martedì 25 agosto 2009

Ricordi di infanzia: la composta di prugne

Prugne speziate

Questo è uno di quei piatti dell'infanzia che non si scordano. Mia madre d'estate faceva sempre questa composta di prugne nere (oltre al mio adorato Zwetschgendatschi). Una cosa semplicissima, tanto buona quanto semplice - e versatile. Io la preferisco fredda, ma si usa servirla anche leggermente calda insieme al gelato alla crema. Fredda è buona da sola, come aggiunta allo yogurt, a un pezzo di torta semplice, al gelato. Ieri l'ho fatta in versione speziata, aggiungendo vaniglia, cannella e cardamomo. Con queste spezie non si sbaglia mai. A me piace abbastanza acidula, quindi regolatevi voi con la quantità di zucchero. E perchè non farne anche una marmellata in modo da gustarsi questi sapori anche d'inverno?

Ingredienti:
  • 1 kg di prugne nere
  • 150-200 gr di zucchero di canna
  • 1 limone (il succo)
  • 1 baccello di vaniglia (inciso per lungo)
  • 1 stecca di cannella
  • 7-8 bacche di cardamomo verde
  • 1 bicchiere di vino rosso
Preparazione: lavare le prugne, denocciolarle e tagliarle in quarti. Metterle in una pentola capiente con lo zucchero, il succo di limone, le spezie ed il vino rosso. Portare ad ebollizione, abbassare il fuoco e far sobbollire per circa 40 minuti. Togliere le spezie prima di servire.
Servire calda o fredda.

Prugne speziate stitch

Deutsche Ecke

Kindheitserinnerungen: Zwetschgenkompott

Früher durfte bei uns zu Hause in Rom nie Zwetschgenkompott im Sommer fehlen. Meine Mutter hat es immer abwechselnd zum Zwetschgenkuchen gemacht. So einfach und doch so lecker. Ich mag es am liebsten kalt, schmeckt aber auch wunderbar lauwarm zu Vanilleeis. Gestern habe ich das Rezept meiner Mutter mit Vanille, Kardamom und Zimt etwas aufgepeppt. Mit diesen Gewürzen kann man nichts falsch machen. Ich mag das Kompott relativ sauer, deswegen solltet Ihr die Zuckermengen selber dosieren. Und als Marmelade schmeckt diese Kombi auch toll, dann hat man im Winter auch etwas davon.

Zutaten:
  • 1 kg Zwetschgen
  • 150-200 gr Rohrzucker
  • 1 Zitrone (Saft)
  • 1 Vanillestange (längs eingeschnitten)
  • 1 Zimtstange
  • 7-8 grüne Kardamomkapseln
  • 1 Glas Rotwein
Zubereitung: Die Zwetschgen waschen, entkernen und vierteln. In einen großen Topf geben. Zucker, Zitronensaft, Gewürze und Rotwein dazugeben und zum Kochen bringen. Bei mittlerer Hitze ca. 40 Minuten köcheln. Vor dem Servieren die Gewürze herausnehmen. Warm oder kalt servieren.

34 commenti:

  1. Come Ciboulette anch'io sono a corto di prugne, ne avevo raccolte in quantità dall'albero di mia sorella (erano così mature che i maggiolini le stavano divorando).
    L'abbinamento con il cardamomo mi stuzzica un bel po', ma temo che non riuscirò a farne un'altra scorta. Peccato!

    Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Domenica avevo proprio intenzione di andare a comprare le prugne per fare la marmellata, mi sa che seguirò questa ricetta perchè le spezie che hai usato mi piacciono tantissimo
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  3. che bellezza. .. oltre ad essere le mie prugne preferite queste!

    alex...

    ...il tuo cioccolatoso al fior...

    ... è F-E-N-O-M-E-N-A-L-E!!

    lo consiglio a tutti! :)))
    baci
    nina

    RispondiElimina
  4. Il nostro alberello quest'anno ha prodotto i suoi primi timidi (ma buonissimi) frutti. Se la produzione diventa come quella delle albicocche, credo proprio che l'anno prossimo questa ricetta mi sarà utile :-)

    Ciaooo!

    RispondiElimina
  5. Questi sono i piatti che preferisco, mi piace che il cibo non mi comunichi solo la sua bontà. Quando riesce ad essere veicolo di ricordi e sentimenti è davvero un gran piatto, brava Alex!

    A presto
    Lisa

    RispondiElimina
  6. Alex è bellissima la fotografia! Ancora le prugne che ho assaggiato non sono molto mature, ma mi piacerebbe provare la tua ricetta! un abbraccio!

    RispondiElimina
  7. Mi piace molto questo header, e mi piacciono un sacco anche le prugne!! Mmmh... :)
    (ros)marina

    RispondiElimina
  8. J'adore les prunes noires! j'ai des invités samedi soir, c'est une très bonne idée... merci!

    RispondiElimina
  9. *Ciboulette, bentornata! Quest'anno non sono riuscita a fare ancora nessuna marmellata, devo sbrigarmi. Quella di prugne, anche solo semplicissima, rimane una delle mie preferite.

    *La Golosastra, se riesci a trovarne un po' prova almeno la composta.

    *Fra, le spezie danno un tocco natalizio. Sono le mie spezie preferite

    *Nina, immaginavo che ti sarebbe piaciuto. Il giorno dopo è ancora più buono.

    *Aiuolik, beh, anche una bella composta di albicocche ....

    *Lisa, il ricordo è uno splendido ingrediente

    *Benedetta, un abbraccio anche a te

    *Marina, grazie, header un po' retrò

    *Dominique, froid c'est tres bon!

