venerdì 5 febbraio 2010

Insalata di lenticchie e fichi secchi

Insalata di lenticchie e fichi secchi

Tra acquisto della rivista di cucina e realizzazione di questa ricetta scoperta mentre la sfogliavo alla cassa saranno passati sì e no 40 minuti. Una di quelle ricette che leggi e sai subito che ti piaceranno. Infatti non sono rimasta delusa. Unico piccolo cambiamento che ho apportato è l'utilizzo delle lenticchie "normali", mentre la ricetta originale prevedeva quelle rosse. Solo che quelle si spappolano molto facilmente e io volevo un risultato gradevole anche all'occhio. E credo di aver fatto la scelta giusta. È un piatto completo, ottimo per un pranzo leggero. E ormai avrete capito che qui ultimamente la leggerezza è il denominatore comune delle mie ricette.

Ingredienti per 6 persone
  • 120 gr di insalatina tenera (spinacini, misticanza, gallinella, ecc.)
  • 200 gr di lenticchie messe precedentemente ammollo (oppure lenticchie rosse)
  • 100 gr di pancetta magra
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 6 fichi secchi
  • 2 piccoli scalogni
  • 7 cucchiai di olio d'oliva
  • 5 cucchiai di aceto di vino bianco
  • una presa di zucchero
  • sale e pepe
Preparazione: lavare l'insalata e asciugarla. Mondare gli scalogni e tagliarli finemente. Tagliare i fichi a fettine sottili.
Portare ad ebollizione il brodo, aggiungere le lenticchie e cuocerle al dente a fuoco basso.
Tagliare la pancetta a cubetti e abbrustolirla in una padella con un filo d'olio. Quando sarà croccante scolarla su della carta assorbente.
Preparare una vinaigrette con olio, aceto, zucchero, sale e pepe e gli scalogni tritati.
Scolare le lenticchie e condirle ancora tiepide con 2/3 della vinaigrette. Condire l'insalata con il resto del condimento e metterla su un piatto di portata. Distribuirvi le lenticchie, poi i cubetti di pancetta e le fettine di fichi.


Deutsche Ecke

Linsensalat mit getrockneten Feigen

Zwischen Einkauf der Kochzeitschrift und Zubereitung dieses Rezepts, das ich noch beim Durchblättern an der Kasse entdeckt habe, sind höchstens 40 Minuten vergangen. Eines dieser Rezepte, die man sieht und sofort weiß: "Das schmeckt sicherlich bombastisch". So war es auch. Allerdings habe ich ein paar kleine Änderungen vorgenommen und habe statt rote Linsen normale Berglinsen verwendet, da die roten Linsen immer sehr schnell verkochen. Ich wollte, daß die Linsen auf dem Salat noch gut aussehen. Ein rundum gelungener Wintersalat, leicht und würzig. Statt Bauchspeck gab es bei mir Katenschinken. "Leichtigkeit" ist immer noch der rote Faden in meiner Küche. Und das geht noch eine Weile so.

Zutaten für 6 Personen
  • 120 g junger Salat (junger Mangold oder junger Spinat oder Feldsalat)
  • 200 g Linsen (evtl. rote Linsen)
  • 100 g magerer Speck oder Katenschinken
  • 500 ml Gemüsebrühe
  • 6 getrocknete Feigen
  • 2 Schalotten
  • 7 EL Olivenöl
  • 5 EL Weißweinessig
  • 1 Prise Zucker
  • Salz und Pfeffer
Zubereitung: Den Salat waschen und trocken schleudern. Die Schalotten schälen und sehr fein schneiden. Die Feigen in dünne Scheiben schneiden.
Die Gemüsebrühe aufkochen, die Linsen hineingeben und bei milder Hitze ca. 20 minuten ald dente garen.
Den Speck oder Katenschinken in Würfel schneiden und in wenig Öl knusprig ausbraten. Die Speckwürfel auf Küchenpapier abtropfen lassen.
Eine Vinaigrette aus Öl, Essig, Zucker, Salz, Pfeffer und Schalotten rühren. Die Linsen abtropfen lassen. Lauwarm mit 2/3 der Vinaigrette verrühren.
Den Salat mit der restlichen Vinaigrette vermischen und auf einen großen Teller geben. Die Linsen darüber verteilen, dann die Speckwürfel und die Feigenscheiben. Sofort servieren.

