lunedì 28 luglio 2008

Pollo al timo e alla lavanda

Pollo lavanda e timo

Sono di ritorno da uno splendido fine settimana in Alsazia, di cui vi racconterò appena avrò sistemato le centinaia di foto. Ho visto posti splendidi, ho mangiato meravigliosamente bene. Erano anni (quasi una vita) che non mi concedevo una piccola vacanza. Già questi tre giorni hanno fatto miracoli. Ma prima di parlarvi dei posti che ho visto, voglio consigliarvi questo pollo dai sapori tutti francesi! Il sapore ricorda subito la Provenza, la lavanda è delicata, non ammazza tutto, bensì si sposa perfettamente con il timo. Chi ha apprezzato il mio pollo all'arancia, amerà anche questo, ne sono certa. Adoro usare la lavanda in cucina. Qui trovate alcune altre ricette con la lavanda:

Risotto alla lavanda e rosmarino
Tagliatelle integrali al pesto di mandorle e aromi
Marmellata di pesche noci e lavanda
Bicchierino di albicocche alla lavanda
Torta di prugne con zucchero alla lavanda


Ingredienti per 4 persone:
  • 8 pezzi di pollo
  • 8 scalogni
  • 2 cucchiai di farina
  • 225 ml di vino bianco
  • 225 ml di brodo di pollo
  • 6 rametti di timo
  • 5-6 fiori di lavanda freschi
  • 1 arancia non trattata (buccia grattugiata e succo)
  • olio, burro, sale e pepe
Preparazione: scaldare un po' d'olio e una noce di burro in una padella dal bordo alto. Rosolarvi il pollo da tutti i lati. Togliere il pollo dalla padella e metterlo da parte. Rosolare gli scalogni tagliati a pezzi grossi nel grasso del pollo. Quando sono rosolati, toglierli dalla padella e metterli da parte. Aggiungere due cucchiai di farina al grasso nella padella e farle prendere colore per un minuto. Versare il vino e il brodo nella padella mescolando accuratamente in modo che non si formino dei grumi. Salare e pepare, aggiungere il timo, la lavanda, la buccia d'arancia ed il succo. Rimettere il pollo e gli scalogni nella salsa, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti finché il pollo non sarà morbido. Servire con del purè di patate fatto in casa.

Pollo lavanda e timo

Deutsche Ecke

Huhn mit Thymian und Lavendel

Zutaten für 4 Personen:
  • 8 Hühnerteile
  • 8 Schalotten
  • 2 EL Mehl
  • 225 ml Weisswein
  • 225 ml Hühnerbrühe
  • 6 Thymianzweige
  • 5-6 Stiele mit frischen Lavendelblüten
  • 1 unbehandelte Orange (geriebene Schale und Saft)
  • Öl, Butter, Salz und Pfeffer
Zubereitung: Etwas Öl und Butter in einer hohen Pfanne erhitzen. Das Hühnerfleisch hinzufügen und rundum anbraten. Das Fleisch rausnehmen und beiseite legen. Die grob geschnittenen Schalotten in der Pfanne anbraten und dann ebenso aus der Pfanne rausnehmen.
Mehl in der Pfanne rühren und kurz rösten, bis es Farbe annimmt. Wein und Hühnerbrühe hinzugießen und unter ständigem Rühren zum Kochen bringen. Salzen und Pfeffern. Thymian, Lavendel, abgeriebene Orangenschale und Orangensaft unterrühreren. Das Fleisch und die Schalotten wieder in die Pfanne geben, deckel auflegen und ca. 30 Minuten schmoren, bis das Fleisch weich ist. Mit selbstgemachten Kartoffelpüree servieren.

Leicht verändert nach diesem Rezept.

Postato da Alex

45 commenti:

  1. Ciao Alex, anch'io sono stata in Alsazia lo scorso dicembre, l'ho trovata davvero deliziosa. Un abbraccio, Cat (sempre di ritorno dalla Francia!)

    RispondiElimina
  2. Ciao Alex,
    sono contenta che ti sia riposata un attimino. Ogni tanto ci vuole!!
    Questo pollo sembra fantastico, io la lavanda non l'ho mai usata in cucina, sarà delizioso :)
    Non vedo l'ora di vedere le foto.
    Bacio e buona settimana!!

    RispondiElimina
  3. bellissimo cara Alex e deve essere stra/buono. Ho dei bei ricordi dell'Alsazia, però mi piacerebbe fare una bella gita con te che mi racconti tante cose!
    UN ABBRACCIO grande

    RispondiElimina
  4. cara alex, come ben sai l'alsazia mi è rimasta nel cuore, e spero di rivederla presto. ti invidio un pochino, sai?!? un abbraccio.

