sabato 13 giugno 2009

Sorbetti

Sorbetto fragola e cardamomo

Chi mi legge su facebook sa che da una settimana sono orgogliosa proprietaria di una gelatiera. Prima di comprarla non ho fatto grandi ricerche. Per me era importante che fosse piccola. Buone recensioni le aveva il modello Krups GVS 241 (oh, in Italia costa 30 euro di meno che in Germania!) e allora l'ho ordinata su amazon. Un giorno dopo era già a casa mia. Beh, che dirvi, non è passato giorno senza sorbetto da allora :-) Mi sono scatenata e devo dire che sono davvero soddisfatta dei risultati. La gelatiera è silenziosissima e i sorbetti me li ha preparati nel giro di 15 minuti. Il contenitore refrigerante va messo per 12 ore in freezer e ha una capacità di 1,6 litri. Per me assolutamente sufficiente.
L'anno scorso, a Colmar, avevo provato praticamente tutti i sorbetti di quella sorbetteria da sballo al centro e sono andata a rivedere le foto del cartello all'entrata per ricordarmi i gusti. E ho provato a rifarne alcuni. Ho anche fatto il sorbetto di anguria, ma quello è sparito in men che non si dica e non sono riuscita a fotografarlo.
Ecco allora qualche proposta per dei sorbetti. Non mi chiedete come farli senza gelatiera, non lo so. Io la mia non la mollo più (giuro, non vengo pagata dalla Krups!). Il mio preferito in assoluto: pesca e lavanda. Da sbattersi per terra, come direbbe Comida.

Sorbetto di fragole e cardamomo
  • 130 ml di acqua
  • 650 gr di fragole frullate
  • 125 gr di zucchero
  • 100 gr di fragole tagliate a pezzetti
  • il succo di 1/2 limone
  • 7-8 bacche di cardamomo verde
Preparazione: estrarre i semi dalle bacche di cardamomo e pestarli finemente al mortaio. Mettere la polvere di cardamomo in un pentolino con l'acqua e lo zucchero. Portare ad ebollizione e far bollire per circa 2 minuti. Mischiare le fragole frullate ed il limone. Unire lo sciroppo e i pezzettini di fragole, continuando a mescolare. Mettere il composto in frigorifero per 12 ore. Poi preparare il sorbetto nella gelatiera come descritto nelle istruzioni.

Sorbetto di pesche e lavanda
  • ca. 700 gr pesche frullate (senza buccia)
  • 80 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di fiori di lavanda (freschi o essiccati)
  • 125 gr di zucchero
  • il succo di 1/2 limone
Preparazione: in un pentolino portare ad ebollizione l'acqua, lo zucchero e i fiori di lavanda. Far bollire per ca. 2 minuti. Poi lasciar riposare per una mezz'oretta in modo che lo sciroppo si aromatizzi di lavanda.
Mischiare la polpa di pesche ed il succo di limone. Filtrare lo sciroppo di lavanda e unirlo alla polpa di pesche. Riporre in frigo per circa 12 ore e preparare poi il sorbetto secondo le istruzioni della gelatiera.

Sorbetto di melone
  • 700 gr di polpa di melone frullata
  • 120 ml di acqua
  • 120 gr di zucchero
  • il succo di 1/2 limone
Preparazione: portare ad ebollizione l'acqua e lo zucchero e far bollire lo sciroppo per circa 2 minuti. Unire lo sciroppo e il succo di limone alla polpa di melone frullata. Conservare in frigo per ca. 12 ore e preparare poi il sorbetto secondo le istruzioni della gelatiera.

