giovedì 21 gennaio 2010

Il mercato di Piazza Verdi

Poltrona argento

Ho tanto parlato di mercatini tedeschi, oggi tocca ad uno romano. Si svolge ogni quarta domenica del mese a Piazza Verdi e conta in media 180 espositori. Ci trovate soprattuto antiquariato, ma anche abbigliamento e artigianato artistico. E ci trovate sempre mia madre che non se ne perde uno!
Per noi foodblogger la cosa più interessante sono le specialità regionali, piatti, piattini e tazzine, posate, stoffe e pizzi. Insomma, c'è tanta bella roba. Io ho fatto incetta di prodotti sardi (pane guttiau e salsiccia sarda), ora mi mangio le mani di non aver comprato anche la nduja. E prossimamente vedrete delle belle posate nelle mie foto :-)

Deutsche Ecke
Nach all den deutschen Märkten stelle ich diesmal einen römischen vor. Er findet jeden vierten Sonntag des Monats auf der Piazza Verdi (im Viertel Parioli) statt, mit ca. 180 Ausstellern. Vor allem Antiquariat, aber auch Bekleidung und Kunsthandwerk.
Foodblogger wie ich sind eher von allen regionalen Spezialitäten (aus Sardinien, Kalabrien, Apulien, usw.) angezogen, sowie von Tellern, Tassen, altem Besteck oder Stoffen. Wirklich ein schöner Markt.

Grammofono

Argenteria e porcellana

Modellini auto

Sapori calabresi

Testamento

Sapori sardi

Posate nel cesto

Orecchiette salamini & co

Tazze e piattini

Bicchieri e posate

Porchetta

Quadri

Tovaglie

Formaggi liquori miele

Pizzi

Zampone

Postato da Alex

44 commenti:

  1. Una meraviglia, non si sà dove fermarsi e che scoperta (non lo conoscevo). Ci trascini sempre nei tuoi mondi e non possiamo resistere (soprattutto a quei piattini, tessuti...)
    Sei imbattibile in questo tipo di reportage ;-)
    Un abbraccio e buona serata

    RispondiElimina
  2. Dimenticavo, ma chi se lo compra quel testamento? ;-)

    RispondiElimina
  3. Guarda, ha del paranormale ma non riesco proprio a capire per quale stranissimo motivo la foto che preferisco è quella con la porchetta... Sapresti spiegarmelo ? hahahahaha
    Liebes, e che problema c'è? Scrivimi l'indirizzo crucco che te la spedisco io la nduja (così puoi replicare la pizza di Bonci :-D)

    RispondiElimina
  4. a poltrona! io la volevo in casa...tutti mi han detto che è kitchissima ...vero..ma tanto bella!:D

    RispondiElimina
  5. Innamoratissima delle posate e di una ciotola di peltro (credo) che ho scorto in una delle foto! I tessuti pizzosi e le trine non incontrano molto il mio favore, ma l'associazione di posate e piatti antichi la ruvidità del lino è una mia fissa da qualche tempo. Peccato non avere ancora nulla di tutto questo, peccato anche che il mercatino romano non sia alla mia portata..geografica! Proverò ad andare a quello antiquario della mia città, dai, anche se non è così ricco nè ci sono banchetti alimentari così interessanti! Io la 'nduia ce l'ho, dono dei pizzaioli calabresi della pizzeria vicino a casa: che dovevi farci? ;)

    RispondiElimina
  6. Senza sembrare cafone posso dire "Chissenefregadelle posate, facci vedere qualche bella ricetta a base dei prodotti acquistati" ?
    Si, forse e' un po' cafone, ma rende l'idea, vero?

    RispondiElimina
  7. Mi ci potrei perdere in un luogo come questo, ma nel senso vero! Non ne uscirei più:))
    Bellissimo, mi segno quando trovarlo, non si sa mai che si capiti a Roma in primavera!

    RispondiElimina
  8. Elvira@ Hai descritto meravigliosamente l'essenza di quelle tazze, ti adoro!

    RispondiElimina
  9. Quelles merveilles!!! Mais terrible pour le porte-monnaie... J'aurais acheté beaucoup de choses: j'adore les couverts et le linge ancien!

    RispondiElimina
  10. und eines Tages liegt alles, was man im Lauf des Lebens so eifrig zusammengesammelt hat, auf einem mercato. Reich ist, wer nichts hat.

    RispondiElimina
  11. Adoriamo andar per mercatini.. tuffarsi in mezzo a tutti quegli oggetti ricchi di storie e memorie ci fa sognare!!! Aspettiamo gustose ricette con i prodotti sardi che hai comprato! un saluto Fico&uva

    RispondiElimina
  12. che belle immagini..quelle lenzuola...i piatti, gli zamponi...

    RispondiElimina
  13. Mi sarebbe piaciuto sfogliare e leggere il testamento ....
    Sono curiosa di ammirare le nuove posate Made in Italy ....

