domenica 31 gennaio 2010

Una domenica perfetta

Risotto mit Kräuterlingen

Sembrava iniziare male questa domenica, con una bufera di neve che non voleva più finire. Invece verso mezzogiorno il cielo si è aperto ed è uscito un bellissimo sole. Per il pranzo della domenica mi sono preparata un ottimo risotto con tre dei funghi comprati ieri. Tengo a precisare che sono coltivati all'estero e non sono i famosi cardoncelli pugliesi che crescono spontaneamente. Già l'ultima volta che li ho usati e ho osato chiamarli cardoncelli è stata una tragedia :-) Il fungo è questo - semmai prendetevela con Wikipedia per il nome. Non sto a lasciarvi la ricetta di un banalissimo risotto ai funghi, è quella classica (per me in versione light). Ma vi lascio le foto di questa mia domenica risottosa ed innevata. Dopo pranzo sono infatti uscita a fare una passeggiata nel boschetto dietro casa mia. Che meraviglia sentire scricchiolare la neve sotto i piedi. E che sorpresa quando tutto d'un tratto ti trovi davanti a questi tre personaggi!

Deutsche Ecke

Ein perfekter Sonntag

Er schien ziemlich bescheiden anfangen zu wollen, der heutige Sonntag. Schnee, Schnee und nochmal Schnee. Gegen Mittag riss aber der Himmel auf und die Sonne boxte sich durch. Zu Mittag gabe es einen leckeren Risotto mit Kräuterseitlingen. Ich liebe diese Pilze, sie bleiben so schön fest und saftig. Kein Rezept heute, es war ein ganz normales Pilzrisotto nach klassischem Rezept. Aber ich lasse Euch die Fotos meines perfekten Sonntags. Erst lecker Essen, dann ein Spaziergang im Schnee und in der Sonne. Es ist einfach herrlich, wenn der Schnee unter den Schuhen knirscht. Und was für eine Überraschung, wenn man diesen drei begegnet!

Funghi e bosco

Pettirosso

Risotto e legno

Semini per uccelli

Risotto ed edera

Risotto mit Kräuterlingen

46 commenti:

  1. alex!!!! intanto, il solo fatto che il risotto coi funghi sia stato partorito dalla tua mente e, impiattato con tanta eleganza, già lo rende speciale (light???? dimmi dimmi...) e poi.... i tre personaggi li ho visti prima in fb! che invidia!!! un bacio

    RispondiElimina
  2. che meravigliso pettirosso e che belle foto!!

    RispondiElimina
  3. quel pettirosso è spettacolare. davvero sublime quella foto. belli pure i funghi :)

    RispondiElimina
  4. Se sta adottando lo stesso mio sistema non mette il burro e il grana a fine cottura :( cosa tocca fare per dimagrire!!

    RispondiElimina
  5. Fotografie come sempre bellissime, sembra di essere nel bel mezzo di questa atmosfera invernale. Posso chiederti con quale programma riesci a raggruppare le foto quattro in una? Grazie e buona serata. Tina

    RispondiElimina
  6. Io sono quasi estasiata dalla bellezza del paesaggio che vedo nelle tue foto, dalla dolcezza che mi ispirano le tre nutrie, dal tuo risotto che, per semplice che sia, sa tanto di casa, di intimità, di inverno... La neve è stupendamente "delicata" nel mio immaginario, adatta a sottolineare una giornata perfetta, come lo è stata la tua... Peccato che a Roma non nevichi... La pioggia, sai, non è la stessa cosa, neppure dal punto di vista "poetico"!
    Un caro saluto.
    Deborah

    RispondiElimina
  7. MI associo ai complimenti per le foto e per le ricette che come al solito fanno sognare.
    Scusa, io sono pugliese, e non sapevo che esistessero dei funghi chiamati 'cardarelli'. io sapevo cardoncelli.....
    sarà un altro tipo...
    comunque complimenti perchè sei tra i blog che ritengo più interessanti e preziosa fonte di informazioni.
    Ciao
    Anna

    RispondiElimina
  8. fotografie meravigliose come sempre!