Sorbetti

Deutsche Ecke

Seit circa einer Woche bin ich stolze Besitzerin einer Eismaschine. Ich habe mir plötzlich in den Kopf gesetzt eine zu haben und dann musste es ganz schnell gehen. Wichtig war für mich, dass sie klein ist. Gute Kritiken hat die kleine Eismaschine von Krups GVS 241 bekommen. So habe ich sie gleich über Amazon bestellt. Im Laden wäre sie ganze 20 Euro teurer gewesen. Seitdem ist kein Tag ohne Sorbet vergangen und ich muss sagen, dass ich mit der Kleinen sehr zufrieden bin. Sie ist sehr leise und in 15-20 Minuten ist mein Sorbet fertig. Mehr brauch ich nicht.
12 Stunden muss der Gefrierbehälter im Eiskühlfach liegen, dann kann es losgehen. Und bei einem Fassungsvermögen von 1,6 Litern hat man wirklich was davon.
Letztes Jahr war ich in Colmar und habe dort ganz tolle Sorbesorten probiert. Einige davon habe ich versucht nachzuchen und bin vom Ergebnis begeistert. Mein absoluter Favorit ist Pfirsich und Lavendel. Der Hit! Wassermelonensorbet habe ich auch gemacht, aber das war so schnell weg, dass ich es nicht mehr fotografieren konnte.

Erdbeer-Kardamom-Sorbet

  • 130 ml Wasser
  • 650 g pürierte Erdbeeren
  • 125 g Zucker
  • 100 g kleingeschnittene Erdbeeren
  • der Saft einer 1/2 Zitrone
  • 7-8 grüne Kardamomkapseln
Zubereitung: Die Samen aus den Kardamomkapseln herausnehmen und sie sehr fein mörsern. Das Kardamompulver mit dem Zucker und dem Wasser in einen kleinen Topf geben, aufkochen lassen und ca. 2 Minuten köcheln lassen. Die pürierten Erdbeeren mit dem Zitronensaft vermischen, dann den Kardamomsirup und die geschnittenen Erdbeeren untermischen. In den Kühlschrank stellen (ca. 12 Stunden) und dann das Sorbet in der Eismaschine laut Anleitung zubereiten.

Pfirsch-Lavendel-Sorbet

  • ca. 700 g Pfirsischfruchtfleisch, püriert (ohne Schale)
  • 80 ml Wasser
  • 2 Tl frische oder getrocknete Lavendelblüten
  • 125 g Zucker
  • der Saft einer 1/2 Zitrone
Zubereitung: Zucker, Wasser und Lavendelblüten in einem kleinen Topf aufkochen und circa 2 Minuten köcheln lassen. Ca. 30 Minuten ziehen lassen, damit der Sirup den Lavendelgeschmack annimmt. Pürierte Pfirsiche und Zitronensaft vermischen. Den Sirup durch ein Sieb hinzugeben. In den Kühlschrank stellen (für ca. 12 Stunden) und dann das Sorbet in der Eismaschine laut Anleitung zubereiten.

Honigmelonensorbet
  • 700 gr Melonenfruchtfleisch, püriert
  • 120 ml Wasser
  • 120 gr Zucker
  • Saft einer 1/2 Zitrone
Zubereitung: Zucker und Wasser aufkochen und ca. 2 Minuten köcheln lassen. Den Sirup und den Zitronensaft zum pürierten Melonenfruchtfleisch geben. In den Kühlschrank stellen (für ca. 12 Stunden) und dann das Sorbet in der Eismaschine laut Anleitung zubereiten.

Postato da Alex

49 commenti:

  1. Io sono "cardamomodipendente" quindi radrizzo le antenne ogni volta che lo sento nominare, faremo una raccolta sul cardamomo, sarai la benvenuta..il blog ora è aperto, anche noi siamo 2 socie lontane!!

    RispondiElimina
  2. Eccoliiiii! Li stavo aspettando di brutto!!!
    Uno più invitante dell'altro!

    RispondiElimina
  3. Avevo fatto la marmellata con le pesche e lavanda e mai abbinamento fu più azzeccato! Devo solo capire dove cavolo ho infilato la gelatiera dopo il trasloco...uhm...

    RispondiElimina
  4. ciao alex,
    per ovvi motivi di "bubbonite acuta" non posso neppure pensare al sorbetto di fragole, ma a quello di pesche e lavanda e quello al melone............. mmmmmmmmmmmmmmmmm........... ma senza gelatiera come si fa?
    tu dici, te la vai a comprare!!!