    RispondiElimina
  14. Mi piace molto girare per questi mercatini, in particolare quando sto cercando dei 'props' per lavoro...il problema e' che qui in NZ c'e' poca roba antica, e ancor meno mercati, di solito ci sono negozi stile caritas che vendono cose vecchie...

    e una cosa che mi ha colpito molto del tuo mercatino....tutto sembra abbastanza pulito...nei negozi della caritas in NZ le posate e tazzine non sono sicuramente cosi' lucide!!! :-)

    RispondiElimina
  15. M e r a v i g l i o s o .

    Sei unica, un abbraccio.

    RispondiElimina
  16. Ahhhhhhh i mercatini...hanno l'incanto dell'incognito di chi, prima di noi, ha posato il proprio sguardo e il proprio tocco su quegli oggetti che sicuramente hanno fatto da corredo alla loro vita.Una splendida presentazzione la tua.Buonanotte,Roby

    RispondiElimina
  17. ...eppure quei fogli manoscritti a me piacciono tanto ugualmente...

    RispondiElimina
  18. Mi ci perderei in quel mercato! Me lo segno se mai riuscirò ad andare a Roma prima o poi...
    Buon fine settimana, un bacio

    RispondiElimina
  19. Se abitassi a Roma, oltre alla tua mamma, in un posto del genere troveresti sempre anche me!!!

    RispondiElimina
  20. Non so se è il fascino mercato o la magia del tuo occhio fotografico, ma sto da un'ora a rimirarmi queste foto...
    Voglio tutte quelle cose ricamate, soprattutto quella dove c'è scritto "Sempre"!

    RispondiElimina
  21. ecco Alex, grazie due volte che me ne avevi già parlato, ma ora davvero me lo segno e vedo d riuscire a stare a Roma una quarta domenica di un mese, visto che aimhè mi sa che questa è la terza

    RispondiElimina
  22. IO sono per gli stad regionali..sempre a magnà penso!supende le foto e curiosa di vedere le foto!

    RispondiElimina
  23. Alex, che ti devo dire?
    Tu riesci sempre a rendere speciali anche le cose comuni, e decisamente non credo che si tratti di quanto è brava o supertecnologica la tua macchinetta.... è il tuo occhio che vede le cose in un modo diverso.
    E io sono felice di averti come amica, e prima o poi riuscirò a dimostrartelo.
    nasinasi

    p.s. a proposito ho citato la tua polvere d'arancia nel mio ultimo post, qui:

    http://lagatteria.blogspot.com/2010/01/e-adesso-la-marmellata.html

    naturalmente linkandoti!
    Ti adoro! (e anche GG)

    RispondiElimina
  24. Che belli i mercati!!!!
    Io poi da quando sono blogger non perdo occasione per comprare posatine, bicchieri, piatti etc etc...per non parlare delle scorte di food...insomma sono una vera disperazione!

    Un sorriso in bancarella,
    D.

    RispondiElimina
  25. Que belleza de fotos!! me encantaria visitar ese mercado...un beso

    RispondiElimina
  26. Te la mando io la nduja 'ché il prossimo w-e sarò in Calabria (eggià, non la finisco proprio più di girare).
    E' bello rileggerti... una delle poche cose che mi è mancata in Mozambico.

    Un abbraccio,
    m.

    RispondiElimina
  27. Io quoto in pieno Dada.
    Ieri stavo per comprarmi una guida a tutti i mercatini d'Italia.
    Quello di MIlano (sul naviglio) non mi dà mai grandi soddisfazioni. E' troppo "pettinato", troppo fighetto...
    Invece a Mantova e limitrofi c'è pieno di bei mercatini. L'ultimo acquisto lo sfoggio proprio nel post di oggi...(ho preso quello e una forchetta)

    RispondiElimina
  28. Quante cose avrei comprato...
    come sempre bellissime foto!
    buon w-e!

    RispondiElimina
  29. ma che bello l'inventario di tuttoedipiù e splendido l'header di posata!
    it's like ten thousand spoons when all you need is a knife..

    un bacio cara,
    nina

    RispondiElimina
  30. Grazie per il suggerimento! proprio l'altra domenica ero alla ricerca di un mercatino di questo tipo!

    RispondiElimina
  31. Bellissimo...ci perderei dei giorni!!!! ;))))

    RispondiElimina
  32. me ne avevi parlato ma non immaginavo tanto.
    senti maaaaa la prossima volta che sendi vedi di tornare in tempo che mi devi fare da guida.

    RispondiElimina
  33. che bello che ci porti a spasso con te. non è dono di tutti. le tue foto...e io sono lì...manca solo caciara e profumo...la cascata di tazze...

