lunedì 15 giugno 2009

Tagliatelle con pesto di finocchietto e ricotta

Tagliatelle al finocchietto e ricotta

Mi sono subito innamorata del pesto di finocchietto proposto dai calycanthi l'altro giorno. Da poco ho scoperto che il mio negozietto turco vende enormi mazzi di finocchietto selvatico (che io fino ad allora avevo scambiato per aneto, convinta che qui fosse impossibile trovare il finocchietto). Sono corsa a comprarlo e ho preparato il pesto con qualche modifica.
E ho condito la pasta con il pesto ed una fresca ricotta. Delizioso. Sapori d'estate.

Ingredienti per il pesto:
  • un mazzo abbondante di finocchietto selvatico
  • 1-2 spicchi d'aglio
  • una manciata di pinoli tostati
  • una manciata di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe
  • olio d'oliva qb
Preparazione: lavare e spigare il finocchietto. Frullarlo con il resto degli ingredienti aggiungendo a filo l'olio d'oliva. Conservare in frigo in un barattolo chiuso. Coperto da uno strato d'olio si conserva per qualche giorno.

Per la pasta mischiare semplicemente della ricotta fresca con qualche cucchiaio di pesto, un po' di buccia di lime o di limone grattugiata, salare e pepare se necessario e condirci la pasta.

Finocchietto selvatico

Deutsche Ecke

Tagliatelle mit Pesto vom wilden Fenchel und Ricotta


Wilder Fenchel
ist ein tolles Kraut, was bei uns in Italien besonders in der sizilianischen Küche verwendet wird. Ich habe ihn endlich im türkischen Supermarkt entdeckt. Eigentlich gab es ihn dort schon immer, ich habe ihn nur fälschlicherweise erst mit Dill verwechselt (und ich hasse Dill). Scheint aber auch in der türkischen Küche grosse Verwendung zu finden, denn zusammen mit Minze und Koriander ist er immer im Sortiment. So habe ich das Pesto zubereitet, das ich in einem meiner italienischen Lieblingsblogs gefunden habe. Mit ein paar Änderungen. Um den starken Geschmack des Fenchels abzumildern, habe ich ihn mit frischem Ricottakäse und geriebener Limettenschale gemischt und damit die Nudeln angemacht. Ein sommerliches Gericht.

Für das Fenchelpesto:
  • 1 großer Bund wilder Fenchel
  • 1-2 Knoblauchzehen
  • 1 Handvoll geröstete Pinienkerne
  • 1 Handvoll geriebener Parmesankäse
  • Salz und Pfeffer
  • bestes Olivenöl
Zubereitung: Den wilden Fenchel waschen und die grossen Stiele entfernen. Mit den restilichen Zutaten mixen und dabei das Olivenöl nach und nach hinzugeben. In einem geschlossenen Behälter und mit einer Ölschicht bedeckt hält sich das Pesto einige Tage im Kühlschrank.

Für die Nudeln etwas frischen Ricottakäse mit ein paar Löffel Pesto vermischen, mit Limettenschale und evtl. noch Salz und Pfeffer abschmecken und damit die Nudeln anmachen.

Postato da Alex

46 commenti:

  1. bella l'aggiunta di ricotta Alex! ora si riprova pure noi...

    RispondiElimina
  2. Ciao! com'è riuscita cremosissima!! davvero perfetta e il finocchietto dla quel sapore in più alla ricotta aprticolarmente dilicata!
    bacioni

    RispondiElimina
  3. Buon lunedì!
    Anche a me è piaciuta l'idea di un pesto con finocchietto che poi dalle niostre parti se ne trova molto! e la tua versione abbinata alla ricotta deve essere molta appettitosa :)

    Oggi ho postato pure io una ricetta con il pesto...si sa l'estate porta molte novità!

    Ciao

    RispondiElimina
  4. Alex sei grandiosa!!! Ho tanto finocchietto in freezer e non mi va di usarlo tutto per gli arrosti, dato che adesso fa caldo... Quella del pesto è una bellissima idea, te la copio subito!

    RispondiElimina
  5. Aggiudicato..lo faccio oggi a pranzo, ho tutto! :) Buon lunedì!

    RispondiElimina
  6. buono... e splendidi colori ...beata te però perchè qui a Milano il finocchietto di trova in rametti striminziti insieme alle erbe fresche per il pesce del super... :o(
    Buona settimana!

