domenica 7 giugno 2009

2 ricette in una

Rotolo fragole, basilico e lime

Da quando mi sono lanciata con Aiuolik nella preparazione del rotolo bicolore non ho più paura della pasta biscotto. In fondo è facilissima e non capisco perchè io prima non abbia mai avuto il coraggio di provare. Beh, questo rotolo mi ha subito colpita quando l'ho visto e posso dirvi solo una cosa: È DA URLO. Buono, ma buono buono. Rinfrescante, dolce e agro al punto giusto. Cremoso e soffice. Mi è piaciuta talmente tanto la crema che qualche giorno dopo ho fatto degli esperimenti usando solamente il ripieno del rotolo per fare dei bicchierini. Se quindi non avete il tempo di dedicarvi alla pasta biscotto provate assolutamente la crema. Per la versione al cucchiaio dovete ridurre la dose di gelatina a 3 fogli e non occorre unire la panna montata alla fine. Potete usare il quark, ma anche yogurt greco o panna acida. Io ho addirittura mischiato quark e panna acida e un po' di yogurt. Dei bicchierini fragole e basilico li avevo già proposti qui, ma devo dire che questi li battono di gran lunga.
E a proposito di fragole e basilico vi ricordo anche lo zucchero al basilico che avevo fatto per un cheesecake, ottimo semplicemente per condire una coppetta di fragole. E poi la marmellata di fragole e basilico proposta da Enza.

Rotolo di fragole e crema di lime e basilico


Ingredienti per 1 rotolo (ca. 8 pezzi)
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • una presa di sale
  • 3 cucchiai di farina
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • 4 fogli di colla di pesce
  • 2 lime (succo e buccia grattugiata)
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 8 rametti di basilico
  • 250 gr di quark (o yogurt greco)
  • 250 gr di fragole
  • 250 ml di panna liquida
Preparazione: separare i tuorli dagli albumi. Montare a neve gli albumi con 2 cucchiai di zucchero ed una presa di sale. Montare i tuorli con 2 cucchiai di zucchero fino ad ottenere un composto molto spumoso. Mischiare la farina e l'amido, setacciarli e unirli al composto di tuorli. Incorporare prima un terzo degli albumi montati a neve, poi il resto.
Distribuire il composto su una placca rivestita di carta da carta da forno (ca. 1 cm di spessore) e livellare con una spatola. Cuocere per circa 10 minuti nel forno preriscaldato a 200 gradi. Togliere dal forno e mettere la pasta biscotto su un panno pulito sul quale avrete cosparso un po' di zucchero a velo (la carta da forno deve essere sulla parte in alto).
Per la crema: mettere i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda per circa 5 minuti. Scaldare in un pentolino il succo e la buccia grattugiata di lime e lo zucchero a velo mescolando continuamente. Strizzare la colla di pesce e scioglierla nello sciroppo di lime. Lasciar raffreddare per qualche minuto.
Lavare le foglie di basilico, unirle al quark, aggiungere lo sciroppo di lime raffreddato e frullare il tutto nel mixer o con il minipimer. Versare la crema in una scodella e mettere in frigo per circa 30 minuti.
Lavare le fragole e tagliarle a pezzetti. Montare la panna e unirla al composto di quark.
Staccare la carta dal forno dalla pasta biscotto, distribuire uniformemente la crema sulla pasta (ca. 1 cm di spessore) e distribuire le fragole sulla crema. Arrotolare il tutto e mettere in frigo per 2 ore. Prima di servire cospargere il rotolo con zucchero a velo.

Bicchierini fragole, basilico e lime

Deutsche Ecke

Biskuitrolle mit Erdbeeren und Basilikum-Limetten-Creme (und Variante im Glas!)

