mercoledì 20 gennaio 2010

Cucina indiana: zuppa di lenticchie rosse

Zuppa indiana di lenticchie rosse


Chi non ama la cucina etnica nei prossimi tempi non troverà pane per i suoi denti su questo blog. Io sto saltellando da un tipo di cucina etnica all'altra e oggi tocca ai sapori indiani. Di zuppe di lenticchie indiane ne esistono innumerevoli varianti. Questa mi è piaciuta perticolarmente per l'aggiunta finale del coriandolo fresco marinato (mia idea) che potete sostituire con dei cipollotti tagliati molto finemente (idea della rivista in cui ho trovato la ricetta).
Il bello delle lenticchie rosse decorticate è che si preparano in pochissimo tempo e non necessitano dell'ammollo la sera prima.
Non so voi, ma io per queste cose (pianificare in cucina e mettere ammollo legumi, scongelare carne e pesce in tempo, mettere a marinare per ore, ecc.) sono una frana. L'idea di una ricetta mi viene il più delle volte mezz'ora prima di prepararla. Dimentico cosa ho in dispensa, dimentico che il freezer contiene già tutto quello che ho appena comprato fresco. Insomma, proprio una frana della pianificazione culinaria.

Ingredienti per 4 persone
  • 400 gr di lenticchie rosse decorticate
  • 1 gambo di sedano
  • 2 carote
  • 1 spicchio d'aglio
  • 5-6 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco (o 2 cipollotti)
  • 1 lime (succo e buccia grattugiata)
  • pepe di cayenna
  • sale e pepe
Preparazione: lavare le lenticchie. Pulire le carote ed il sedano e tagliarli a cubetti. Tritare lo spicchio d'aglio. Scaldare 2 cucchiai di olio in una pentola, aggiungere l'aglio, i semi di coriandolo ed i semi di cumino e rosolare. Aggiungere le lenticchie, il concentrato di pomodoro ed i cubetti di carote e sedano. Salare e pepare. Cuocere per qualche minuto prima di aggiungere il brodo. Far sobbollire a fuoco basso per circa 20-30 minuti.
Intanto lavare il coriandolo (o i cipollotti), tritarlo (o tagliare i cipollotti a rondelle sottili), condirlo con il succo e la buccia grattugiata del lime, salare e pepare e condire con un po' di pepe di cayenna.
Servire la zuppa con un cucchiaino di coriandolo (o cipollotti).
Volendo si può frullare la zuppa per ottenere una cremosa vellutata.

lenticchie rosse

Deutsche Ecke

Indische Linsensuppe

Wer kein Freund der asiatischen Küche ist, wird in nächster Zeit wahrscheinlich hier nicht viel Inspiration finden. Ich springe gerade von einer internationalen Küche zur anderen. Heute ist Indien dran. Und das mit einer klassischen Linsensuppe. Würzig, sättigt, wärmt. Was will man mehr? Das Originalrezept sieht als frische Komponente marinierte Lauchzwiebeln vor. Ich habe sie kurzerhand durch etwas frischen Koriander ersetzt.
Als Brühe habe ich diese Ingwer-Zitronengras-Brühe von Sonnentor benutzt, die ich sehr empfehlen kann. Hat der Suppe eine noch würzigere Note gegeben.

