mercoledì 21 ottobre 2009

L'insalata dell'insonnia

Gallinella salmone melagrana e rafano

Allora, questa insalata è il risultato di una delle tante notti insonni che mi costringono ad un certo punto ad accendere la TV per riaddormentarmi. Verso le 3-4 di mattina becco sempre le trasmissioni di cucina di Jamie Oliver. Beh, l'altra notte ha fatto un'insalata. Ma ha fatto anche un'altra ricetta. Ecco, io la mattina dopo ho cercato di ricordarmi esattamente gli ingredienti dell'insalata, ma temo di averli scambiati anche con gli ingredienti della seconda ricetta. Fatto sta che questo è un poutpourri dei miei ricordi e non sono certa che la ricetta originale di J.O. sia la stessa. Ma è il risultato quel che conta e quello era ottimo.
Qui ora è stagione di rafano fresco. Una radice che va dosata con molta parsimonia (come il wasabi del resto), poichè mangiata in grandi quantità ti sale su nel naso e ti fa saltare il cervello da quanto è piccante. Qui il rafano si abbina spesso al bollito o al pesce, una vera delizia. Ecco, so che il rafano fresco in Italia è difficilissimo trovarlo. Non disperate. O non ce lo mettete oppure potete sostituirlo con una spolverata di wasabi (che si trova nei negozi di prodotti asiatici.)

Insalata gallinella con salmone, melagrana e rafano

La ricetta ve la do senza dosi (figuriamoci se, rimbambita come ero alle 4 di mattina, mi ricordo pure le dosi). Distribuite sul piatto un bel po' di insalata gallinella (valerianella/soncino). Poi distribuite delle fette di salmone affumicato (io ho usato quello selvatico) e abbondanti chicchi di melagrana sull'insalata. Condite con una vinaigrette fatta di olio d'oliva, sale, pepe, succo di lime, buccia di lime grattugiata e un po' di succo di melagrana. Distribuite sull'insalata. Alla fine una bella grattugiata di radice di rafano.

Rafano e melagrana
Deutsche Ecke

Der Salat meiner Schlaflosigkeit

Das Rezept ist das Ergebnis einer meiner schlaflosen Nächte. Wenn ich nachts aufwache und nicht mehr schlafen kann, mache ich oft den Fernseher an. Gegen 3 oder 4 Uhr laufen oft die Kochsendungen von Jamie Oliver. Vor ein paar Nächten sah ich zwei Rezepte, unter anderem eines Salats. Am nächsten Morgen konnte ich allerdings nicht mehr die Zutaten der zwei Rezepte auseinanderhalten und kann nicht mehr sagen, ob J.O. den Salat wirklich so zubereitet hat, wie er im endeffekt geworden ist. Aber das Ergebnis kann sich zeigen und es schmeckte wirklich gut.

Feldsalat mit Wildlachs, Granatapfel und frischem Meerettich


Also, das Rezept gibt es diesmal ohne Mengenangaben (an die kann ich mich wirklich nicht erinnern). Den Feldsalat auf dem Teller verteilen. Einige Scheiben geräucherten Wildlachs darauf drappieren und reichlich Granatapfelkerne darüber verteilen. Eine Salatsauce aus Olivenöl, Limettensaft, geriebener Limettenschale, Salz, Pfeffer und etwas Granatapfelsaft (oder Sirup) verrühren und über den Salat verteilen. Frischen Meerrettich darüberreiben. Fertig :-)

Postato da Alex

47 commenti:

  1. ehehehl'insalata che esce fuori dall'insonnia...alex mi ti ci vedo a sforzarti per ricordarti..echissà se la melagrana stava nell'insalta o nel secondo..ma che importa? sembra buonerrima e ricca di vitamina c che mi servirebbe di certo!!

    RispondiElimina
  2. Alex !! :-) è quasi una ricetta onirica..... carina però... io il rafano non l'ho mai trovato fresco...bho!!! :-)

    RispondiElimina
  3. Splendida... io prendo sempre il rafano quando vado in austria perchè mi sembra delizioso ma qui non l'ho mai trovato!

    RispondiElimina
  4. Alex e Mari. Congratulazioni per il bellissimo blog. Io sono il nipote di italiani e un amante del cibo dalla loro terra. Che cosa belle immagini, mi piaceva tutto qui. Ho girato un ventilatore e tornare più spesso. Bacio. Ci dispiace per il mio cattivo italiano

    RispondiElimina
  5. Anche l'insonnia ha i suoi risvolti positivi ....
    I chicchi di melagrana nelle insalate sono gradevolissimi per quel loro essere prima croccanti e poi succosi e dolci: non riesco ad immaginare il sapore del rafano!