Nachdem ich die zweifarbige Rolle erfolgreich geschafft habe, fürchte ich mich nicht mehr vor Bisquitrollen. Ich habe mir das immer viel schwerer vorgestellt, aber es ist eigentlich ein Kinderspiel. Diese Erdbeerrolle wollte ich unbedingt ausprobieren, als ich sie entdeckt habe. SIE IST SOOOOOOOOO LECKER. Dieser Kuchen ist sofort in die Top 10 meiner Lieblingskuchen geschossen. Und da ich die Füllung so toll gefunden habe, habe ich einige Tage später rumexperimentiert und eine "Variante im Glas" zubereitet. Dafür habe ich die Gelatinemenge der Creme um ein Blatt reduziert und statt nur Quark auch Saure Sahne und etwas Yogurt verwendet. Die geschlagene Sahne zum Schluss habe auch weggelassen. Dann einfach die Creme in Gläser füllen, mindestens 1 Stunde im Kühlschrank angelieren lassen und dann die Erdbeeren in die Gläser füllen. Schmeckt unheimlich erfrischend.
Ich hatte bereits hier Erdbeerbecher mit Basilikum vorgestellt, aber diese neue Version schlägt die alte um Längen.
Was auch noch super schmeckt, ist der Basilikumzucker, den man einfach zu Erdbeeren servieren kann. Eine tolle Kombination.

Zutaten für 1 Rolle (ca. 8 Stücke)
  • 4 Eier
  • 4 EL Zucker
  • 1 Prise Salz
  • 3 EL Mehl
  • 3 EL Speisestärke
  • 4 Blatt Gelatine
  • 2 unbehandelte Limetten (Saft und abgeriebene Schale)
  • 50 g Puderzucker
  • 8 Zweige Basilikum
  • 250 g Magerquark
  • 250 g Erdbeeren
  • 250 ml Schlagsahne
Zubereitung: Eier Trennen. Eiweiße mit 2 EL Zucker und 1 Prise Salz steif schlagen. Eigelbe mit 2 EL Zucker schaumig schlagen. Mehl und Speisestärke mischen und zur Eigelbmasse sieben. Ein Drittel des Eischnees unterrühren und glattrühren, dann den restlichen Eischne unterheben.
Biskuitmasse ca. 1 cm dick auf ein mit Backpapier belegtes Backblech glatt streichen und im vorgheizten Ofen bei 200 Grad ca. 10 Minuten backen. Biskuit auf ein mit Puderzucker bestäubtes Tuch stürzen (das Backpapier muss oben liegen).
Für die Creme: Gelatine 5 Minuten in kaltem Wasser einweichen. Limettensaft und Limettenschale mit dem Puderzucker in einem kleinen Topf unter Rühren erhitzen. Eingeweichte Gelatine ausdrücken und in der Saftmischung auflösen. Etwas abkühlen lassen.
Basilikumblätter mit dem Quark und der Saftmischung in einem Mixer fein purieren. In eine Schüssel umfüllen und ca. 30 Minuten kühl stellen.
Inzwischen die Erdbeeren waschen und in kleine Stücke schneiden.
Sahne steif schlagen und unter die Quarkmasse heben. Papier vorsichtig vom Bisquit abziehen und die Creme ca. 1 cm dick aufstreichen. Die Erdbeeren gleichmäßig auf die Creme verteilen. Biskuit einrollen und 2 Stunden kühl stellen. Vor dem Servieren die Rolle mit Puderzucker bestäuben.

Quelle: Sommerkuchen, Kreativ Küche - Meine Familie und ich, Nr. 6/2007

Postato da Alex

61 commenti:

  1. Alex anche io avevo dei dubbi sulla pasta bisquit e i rotoli ma appena ho fatto il primo tutte le paure si sono dipanate. Ho provato di recente una mousse al basilico che secondo me è davvero una delizia!

    RispondiElimina
  2. Sono incantata!! Sarà che anch'io ho un piccolo blog in società con un'amica lontana (ma non cos', voi siete state la nostra ispirazione....grazie!!

    RispondiElimina
  3. Il rotolo lo faccio anche io, ma anche se vorrei farcirlo con altri ripieni, alla fine lo farcisco sempre con della ricotta dolce, perché è sublime... che volete, sono siciliana!

