venerdì 13 novembre 2009

Insalata autunnale con caprino affumicato

Insalata autunnale con caprino

Gli ingredienti sono sempre gli stessi del post precedente (eccetto le noci che però potreste anche mettercele). Al mercato avevo trovato della splendida insalata di misticanza e dalla signora alsaziana con il suo banco di soli formaggi di capra ho preso un caprino affumicato delizioso. Poi avevo appena comprato una spettacolare senape al miele della marca Maille. Mi sono praticamente pappata l'intero barattolo a cucchiaiate, tanto è buona. Potete preparavela da soli mischiando senape di Digione e miele (preferibilmente di acacia) in un rapporto 1:1. Con i formaggi è da sballo.
Ma torniamo all'insalata. Ho preparato una vinaigrette con olio d'oliva, aceto balsamico, senape al miele, sale e pepe e ci ho condito l'insalata a cui ho poi aggiunto chicchi di melagrana e castagne precotte. Il caprino l'ho scaldato per qualche minuto in forno, l'ho adagiato sull'insalata e l'ho poi condito con abbondante senape al miele.
Semplicissima, ma con ingredienti di stagione e di qualità. Non si può sbagliare.

Insalata autunnale con caprino

Deutsche Ecke

Wildkräutersalat mit geräuchertem Ziegenkäse und Honigsenf

Einige Zutaten aus dem Muffinrezept habe ich hier wieder aufgegriffen. Auf dem Landauer Markt hatte ich einen wunderbaren Wildkräutersalat gekauft und bei der elsässischen Käsefrau aromatischen geräucherten Ziegenkäse. Zudem hatte ich zum ersten Mal den Honigsenf der Marke Maille im Supermarkt gekauft. Ich habe es tatsächlich geschafft, das Glas in zwei Tagen löffelweise wegzuputzen!
Also, zum Salat: Ich habe eine Vinaigrette aus Olivenöl, Balsamicoessig, Honigsenf, Salz und Pfeffer verrührt. Damit habe ich den Salat angemacht, worüber ich dann Granatapfelkerne und gekochte Kastanien verteilt habe. Den Ziegenkäse habe ich kurz im Backofen erwärmt, ihn auf dem Salatbett gelegt und reichlich Honigsenf darüber gegeben.
Unheimlich einfach, aber mit saisonalen und guten Zutaten. Da kann man nichts falsch machen.

Postato da Alex

45 commenti:

  1. Deve essere buonissima. La provo.
    buonagiornata, Antonia

    RispondiElimina
  2. Wow, erster Kommentar ;-) Geräucherter Ziegenkäse, das hört sich ja superlecker an, danach muss ich mal Ausschau halten. Sieht sehr lecker aus. Den Honigsenf liebe ich auch, besonders in Salatsaucen!

    RispondiElimina
  3. Sieht super gut aus, Ziegenkäse liebe ich eh - nun muss ich nur noch den Honigsenf finden!

    RispondiElimina
  4. Alex la dritta della senape al miele mi sa che la metterò in pratica quasi all'istante, perché impazzisco per i formaggi e se tu dici che è da sballo ci credo ;)
    Buon fine settimana, un bacione

    RispondiElimina
  5. Buonissima e saporitissima questa insalata! adoriamo il caprino,ma in questa versione diviene ancora più gustoso ed assolutamente da provare!

    RispondiElimina
  6. *Gigadea, buona è buona :-))

    *Andrea, fast - da war doch jemand schneller :-) Der Stand wo ich den Käse gekauft habe, hat nur Ziegenkäse, in allen Variationen. Dieser hat mir besonders gefallen, auch weil die Konsistenz trotz Hitze schön kompakt bleibt.

    *Eva, den Honigsenf gibt es in jedem Supermarkt. Schmeckt wirklich klasse. Man kann aber auch selber Senf und Honig (zB Akazienhonig) in Verhältnis 1:1 verrühren.