    RispondiElimina
  5. Non vedo l'ora di leggere della piccola vacanza in Alsazia! Io nel frattempo sono riuscita a pubblicare il giro sulle dolomiti, ma devo assolutamente trovare il modo di fare il collage di immagini se no mi vengono fuori dei post eterni
    Il pollo sembra divino e molto raffinato
    Un bacio e buon inizio settimana

    RispondiElimina
  6. Sone certa che le foto della mini- vacanza ci sorprenderanno ancora... intanto grazie per questo pollo molto glamour ;D
    buomagiornata alex
    a.o.

    RispondiElimina
  7. Miam! Felice di sentire che riesci ad importi di staccare ogni tanto ;-)
    Dai, portaci presto in Alsazia!
    Smack! Kat

    RispondiElimina
  8. tu mi stai facendo impazzire con sta lavanda..non so dove trovare quella alimentare!in erboristeria si son fatti una tale risata...uffi!!help! i tuoi biccherini con le albicocche me li sogno la notte...

    RispondiElimina
  9. Ciao Alex: un ottimo "apetizer" di ferie :-D
    Peccato che tu non beva perchè in Alsazia trovi vini tra i migliori al mondo :-D
    Aspetto le centinaia di foto, allora......

    RispondiElimina
  10. Ciao alex....io il tuo pollo all'arancia l'ho amato si...credo che sia una ricetta eccezionale che non dovrebbe mai mancare a nessuno....che raffinatezza, che bontà! Questo lo provero' anche....solo una cosa....dove recuperare i fiori di lavanda? :D:D:D in erboresteria forse? :D:D:D:D
    Un'ultima cosa ale...in quel link che mi hai dato, non capisco alcune voci...

    Choose a layout: Square tiles Four frames with shadow Thin vertical frames 1+3 right with shadow 1+3 left with shadow 2+2 with shadow 4x4 with large center
    ??????

    Columns: ??? Rows: ??? (Maximum # of photos: 36)
    Shape Preview

    Background color: Border color:

    Space between images: ???

    Mannaggia a me che non so l'inglese! e soprattutto...devo adattare per dimensioni le foto o lo fa direttamente lui col programmino? grazie di tutto|

    RispondiElimina
  11. Ciao Alex! Ma dai ... il profumo della lavanda con il pollo!!! C'è sempre da imparare, e poi con quella bella purè il sughetto ... Slurp!

    RispondiElimina
  12. L'Alsazia è tra le prossime mete, sono davvero impaziente di poter visitare questa terra, e non parliamo del tuo pollo, semplicemente divino! Baci, elga

    RispondiElimina
  13. io questa ricetta me la faccio di sicuro!!!
    irene

    RispondiElimina
  14. il riposo è sacro e santo! Hai fatto proprio bene e poi questo pollo!!!!
    VOglio la lavanda.. la mia è mezza morta e senza fiori.. ma è ottima per cucinare, ci avevo fatto i ravioli slurpp

    RispondiElimina
  15. Cito testualmente: "chi ha apprezzato il mio pollo all'arancia, amerà anche questo". Chissà se Uncle, restio all'uso della lavanda in cucina, la penserà così...proveremo e ti faremo sapere :-)
    Ovviamente W le vacanze anche quando sono brevissime come lo è stata la tua. Sono veramente rigeneranti e ci aiutano a riscoprire un po' di noi.

    Ciaoooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  16. *Cat, ho visto le tue splendide foto

    *Erborina, ci voleva davvero, ero arrivata alla frutta. La lavanda, se dosata con parsimonia, è ottima in cucina

    *Sandra, qui tocca organizzare due mesi di vacanze in giro per Germania, Francia e Italia :-)

    *Giorgia, ho pensato a te quando giravo per le viuzze di Colmar

    *Fra, per i collage trovi in rete vari tool. Se vuoi ti mando il link, fammi sapere

    *Ciboulette, quello all'arancia è speciale, modestia a parte !

    *A.o. sarà difficile scegliere solo alcune foto, erano talmente tanti i posti belli

    *Kat, spero di riuscire a trovare presto due minuti per mettere insieme le foto

    *Monique, io ce l'ho sul balcone. Non hai la possibilità di tenere una piantina di lavanda? Sarebbe l'ideale.

    *Jajo, eh stavolta mi è pesato non poter bere. Ovunque "degustation" di vini e io nisba. Però di assicuro che anche le pasticcerie e i forni non erano niente male!! Se avessi un Mister Emisfero Boreale ora mi cazzierebbe di brutto!!