    RispondiElimina
  4. alex qui siamo alla fine con le fragole.
    credo che quelle di ieri siano state le ultime due vaschette :( altrimenti altro che rotolo mi ci sarei arrotolata volentieri

    RispondiElimina
  5. *Cianfresca, basta lanciarsi e il gioco è fatto

    *Solidea, purtroppo il link al tuo blog non funziona, me lo segnaleresti?

    *Fantasie, hmmmm con la ricotta deve essere buonissimo. La prossima volta

    *Enza, ma cosa mi dici mai? Come già finite? Dimentico sempre che voi siete sempre un po' più avanti con le stagioni. Qui ad esempio le ciliegie ancora non si vedono - e se si vedono costano un botto.
    Ieri sono stata di nuovo sul campo di fragole e ora mi metto a fare il gelato!

    Buona domenica
    Alex

    RispondiElimina
  6. Ricordavo perfettamente i tuoi bicchierini e la cheese cake con l'abbinamento fragole-basilico che mi incuriosirono molto, ma devo confessare che non l'ho ancora provato: mi dovrò affrettare prima che le fragole scompaiano (tanto più che il basilico del vaso comincia a promettere bene!).
    Il rotolo è perfetto ed una bella fetta la degusterei volontieri a quest'ora.
    Buona domenica

    RispondiElimina
  7. Erdbeer-Roulade ist bei uns ein "Familien-Standard". Mal schauen, was meine Eltern nächstes Mal zu dieser Abwandlung sagen? :-)

    RispondiElimina
  8. esto rotolo, bello e sembra buonissimo come dici tu, quando torno a Strasburgo facciamo insieme una rotolo session come hai fatto con Aiuolik, così mi tolgo anche io la paura (e la pigrizia) di fare il ritolo ;-) Un megaslurp!

    RispondiElimina
  9. Unglaublich, was für tolle Fotos. Ans Bisquit traue ich mich nicht, aber die Creme im Glas könnte ich auch schaffen.

    RispondiElimina
  10. Mi aggrego al gruppo "paura della pasta biscotto", ma questo dolce sembra talmente buono, che mi sa che è arrivato il momento di superare le mie paure!!!
    Bellissime le tue foto...come sempre!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  11. ein Traumrolle mit interessanter Füllung.

    RispondiElimina
  12. Stranamente io non ho mai avuto paura della pasta biscotto, forse perchè tra i miei primi dolci un pò più difficili c'è stata una charlotte il cui esterno era di rotolo di pasta biscotto. L'incoscienza dei principianti e dell'allora giovane età non mi avevano dato il tempo per pensarci troppo.
    Questo connubio fragole-basilico devo assolutamente provarlo prima che finisca la stagione.
    Ti abbraccio e ti auguro una buona domenica, mia cara compagna in insonnia

    RispondiElimina
  13. ciao alex,
    ma che esagerata che sei!!!! addirittura due per uno :-)
    naturalmente bello, naturalmente goloso, ovviamente da rubarti!
    buona domenica
    babs

    ps: domani gran festa da cb, ti arriverà in notturna una mail!

    RispondiElimina
  14. dev'essere fantastica. Fragole e basilico mi han sempre fatto impazzire! grazie cara Buona domenica*

    RispondiElimina
  15. Ciao Alex, sono una tua assidua lettrice e adoro le tue ricette. Volevo chiederti...la consistenza della pasta biscotto del rotolo è morbida o biscottosa?
    Grazie e complimenti per il blog!

    RispondiElimina
  16. Ciao Alex,
    fantastica ricetta ... fresca, estiva, colorata, appetitosa, gli ingredienti giusti per farmi venire fame alle 11:20 del mattino.
    Un bacio. Buona domenica.

    RispondiElimina
  17. Mamma come mi ispira questa crema!
    Con le fragole poi!
    iLa

    RispondiElimina
  18. *Lenny, ho piantato anche io il basilico e spero che cresca in fretta perché ne so usando quantità industriali

    *Nathalie, wird ihnen sicherlich schmecken und ich bin mir sicher, dass sie den Basilikumgeschmack nicht sofort erkennen

    *Francesca, quando torni facciamo un rotolo tricolore, ok?