    RispondiElimina
  5. Che spettacolo, e che voglia di sorbetti mi fai venire... :-o
    La mia gelatiera è morta l'anno scorso, dopo 30 anni di onorato servizio. L'avevo ereditata dalla suocera (Gelataio Simac) e non sai che dispiacere essere senza ora, prima o poi mi deciderò a riprenderla, aspetto qualche offerta speciale dati i costi! x-|

    RispondiElimina
  6. quando ho letto lavanda ho pensato "quanto ci metterà la babs a sbavare fino a qui?"

    eccola!

    mi sa che è ora di prendere una gelatiera!

    RispondiElimina
  7. pesche e lavanda mi piace! quando è stagione ci provo, senza zucchero e senza gelatiera, che tanto basta mescolarlo mentre di raffredda o frullarlo...
    buona domenica :-)

    RispondiElimina
  8. Bellissimi! :)
    Domani pubblicherò il link al tuo post, sono davvero molto interessanti! :)

    RispondiElimina
  9. sai che ti dico? Vado a cercare la gelatiera. La vooooglio! Cercherò proprio il tuo modello così vado sul sicuro!

    RispondiElimina
  10. che bello questo sorbetto ! e quello al anguria poi sara buonissimo

    RispondiElimina
  11. sai già tra i tre quale preferirei a colpo d'occhio...un bacio cara, ne avrei proprio bisogno ora di una di queste freschezze.

    RispondiElimina
  12. Mancavo da tanto e non solo qui ma tornare è una gran gioia per gli occhi, le vostre immagini sono sempre deliziose e splendide, un abbraccio

    RispondiElimina
  13. Ich habe leider keine Eismaschine. Aber wenn dein Eissalon um die Ecke wäre, würde ich regelmäßig bei dir erscheinen. Bei den leckeren Sorten, die du da gezaubert hast, kann wohl niemand wiederstehen. Wann erscheint dein Kochbuch? Du würdest sicher locker einen Verleger finden. Ist ernst gemeint.

    RispondiElimina
  14. Sai che il tuo entusiamo sulla gelatiera di "proporzioni modeste" mi ha contagiata?
    Mi sono autoimposta di non acquistarla per non sovraccaricare oltre la mia cucina, già straripante.
    Fragole-cardamamo è un abbinamento che ho sperimentato e che mi ha conquistata; mi incuriosisce pesche-lavanda ...
    Baci

    RispondiElimina
  15. che gusti strepitosi! degli abbinamenti originali e ottimi! e complimenti anche per le fotografie, così delicate!

    RispondiElimina
  16. Ci stavo pensando da un po' ma oggi ho deciso: ti tolgo l'amicizia su Facebook !!!! hahahaha
    Ottimiiiii !!!!!

    RispondiElimina
  17. Eh.. va bene.. io sto ancora qui ad aspettare la mia gelatiera che è ancora in arrivo..

    RispondiElimina
  18. grazie per la dritta, ne stavo cercando una!!! per il momento continuerò a farli come al solito... con il mixer... però le darò una occhiatina alla gelatiera... forse mi farò un regalino ;)
    buona domenica!!

    RispondiElimina
  19. Noi ce l'abbiamo da una vita, ma la usiamo molto poco! però i sorbetti non li abbiamo mai provati! Le tue varianti ci sembrano fattibilissime..ce le segnamo!!
    baci aabci

    RispondiElimina
  20. Ecco, adesso sono pervasa da un insano, reale, pericolosissimo senso di invidia per il tuo acquisto!!
    Sono forse anni che medito di prendermi la gelatiera e ogni volta rinuncio dicendomi che in fondo mi occuperebbe solo inutilmente spazio nella già microscopica cucina.
    Ti sei scatenata eccome! Mica un sorbetto al limone, no! Lavanda, cardamomo... infierisci? Vuoi farmi proprio soffrire?
    O hai complottato con la Krups perché ora venga (di nuovo) una voglia incontenibile di prendermi la gelatiera pure a me?
    Vediamo quanto resisterò...
    Belli tutti tutti, in particolare quello fragola/cardamomo mi ha fatta impazzire.
    E poi ho ancora in coda quello ai frutti rossi di Erborina che tra un po' me lo sogno di notte.
    Buona domenica carissima!
    m.