Leicht verändert nach: essen & trinken, Nr. 2/10

Postato da Alex

36 commenti:

  1. Ohhhh.. bellissima questa insalata, é un obbligo provarla!!!
    volevo sapere hai mai provato a fare la soia???

    RispondiElimina
  2. Mi piace questa insalata, leggera ma con gusto!

    RispondiElimina
  3. Bellissima questa insala, una ricetta davvero ispiratrice....
    Ma sono sicura che esiste un trucco per non far spappolare le lenticchie rosse, perche in passato le ho mangiato al ristorante in agrodolce ed erano intere e belle arancioni!
    Chi sa come si fa?
    francesca

    RispondiElimina
  4. Alex...siccome ti ricordo che non sei sola in questo periodo di 'leggerezza' ...prendo e porto a casa... eheheh
    apresto
    Pippi

    RispondiElimina
  5. Com'è colorata questa insalata...un'idea gustosa e geniale...mi prendo la ricetta se non ti dispiace... un abbraccio e a presto

    RispondiElimina
  6. non parlo della bellezza della foto ok? che ti sarai stancata dei triti complimenti :-))...ma la folgiolina l'hai capovolta tu per intonare i colori? sei diabolica. in dispensa ho solo fichi al cioccolato...mi sa che non c'entrano...però ho un vagone di lenticchie...potrei mettere dattero...

    RispondiElimina
  7. Bella, gustosa e stupendo il piatto di presentazione!bacione

    RispondiElimina
  8. Avevo provato fagioli e prugne, mentre lenticchie e fichi non c'avrei mai pensato! Davvero le lenticchie rosse si spappolano? forse vanno cotte un po' meno?

    RispondiElimina
  9. la legerezza e la bontà!!
    buon w-e!
    a.

    RispondiElimina
  10. Voglio quel piatto è en pendant con la mia tajine!!!

    RispondiElimina
  11. Linsen und Feigen = eine schöne Kombi im Salat!

    RispondiElimina
  12. Dopo il capolavoro di zuppa di lenticchie rosse che ho fatto ieri grazie a te non posso non provare anche questa... ancora mi lecco i baffi, credimi!

    RispondiElimina
  13. Stupenda questa insalata, trovo davvero fantastico l'abbinamento fra le lenticchie e i fichi. Sono sicura che mi avrebbe incuriosito subito anche a me ;)
    Un bacione e buon fine settimana
    fra

    RispondiElimina
  14. deliziosa, ma come fai a tenere le lenticchie così sgranate??? a me diventano una pappetta, buona, ma comunque una pappetta!!! Baci

    RispondiElimina
  15. Molto mediorentale, come abbinamento. La proverò con le lenticchie rosse.
    Grazie!

    RispondiElimina
  16. Le lenticchie in insalata non le abbiamo mai provate, alla fine ci siamo sempre limitate a gustarle nel modo tradizionale di natale... mi incuriosiscono però...
    ciao ciao fico&uva

    RispondiElimina
  17. oh bella, lenticchie e fichi secchi... ma sai che è intrigante?? finirà che, come buona parte delle tue insalate, la proverò!
    ciao alex, buon we!

