlmischung zur Kokosmilchmasse geben und verrühren, bis alle Zutaten feucht sind. Die Schololinsen unter den Teig geben. Die Hälfte des Teigs in Muffinförmchen füllen, in die andere Hälfte den Matcha-Tee untermischen und dann ebenfalls in Förmchen füllen. Ca. 25 Minuten im vorgeheizten Ofen (180° C) backen.

Postato da Alex

venerdì 1 agosto 2008

Seconda tappa: Niedermorschwihr - dalla regina delle marmellate

Stemma

Ne aveva parlato Sigrid presentando una splendida marmellata. C'è stata Clotilde di Chocolate e Zucchini. Ne ha parlato il Corriere. Potevo non andarci??? A neanche dieci chilometri da Colmar, sulla strada del vino alsaziana, immerso nei vigneti si trova il minuscolo paese di Niedermorschwihr, dove Christine Ferber, la regina delle marmellate, ha il suo negozio e il suo laboratorio. Ero troppo curiosa. Arriviamo in questo paesino pittoresco con le sue casine tutte colorate. Attraversiamo tutta la strada principale alla ricerca di una grande insegna che ci stesse ad indicare la tanto attesa "marmellateria". Niente, non riusciamo a trovare nulla di appariscente. Riguardo sulla guida per controllare il numero civico. 18, rue des Trois Epis. Noooo, quel piccolissimo negozietto? Sì, è proprio lui. Parcheggiamo, scendiamo ed entriamo in questo negozio che è forno, pasticceria, macelleria, giornalaio, marmellateria tutto in uno. Con una grande sezione dedicata alla ceramica tipica. Incredibile che questo sia il regno di una così grande regina :-)) È aperto anche di domenica e oltre a noi ci sono gli abitanti di Niedermorschwihr e dintorni che vengono a comprare il pane o a ritirare il dolce della domenica. Una signora ha ritirato un dolce "macarons" gigante a forma di cuore, tutto rosa e farcito di lamponi. Una cosa spettacolare. Non ho fatto in tempo a fotografarlo. Io giravo per il negozio come una gallina impazzita (forse solo una foodblogger può capire) caricandomi di vasetti di marmellata, ciotoline, stampi per il famoso Kougelhopf e la bibbia delle marmellate della Ferber. Le marmellate sono molto delicate. Non vedo l'ora di provare quelle del libro. Io sono tornata a casa con i gusti: mirtilli selvatici al cardamomo, prugne alsaziane alla vaniglia e arance alla vaniglia. Le marmellate della Ferber si trovano ovunque in Francia. Si riconoscono dalla stoffa rossa a pois ed il fiocchetto bianco.
E ora buon fine settimana a tutti.

Niedermorschwihr
Il paese

Vetrina
La vetrina di Christine Ferber

Christine Ferber
Ceramiche alsaziane, dolci e marmellate

Bottino
Il mio bottino

Christine Ferber
Au Relais des Trois Epis
18, rue des Trois Epis
68230 Niedermorschwir

Postato da Alex