mercoledì 22 aprile 2009

Insalata di asparagi tricolore

Insalata di asparagi misti

Lungo la Strada badense degli Asparagi (dove abito) la stagione è stata inaugurata ufficialmente la settimana scorsa. Già da qualche settimana si trovavano gli asparagi provenienti dal Perù, ma qui non li compra nessuno, si aspetta che arrivino sui banchi gli ottimi asparagi bianchi della zona. Lungo le strade si vedono ogni mattina uomini e donne sui campi che raccolgono questo pregiatissimo ortaggio. La raccolta viene fatta rigorosamente a mano ed è faticosissima. Poi ognuno ha il suo contadino di fiducia dove andare a comprarli. Quelli verdi invece sono più difficili da trovare, quelli selvatici (riuscirò mai a provarli???) sono praticamente introvabili.
Inizia quindi anche per me la stagione e oggi vi propongo una semplicissima insalata mista di asparagi che ho accompagnato ad una bella bisteccona di tonno fresco. Con questa ricetta partecipo alla raccolta di insalate di Susina strega del tè.



Altre ricette a base di asparagi:

Insalata di asparagi bianchi ed erba cipollina

Risotto allo zenzero con asparagi caramellati
Asparagi con uova e coriandolo
Risotto di aglio orsino e asparagi
Linguine con crema di asparagi e lime

Ingredienti per 4 persone:
  • 500 gr di asparagi bianchi
  • 500 gr di asparagi verdi
  • ca. 10 pomodorini ciliegia
  • una manciata di pinoli
  • germogli di rucola per guarnire
  • sale e pepe
  • olio evo
  • aceto di vino bianco
Preparazione: tagliare la parte dura terminale degli asparagi, pelare completamente quelli bianchi e solo la parte in basso di quelli verdi. Lessare gli asparagi in acqua salata e scolarli perfettamente al dente. Lasciar raffreddare. Tagliare gli asparagi a pezzi, tagliare i pomodorini ciliegia a metà. Tostare i pinoli. Condire gli asparagi ed i pomodorini con sale, pepe, olio e aceto. Unire i pinoli tostati e guarnire con un'abbondante manciata di germogli di rucola.

Insalata di asparagi misti

Deutsche Ecke

Endlich hat hier in der Pfalz die Spargelsaison offiziell begonnen. Bevor ich mit Spargel neue Rezepte ausprobiere, esse ich immer erst einen leckeren, frischen Spargelsalat. Darauf freue ich mich schon das ganze Jahr. Diesmal ein ganz einfacher Salat ... in den italienischen Farben. Ich habe ihn zu gegrilltem frischen Thunfisch gegessen.

Weitere Rezepte mit Spargel findet Ihr hier unten.

Salat vom weißen Spargel und Schnittlauch
Ingwerrisotto mit karamellisiertem Spargel
Weißer Spargel mit Eier-Koriander-Sauce
Bärlauch-Spargel-Risotto
Bandnudeln mit Spargel-Lime-Creme

Gemischter Spargelsalat


Zutaten für 4 Personen:
  • 500 g weißer Spargel
  • 500 g grüner Spargel
  • ca. 10 Kirschtomaten
  • 1 Handvoll Pinienkerne
  • Rucolakeimlinge zum Garnieren
  • bestes Olivenöl
  • Weißweinessig
  • Salz und Pfeffer
Zubereitung: Die harten Enden des Spargels abschneiden. Den weißen Spargel schälen und vom grünen Spargel nur das untere Ende schälen. Den Spargel in Salzwasser al dente garen. Abgießen und erkalten lassen. Danach in fingerlange Stücke schneiden. Die Kirschtomaten waschen und teilen. Die Pinienkerne in einer Pfanne fettfrei rösten und erkalten lassen. Spargel und Tomaten in eine Schüssel geben, mit Olivenöl, Weißweinessig, Salz und Pfeffer anmachen, die Pinienkerne hinzugeben und mit reichlich Rucolakeimlingen garnieren.

Postato da Alex

34 commenti:

  1. Eccoli!!!
    e che bei colori ha questo piatto!
    buona giornata, baci :)))

    RispondiElimina
  2. Io mica posso dire sempre le stesse cose, che cioè rimango a bocca aperta davanti alle tue foto???
    Vabbè, allora sto zitta.
    Quei germogli di rucola sono troppo carini, te li invidio molto.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Mamma che buoni! ieri i carciofi ed oggi gli asparagi...

    RispondiElimina
  4. Quei germoglietti mi incuriosiscono un sacco, sono in attesa del mio germogliatore e dei semini... prossimamente anche sul mio schermo! :))
    Profumi di primavera......

    RispondiElimina
  5. Che foto!!!
    Nella prima immagina viene proprio voglia di "rubarvela" quella bella punta...
    Mi piace molto questa insalatina. Non appena la temperatura si scalderà un po' la rifarò di sicuro.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  6. Mamma quanto mi piacciono gli asparagi... :P*
    E questa insalata è uno spettacolo!
    Baci

    RispondiElimina
  7. Che bella armonia di colori questa insalatina!!