    RispondiElimina
  18. Quando si dice "le nozze con i fichi secchi" hehehehehe
    Un tripudio colitico lenticchie e fichi :-D
    Sai che sinceramente non riesco a convincermi che sia tanto dietetica? Pancetta, fichi secchi... Però mi intriga l'accostamento di gusti diversi così particolari e distinti (e poi tu sei una sicurezza in fatto di abbinamenti ed esperimenti :-D)

    RispondiElimina
  19. ma che bella idea per le mie lenticchie! Recupero i fichi e mi segno la ricetta! Grazie dell'idea! Albicocca

    RispondiElimina
  20. MI piace proprio questa insalata. Fra l'altro ho proprio fatto le lenticchie rosse ieri e me ne sono avanzate un po'...
    A presto
    Stefania

    RispondiElimina
  21. bellla! sicuramente da provare mi piace molto questo abbinamento un pò strano, baci Ely

    RispondiElimina
  22. *Cuoca pasticciona, come ti dicevo "di là" non ho mai comprato la soia, anche se l'ho spesso avuta in mano e poi l'ho riposta sullo scaffale.

    *Francesca, io ci ho provato un paio di volte e mi si sono sempre spappolate. Forse ne esistono vari tipi, non saprei. Devo fare altri esperimenti. Anche quelle della foto nella rivista erano belle intere e sgranate.

    *Silvia, giuro che quella fogliolina ha fatto tutto da sola :-))) Il dattero ce lo vedo bene, magari anche l'albicocca secca. I fichi al cioccolato come dessert ci stanno ancora meglio :-)

    *Onde99, le ho cotte sotto il mio costante controllo e si sono spappolate praticamente subito. Forse le mie lenticchie rosse decorticate provenienti dall'Asia non erano della migliore qualità. Non saprei, ho davvero troppa poca esperienza con le lenticchie rosse

    *Lydia, bello vero? L'ho comprato tantissimi anni fa ad un mercato dell'usato dove c'era un ragazzo marocchino che vendeva solo queste ceramiche (nuove). Nessuno le comprava e lui le vendeva a prezzi stracciati. Le avrei prese tutte. Ho preso anche un portacenere (che ora non uso più!) con la stessa fantasia

    *Colombina, con quelle rosse ho fatto un pasticcio anche io, queste qui hanno retto bene alla cottura. Sicuramente dipende dal tipo di lenticchia. Potresti cmq provare anche le Beluga, quelle nere.

    *Jajo, ecco, non parliamo di colite va, che me la sono cercata :-)))
    Allora, così come l'ho fatta io l'insalata è dietetica (ovviamente sempre se integrata in un regime alimentare bilanciato. Se dopo ti mangi il bombolone non vale!) Non ho usato la pancetta normale, ma una specie di prosciutto affumicato magrissimo. È però un piatto completo che se mangiato da solo a pranzo mantiene sazi a lungo. Io con fettina ai ferri ed insalatina nun je la faccio :-)))

    Un bacione a tutti, buon WE da una grigissima Germania. Non se ne può più. Ma la luce dove è rimasta?
    Alex

    RispondiElimina
  23. Ciao! sei fantastica! è troppo originale questa insalata!!fichi secchi e lenticchie la vogliamo proprio provare!!
    un bacione

    RispondiElimina
  24. per la miseria, ha un aspetto favoloso!
    Mi incuriosisce un sacco lo 'zampino' dei fichi!

    RispondiElimina
  25. Ciao, non ho mai provato questo abbinamento, ma qualcosa mi dice che non dev'essere niente male!!! Grazie!!Ciao

    RispondiElimina
  26. i have bookmarked you hopefully you keep posting new stuff

    RispondiElimina
  27. I was looking for this kind of information and enjoyed reading this one.

    RispondiElimina
  28. I wanted to thanks for your time for this wonderful read.

    RispondiElimina
  29. A lot more peoople must read his and understand this side of thhe story.

    RispondiElimina
  30. You made some respectable factors here. This is a great post, Thanks!

    RispondiElimina
  31. Thanks for discuss this, Love learning more on this topic. Extremely helpful!

    RispondiElimina
  32. Amazing article. Thanks for sharing wonderful informative blogs. Keep doing it

    RispondiElimina
  33. Thanks for a marvelous posting! Sure to bookmark this blog. have a nice day!

    RispondiElimina