    *Mestolo, Biskuit ist wirklich leicht, hätte ich auch nicht gedacht

    *Konstantina, la paura è immotivata (anche se l'avevo anche io eh). Non c'è pericolo che vada storto qualcosa

    *La mia cucina, die Füllung macht's!

    *Lydia, ricordo la storia della tua prima charlotte :-) Stamattina ti ho pensata. Io ero sveglia prima del solito :-((

    *Babs, cosa stai preparando di bello? Verrò a trovarti domani mattina allora

    *Francesca, grazie. Buona domenica anche a te

    *Stella, la pasta è morbida. Come un pan di spagna molto sottile e soffice

    *Nadia, io me la sono mangiata a tutte le ore

    *Ila, che buon frutto la fragola. Fosse per me potrebbe crescere tutto l'anno.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  19. This looks absolutely amazing - the vibrant colours & flavour combinations are so fresh & inviting!

    RispondiElimina
  20. Anche io non avevo un buon rapporto con i "rotoloni", poi basta trovare la ricetta giusta! Devo dire che la tua è davvero stuzzicante!!!
    A presto
    Gialla
    ^_^

    RispondiElimina
  21. La crema la proverò di sicuro: come resistere all'invito? Naturalmente con lo yogurt, visto che il quark è negato a noi mortali :-(

    RispondiElimina
  22. entrabe buonissime queste ricette...non sapremmo da dove cominciare!
    La crema però ce la segnamo..non si sa mai!
    baci baci

    RispondiElimina
  23. Ciao ! Che onore , una vostra visita al mio blogghino :-)
    Scusa Alex , è vero mi sono dimenticata di dire da dove !
    e per una mappa.... non mi sembra un particolare da poco !
    L'avevo detto che ho ancora....molta strada da fare :-))))
    Comunque è Genova ,e approfitto di questo commento , per invitarvi se passate di qua .
    Grazie ancora della bellissima idea ! chiara

    RispondiElimina
  24. Davvero invitante Alex, bravissima! Dici che mi devo buttare anche io con la pasta bisquit? L'ho sempre lasciata da parte pensando fosse difficilissima!

    RispondiElimina
  25. fragole e basilico un accostamento per me ignoto, che bello aver da provare nuove mescole d sapori, è come quando hai da veder un nuovo film o da leggere un nuovo libro, che però già sai che non potranno non piacerti!
    bello il pre-gustare!
    alex l'idea e la realizzazione di questo rotolo è strepitosa ma come tu dici che è pure molto buono, perfetto! giacché non di solo look..!

    RispondiElimina
  26. Mi incuriosisce l'abbinamento fragole e Basilico, devo proprio provare!!!
    Deliziosi i bicchieri, e non parliamo del rotolo!!!

    RispondiElimina
  27. Un inno alla freschezza! Mi sembra di sentirla in bocca solo a guardare le foto!!

    RispondiElimina
  28. Die von Dir viel gepriesene Kombination aus Erdbeeren und Basilikum habe ich bis heute nicht probiert, hat sich irgendwie nie ergeben. Aber bei der "Lolle" kriege ich ein echtes Sabberproblem ;-)

    RispondiElimina
  29. Bellissimo bellissimo bellissimo! La crema la provo al più presto perchè è difficile resistere a tanta freschezza!per la pasta biscuit ho ancora "paura"!!!

    RispondiElimina
  30. Stiamo risparmiando sui post? ;-) Bella ricetta con abbinamenti perfetti, freschi e molto in. Bravissima come sempre!

    RispondiElimina
  31. Wenn das keine Traum-Bikuitrolle ist und die Idee mit dem Basilikum ist mir total neu - wird aber ausprobiert! Danke!!

    RispondiElimina
  32. Complimenti per questo fantastico blog, le ricette e le foto sono meravigliose.

    RispondiElimina
  33. Mamma mia Alex, che meraviglia!! devo provare assolutamente la cremina (ancora non ho il coraggio per fare la pasta biscotto) e lo zucchero con il basilico.
    Buono e bello da vedere!!