    Fedra

    RispondiElimina
  7. Ciao! io devo ancora scovare il finocchietto qua a milano! nel frattempo sto accumulando ricette che lo usano perchè l'unica volta che l'ho mangiato mi era piaciuto tantissimo!Davvero bella e delicata(anche esteticamente) questa ricetta! Un bacione

    RispondiElimina
  8. Poochissimo tempo fa finalmente sono riuscita a mangiare la pasta con il finocchietto e adesso sono curiosa di provare anche questo pesto!

    RispondiElimina
  9. Alex, anch'io non ho resistito!
    Solo che ho avuto l'avventura opposta: ero andata al mercato per comprare il salmone e l'aneto per il gravlax e il mio erbarolo "di fiducia" ha tentato prima di rifilarmi la menta per l'aneto e poi il finocchietto. Alla fine ho ceduto sul finocchietto (tanto -ho pensato- ci faccio il pesto dei calycanti...e così è stato!!!).

    RispondiElimina
  10. Da provare senz'altro perchè vado matta per il finocchietto però senza aglio... questo w-e ho capito finalmente che non posso mangiarlo più!!
    buona settimana Alex :)

    RispondiElimina
  11. che finezza le lentiggini verdi sulle tagliatelle e il piatto punteggiato...

    RispondiElimina
  12. Una ricettina veramente deliziosa da fare subito.
    Ho proprio del finocchietto in frigorifero che ho "fregato" nel giardino di mio fratello.
    Se vuoi, passa dal mio nuovo blog dove troverai delle ricettine ai sapori di Turchia:
    http://aisapori.blogspot.com
    A presto

    RispondiElimina
  13. Accidenti quante ricette mi sono persa! Ora provvedo a tenermi al passo ;-)
    Un pesto un po' alternativo ho provato a farlo anche io in sti giorni ma con risultati non molto soddisfacenti...forse meglio provare il tuo per andare sul sicuro.
    I sorbetti anche quelli mi sembrano una favola!
    iLa

    RispondiElimina
  14. e questo, mi sembra uno splendido primo a giudicare dalla poesia che ci metti ogni volta
    ;)
    *
    cla

    RispondiElimina
  15. Ora che ho scoperto anch'io dove trovarlo non posso farmelo sfuggire ;) Belle queste tagliatelle così cremose, da provare!
    Un bacione

    RispondiElimina
  16. Ormai è finocchietto-mania...devo assolutamente trovarlo! la caccia è aperta ;D
    Un bacione e buona settimana
    fra

    RispondiElimina
  17. Un piatto così per il pranzo di oggi sarebbe perfetto! Mi viene l'acquolina in bocca!

    RispondiElimina
  18. Chissà che non mi decida a farmi piacere il finocchietto!!!!
    Un abbraccio compagna insonne, sono di ritorno da Berlino

    RispondiElimina
  19. Ma allora questo finocchietto è una persecuzione ;-). Bellisimo piatto, delicato e profumato! Buona giornata

    RispondiElimina
  20. Domani la provo, mi hai convinta.

    E' superba *_*

    *

    RispondiElimina
  21. è una bellezza rinfrescante questa cosina qui.

    Baci profumati..
    nina

    RispondiElimina
  22. il finocchio selvatico lo potrei trovare in qualche campo vicino a casa... come vorrei andare a fare una bella passeggiata, invece di stare qui a lavoro fino alle 19...
    Uff... pazienza!!! un bacione giulia

    RispondiElimina
  23. Ma perchè qui è così raro?!Che delizia alex!!
    bacione

    RispondiElimina
  24. schon wieder ein erstaunliches Gericht. Hoffentlich finde ich den in den hiesigen türkischen Läden.

    RispondiElimina
  25. Mai usato il finocchietto selvatico e devo dire la verità che credo nemmeno lo vendano...Sabato andrò da un'amica che ha piantine di tutti i tipi..ottima occasione per farmene dare!!

    questa pasta s'ha da fà

    !!

    RispondiElimina
  26. Ce l'ho anch'io! Ce l'ho anch'io! Ce l'ho anch'io! E vaiii!
    L'altro giorno il negozietto thai qui di fronte era rigoglioso di finocchietto, con tutte le ricette col finocchietto che ho visto in giro ultimamente ci sarei rimasta davvero malissimo se non l'avessi trovato -come gli altri mille ingredienti-.
    Intanto ci ho fatto delle belle orate al forno per un pranzetto di pesce ieri con gli amici e con quello rimasto che ci farò secondo te? Ovviamente questo pesto qui, l'abbinamento con la ricotta poi è
    un gran bel tocco di classe...
    Un bacione, buon inizio settimana!
    m.