    RispondiElimina
  21. Mi fa piacere legere che sei soddisfatta dell'acquisto. Quando hai il freezer pieno puoi fare un sorbetto party.

    RispondiElimina
  22. Noooo.... la gelatiera nooooooo!!!!!!! :o)
    E' da circa un mese che sto pensando di comprarla e che ne descrivo i molteplici pregi a mio marito :o) ma non sono ancora riuscita a convinverlo. Mi sa che con le tue foto le mie speranze aumenteranno.

    Ciao ciao
    Simona

    RispondiElimina
  23. Lecker, ich werde sie nachmachen, alle drei, aber meine Eismaschine braucht auch 12 Stunden Kühlung zwischendrin.... Das ist ja noch so lange :-)

    RispondiElimina
  24. Ahhh che ventata di freschezza e che goduria tutti questi sorbetti, uno più invitante dell altro! Quello pesche e lavanda è il mio preferito!

    RispondiElimina
  25. Che festival di freschezza e profumi, li voglio tuttiii! Ottimo acquisto, io ho esitato anni, vedrai quanto la userai. Ho sorriso quando hai detto che in Italia costa meno la gelatiera, io invece compro spesso piccoli elettrodomestici in Germania appunto perché costano meno (rispetto alla Francia) e sono molto efficenti :-). Buona serata!

    RispondiElimina
  26. Fragole e cardamomo insieme mi sembrano perfetti... non ci avevo mai pensato! Grazie come sempre, per la ricetta e per le foto meravigliose.

    RispondiElimina
  27. Sono bellissimi!

    Da tempo penso di comperare una gelatiera e credo che sceglierò quella che ha acquistato tu.
    Grazie di cuore.

    Siamo qui al mare vicino a Sevilla, con annalibera di lion&pancakes e la sua splendida famiglia.
    I bimbi fanno merenda aaacanto a me con latte e colacao (cacao in polvere)
    A presto.

    RispondiElimina
  28. Alex, grazie d'esser passata da me. Specialmente per aver anche lasciato un segno. Io vi seguo da tanto senza mai lasciare un commento, anche perchè ad ogni post mi ridurrei a banali comlimenti. Ma visto che ci sono ve lo devo dire: per me questo è il miglior blog di cucina in rete, in assoluto e lo dico in tutta sincerità. C'è il contenuto, c'è l'immagine, c'è lo stile. Ci sono addirittura i profumi... :)

    RispondiElimina
  29. Se io avessi una gelateria in casa rischerei di mangiare tutti i giorni gelati....non riesco a resisterli!!!!
    Quanto sono buoni!!!!!

    RispondiElimina
  30. Buono il sorbetto!!! domani con quello fragole e cardamomo mi cimento di sicuro!

    RispondiElimina
  31. Che buoni questi sorbetti!!
    Ho già aperto la pagina di amazon...la compro, non la compro, la compro, non la compro...

    RispondiElimina
  32. che meraviglia questi sorbetti!! Sai che ho tovato un campo di fragole self-service anche qui! che bello!! A Wettingen, non so se tua sorella lo conosce, io ci sono stata oggi!!! ciaooo! S.

    RispondiElimina
  33. Dopo aver letto i mess su fb attendevo questo post! Che dire: fantastico io ho la gelatiera ma ho sempre fatto solo le creme...mi sa che quest'anno sarò l'estate dei sorbetti ;D
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  34. oooooh ed ecco i fantastici sorbetti sospirati!! ;-DDD
    Scopiazzo all'istante.. e può essere che rifaccia nel fine settimana quella alla pesca per i miei amicozzi a cena!! ^---^

    RispondiElimina
  35. Fantastici questi sorbetti.Io continuo a farli a "mano" (mi piacciono molto a differenza del gelato che non mi fa impazzire)...
    Interessantissime le ricette!!!

    RispondiElimina
  36. adoro i sorbetti e le granite..i tuoi sono uno più buono dell'altro..non saprei quale scegliere!