    RispondiElimina
  9. Grazie per avermi invitata a spasso sulla neve con te ed il meraviglioso pettirosso.Avrei ancheasssaggiato ben volentieri il risotto.Buonanotte,Roby

    RispondiElimina
  10. La neve rende come sempre tutto magico.. com al solito fotografie spettacolari

    RispondiElimina
  11. Lustig, mein Sonntag wurde dann auch noch prima. Statt spazieren zu gehen, waren wir schwimmen (wie die Otter) und haben dann auch lecker gekocht. Parallelen auf beiden Rheinseiten ;-)

    RispondiElimina
  12. alex la forchetta...quanto mi piace quella forchetta!!! hai cucinato solo per te? applauso. tavola perfetta. foto meravigliose. per una volta le nutrie si sentono castori ...
    per fortuna il sole e la domenica ritrovata.

    RispondiElimina
  13. troppo bello quel pettirosso!!! E il risotto.... mmmm!

    RispondiElimina
  14. Mi vedo costretta a ripetere quello che hanno scritto già in tanti: le foto sono a dir poco strepitose!!!

    RispondiElimina
  15. eine wundervolle collage von Risotto und Natur !

    RispondiElimina
  16. Uh ma che carini!!!
    A me il risotto coi funghi piace sempre tanto, mi ricordo di quando ero piccola.

    Notizia: ho fatto il tuo pane in cassetta, quello con le orecchie di topolino.
    L'ho diviso su due stampi come avevi detto tu.
    La consistenza è benuta come la tua, ma credo che il classico stampo tipo plumcake sia troppo grosso perché è rimasto piccolino.
    Quindi credo che lo rifarò e lo ficcherò come hai fatto tu in uno stampo...
    (PS sul sito del panettiere tedesco c'era qualche riferimento alla dimensione degli stampini?)

    Cmq presto vedrai le foto sul blog anche se un po' terrificanti...
    Ti chiedo una cosa, tu magari la sai: a che serve fare solo il lievitino 16 ore prima e poi aggiungere il resto? secondo te si può impastare tutto subito e poi lasciare il tutto lì per 16 ore??
    Castagna

    RispondiElimina
  17. Ma sai che anche qui a Bologna ieri è venuta una specie di bufera di neve? E stamattina come se non bastasse siamo a -10°. Com'è bello panciuto quel pettirosso, è favolosa quella foto (come tutte le altre del resto eh).
    Buona settimana, un bacione

    RispondiElimina
  18. *Babs, come ha già detto Annalisa: niente burro, pochissimo parmigiano. A volte aggiungo un cucchiaio di Philadelphia, ma ieri era buono anche così.

    *Tina, uso Photoshop e lo faccio manualmente. Ma esistono anche dei programmi in rete che lo fanno in automatico

    *Il sapore del verde, grazie per le tue parole. A me l'inverno piace, soprattutto se c'è la neve. Si sopporta anche meglio l'inverno se è innevato.

    *Ciboulette, non c'è bisogno di pagare. Tu vieni qui e ti porto nel boschetto. Vedrai che lo ritroviamo quel pettirosso

    *Anna, grazie, ho già provveduto a cambiare il nome. Avevo letto su wikipedia anche il nome cardarello e mi sono confusa

    *Nina, schön, daß der Sonntag doch noch etwas geworden ist. Wir müssen aber ganz bald etwas unternehmen!

    *Silvia, la forchetta l'ho presa al mercato di Piazza Verdi a Roma. Certo che ho cucinato solo per me :-) Lo faccio sempre e mi tratto bene :-)))

    Grazie a tutti e buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  19. *Castagna, io sono una schiappa della panificazione e non ho idea a cosa serva il lievitino fatto 16 ore prima. Quando faccio il pane mi attengo esattamente alla ricetta perchè ho troppa poca esperienza per improvvisare, quindi mi spiace, ma non saprei proprio dirti.
    Ti sono venute anche a te le orecchie di Topolino? :-)

    *Camomilla, qui per fortuna le temperature sono salite e hanno detto che a partire da questa settimana torna la pioggia. A sto punto preferivo la neve.

    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  20. Quel pettirosso è una poesia per l'anima e per gli occhi.
    Grazie come sempre per regalarci queste immagini, e tutto il resto ;-).

