domenica 23 agosto 2009

Insalata di anguria e melone

Insalata di anguria e melone

Ancora insalate! Stavolta sono certa che alcuni di voi storceranno il naso. Anguria e cipolle? Yesss. Quando trovo delle ricette insolite come questa la mia curiosità è troppo forte e devo provarle. La ricetta originale prevedeva un condimento con olio di oliva e olio di sesamo. Quest'ultimo l'ho omesso perché lo ritengo troppo forte per le insalate. Gli anacardi andrebbero caramellati in padella, ma ero troppo pigra per farlo. Quindi vi riporto la ricetta come l'ho modificata io.
Indubbiamente rinfrescante e saporita. Potrebbe non piacere a tutti e sicuramente non è un'insalata che proporrei agli ospiti se non sono sicura che sono dei matti in cucina come me :-) Ultimamente ne ho proposte tante di insalate con la frutta. Stavolta è un'insalata di sola frutta. Prometto che non ci saranno esperimenti più strambi come magari una caponata di mele :-))

Ingredienti per 6 persone
  • 1 chilo di anguria
  • 1 melone
  • 1 mazzetto e mezzo di menta fresca
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1 peperoncino fresco tritato o 1/2 cucchiaino di peperoncino essiccato
  • 2 lime
  • 20 gr di zenzero fresco grattugiato
  • 2 cucchiai di miele
  • 5-6 cucchiai di olio d'oliva
  • 100 gr di anacardi (meglio non salati)
  • 250 gr di yogurt magro
  • pepe di cayenna
  • sale
Preparazione: pulire l'anguria e il melone eliminando tutti i semini e tagliare la polpa a cubetti. Lavare la menta e staccare le foglie dai rametti. Sbucciare la cipolla e tagliarla a fettine sottili. Mettere il tutto in una scodella capiente e far raffreddare in frigo.
Preparare un condimento con il succo di 1 lime e mezzo, sale, miele, zenzero fresco grattugiato, peperoncino, olio. Condire l'insalata e aggiungere gli anacardi.
Mischiare lo yogurt con il restante succo di lime, un po' di sale e del pepe di cayenna.
Distribuire l'insalata sui piatti e servire con qualche cucchiaio di salsa di yogurt.

Anguria e menta

Deutsche Ecke

Würziger Melonensalat

Und noch ein Salat! Sicherlich werden diesmal einige die Nase rümpfen, aber jedes Mal wenn ich so abgefahrene Rezepte lese, ist meine Neugierde einfach zu groß und ich muss sie ausprobieren. Das Rezept habe ich leicht verändert. Eigentlich sollte das Dressing noch zusätzlich Sesamöl enthalten, aber ich finde dieses Öl zu stark für Salate. Und die Cashewkerne sollten in der Pfanne noch karamelisiert werden, dazu war ich zu faul :-) Also hier mein abgeändertes Rezept. In letzter Zeit habe ich oft Salate mit Obst vorgestellt, diesmal ein salziger Obstsalat. Ich schwöre, daß ich mich demnächst mit ausgefallenen Experimenten etwas zurücknehmen werde :-) Jedenfalls ist der Salat super erfrischend. Sicherlich würde ich ihn nicht Gästen vorsetzen, von denen ich weiß, daß sie nicht so einen ausgefallenen Geschmack wie ich habe.

Zutaten für 6 Personen:
  • 1 kg Wassermelone
  • 1 Cantaloupe-Melone
  • 1 1/2 Bund frische Minze
  • 1/2 rote Zwiebel
  • 1 rote Chilischote, entkernt und gehackt oder 1/2 TL Chiliflocken
  • 2 Limetten
  • 20 g frischer Ingwer, gerieben
  • 2 EL Honig
  • 5-6 EL Olivenöl
  • Salz
  • 100 g Cashewkerne (ungesalzen)
  • 250 g Magerjoghurt
  • Cayennepfeffer
Zubereitung: Die Melonen schälen, entkernen und das Fruchtfleisch in Stücke schneiden. Minzblätter abzupfen. Zwiebel schälen und in feine Scheiben schneiden. Alles kühl stellen.
Ein Dressing aus Salz, Saft von 1 1/2 Limette, Honig, Chili, Ingwer und Öl rühren. Über den Salat geben und die Cashewkerne darüberstreuen.
Joghurt mit dem restilichen Limettensaft, Salz und Cayennpfeffer verrühren. Den Salat in Schalen verteilen und mit der Joghurtsauce beträufeln.

Leicht verändert nach www.essenundtrinken.de.

Postato da Alex

29 commenti:

  1. ottima idea cara!
    è un po' che non ci sentiamo, come stai? ho letto che hai patito il caldo quasi quanto noi, nonostante lassu' non succeda spesso... qui oggi forse si respira..ti mando un abbraccio!

    RispondiElimina
  2. Keine Zeit zum Naserümpfen - muss in die Küche eilen und diesen Salat nachbasteln. :-)

    RispondiElimina
  3. hmmmm, mi incuriosisce non poco!!!