    RispondiElimina
  34. Deliziose le tazzine da tè :-) Bellissime foto cara Alex.
    Mi piacciono molto questi mercatini, tempo fa quando vivevo vicino Milano acquistai in uno simile una teiera araba antichissima e una scatola (da tè) a cui sono molto legata.
    Ho riconosciuto i prodotti sardi di cui sono ghiottissima ;-)

    RispondiElimina
  35. bellissimoooo! Che voglia di perdere un sacco di tempo in giro a mercatini!

    RispondiElimina
  36. *Dada, grazie! Beh, sicuramente ci sono collezionisti patiti anche di vecchi testamenti.

    *Jajo, grazie Liebes, ma forse è meglio non replicare per un bel po' che qui siamo a dieta stretta! Ci sono notti in cui me la sogno quella pizza

    *Genny, kitsch? Ma noooo, giusto un pizzico :-))))

    *Ciboulette, anche a me piace soprattutto quella foto. Un caos dolce.

    *Arietta, io invece vado matta per i pizzi e adoro ad esempio quelle vecchissime camicie da notte in pizzo di San Gallo e tutte ricamate. Della nduja mi sono innamorata quando sono andata a mangiare la pizza da Bonci (vedi qualche post più in basso!)

    *Corrado, ettttepareva che agli uomini non gliene può fregà de meno delle posate :-)) Sono tornata in Germania già da un bel po' e pane guttiau e salsiccia sarda me li sono pappata nel periodo natalizio a Roma. Ottimo il sugo con la salsiccia sarda :-)

    *Elga, ricordati di andarci il quarto weekend del mese

    *Dominique, tu as raison, c'est très dangereux pour le porte-monnaie. J'ai acheté seulement des produits sardes

    *La mia cucina, ich bin noch in der Sammelphase :-)

    *Twostella, il ragazzo che vendeva quel grammofono era dolcissimo. E mi ha fatto ascoltare un vecchio disco. È stata una grande emozione.

    *Fico&Uva, purtroppo non seguiranno ricette visto che ho già mangiato tutto.

    *Sciopina, era proprio il mix di stili che mi ha affascinata.

    *Lenny, non ne ho avuto il coraggio, ma ero curiosa anche io

    *Alessandra, beh questo non è un mercato dell'usato, ma proprio di antiquariato.

    RispondiElimina
  37. *Benedetta, smackete,

    *Roby, già, il fascino dei vecchi tempi

    *Cobrizo, me lo sarei potuta immaginare :-)

    *Camomilla, mi raccomando, ricordati che non si svolge ogni weekend

    *Onde, eh eh :-)

    *Marina, c'erano delle stoffe e delle tovaglie meravigliose, da diventare matti.

    *Maite, sono certa che lì troverai pane per i tuoi denti. Vacci di mattina presto, ne vale la pena

    *Saretta, a chi lo dici. Infatti io sono tornata a casa solo con roba da mangiare!

    *Micia, una domenica devi andarci ed immergerti in quel mondo antico. Sono certa che vi piacerà. Un bacio grande grande anche a voi.
    P.S. Me lo dimostri continuamente.

    *Diletta, io fra un po' ho bisogno di cambiar casa per avrere una stanza tutta riservata per sta "robina" per il blog. Una tragggggeddia

    RispondiElimina
  38. *Ma Jose, gracias!!

    *Mariù, come sono contenta di rileggerti anche io. E non vedo l'ora di vedere tutte le tue foto. Non ti preoccupare per la nduja, grazie!, ma sono a dieta!!!

    *Virginia, quel pentolino è delizioso!

    *Franci, meno male che non ero scesa in macchina, altrimenti avrei fatto danni :-)

    *Nina, avrei potuto giurarci che a te sarebbero piaciute le posate

    *Dodò, bene! Ti piacerà

    *Simone, a chi lo dici

    *Enza, tu intanto vai già in perlustrazione, poi ci torniamo insieme e facciamo danni

    *Silvia, sai, non c'era tanta caciara, anzi. Sembrava di essere immersi in un mondo di altri tempi. E poi c'era il grammofono

    *Acilia, c'erano delle teiere d'argento spettacolari. Una signora ne ha comprata una al banco dove io ho preso le posate e gliela avrei quasi strappata dalle mani

    *LaGolosastra, pensa se andassimo tutte insieme. Farebbero un affarone!

    RispondiElimina
  39. Che cosa posso dire se non che approvo il tuo bottino? :-))))

    RispondiElimina
  40. Impazzirei in un posto del genere!Buona domenica!

    RispondiElimina
  41. Quelle posate sono qualcosa di veramete strabiliante. Buona Domenica da Tuorlo

    RispondiElimina
  42. mi sono innamorata all'istante di quel comodino variopinto nella prima foto....domenica provo a vedere se è ancora lì che mi aspetta!!!
    peraltro grazie di questa info, non sapevo che ci fosse un mercatino a 2 passi da casa mia!!!
    un abbraccio =)

    RispondiElimina
  43. bellissimi i mercatini,io mi ci perdo per ore,hai fatto delle foto molto riuscite, complimenti!

    RispondiElimina