    *Gràgrà, appena trovo un attimo te lo traduco. Le dimensioni non le devi adattare tu, fa tutto il programma. Scegli solo quante foto vuoi avere nel collage.
    La lavanda io la coltivo, ma qui si trova anche nei negozi di spezie ben forniti. La cosa ideale sarebbe avere la piantina sul balcone

    *Twostella, hmmm quel purè con il sughino era delizioso

    *Elga, ti piacerà di sicuro. Ci sono posti splendidi. E Colmar mi è piaciuta quasi di più di Strasburgo

    *Irene, sono contenta! Poi fammi sapere

    *Elisa, eh ogni tanto mi dimentico di riposarmi

    *Aiuolik, infatti ho pensato proprio a voi quando ho scritto quella frase. Se la lavanda proprio non piace, potete abbondare con il timo! Il sughino viene comunque ottimo!

    Ciao, Alex

    RispondiElimina
  17. spero presto di avere un balcone per coltivarmela..ma allora tu usi quella del cespuglietto? mi era parso di capire che non andasse bene...

    RispondiElimina
  18. Alex tesoro ! buongiorno cara! :-D questo sì che è un bel polletto pronto per essere azzannato da una povera e affamata wedding planner...e io invece :-( che sono con una banana fino a stasera!
    uff..inutile dirtelo ..che du balls! :-)
    bacione grandissimo
    Silvia

    RispondiElimina
  19. mmmmmhhhh sa proprio di buono! e... bentornata :D

    RispondiElimina
  20. Posso venire anch'iooooooooo, con te e Sandra, a fare una bellissima passeggiata nei campi di lavanda????
    Sarebbe bello no?
    Io la adoro tanto che l'ho piantata sul balcone!
    ho fatto una marmellata di mele alla lavanda ma il pollo no, mi incuriosisce molto!
    Baci cara Alex un bacio grande!

    RispondiElimina
  21. Bellissima la foto, innanzitutto.
    Poi io mi unisco ad Uncle nelle perplessità dell'uso della lavanda in cucina. Non ho mai provato ma ho ben 2 varietà di lavanda sul balcone e quest'anno ho pure i fiori.
    Mi sa che mi lascio tentare e provo! :o)

    RispondiElimina
  22. Oltre a dover essere buonissimo ha un aspetto streopitoso!Tres chick tresor!
    Un bacione
    saretta

    RispondiElimina
  23. ma che meraviglia è?? bellissimo piatto!!! un bacione!

    RispondiElimina
  24. sono assolutamente estasiata da questa ricetta! ho proprio davanti un mazzetto di lavanda che mi hanno regalato..è un segno del destino! devo usarla anche io!

    RispondiElimina
  25. Ehi, ma non vale..ci siete stati tutti?anche io voglio visitarla :( viaggiare é una delle cose più belle, e una delle poche passioni(vere e trascinanti) che ho..perché non riesco a metterla in atto?uff..Un bacione!

    RispondiElimina
  26. Ma che cazziatone Alex: un sorriso, una sbattutina di ciglia, occhioni tipo "gatto con gli stivali di Shrek" e ti lascerebbe mangiate tutti i pasticcini Alsaziani del mondo :-DDD

    RispondiElimina
  27. In questi giorni con la lavanda ci sto facendo di tutto anche dei sacchettini particolari con la macchina che cuci poi più in là li posto sul mio blog ma proprio non avevo pensato di provare con il pollo, copiata e incollata
    ti abbraccio cocozza

    RispondiElimina
  28. Una delle foto più invitanti dell'ultimo periodo.

    Catturasguardi e acquolina. ;)

    Esemplare!

    RispondiElimina
  29. Ciao Alex,
    STUPENDO, aspetto di sapere dove
    sei stata in Alsazia, mi hai risvegliato alcuni lontanissimi
    ricodi.
    Bacetto
    Nino

    RispondiElimina
  30. *Monique, va benissimo quella del balcone, basta che tu non ci abbia spruzzato chissacche :-)

    *Silvia, dopo mangiate folli in Alsazia mi sa che è meglio che ci stia anche io con una banana fino a sera! Che due balls davvero

    *Salsadisapa, si si, buono buono ;-)

    *Ady, è il mio sogno fare un giro in Provenza quando ci sono i campi di lavanda in fiore

    *Staximo, prova con le pesche!!! È un abbinamento fantastico. Che sia la marmellata o una semplice composta. Oppure una torta di pesche con qualche fiore di lavanda.