    RispondiElimina
  27. che meraviglia questa pasta, originale l'idea della ricotta! Anche io scambio sempre l'aneto per finocchietto... e ogni tanto mi capita anche di annusarlo o perfino assaggiarlo al supermercato, di soppiatto... prima o poi mi beccheranno! Finora però ho sempre e solo trovato aneto! :( cercherò anch'io un negozio turco (la mia piantina in vaso è un po' stentata, la tengo di più per questioni affettive, che per quello che mi offre!). ciaooo!
    Silvia

    RispondiElimina
  28. J'aime bien cueillir, quand je me promène au bord de la mer, du fenouil sauvage (il y en a beaucoup en Bretagne!). Vous me donnez une bonne idée pour l'utiliser. Merci...

    RispondiElimina
  29. Ci faremo tutte delle magliette con scritto I LOVE FINOCCHIETTO!

    RispondiElimina
  30. Ich hätte das tatsächlich auch für "ordinären Dill" gehalten ;o)
    Nun werd ich auch mal in den türkischen Lebensmittelgeschäften stöbern, ob ich den wilden Fenchel irgendwo ergattern kann - sieht wirklich ungeheuer lecker aus!

    RispondiElimina
  31. Io invece il finocchietto non saprei proprio dove andare a prenderlo. E dire che queste tagliatelle hanno un aspetto così invitante!

    RispondiElimina
  32. Ottimo primo piatto finalmente che sento il profumo posso solo immaginarlo visto che qui il finocchietto non l'ho mai incontrato, mentre l'aneto si, in abbondanza...ma preché certe ebrette sono introvabili?...
    Buona giornata Alex :-)

    RispondiElimina
  33. L'idea del finocchietto mi stuzzica molto, qui i finocchi scarseggiano, ma sui lati della strada si trovano finocchi selvatici in abbondanza...andranno bene???


    PS
    ho gia' chiesto anche a Mari... posso mettere il vostro link sul mio blog?

    RispondiElimina
  34. Wilden Fenchel hab ich das erste Mal in Umbrien kenneglernt, hier gibts den leider nicht.Sieht ganz wunderbar aus.

    RispondiElimina
  35. Ho difficoltà a reperire il finocchieto, sebbene ne sia una grande estimatrice, perchè da noi cresce spontaneo, ma non viene messo in vendita.
    Quando ero in Sicilia ne consumavo tantissimo, ma allora disconoscevo le sue potenzialità come pesto :-D

    RispondiElimina
  36. Io ho la fortuna che cresce spontaneo nel giardino sebbene non in grosse quantitò, ma ho la sfortuna di non avere quel bellissimo piatto!!
    proverò questo abbinamento

    RispondiElimina
  37. Il problema è trovarlo a Milano sto finocchietto! :-)

    RispondiElimina
  38. Che meraviglia Alex, mi fai rimanere a bocca aperta.
    L'header di oggi poi è incantevole.
    Grazie per la ricetta e per le splendide fotografie.
    buona giornata!

    wenny

    RispondiElimina
  39. solo a leggerla qst pasta al pesto mi ha riempito la bocca di freschezza! se lo trovo lo provo.. il finocchietto è eccezionale e le tagliatelle in foto fan proprio sbavare.. brava come sempre! b settimana!

    RispondiElimina
  40. pesto al finocchietto???Da provare..e abbinato alla ricotta penso ci stia proprio bene!!
    Bacio!

    RispondiElimina
  41. ... che bella ricetta cremosa e profumata :) la proverò con piacere! ... buon pomeriggio

    RispondiElimina
  42. Semplice, veloce, invitante ed ideale con questo clima!
    Ogni volta sai essere spunto di grande ispirazione!

    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  43. devono essere spaziali questi spaghetti!!

    RispondiElimina
  44. Che condimento cremoso! Dicevo a Virginia che per me il pesto è basilico, però voglio provare il finocchietto! :)

    RispondiElimina
  45. Ich glaube, wilden Fenchel gibt es für mich nicht. Habe ich zumindest hier noch nie gesehen. Die Menge der Sauce, die an der Pasta klebt, ist perfekt. Will reinbeißen!

    RispondiElimina
  46. Ciao Liebes, quello selvatico non lo trovo facilmente ma qualche giorno fa (senza aver letto i vostri due post) ho comprato 4 finocchi che avevano dei bei ciuffi profumati e li ho tagliati e surgelati.
    Ecco che uso ne farò :-D
    Ciaooo

    RispondiElimina