    *Camomilla, a me la senape non è che faccia impazzire di solito, ma mischiata al mele e con i formaggi è proprio buona.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  7. *Manu e Silvia, la senape dà un bel tocco originale al caprino

    RispondiElimina
  8. Ma sei una miniera di idee: caprino affumicato (introvabile, qui), senape al miele!!!

    Quest'ultima la faccio subito :-)

    RispondiElimina
  9. Mi hai dato un'idea favolosa per la cena di sabato sera. Anche qui a Winterthur c'è un negozietto con specialità dell'Alsazia. Vediamo se trovo il caprino affumicato. Altrimenti penso vada bene anche quello normale, vero? Grazie!

    RispondiElimina
  10. Boah. Der Senfdeckel auf dem Ziegenkäse gefällt mir ausnehmend gut.

    RispondiElimina
  11. Eh no, Alex! Decisamente non si può sbagliare...

    RispondiElimina
  12. Mmmm, questa senape al miele la devo proprio provare, mi attira molto!!!
    buona giornata

    RispondiElimina
  13. Eccola la famosa senape al miele...bene io credo di trovarla facilmente ma come suggerisci l'idea non é affatto male di mescolare della semplice senape con del buon miele d'acacia...e per l'insalatina un felice connubbio di sapori e ingredinti di stagione....stavo proprio meditando come sfruttarli al meglio...ingredienti orami che circolano senza tregua nella mia cucina:)
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  14. mmmmhmm
    buona buona!

    Ho da passarti un testimone, se ti va di passare da me lo vedi..
    ;-)
    buon fine settimana

    RispondiElimina
  15. Mi spieghi come fai a rendere anche un'insalata una ricetta "da stellato Michelin"? Te pòssino !!! E poi non dovrei avere il tuo libro ? hehehehehe
    P.s.: a proposito... mi vuoi ancora bene ? :-D

    RispondiElimina
  16. Un'insalata davvero perfetta!!! E che nostalgia dei mercati tedeschi!!! A breve farò un giretto da quelle parti, so che tornerò il bagagliaio pieno di cose...

    RispondiElimina
  17. Che bella insalatina, proprio il genere che piace a me, fresca e sostanziosa. Lecker! Wella

    RispondiElimina
  18. Mi si sta materializzando in bocca l'accostamento caprino affumicato e dressing senape+mile..mamma mia è da sballo!!!
    bacione alex!;)

    RispondiElimina
  19. che dire....che spettacolo!!!
    Buona buona buona!

    RispondiElimina
  20. Io adoro l'autunno!!!! Altro spettacolo per gli occhi e le papille gustative...
    Un sorriso stagionale,
    D.

    RispondiElimina
  21. Che meraviglia!!!
    E' interessante la dritta sulla senape al miele che voglio provare :))

    RispondiElimina
  22. Buooona... MI intriga poi la senape al miele: fino a poco tempo fa detestavo la senape, ora invece è nato un amore!

    RispondiElimina
  23. Decisamente interessante senape+miele! Alla prima cena propongo l'abbinamento :)

    RispondiElimina
  24. Eccola la senape al miele che ti eri finita su Facebook! =)
    Non l'ho mai provata, ma se si fa così facilmente, sarà un prossimo esperimento. Quanto al caprino affumicato, quoto Corrado.. qua proprio non saprei dove trovarlo..

    Comunque buon fine settimana!

    RispondiElimina
  25. bellissimo... e poi io adoro il formaggio, cosa posso dire di più: c'è una foto spettacolosa che merita l'assagio anche solo sfiornado il video
    ciao

    RispondiElimina
  26. un'isalata davvero da sballo, piena di sapori e profumi...grammm...la vorrei per pranzo!!!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  27. wow, questo caprino lo desidero proprio... che meraviglia, grazie per i consigli, interessante la senape al miele!

    RispondiElimina
  28. Tu lo sai, vero, che, banalmente, l'insalata mista o le verdure cotte miste con formaggio e frutta sono i piatti che amo di più? La senape Maille io ce l'ho sia al pan di spezie che ai frutti di bosco, comprata a Ribeauvillé, se non sbaglio, secondo me sono splendide e anch'io le uso spesso per la vinaigrette!