    *Saretta, beh, il pollo di per se non è che sia bellissimo da fotografare, ma la sua anatomia è quella. Il sapore cmq ti assicuro che è buonissimo

    *Sara, :-))

    *Dolcezza, in questi giorni si vedono molte ricette in giro con la lavanda. Non ti resta che provare

    *Night, erano anni che non mi concedevo un viaggetto (che non fosse Roma). A volte serve staccare anche solo per un giorno. Fa miracoli. Concediti anche solo un weekend da qualche parte

    *Jajo, il trucchetto funziona col vigile (anche se con i vigili tedeschi è tosta lo stesso), ma col dietologo la vedo dura!! Aspetta le foto .... pasticcerie da URLO!!

    *Cocozza, i sacchetti sono la mia passione. Solo che non ho così tanta lavanda da farne i sacchetti. Devo cercarla al prossimo mercatino (spero domenica!!)

    *Rossana, trovi? È strano, a volte a me non soddisfano determinati miei scatti, poi invece a molti piacciono da morire ... e viceversa. Sarà che trovo molto difficile presentare la carne in modo appetitoso. Sono cmq contenta che vi piaccia

    *Nino, sono stata nella zona di Colmar. Bellissssssssima

    Buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  31. Alex quale delicata delizia questo pollo! Sbavo davanti al monitor!
    Non vedo l'ora di vedere le tue foto, saranno da lasciare a bocca aperta!

    RispondiElimina
  32. questa appena gli eventi me lo consentono te la copio subito subito! eccezionale!!!solo le foto mi mettono un languore...anche se è mattina :P

    RispondiElimina
  33. Che bella l'Alsazia!! dopo questa splendida ricetta aspetto il tuo post fotografico, sarà un super revival :-)

    RispondiElimina
  34. Mai provato questi sapori in cucina. Il tuo pollo mi sembra ottimo :)

    RispondiElimina
  35. Quelle dèlice, per rimanere in tema!
    Questo pollo me lo appunto subito, anche perchè a casa ho giusto una pianta di lavanda come quella che hai utilizzato tu, e se si riprende dal caldo di questi giorni e comincia nuovamente a far sbocciare altri fiorellini lo faccio di sicuro!
    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  36. Care Cuoche, ci sarebbe un premio per voi da ritirare da me! Lo trovate qui: http://gattiemisfatti.blogspot.com/2008/07/pioggia-di-premi.html

    RispondiElimina
  37. Alex bentornata dal tuo miniviaggio, sono contenta che questi giorni ti siano serviti:-)
    Questo pollo deve essere molto buono, io purtroppo per me, non ho ancora provato quello all'arancia, ma ce l'ho in mente da un pò:-)

    RispondiElimina
  38. alex, vedo che anche qui avete cambiato vestito e non posso che apprezzare: come avrai visto il viola è il mio colore preferito :D
    ho giusto essicato della lavanda quest'anno quindi prenderò spunto dalla tua maestria nell'utilizzo di questo ingrediente che mi è ancora ignoto!

    ps.sto passando dai blog per un saluto, dato che tra qualche giorno parto per le vacanze, quindi un bacione!!!

    pps.aspetto con ansia le tue foto e mi darò da fare anche io in Sicilia, non temere!!

    RispondiElimina
  39. ma che blog che ritrovo...
    non capitavo da un po e trovo meraviglioso questo blog, è sempre un piacere tornare

    RispondiElimina
  40. Ciao Alex!
    Se mi credi non ho mai provato la lavanda per le mie ricette... mi hai troppo incuriosito, questo pollo ha un'aria decisamente invitante!!!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  41. grazie per l idea del pollo.
    la lavanda l adoro, nelle giusta dose che non prevarichi... pesche lavanda e rosmarino mi piacciono da morire.
    questo pollo lo farò.

    RispondiElimina
  42. forse l'ho già detto ma fa niente:adoro la lavanda...il suo colore,il suo profumo...m'incuriosice il suo sapore...non l'ho mai provato! un bacione

    RispondiElimina
  43. Grazieee...adoriamo il pollo, una ricettina nuova nuova e soprattutto buona buona, grazieee!!!

    RispondiElimina
  44. l'ho provato insieme alla mia mammma e alla Roberta, buonissimo!!! Mai avrei pensato che la lavanda avesse un sapore così delicato!

    RispondiElimina
  45. Grazie a tutti! Arietta, buone vacanze. Romeoht, già provato? Sono contenta che vi sia piaciuto. Si, la lavanda ha un sapore molto delicato, bisogna solo dosarla bene.

    Buona serata, Alex

    RispondiElimina