    RispondiElimina
  6. FAVOLOSA!!!!! Beh almeno l'insonnia serve a qualcosa!!!

    RispondiElimina
  7. Wow, optisch wieder ein absolutes Highlight und geschmacklich - den Zutaten nach zu urteilen - auch!

    RispondiElimina
  8. Je n'ai jamais vu de raifort frais, je n'utilise que celui en tube ou en poudre à réhydrater. Bravo pour cette belle recette de salade... et essaie de mieux dormir la nuit prochaine! Je sais, c'est facile à dire... moi aussi ça m'arrive de temps en temps!

    RispondiElimina
  9. Ah se lo ricordo il rafano (o kren, se non sbaglio), in accompagnamento allo zampetto di maiale lesso mangiato a Monaco all'HB !!! Una cosa tremenda hehehehe
    Beh, almeno a te dice bene con Olivier: qui alle 4 di notte o trovi donnine nude o corsi di fisica applicata: ti riviene sonno per forza (con la seconda, ovviamente hehehehehe).

    RispondiElimina
  10. L'insalata mi sembra buona, devo immaginare il risultato visto che qui non si trova la radice di cren.
    Di sicuro mi piacciono, e molto, le tue foto: complimenti :-)

    RispondiElimina
  11. ultimamente dormo troppo!! se mangiassi anche questa insalata non so come farei ;)

    comunque la trovo meravigliosa, molto natalizia con quel melograno sparso!

    RispondiElimina
  12. Per fortuna qua a Trieste il kren si trova con facilità! Non ho scuse, devo farla questa insalata!! Ciao

    RispondiElimina
  13. Che idea grattugiare il rafano con quella grattugia! Sembra parmigiano...

    RispondiElimina
  14. Der Salat ist ja bildhübsch - dazu noch wie mit Schneeflöckchen bestäubt :-)

    RispondiElimina
  15. Ahahah solo tu puoi, in piena notte beccare le ricette di Jamie...sei grande!
    PS dalle mie parti niente kren...
    Castagna

    RispondiElimina
  16. Insonnia... io dormirei anche, ma poi finisco sul tuo blog... e mi passa il sonno e mi vien voglia di "spignattare" :)
    Alex la tua proposta è intrigante, da noi il rafano si coltiva in quasi ogni orto per farne il cren... tranne il nostro.
    Vediamo se qualche amico me ne da un po' di fresco.
    Alberto

    RispondiElimina
  17. Quest'insalata la sento molto mia... ;-))

    RispondiElimina
  18. Capisco la tua difficoltà alle 4 del mattino, a volte è gia' difficile seguire Jamie di giorno, è sempre cosi' veloce e parla un sacco!!Il risultato pero' è notevole!

    RispondiElimina
  19. sembravo il draghetto grisou! Vienna in un negozietto pane nero prosciutto cotto e uno strato alto due centimetri di kren grattugiato.
    la gnuranta che c'è in me s'è detta...bah sarà formaggio...manca poco che svengo.
    il pizzicarolo viennese non me l'ha fatto nemmeno pagare, forse preso dai sensi di colpa.
    però però con il salmone ce lo vedo bene...

    RispondiElimina
  20. *Genny, non ti dico come sono rinco poi di notte, mezza addormentata, mezza sveglia. Già non mi ricordo i sogni, figuriamoci J.O. :-))

    *Pippi, una ricetta da sogno ahahahaha :-))), vabbè, torniamo serie va'

    *Iana, in Austria il rafano va alla grande

    *Carol, benvenuta e grazie per le tue parole. Il tuo italiano va benissimo :-))

    *Lenny, conosci il sapore del wasabi? È molto molto simile. Quel piccante a scoppio ritardato che ti sale su nel naso

    *Maia, beh almeno a questo :-)

    *Eva, danke! Der Meerettich paßt toll dazu. Hatte ich noch nie roh gegessen, immer nur im Glas gekauft.

    *Ciboulette, allora vediamo di far riunire melagrana e salmone :-)

    *Dominique, ca m'arrive toujours a moi :-(( C'est la prémière fois que che essaye le raifort frais e je l'aime beaucoup. Aussi pain, saumon, salade et raifort.

    *Jajo, ahahahha. Beh, anche qui donnine e le tratte ferroviarie più belle della Germania. A sto punto J.O. mi va benissimo!