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  10. mmmhh, buona buona!
    ciao alex!era da tanto che non facevo un giro per i blog, per tanti motivi diversi, ma il tuo mi mette sempre di ottimo umore. e poi è sempre più bello:)
    un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Da erinnerst du mich an was - Zwetschgenkompott! Hab ich dieses Jahr auch noch nicht gemacht und dein Rezept ist anders als das, das ich kenne - also werde ich mal deines ausprobieren!

    RispondiElimina
  12. Ho tutti gli ingredienti , ci provo!Grazie per la bella ricetta. Saluti Manu.

    RispondiElimina
  13. Adoro le prugne e la tua ricetta mi fa proprio gola. Proverò a farla, grazie. :)

    RispondiElimina
  14. Questa composta mi piace proprio !
    e poi con una pallina del tuo gelato
    al mascarpone :-) , una goduria !
    Buona giornata . chiara

    RispondiElimina
  15. Ho giusto delle prugne sulla mensola che aspettano una degna fine. Che foto meravigliosa la prima Alex, davvero meravigliosa!

    RispondiElimina
  16. anche qui a Roma fresco non fa...Un saluto
    Enrico

    RispondiElimina
  17. che meraviglia! solo la descrizione mi ha prodotto un'acquolina ed una voglia tale!
    viva la versione speziata!!

    RispondiElimina
  18. E di ciliegie al posto delle prugne ne vogliamo parlare? Fantastica! La faceva sempre la mia mamma.. complimenti per il blog, é bellissimo! Alessandra

    RispondiElimina
  19. Bele ricordo fruttato, una semplicità coccolosa e deliziosa. Mi hai dato una voglia di farla (sempre che trovi delle prugne decenti). Anch'io la preferisco fredda, leggermente asprina (inutile dire che il tuo contrasto cromatico è azzeccatissimo).Baci e buona serata

    RispondiElimina
  20. Zwetschgenkompott gabs bei uns immer, weil die Früchte billig waren. Das sind sie heute noch, aber einzigartig gut. Dein Rezept merke ich mir.

    RispondiElimina
  21. Anche io sono particolarmente affezionata alla confettura di prugne: fu la prima con cui mia madre si cimentò, trent'anni or sono, è un dolcissimo ricordo di lei, e poi qui tutti qui ne vanno matti, quindi non posso che prepararne in quantità ogni estate.
    Stavo proprio pensando di farne qualche vasetto con l'aroma di cardamomo, perciò la tua ricetta capita giusto a puntino!

    RispondiElimina
  22. Buonissima Alex! Ne mangio a chili in questa stagione, ma io la faccio solo con un po' d'acqua. Devo dire che questa delle spezie non e' male come idea...
    Da provare. Grazie Wella.

    RispondiElimina
  23. Alex, e col pane di segale e il burro che ne dici? un gustoclassico che non stanca mai.
    Hai visto la "versione al forno" che ho fatto lo scorso anno?, beh forse è meglio aspettare le prugne tardive settembrine ;O)
    saluti golosi, cat

    RispondiElimina
  24. si!!!! ho un albero di queste ottime prugne nere, opterò anche per la marmellata, conquelle stupende spezie che hai suggerito! grazie

    RispondiElimina
  25. Alex, ma che bello ritrovare i tuoi headers, le tue foto, le tue ricette!!!!

    RispondiElimina
  26. In questo periodo le prugne non mancano mai sulla mia tavola, mia nonna le coltiva e me ne regala sempre abbondanti cassettine... quasi quasi ci faccio un pensiero Alex, le spezie le ho tutte, a parte il cardamomo che ce l'ho bianco ;)
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  27. Le prugne restano uno dei pochi tipi di frutta che non mi entusiasma. Ma certo se si parla di aggiungervi vaniglia e cardamomo la storia cambia :)

    RispondiElimina
  28. Ieri volevo fare una torta di prugne e cardamomo, cerca su google se l'abbinamento è fattibile e chi mi salta fuori tra i primi link? Tu! La torta l'ho fatta, un quatre quarts prugne-lambrusco-cardamomo ed è ok, e tu sei sempre più brava (header compresi). Ciao!!

    RispondiElimina
  29. mi ricordo il tuo dolcino preferito alle prugne, il cui nome è per me inpronunciabile ahahahah, e questa foto della composta mi stimola assai *
    che fo?
    ***
    cla

    RispondiElimina
  30. Ma come? Io una decina di giorni fa ho comprato un cestino di prugne e, siccome non sapevo come prepararle, le ho mangiate crude...e ora arriva questa bellissima composta!! Mi sa che mi tocca procurarmi ancora uno di quei cestini;))

    RispondiElimina
  31. Schade, dass ich ohne Zwetschgenkompott aufwachsen musste, aber jetzt habe ich wenigstens etwas Gutes nachzuholen. Sieht köstlich aus!

    RispondiElimina
  32. ciao alex, grande idea questa della marmellata... vorrei farla, ma non mi sono mai cimentata nella marmellata...

    mi daresti un consiglio?

    grazie mille

    viz, alla scoperta della marmellata!

    RispondiElimina
  33. Fatto! Oggi finalmente ho potuto cogliere delle prugne mature nel mio giardino (ossia dal ramo dell albero di prugne dei vicini che pende verso il mio giardino ...) insomma, ne ho ricavato una delizia, grazie alla tua ispirazione. Domani le proverò per la prima volta come dessert con il gelato alla panna. Grazie e buona Domenica!

    RispondiElimina
  34. Mi piace moltissimo questa composta. Penso proprio che proverò a prepararla!! E mi piace molto anche il blog con le foto così eleganti, complimenti =D

    RispondiElimina