Zutaten für 4 Personen
  • 400 g rote Linsen
  • 1 Stange Sellerie
  • 2 Möhren
  • 1 Knoblauchzehe
  • 5-6 EL Olivenöl
  • 1 TL Koriandersamen
  • 1 TL Kreuzkümmelsamen
  • 1 EL Tomatenmark
  • 1 Liter Gemüsebrühe
  • 1 Bund frischer Koriander (o der 2 Lauchzwiebeln)
  • 1 unbehandelte Limette (Saft und geriebene Schale)
  • Cayennepfeffer
  • Salz und Pfeffer
Zubereitung: Linsen abbrausen. Möhren und Sellerie putzen und klein schneiden. Knoblauchzehe hacken. 2 EL Olivenöl erhitzen, Knoblauch, Koriander und Kreuzkümmel darin abraten. Linsen, Tomatenmark und Gemüse zugeben und kurz anschwitzen. Brühe dazugießen und alles ca. 20-30 Minuten bei schwacher Hitze köcheln lassen.
Den frischen Koriander abbrausen, trockenschütteln und hacken (evtl. Lauchzwiebeln putzen und in dünne Scheiben schneiden). Mit Limettensaft und -schale, restlichem Olivenöl, Salz und Pfeffer und etwas Chayennepfeffer marinieren.
Die Suppe mit jeweils einem TL Koriander (oder Lauchzwiebeln) pro Person servieren.
Die Suppe kann auch vorher puriert werden.

Leicht verändert nach: Lust auf Genuss, Kochen mit Olivenöl, 5/2009

Postato da Alex

42 commenti:

  1. Buonissimeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...
    In quanto a programmare prima cosa cucinare, beh... faccio proprio come te! ;)))
    Buonissima giornata,
    Ornella

    RispondiElimina
  2. te la posso rubare, con citazione, per il corso di cucina che faccio ? per la serata etnica?posso ?

    RispondiElimina
  3. anche io faccio sempre la zuppa di lenticchie decorticate, proverò ad aggiungere le spezie che proponi la prossima volta!

    RispondiElimina
  4. AMO le lenticchie rosse!
    E siccome credo che a breve avrò di nuovo piena disponibilità della scelta in cucina (ma questo è un capitolo molto scuro....) per ravvivare di colore le proverò senz'altro alla "moda" di Alex!!

    Ti voglio un mondo di bene.... da questo mondo a quell'altro!

    nasinasi

    RispondiElimina
  5. Quanto mi piace la cucina etnica e le zuppe come queste! Per la programmazione dei legumi siamo sulla stessa linea d'onda... mi è praticamente impossibile considerarla!

    RispondiElimina
  6. Alex se ti può consolare è raro che riesca a programmare i miei pasti hehe e l'idea di utilizzare le lenticchie rosse che non hanno bisogno di ammollo è interessante!
    ;-)
    a prestissimo!!
    Pippi

    RispondiElimina
  7. Alex beh questa te la copio come la Polvere d'arancia, che prometto di postare prestissimo... bacio

    RispondiElimina
  8. la pianificazione culinaria a casa mia non esiste. Mi dimentico regolarmente di scongelare la carne, dimentico ingredienti per mesi nella dispensa, dimentico di scrivere cosa congelo sui pacchetti e mi ritrovo pallette di pasta frolla/brisè/quiche nel congelatore!
    Una frana insomma.
    Io adoro la cucina indiana, e quella etnica in particolare, controllerò spesso le tue ricette in questi giorni.

    RispondiElimina
  9. *Ornella, un'altra frana allora :-))

    *Genny, of course! Certo cara. Che figata, fai un corso di cucina etnica? Dove, quando???

    *Excalibur, è l'unica zuppa di lenticchie che faccio, visto il problema della pianificazine :-)))

    *Micia, sentiamoci prossimamente, ok?
    Questa zuppa poi credo sia una perfetta alleata contro la lotta a Mr. Colesterolo

    *Gloria e Pippi, mi consola non essere l'unica

    *Cuoca pasticciona, oki doki :-)

    *Alem, hahaha hai praticamente descritto il mio freezer. Anche il mio è pieno di pallette di pasta frolla e carne irriconoscibile di cui non conosco il tipo e la data di congelamento :-)

    Ciao
    Alex
    *

    RispondiElimina
  10. Ciao! perfetto..noi amiamo i sapori orientali e speziati...allora sicuramente prenderemo nota ditutte le ue ricette! già questa ci intriga molto! il colore di queste lenticchie è davvero scenografico!
    un bacione

    RispondiElimina
  11. Al contrario, per chi ama la cucina etnica, il tuo post di oggi è una gioia per gli occhi!!! Devo procurarmi le lenticchie corallo, le ho viste spesso nel mio minimarket etnico, ma non ho mai avuto occasione di provarle...