    *Corrato T, grazie! Hai mai provato il wasabi? Secondo me riesci ad ottenere lo stesso effetto con una spolverata di wasabi in polvere. Oppure mischiando un po' di pasta di wasabi nel condimento

    *Sabina, anche a me ha ricordato il Natale. E credo proprio che quest'insalata la proporrò per la cena di Capodanno. Dovró solo portarmi dietro una radice di rafano

    *Sabri, più ci si avvicina all'Austria e più è facile trovarlo

    *Isafragola, italici :-)

    *Virgi, purtroppo non ho trovato la Microplane originale e ho comprato quella, ma funziona bene lo stesso. Infatti pensavo anche io che sembra parmigiano. Pensavo anche che si potrebbe fare un carpaccio di salmone con il rafano grattugiato.

    *Petra, ich fand die Flöckchen auch ganz hübsch. Kann mir damit auch ein Lachscarpaccio gut vorstellen

    *Castagna, non lo becco sempre, ma di tutto quello che si becca di notte è la cosa migliore

    *Albertone, beh allora devi assolutamente chiedere ai vicini o amici. E poi coltivarlo anche tu :-))

    *Lydia, infatti è dedicata a tutte le mie compagne di insonnia

    *Sally, meno male che di notte sono troppo rinco per farmi venire il nervoso dal suo modo di fare. Veramente non lo sopporto, ti fa impazzire come si gira in cucina come una trottola, toccaccia tutto con quelle manone. E la voce del doppiatore tedesco nun se po' sentì!!!!

    *Enza, immagino la scena e mi vien da ridere. E immagino pure il sorrisino del pizzicarolo

    Buona giornata a tutti
    Alex

    RispondiElimina
  21. Il rafano fresco qui non l'ho mai trovato, però a casa ho la crema in vasetto, piccantissima anche quella (fa davvero pizzicare il naso!), io la adoro anche sulla carne alla griglia per dire. Questa insalata dell'insonnia mi piace molto, chissà perché poi dove c'è la melagrana sembra sempre tutto più allegro :)
    Buona giornata Alex!

    RispondiElimina
  22. Mamma mia Alex, morirei a non dormire(anche il minimo sindacale!)
    Qomunque guarda te che partorisce lìinsonnia...spettacolo!
    besos

    RispondiElimina
  23. ALex cara,
    ma anche stamani ti sei svegliata all'alba?
    Grazie per la ricetta, e per lo sforzo che hai fatto per ricordarla, mixarla!
    Una domanda: quando ho letto gallinella, pensavo al pesce ( c'e' un pesce che a Firenze si chiama cosi') invece trattasi di insalata?
    un abbraccio e 'buon riposo' ;-)

    RispondiElimina
  24. Ciao Alex! Insomma invece di dormire ci tiri fuori queste fantastiche insalate?? MA che bella questa. Il rafano l'0ho assaggiato una volta n germania qui non l'ho proprio mai visto. Credo sia buonissimo l'abbinamento che ci suggerisci oggi.

    RispondiElimina
  25. wow che splendida insalata!!! e ora so anche cosa guardare nelle mie lunghissime notti insonni
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  26. Eccome se funziona! Quest'effetto-parmigiano sul pesce potrebbe essere un trompe l'oeil molto divertente...

    RispondiElimina
  27. Ma come fai???? Io se non mi sparo 7-8 ore di fila di sonno ogni notte il giorno dopo mi sento morire!
    In ogni caso: se questo è il risultato...
    Devo ammettere che, anche se so di risultare incredibilmente impopolare, Jamie Oliver io proprio non lo reggo.
    Non lo giudico come cuoco, è che proprio mi sta antipatico.
    Quindi poco male se l'hai fatta tua questa ricetta, è una bomba come sempre.
    E io il rafano lo trovo!!!!!! Yu-uuh!!!
    Un bacio grande, buona giornata.
    m.

    RispondiElimina
  28. Tutti ingredienti che adoro e che non ho mai provato a mettere insieme!!!!! ora...io levo il protagonista della tua insalata il rafano...visto che amo i sapori piccanti...ma per il resto promuovo a pieno questa bellissima insalaata colorata fresca e con carattere!!!!

    RispondiElimina
  29. Genialer Salat, der Jamie hat da echt was drauf...

    RispondiElimina
  30. Bel mix...durante la notti insonni anch'io guardo trasmissioni di cucina (Alice) e prendo sempre appunti poi mi perdo perché dormo come un babà impregnato sul divano, quando mi sveglio non riesco a ricordarmi se ho sognato oppure(!!?)-
    il rafano lo trovo é molto usato qui in Francia ma non l'ho mai assaggiato fresco solo sempre in forma di cremina buonissimo con le carni bianche!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  31. bel mix, naturalmente gluten free e questo è importante (cioè, per me è importante... )

    se non si trova il rafano fresco si può sostituire con il kren, o come si chiama quella salsa appunto al rafano che si trova in alto adige?