    RispondiElimina
  4. anch'io sono curiosa. Tuttavia non amo il melone, la potrei provare senza.
    Freschissima!

    RispondiElimina
  5. io mi fido di te, se dici che è buona ci credo ad occhi chiusi, anzi m'assetto e assaggio li in Balconia da te ;)
    *********
    cla

    RispondiElimina
  6. Appena domani trovo un'anguria ci provo, sembra ottima.
    Siamo tornati ieri sera e non vedevo l'ora di rinfrescarmi gli occhi con le tue fotografie meravigliose.
    Questa mattina io e marta abbiamo trovato la fotografia della fragola che mi spedisti a Boston per il mio compleanno, Marta l'aveva tenuta lei nel suo astuccio americano. E ti abbiamo pensata con affetto.

    RispondiElimina
  7. come recitava quel detto?: "se non son strambe, non le vogliamo!"

    le insalate o le amiche?
    ;-DD

    RispondiElimina
  8. Ottima idea, il sole è sempre caldo e le inslate sono bevenute.

    RispondiElimina
  9. La conosco e confermo che è buonissima, la faccio spesso, ottima e rinfrescante!

    RispondiElimina
  10. Ciao Alex, anche se in casa mia faccio fatica a riproporre le tue ricette perché sono circondata da degli integralisti della cotoletta e quindi mi tocca ritagliarmi degli angolini di cucina contemporanea, volevo farti sapere che ieri mi sono preparata l'insalata di feta e cetrioli e, per non farmi mancare nulla, ho pure condito la mia acqua come suggerito da te. Aaaaaaah, che soddisfazione! So che non sono sperimentazioni estreme ma, visto che me le sono godute così tanto - circondata da: "Che?!? Le bucce di cetriolo nell'acqua?!? - volevo fartelo sapere. Del resto, il principio del cetriolo e lime nell'acqua, beché tonica, è il principio di un cocktail che si chiama Moscow Mule; certo, ci va anche la vodka, ma non è certo il momento, tra il caldo e l'ora... ^_^
    Grazie per queste e per tutte le altre ricette, adoro il tuo modo di intendere la cucina.
    IlAria

    RispondiElimina
  11. Sicuramente insolita e creativa! Non resta che provare..magari la prima volta che a pranzo sono da sola!:))

    RispondiElimina
  12. Anguria e cipolla? Mmmm mi sa che questa non te la copio :-) Di sicuro originale!!!

    Ciaooo!
    Aiuolik

    RispondiElimina
  13. hört sich sehr lecker an. mir sind jetzt schon mehrfach rezepte für salat, aber nur mit wassermelone untergekommen. ich weis nicht so recht
    aber diese kombination kling sehr vielversprechend.

    RispondiElimina
  14. Io invece la proverei, mi fido del tuo buon gusto e sono troppo curiosa per non toccare con mano.
    Buona settimana!

    RispondiElimina
  15. Ottima, prometto di provarla! Caponata con le mele, perchè no Alex, potrebbe essere squisita! A presto Lisa

    RispondiElimina
  16. Che strana combinazione! Trovo sia un abbinamento strano ma interessante, mi sa che lo proverò. Complimenti foto sempre bellissime
    Marta

    RispondiElimina
  17. io adoro le insalate!!! la trovo proprio eccezionale!! segnata!

    RispondiElimina
  18. A me sembra un accostamento eccellente...ho già preso nota ;D
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  19. Complimenti, brava Alex, sei un'artista, una maga della cucina. Wella

    RispondiElimina
  20. magari sostituendo cipolla con erba cipollina mi arrischio anche...

    RispondiElimina
  21. si ancora insalate anch'io e di frutta in particolare e la tua non mi dispiace affatto perché le cipolle le adoro e ne mangiamo sempre anche da sole. Trovo intrigante la tua proposta che non manchero' di assaggiare :-)

    buona serata e grazie per gli auguri!!!

    RispondiElimina
  22. No no, io non storco affatto il naso!! L'ho già provata ed è buonissima!!!!!! ^____^

    RispondiElimina
  23. maddai, a parte il peperoncino, questa è stata la colonna portante della mia estate rovente. Mi sto sciogliendo :-(

    RispondiElimina
  24. Alex!!!!!!
    E' un piacere ritrovare le tue foto e le tue ricette.
    Un bacio grande

    RispondiElimina
  25. visto che ti piace la feta, mi permetto di suggerire: anguria+feta con filo d'olio buono e un pizzico di origano.
    lo assaggiai molti anni fa in grecia e mi piacque subito.
    nonostante l'abbinamento sembri inusuale basta pensare al nostro prosciutto e melone.
    :)
    laura

    RispondiElimina
  26. Erfolgreich abgekupfert: hat genau unseren Geschmack getroffen. Sehr feines Rezept. :-)

    RispondiElimina
  27. Melone e basilico.. il sapore e l'odore che preferisco dell'estate ! : )

    RispondiElimina
  28. Ho seguito il suggerimento di LAura e provato la versione con la feta. Buona! Non ho resistito a postarla citandoti...

    RispondiElimina