    RispondiElimina
  12. Bellissima! Già ne sento l'odore, venerdì la faccio, ho le lenticchie rosse da tempo in dispensa che tutte le volte che apro lo sportello mi chiamano che vogliono uscire...

    RispondiElimina
  13. uh no no..solo una serata!:D per un corso intero non avrei proprio le capacità!:D(per una serata mo' vediamo:D)..è all'interno del corso base..

    RispondiElimina
  14. Ale ci sveli anche come si fa a farle rimanere lenticchie di un bel arancione! Quando le ho cucinato in passato anche per dieci minuti, mi diventa una pappetta marroncina di un buon sapore ma non certo bella a guardarsi!

    RispondiElimina
  15. Io adoro la cucina etnica e la cucina indiana in particolare...mi ricorda il mio primo amore...ho un libro molto molto bello con le pagine che appena comprato profumavano di sandalo...mi hai fatto venire una gran voglia di risentirne il profumo e preparare qualche ricetta!
    Un sorriso tondo,
    D.

    RispondiElimina
  16. buonissime e con tanto ferro dentro!
    un bacio cara dolce A.

    RispondiElimina
  17. ssssssssssìììììììììììììì ho tutto!!! le lenticchie rosse le ho comprate giusto ieri!!!!! sai i miei gusti quindi mi sa che sarai ancor più una fonte d'ispirazione per i prossimi giorni :))))))))
    ps.... ci siamo uniti anche io e sami all'invasione :)))

    RispondiElimina
  18. Confortante questa zuppa... oggi sto accusando molto il freddo: la mangerei volentieri!
    Per me stasera invece avanzi di ieri: la pianificazione quotidiana non mi riesce molto bene (o faccio troppo o troppo poco). Quando invece voglio provare una ricetta mi organizzo in modo quasi maniacale con tanto di action plan :o)
    Ciao!!!

    RispondiElimina
  19. Che buona!!! ho preso recentemente delle lentichhie rosse, con l'idea di un dal indiano...ma anche questa bella zuppa calda e speziata non è male!
    brava:)

    RispondiElimina
  20. Visto che sono una schiappa in cucina etnica orientale ben vengano!Mi faccio "una cultura":)
    Le lenticchette rosse sono comodissime e buone, le prendo sempre all'indiano ma..sto giro le farò da me!
    baciione

    RispondiElimina
  21. Se pensi di essere una frana della pianificazione culinaria ti bassti sapere che nel mio freezer giacciono kg di verdure cotte e surgelate perché non faccio altro che comprare ciò che mi serve quotidianamente ignorando che nel frigo ci SONO GIA' kg di verdure pronte all'uso ...
    Le lenticchie rosse le ho, ora controllo se ho il resto e poi magari compro SOLO SE mi manca.
    L'idea della cucina etnica però è stimolante, passerò più spesso allroa, è una promessa!
    Marika

    RispondiElimina
  22. La marinatura al coriandolo è una genialata che copio subito per le mie insalate. Ancora niente legumi, se ne parla fra cinque settimane, ma annoto, annoto..

    RispondiElimina
  23. Io adoro la cucina etnica e questa zuppa incontra pienamente i miei gusti. Rimango sintonizzata per le prossime ricette!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  24. zuppa bella, sana e profumata, devo cercare anch'io le lenticchie rosse. Qui trovo facilmente quelle verdi di Puy francesi, buonissime, ma ho bisogno di cambiare. E queste rosse son proprio invitanti. Altra cosa che mi hai ricordato è quella trovare il concentrato di pomodoro, sempre utilissimo in cucina e per colorire le zuppe (mo' vado a vedere se hanno quello Mutti.. ma la vedo dura ;-) ).