    RispondiElimina
  32. La tua introduzione mi ha fatto ridere un sacco: Jamie Oliver alle 4.00 di mattina, la fusione delle due ricette... la seconda parte, invece, mi ha sbalordita, perché hai studiato un abbinamento davvero sorprendente, non avrei mai pensato di abbinare la melagrana con il salmone e invece è un'idea bellissima. Non so se ci metterò il rafano o il wasabi, perché li trovo troppo forti per me, ma mi sta venendo un'idea... coming soon!

    RispondiElimina
  33. praticamente è l'insalata dei tuoi sogni! e, ora che l'ho vista, anche dei miei :)
    mi spiace per l'insonnia, ti capisco: ne soffro anch'io a volte, ed è una cosa fastidiosissima. ti consiglierei la tisana al tiglio ma credo tu l'abbia già provata... sbaglio?

    RispondiElimina
  34. Senti, la tua ricetta e meravigliosa..brava a te !!!

    RispondiElimina
  35. che bella!
    un'insalata pittorica!
    a proposito di wasabi hai mai visto l'omonimo film con jean reno, la trama un po'stupidina, ma si vede tokio e le scene al wasabi sono spassose, ne ingurgita a palate ma l'effetto è quello di una caramella d'orzo!

    RispondiElimina
  36. tesorooooo che bella ricetta! come mi piace la melagrana e pensa che non la mangio mai, ma ne tengo sempre una in cucina perchè dice che porta buona fortuna
    bacione grandissimo e complimenti per le foto sempre più belle!
    Silvia

    RispondiElimina
  37. Che cosa esce fuori dalle tue notti, un'insalata da favola, tutta colorata, per svegliarsi di buon umore. Che dici, il rafano lo trovo qui?
    Bacioni e buona cara notte
    P.S. Ho visto la mitica râpe , quella almeno ce l'ho ;-)

    RispondiElimina
  38. non so se hai fatto confusione tra la prima e la seconda o se son state visioni oniriche tra la veglia e il sonno, però la ricetta pare proprio buona!

    RispondiElimina
  39. Non ho mai visto Jamie in diretta tv, quindi non posso comprendere a pieno la difficoltà di seguirlo, però anche io periodicamente entro nel tunnel dell'insonnia (bah) e non ti dico lo stato di confusione che leggo negli occhi dei miei genitori quando vedono che, tipo alle 4 di mattina, per dire, sto sfogliando Sale e Pepe (nella migliore ipotesi) o un mattone della Luxury books....
    Questa insalata è veramente colorata, ha quel tocco di festivo che non guasta, io però non apprezzo il salmone affumicato, idee per sostituirlo, oltre a quello naturale?

    RispondiElimina
  40. ciao vi leggo spesso ma non ho mai commentato. tuttavia vi seguo da tempo e mi affascina come scrivete, come cucinate e come raccontate le cose del mondo. per questo vi ho premiato con un piccolo francobollo sul mio (quasi neonato) blog.
    ciao e complimenti ancora!

    RispondiElimina
  41. ma chi senefrega se stava nella prima o nella seconda ricetta? tu hai ragione quello che conta il risultato è!
    però non sarebbe meglio se facessi tutta una tirata di sonno?
    ;)
    ***
    love
    cla

    RispondiElimina
  42. Già non dormi, poi becchi pure il programma di cucina... !!! Cmq il risultato dei tuoi ricordi mi sembra davvero invitante, sarà che anche "mezza rintontita" sei sempre una gran cuoca!!!!
    Un bacione giulia

    RispondiElimina
  43. Che importanza ha se è quella che ha presentato lo chef oppure no? Io dopo aver assaggiato la salsa di rafano ho un po' di timore nei suoi confronti...sarà che non mi piace neanche il wasabi? (Lo so, sono uno stress!)

    Ciaoooo!

    RispondiElimina
  44. Quando si dice che non tutti i mali vengono per nuocere...
    Copio (ma solo nella capoccia!!) e incollo :-)
    Baci, Mik

    RispondiElimina
  45. Insalata geniale e bellissima, sembra più frutto di un sogno che dell'insonnia... un'ispirazione da cogliere anche di giorno, magari senza rafano... A presto
    Sabrine

    RispondiElimina