    RispondiElimina
  34. Clap clap clap per questa cosa che sembra buonerrima e per me un'occasione per dirvi che vi leggo in silenzio da un pochino e mi piacete un sacco! :-)
    Dani dal Texas

    RispondiElimina
  35. Mit dem Rollen von Bisquit hab ich es ja auch nicht, aber diese Rolle sieht dermaßen lecker aus, dass ich daraus nächstes Wochenende mal ein Mini-Törtchen für 2 Personen basteln werde - wunderschöne Fotos und ein unheimlich spannendes Rezept!

    RispondiElimina
  36. È una meraviglia :-) Un'esplosione di freschezza e allegria.
    Ho sperimentato il connubio fragole-basilico a Parigi in un frullato e l'ho trovato straordinario. Gran bella ricetta, cara Alex.

    RispondiElimina
  37. Sai che non ho mai provato a fare la pasta biscotto. Ora devo proprio rimediare. Grazie dello stimolo. Il tuo rotolo e' bellissimo.

    RispondiElimina
  38. La pasta biscotto non mi fa paura ma in questo momento (oddio, a dire il vero da febbraio) ho il mixer ko e quindi devo rinunciare! I bicchierini devono essere buonissimi! Bella l'accoppiata lime-basilico-fragole!

    RispondiElimina
  39. Che meraviglia! Proprio in questi giorni mi sono incapocchiata nel tentativo di fare una pasta tipo biscuit senza uova e burro... ci sono quasi... l'avrò vinta io, lo so! ;)

    RispondiElimina
  40. Ogni volta che vengo qui mi stupisco di stupirmi ancora..eheh..sempre idee bellissime ed originali!
    Un bacione e buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  41. Da könnte ich auch nicht Nein sagen. Sieht sehr frisch und sommerlich leicht aus. Vielleicht sollte ich da vorher doch laufen gehen, da muss man bestimmt mehrmals zugreifen.

    RispondiElimina
  42. mi fido di te....voglio provarci anch'io anche perchè dalla foto sembra semplicemente buonissimooooooooo!!!sono proprio curiosa di sentirne il sapore..... che meraviglia Alex!!!!

    RispondiElimina
  43. Mi incuriosisce terribilmente l'abbinamento fragole/basilico, mi stupisco di non averlo ancora ma provato.
    Io per fortuna della pasta biscotto non ho paura, a casa mia i rotoli erano il pane quotidiano, con ogni tipo di ripieno (quello alla Nutella però era uno dei miei dolci preferiti da bambina pur non essendo io una fan sfegatata di cioccolato & affini).
    Domani ho una cena e non mi ero ancora decisa sul dolce da portare... sarà questo?
    Un bacione, buon inizio settimana!
    m.

    RispondiElimina
  44. il rotolo è sempre stato il dolce preferito di mia sorella, una che non mangiava mai nulla tranne il rotolino alla crema!
    anche io non ho mai provato l'abbinamento fragola più basilico, invitante!
    buona giornata!

    RispondiElimina
  45. La pasta biscotto è diventata la tua migliore amica, direi... Guarda là che meraviglia del palato! *.*

    *

    RispondiElimina
  46. Ciao :) Che meraviglia!! Il rosso delle fragole e il vede del basilico insieme mi piacciono un sacco... devo provare il connubio gustativo!! Complimenti per il vostro blog :)

    RispondiElimina
  47. Che qs rotolo è da urlo si vedeeee!!e devo dirti che anche nella versione bicchierini mi piacciono..temo però che il profumo di basilico copra gli altri sapori..che dici?
    Un bacione cara Alex e scusa il ritardo con cui ti scrivo ma sono stata fuori..