    RispondiElimina
  25. a chi lo dici, mettere i legumi in ammollo è quella cosa alla quale penso SEMPRE troppo tardi... bellissime le lenticchie rosse, mettono allegria!

    RispondiElimina
  26. Un'altra bellissima ricetta Alex, io adoro i tuoi periodi etnici! è vero, le lenticchie rosse sono troppo comode e veloci, io le preparo anche a Beatrice al posto della carne una volta a settimana, 10 minuti nel pentolino, poi nel frullatore e infine nella superpappa!

    RispondiElimina
  27. Uso spesso le lenticchie rosse ma quelle intere e non le ammollo nemmeno, con la pentola a pressione ho risolto il problema dell'ammollo preventivo dei legumi.La zuppa sembra interessante anche se odio il cumino

    RispondiElimina
  28. Cucina Etnica? Ah, signora mia, allora sí che ci rivedremo!!
    Bacioni, Mik

    RispondiElimina
  29. è tantissimo che non vengo da voi ma è sempre un piacere immenso ho appena acquistato due libri sulle cucine indiane ed etniche e con le spezie e queste ricette cadono a fagiolo sopratutto la cucina indiana che adoro in ogni sua espressione un bacione ed un abbraccio Ely

    RispondiElimina
  30. non dico per dire, ma ho scoperto le lenticchie rosse quando in pancia avevo la lenticchia (mi sono state consigliate per il ferro che apportano)?!?!
    ...e le adoro!

    RispondiElimina
  31. Sempre sempre FENOMENALI...
    Complimenti... ma tanti tanti...
    Pure io ho aggiunto un'altra ricetta da me...
    matteo

    RispondiElimina
  32. Non ho mai cucinato le lenticchie rosse e sapere che non hanno bisogno di essere ammollate me le rende molto simpatiche :))

    RispondiElimina
  33. sono davvero le mie grandi alleate per le zuppette serali! belleebbone! ;-)
    io però il coriandolo riesco ad averlo solo d'estate sul balcone, purtroppo

    RispondiElimina
  34. bella da vedere, speziata, profumata... e senza glutine!!!!!

    quindi, perfetta!

    RispondiElimina
  35. mi sa che pure io a programmare sono una frana. avevo messo delle lenticchie in ammollo e...quando mi sono ricordata di averlo fatto avevano i germogli...grrr...le decorticate poverine non le conosco...ma i sapori speziati mi piacciono un bel pò!

    RispondiElimina
  36. E' uguale uguale alla zuppa che fanno in un posticino indian/fusion qua a Berlino -ti ci porto una volta se passi da queste parti- e questo lì è il mio piatto preferito.
    Io di cucina etnica non mi stufo mai -questo lo sai già- e ora che ho appena comprato un bellissimo libro di cucina indiana mi sa che pure tu dovrai essere brava a non stufarti -appena ricomincio a postare, ehm-...

    RispondiElimina
  37. AMO le lenticchie rosse!!! E uso spesso proprio queste ^_____^
    Ricetta segnata!

    ps: però non trovo il pepe di cayenna... cos'è? dovrò documentarmi... :P

    Baciiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  38. AH! AH! AH!
    Ho visto solo ora che ho iniziato il commento esattamente uguale a Miciapallina!!! :DDDD

    RispondiElimina
  39. Questa zuppa sembra buonissima! La proverò senz'altro, anche perchè la vita da vegetariana mi impone di mangiare tanti legumi :)

    Complimenti per questo bellissimo blog, che leggo oggi per la prima volta ma che seguirò in futuro ;)

    Jas

    RispondiElimina
  40. l'ho fatta fare alle ragazze...è piaciuta un sacco!:DDD insieme al pollo muglay!:D serata indiana:D

    RispondiElimina
  41. la stò preparando ora poi vi dico!!! ciao Ely

    RispondiElimina
  42. Fatta e postata oggi! ciaooo Ely

    RispondiElimina