    RispondiElimina
  8. Alex, per dare il rosso patriottico sono molto adatte anche le fragole!
    Stavo riguardando le tue vecchie ricette con gli asparagi. Il risotto con l'aglio orsino l'ho appena mangiato (per la prima volta) nell'albergo in cui sono stata in Alto Adige. Inutile dirti che è subito nato l'amore e che lo sto cercando disperatamente ovunque.

    RispondiElimina
  9. Un'insalata così buona per me diventerebbe indiscutibilmente un godurioso piatto unico!!!
    Baci

    RispondiElimina
  10. ESOSAAAA!!!Addirttura due tipi di asparago!!!;)
    Deliziosa Alex, e quei germogliettio sono fantastici!!!
    Bacioni patriottici!

    RispondiElimina
  11. Insalatina favolosa! I germogli danno il tocca di finezza!

    RispondiElimina
  12. In effetti durante la nostra piccola vacanza in Baviera avevo noato dei chioschi di legno, con un uomo sagomato che prponeva asparagi, biondo e sorridente..ma erno tutti chiusi, peccato!
    Bellissimo l'abbinamneto asparagi e tonno!

    RispondiElimina
  13. bella questa insalatina!! e bellissime foto, come sempre! Buona giornata! Silvia

    RispondiElimina
  14. Ma quando si dice la telepatia... E ora come te lo spiego che non ti ho copiato?!? ;-)
    Bella l'idea di cambiare il look del blog in funzione dell'ingrediente di grido!
    Ah, naturalmente complimenti per la ricetta e per la foto!!!
    Bacioni,
    Mik

    RispondiElimina
  15. inizio questa è forse il più bel banner di questa primavera

    tra i bruscandoli dei calicanti e i tuoi asparagi, complice il sole mi sento in primavera sul serio!

    RispondiElimina
  16. che bello ho visto che avete diverse ricette con gli asparagi...in qusta ultima settimana li ho rifrullati in diversi modi,,,,ma ancora la scorta non è finita....le utilizzerò
    ciao vale

    ps i germogli di rucola sono molto belli!

    RispondiElimina
  17. LIEEEBEEESSS: mo pure coi germogli di rucola mi manderai in fissa hahahaha
    Bella l'insalatona (e saporitissima) ma ti invidio la fotocamera: io non riesco a scattare le macro... mi va sempre fuori fuoco :-///
    Un bacione !!!

    RispondiElimina
  18. Ma quanti colori in questa insalata! e gli asparagi con i pomodorini son davvero una chicca!!
    bacioni

    RispondiElimina
  19. Coloratissimo mi ha messo di buon umore, grazie!!!!!

    RispondiElimina
  20. Com'è bella colorata questa insalata!!! Ah,, se abitassi qui potremmo andare insieme a fare asparagi selvatici, io ho da poco imparato a riconoscerli e ci ho preso la fissa!!!

    RispondiElimina
  21. piatto davvero stupendo e sono convinta anche eccezionalmente gustoso!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  22. Stupenda insalata tricolore... voglia d'Italia?
    Mi sono appena riguardata le tue vecchie ricettine a base di asparagi: non ce n'é nemmeno una che mi abbia fatto dire "mmm, magari questa no"! Come si fa? Sono giá giorni che mangio asparagi (e, come sai, aglio orsino), io li adoro tutti, bianchi verdi e brutti... per quanto ancora mi toccherá andare avanti?
    Bacissimi!

    RispondiElimina
  23. Insalata bellissima!
    Ma ammetto che più che gli asparagi (che comunque mi piacciono), adoro quei pomodorini!

    RispondiElimina
  24. Belli i colori e buonissimi gli asparagi! qui continuano a costare troppo per comprarli quanto vorrei, però non resisto lo stesso!
    i germogli di rucola sono un tocco di classe...
    baci
    k

    RispondiElimina
  25. che colori! fantastico il piatto..mi ispirano anche le linguine..

    RispondiElimina
  26. Grandioso! Mit dem Foto wirst du sicher reich und berühmt. Falls nicht, hast wenigstens was Leckeres gegessen.

    RispondiElimina
  27. Ti capisco per me è lo stesso con l'asparago verde di Altedo (un paesino nelle vicinanze di quello dove abito io), finchè non lo vedo comparire nei negozi evito di acquistare quelli di altre provenienze. Ottima l'insalatina e molto colorata!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  28. bellissima questa ricetta!!!! e che colori ottima in questa primavera, complimenti!

    RispondiElimina
  29. Hei..ma com'è patriottica questa insalata..stupende le foto, come sempre!!Un bacione Alex..di cuore!

    RispondiElimina
  30. Non mi stará mica dando un po' di dipendenza il tuo blog?
    Coma mai clicco sul tuo indirizzo ogni mezz'ora in attesa del nuovo post? :-)

    RispondiElimina
  31. Cavolo, beata te, io adoro gli asparagi, la raccota che descrivi mi suona di poetico anche se immagino che sia molto piu` faticosa che poetica.
    Questa inasalata e` una di quelle cose a cui mai direi di no, magari con della burrata :)

    RispondiElimina
  32. Le fotografie sono SPETTACOLARI!! E avrei voluto essere li con te per mangiarmela questa insalata!! Bravissima

    RispondiElimina
  33. Das klingt - wie immer bei dir - sehr lecker!!

    RispondiElimina