    RispondiElimina
  37. *Tutti, eh eh, vi ho contagiato con la voglia di gelato e gelatiera :-)) Dopo tutti questi sorbetti voglio anche iniziare a provare le creme. Vediamo un po' cosa combino.

    *Solidea, alla raccolta sul cardamomo non potrò mancare, anche io sono cardamomodipendente

    *Babs, senza gelatiera fai lo stesso, devo siolo congelare e frullare, congelare e frullare, come diceva Ciboulette. Essendo una persona pigra per natura, questo è il motivo per cui io prima non facevo mai il sorbetto :-))

    *Buntköchin, ohne Eismaschine geht es auch, ist nur etwas aufwendiger. Man muss die Masse gefrieren lassen, dann mixen, dann wieder gefrieren lassen, mixen usw.
    Wenn es mit der Arbeit nicht mehr so läuft, überlege ich es mir mit einem Buch :-)))

    *Mariù, quasi quasi chiedo alla Krups se mi sponsorizza :-))))) Le vendite di gelatiere di questo tipo dovrebbero aumentare di almeno 3-4 pezzi nel prossimo periodo :-)) Dai che una gelatiera va anche a Berlino. Ne vale davvero la pena. Su, su. Ti ho convinta? E pensa a fragole e cardamomo .... da sballo ;-)

    *Comida, un pochino ti invidio!! Goditi questi splendidi giorni. E poi raccontaci TUTTOOOOOOOO
    Saluti ad Anna

    *Enikö, ho scoperto il tuo blog grazie alle statistiche e ti sapevo una lettrice silenziosa. Sono contenta di averti scoperta, il tuo blog è di una delicatezza unica.
    Grazie, sei davvero molto gentile

    *Silvia, non credo che mia sorella lo conosca, me lo avrebbe detto. Ma conoscendola non penso che si metta a cogliere le fragole :-)))


    Un abbraccio a tutti,
    buon inizio settimana

    Alex

    RispondiElimina
  38. invidio la tua gelatiera, i sorbetti li adoro e credo che ne diventeri dipendente se possedessi l'aggeggio!

    RispondiElimina
  39. uh! Alex sei sempre avanti ahahahahah, io devo realizzare un semifreddo alla lavanda così giusto per non lasciare la linea viola *
    un baciuzzo *

    RispondiElimina
  40. Ciao , che meraviglia ! Anche a me è venuta la sorbetto-mania . L'ho fatto di albicocche . Domani posto quello di pomodoro . Al più presto, provo i vostri . Grazie ! chiara

    RispondiElimina
  41. Tu sei un diavolo tentatore! Ce l'hai quasi fatta...

    RispondiElimina
  42. Io ho appena messo quella mia sfigatina di Tchibo nel congelatore, ma da domani...
    Un bacione e buona serata, Mik

    RispondiElimina
  43. Che buoni i vostri sorbetti! Se avete voglia di partecipare alla mia raccolta, siete le benvenute. C'è ancora qualche giorno di tempo.
    Ciao
    Stefania

    RispondiElimina
  44. Colpita e affondata :) Ho una voglia di sorbetto "da sbattermi per terra"! Ma devo aspettare il fiorire di un ingrediente ;)
    (ros)marina

    RispondiElimina
  45. Scopro con un discreto ritardo questi sorbetti, e me ne innamoro... Possibile non farlo?!
    In particolare mi ha colpita quello che abbina pesche e lavanda, così provenzale...
    Tutti e tre perfetti per la calura fiorentina di questi giorni.
    Come sempre siete un'incredibile risorsa...
    Buona serata.

    RispondiElimina
  46. Ho anch'io la gelatiera ma ancora non l'ho usata quest'anno, causa dieta... ma se seguo le tue ricettine non mi farà male un pò di sorbetto no? A parte un pò di zucchero non c'è altro di dannoso (come latte o panna)...
    Il primo che farò sarà quello di pesche e lavanda... ho scoperto che mi piace un casino la lavanda "mangereccia" ^____^ e non vedo l'ora di sbattermi per terra con questo nuovo accostamento! :DDDDD

    Un bacione e un abbraccio!

    RispondiElimina