    RispondiElimina
  48. Il rotolo è bellissimo, ma la crema nei bicchierini con le fragole...mmmm...potrei fare pazzie per averne una cucchiaiata
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  49. Da te imparo sempre qualcosa: oggi ad esempio ho scoperto che quella che io chiamo "la pasta del rotolo" si chiama molto più nobilmente pasta biscotto ;) e naturalmente che il tuo ripieno deve essere favoloso! Credo proprio che sia arrivato il momento di ripetere questo mio rotolo natalizio http://gallinavecchiafabuonbrodo.blogspot.com/2009/01/natale-rosso-fragola.html
    sperimentando la tua meravigliosa versione estiva!
    (...dici che potrei usare il limone al posto del lime?!?)

    baci (e grazie)
    Gallina

    p.s. ovviamente ho imparato anche che i rotoli si fotografano di punta e non di lato! ;)))

    RispondiElimina
  50. Una vera delizia. Anche io adoro la pasta biscotto e devo dire che mi riesce veramente bene.
    Un abbraccio
    Anna

    RispondiElimina
  51. Eccomi qui, segnato tutto! Confermo, splendida ricetta e splendide foto!!
    Grazie ancora per la dritta, ti citerò sicuramente quando la posterò sul mio blog.
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  52. Ciao, voglio provare la crema deve essere strepitosa..se mi ritieni degna di stare sulla tua mappa ti lascio mio blog : http://www.ilpranzodilisette.blogspot.com/ da Neuchâtel - suisse - grazieee

    RispondiElimina
  53. Mamma mia che che meraviglia!!
    Spieghi tutto benissimo e così proverò a fare questo rotolo al più presto!!
    Baci

    RispondiElimina
  54. *Tutti, scusate, arrivo in ritardissimo con le risposte. Il lunedì vado sempre di corsa e stavolta anche di corsa le risposte.

    *Chiara, ti ho inserita in quel di Genova! Oh, siete proprio in tanti lì :-)

    *Lisa, sì buttati!

    *Dada, c'è crisi, tocca risparmiare :-))

    *Steph, ich habe mir das Rollen auch viel schwieriger vorgestellt, aber es geht wirklich leicht. Kleine Törtchen kann ich mir aber auch wunderbar vorstellen

    *Elisa, no il basilico non copre i sapori, ma si sposa benissimo con tutto il resto. Prevale più il sapore fresco dei lime

    *Gallinavecchia, non credere che sapessi da sempre che si chiama pasta biscotto - l'ho imparato anche io qualche settimana fa quando ho fatto il primo rotolo :-) Il limone va bene lo stesso

    *Lisette, tutti i foodblogger vengono inseriti, non c'è bisogno di qualifica ;-))) È un piacere

    Buona serata a tutti
    Alex

    RispondiElimina
  55. Home si disce 'n Toshana? Spettaholare (anche se io toscana non sono, ma rende lo stesso l'idea!)
    Non vorrei ripetermi con 'sta storia del brava, ma brava lo sei veramente e per cui te lo dico e ridico!
    Brava!
    Un bacione, Mik

    RispondiElimina
  56. Mi è bastato veder la foto per pensare "Alex si è lanciata coi rotoli" poi ho letto il resto :-)
    Ti è venuto buonissimo, brava! La prossima volta ci cimenteremo in qualcos di più complicato ;-)

    Ciaoooo!

    RispondiElimina
  57. Chissà perchè il rotolo mette sempre ansia da prestazione! In effetti è così facile da fare....
    Intrigante l'abbinamento fragole e basilico e lime. Sa molto d'estate!

    RispondiElimina
  58. Bello il rotolo. Adesso sono ancora più curiosa sull'abbinamento fragole-basilico. E' da tanto che lo vedo proporre nei blog ma non ho ancora avuto il coraggio.
    Anzi, a dire il vero quest'anno ero abbastanza decisa a lanciarmi, ma il tempo delle fragole è passato troppo in fretta per me :o(

    Ciao,
    Simona

    RispondiElimina
  59. Meravigliaaaa... Anch'io, dopo aver visto i tuoi bicchieri fragola/basilico, ho provato questo abbinamento per delle mousse... Buonissimo.
    (ros)marina

    RispondiElimina
  60. Io vado matta per le fragole ... le mangio in tutte le salse ... le proverò anche nella tua di "salsa" :-)
    Complimenti!

    A presto ...

    Giugiù

    RispondiElimina
  61. it really touched me. I am often to blogging and i really appreciate your content. The article has really peaks my interest. thank you for posting this!

    RispondiElimina