    RispondiElimina
  29. Come mai quando preparo io l'insalatina mi pare la cosa più triste di questo mondo, la vedo nel tuo piatto ed ho la bava alla bocca?

    RispondiElimina
  30. Oddio!! Potrei piangere di felicita` se mi servissero una cosa del genere. Adoro la senape al miele, i formaggi di capra,e le castagne. E con questo bel mix persino l'insalata verde potrei mangiare :)

    RispondiElimina
  31. Oddio!! Potrei piangere di felicita` se mi servissero una cosa del genere. Adoro la senape al miele, i formaggi di capra,e le castagne. E con questo bel mix persino l'insalata verde potrei mangiare :)

    RispondiElimina
  32. Stupenda e sicuramente buonissima. Domani sera ho una cena, aggiunta al menu', stupiro' i miei commensali, grazie dell' idea. Miele e senape li uso spesso con i formaggi e le insalate ma sempre separati. Questo mix, una delizia.

    RispondiElimina
  33. Ohhhhh, che bella insalatina....!
    E non ci avevo mica pensato che la senape al miele uno se la potrebbe anche fare....

    RispondiElimina
  34. Il caprino affumicato mi piace tanto, io lo compro fresco e poi lo affumico alla brace (anche perché credo che qui già affumicato non lo si trovi).
    Per le melagrane, con la caviglia non totalmente sana sarà difficile andar a far razzia dalla vicina :-)

    RispondiElimina
  35. bellissima! anche in casa mia la senape maille è molto apprezzata, tanto che quando siamo stati a Parigi abbiamo portato il nostro barattolino per riempirlo con la senape alla spina venduta dalla boutique maille.

    RispondiElimina
  36. Der sieht wirklich wundervoll aus. Lauwarmer Ziegenkäse auf Salat, das schmeckt für mich nach Festtag und das liebe ich.

    RispondiElimina
  37. Questa è una signora insalata e non lo dico per formalismo ma ho davvero l'acquolina, con quelle salsina che cola, è quasi un attentato! Anche tu senape dipendente? ;-) Baci

    RispondiElimina
  38. e sicuramente golosa questa insalata. Da provare!

    RispondiElimina
  39. che meraviglia...Anche se ho appena finito di mangiare ho l'acquolina in bocca!

    RispondiElimina
  40. Grazie Alex per essere passata da me, così ho potuto conoscere il vostro splendido food-blog!
    Io sono una cuoca svogliata e pure negata, ma dal mio fisico si capisce che adoro mangiare, anche con gli occhi: complimenti anche per le foto dei vostri piatti! mmmmhhhhh

    RispondiElimina
  41. buono e bello!! ;)

    eloisa..mi spieghi come fai affumicare il caprino sulle brace? mi interessa!!
    baciuss

    RispondiElimina
  42. *Tina, sicuramente va bene anche un caprino normale o un altro tipo di formaggio adatto alla cottura in forno

    *Jajo, ma come faccio a non volerti bene?!!!

    *Onde, allora la prossima volta che vado in Francia devo cercare altri tipi di senape Maille. Qui c'è quella al dragoncello e altri tipi, ma ai frutti di bosco e al pan di spezie (wow) non l'ho vista!

    *Dada, non vado matta per la senape troppo forte, ma questa mi ha conquistata subito. Ad un brunch avevo mangiato una cosa simile, sempre con i formaggi, e il ristoratore ci disse che aveva mischiato senape forte Maille e miele d'acacia.

    *Ciboulette, l'insalata di misticanza la trovo raramente al mercato, ma quando la trovo mi ci fiondo. Niente di più buono!

    Un abbraccio a tutti
    Alex

    *

    RispondiElimina
  43. Deliziosa! la mostarda con il miele è stata un'autentica scoperta!

    RispondiElimina
  44. Il caprino affumicato non l'ho trovato. In cambio mi sono ricordata che l'anno scorso ad Antibes avevo comprato un vasetto di "Moutarde Ancienne au Fruits Confits et au Miel". L'ho usata col formaggio.... superbe!

    RispondiElimina