    Un bacio,
    Cristina

    RispondiElimina
  21. Meraviglia! Visto che ci annunciano un bel freddo duraturo dovrò procurarmi anch'io un paio di mangiatoie per gli uccellini. La tua è bellissima. Smack. Kat

    RispondiElimina
  22. Tu fai così, cara amica mia, mandamela in privato la tua ricettina semplice semplice del riso con i funghi, che a me manca.
    Così la faccio anche io alla Gatteria e mi sembrerà di starti un po più vicino.

    nasinasi

    RispondiElimina
  23. Tra i funghi, la neve, e il pettirosso... grazie per averci regalato - oltre al tuo risotto - queste belle istantanee della tua domenica perfetta! Una grande emozione...
    A presto

    Sabrine

    RispondiElimina
  24. Anche qui il sole dopo la nevicata di venerdì!!!
    Ma quel pettirosso, Alex, che bello è?!
    Bacione

    RispondiElimina
  25. Non c'è niente di più bello del risotto della domenica e di una passeggiata nella neve, subito dopo, in un bosco incantato... Le nutrie sono simpaticissime, ma a commuovermi è il pettirosso, come non gli darei un bacio sulla testolina...

    RispondiElimina
  26. Che bello! Il pettirosso è veramente bello, una pallina cicciosa!!! A cosa serve il vaso ribaltato con la fune?!?
    Un bacione giulia :*

    RispondiElimina
  27. A parte che mi convinco sempre più che tu viva dentro a una favola, e a parte il risotto light ma bellissimo...ma come caspita sei riuscita a fotografare un pettirosso?????????????
    Ogni volta che tento mi sentono arrivare, anche se sono scalza o se mi muovo come la pantera rosa!

    RispondiElimina
  28. belle foto..germania dove io devo partire la prossima settimana e brrr quanta neve?
    passsa a leggermi se ti va
    bel blog complimenti

    RispondiElimina
  29. Che belline queste nutrie, le abbiamo anche da queste parti ma non ho mai avuto modo di vederle bene così.. preferisco però di gran lunga il tuo risottino... bonissimo...

    RispondiElimina
  30. Che buoni, quelli selvatici noi in Sardegna li chiamiamo antunna, non ho mai provato a comprarli qui (detti Royal Trumpet).. il tuo risotto sembra proprio invitante!
    Ilaria

    RispondiElimina
  31. Mo' ho capito perchè ad un certo punto sei scomparsa "dagli schermi"... ai fornelli stavi !!!!! :-D
    E brava, soprattutto perchè riesci a trovare dei colori splendidi perfino in una tormenta di neve :-D
    P.s.: ti confesso che non ho molta simpatia per i maxitopoloni hehehehe

    RispondiElimina
  32. le tue foto sono sempre magiche! Anche nel mio giardino vengono a trovarci i pettirossi (ora un pò meno, con tutti i gatti che girano..) e nelle campagne circostanti, vicino ai fontanili, ogni tanto appaiono le nutrie e i coniglietti... ah la bassa milanese! Così mi sento un pò più vicina a questa cuoca dell'altro mondo!

    RispondiElimina
  33. Alex,
    che personaggi che si incotrano dietro casa tua... !!!
    ;-)
    Preferisco quello alato dal petto infuocato!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  34. Il boschetto dietro casa tua innevato dev'essere bellissimo, ma chissà che freddo che fa!
    Un abbraccio dal sud :-)

    RispondiElimina
  35. MA che bello !Vivi in un mondo tutto incantato,e bella ricetta.Verrò a trovarti più spesso,nel tuo blog si sogna ad occhi aperti,Lisa.

    RispondiElimina
  36. Aquel passerotto vien voglia di dargli un bacino ma visto che non si può lo rimando a te ;D
    cocozza

    RispondiElimina
  37. Ein wunderschöner Sonntag, wie man sehen kann. Und ein Risotto passt da perfekt. Sehr schöne, stimmungsvolle Fotos.

    RispondiElimina
  38. il pettirosso è stupendo! mi piacerebbe vivere in un posto così! non sempre le giornate nascono "dritte", ma poi si "raddrizzano"!

    RispondiElimina
  39. Grazie per le tue fotografie di questa domenica perfetta.

    RispondiElimina
  40. che bella luce sulla tavola..quando la foto è capace di rendere un'atmosfera

    RispondiElimina
  41. il tuo mix di colori mi seduce sempre.

    RispondiElimina
  42. che dire?davvero perfetta questa domenica

    RispondiElimina
  43. il fungo sembra della famiglia dei plerotus,
    uno dei migliori,
    chiedo:
    starebbe bene burro e pecorino?
    un saluto cordiale
    Andrea

    RispondiElimina
  44. I am coming back to your blog for more soon.

    RispondiElimina
  45. This is a very impressive subject. Thank you for always.

    RispondiElimina