mercoledì 18 febbraio 2009

Le Marais

Rue des Rosiers

Le Marais è uno dei quartieri parigini che più mi è piaciuto, tanto da andarci due volte. Venerdì, in piacevole compagnia di Chiara che mi ha fatto vedere di persona tutti i posti da lei recensiti sul suo blog e che avevo segnato sul mio libricino. Ci sono tornata di domenica con mia sorella. Il quartiere pullulava di vita, i negozi aperti, lunghe file davanti alle pasticcerie ebraiche. Cuore del Marais è sicuramente la rue des Rosiers di cui mi aveva tanto parlato Elena ed è proprio a lei che ho pensato mentre mangiavo i falafel più buoni che abbia mai assaggiato, quelli dell'As du falafel in rue des Rosiers. Ho avuto fortuna di non trovare la fila che invece due giorni dopo sarebbe arrivata fin dietro l'angolo.
Sarà che ci siamo pensate a vicenda, ma ieri, al mio ritorno, trovo proprio da Elena la ricetta dei falafel. Quindi se volete farli in casa guardate qui.
Un altro posto che ho visitato proprio grazie ad Elena è stato Chez Marianne, ristorante di specialità ebraiche, ma soprattutto di piatti orientali ed arabi. Abbiamo avuto la fortuna di beccare l'ultimo tavolino e abbiamo preso una "degustation" di 10 differenti antipasti. Serviti con pita, blinis e pane nero. Non ho parole per descriverne la bontà. Io poi mi ciberei solo di antipasti, mezze e simili :-) Una specialità della casa è anche il salmone affumicato.
A pochi passi da Chez Marianne si trova la panetteria e gastronomia ebraica Sascha Finkelsztajn. Avrei potuto comprare di tutto: dal Challah al Käsekuchen, dalla Linzer Torte allo strudel di semi di papavero. Sempre in zona Marais, ma verso il Centre Pompidou, Chiara mi ha portato in una pasticceria da urlo, il Pain de sucre dove ho comprato dei molleux di cioccolato a forma di cuore per San Valentino. Volevo regalarli a mia sorella che arrivava di sera ... ma a San Valentino questi dolcini non ci sono proprio arrivati perchè con mia sorella ce li siamo mangiati la sera stessa.
Una piccola pausa si può fare a Place des Voges oppure in uno dei tanti bistrot o cafè sotto le arcate della piazza. Fortunatamente domenica splendeva il sole e abbiamo potuto goderci un po' di stile di vita parigino sulla piazza.
Avessi avuto più tempo sarei sicuramente entrata nelle tante boutique del Marais. Di domenica erano tutte aperte. Quando pianificate il vostro viaggio evitate di andare nel Marais di sabato in quanto i negozi ebraici sono tutti chiusi.

Libreria

As du falafel
L'As du falafel
34, rue des Rosiers
+33 1 48 87 63 60


Chez Marianne

Chez Marianne
2, rue des Hospitalières St-Gervais, 75004
Tel: +33 1 42721886
aperto tutti i giorni dalle 12 a mezzanotte

Degustation chez Marianne

Degustation: hoummus, tzatziki, caviale di melanzane, melanzane fritte, falafel, kofte, insalata di carciofi e arance, pasta brick con carne, taramas .... ma c'era anche feta, taboule, tapenade, pastrami ... e chi più ne ha più ne metta!

Sacha Finkelsztajn
Sacha Finkelsztajn
24, rue des Rosiers

Dolci da Finkelsztajn

Pasticceria nel Marais

Pain de sucre

Pain de sucre
14, rue Rambuteau
+33 1 45 74 68 92

Place des Voges

Arcate Place des Voges

Fiori

Postato da Alex

51 commenti:

  1. mò te tocca! Se hai voglia di dare una sbirciatina alla tua guida! ... te ne sarei grata!
    non male il vostro hotel ma io ho un'amore esagerato x il quariere latino e l'ultima volta che andai a Parigi mi ripromisi di tornare proprio li! Certo che sarebbe stata cosa buona e giusta prendere qualche indirizzo di hotel... :-)

    RispondiElimina
  2. Mi sono trovata a passeggiare in questo quartiere parigino in una giornata di piogge torrenziali. Nonostante ciò mi è piaciuto moltissimo. Rimpiango però di non essermi fermata da qualche parte per una porzione dei falafel di cui parli tu. Un motivo in più per ritornarci!

    Ciao
    Simo

    RispondiElimina
  3. Mamma che belle! Vien proprio voglia di andare a Parigi!
    Sai davvero cogliere molti aspetti interessanti.
    Che coda fuori dal negozio di falafel, vuol dire che é un locale da qcui vale passare ;-)
    Complimenti come sempre!

    Ora vado a cercare una spuntino per un aperitivo da preparare sta sera...hai qualche consiglio?

    RispondiElimina
  4. Tu mi riporti a momenti felici, sia di lavoro che di svago in quel di Parigi. Grazie e grazie per avermi pensata in Rue des Rosier e sono ancora più felice che che Chez Marianne ti abbia conquistata. Tutta la via è spettacolare e le tue bellissime fotografie rendono giustizia.

    Il Marais l'ho prima conosciuto disegnandolo per Storia dell'Urbanistica I, dove nell'esame dovevi essere in grado di disegnare le espansioni delle città e schizzare abbastanza fedelmente le varie piazze. Oltre al resto. Come imparare ad amare un territorio. Più o meno come stirare i sari prima di indossarli. Se li stiri vedi il segno del tempo, le imperfezioni, capisci la gerarchia di una famiglia a seconda di come vengono assegnati. Divago, divago.
    Le Falafel di rue des rosiers, son loro che mi fanno divagare!

    RispondiElimina
  5. Ma così non vale... ogni tanto vorrei potermi teletrasportare nel Marais, è uno di quei posti in cui ci si sente veramente BENE :))

    RispondiElimina
  6. E' da un po' che ho voglia di tornare a Parigi e queste tue foto non hanno fatto che aumentarla!!! Le Marais e Les Halles sono i quartieri che mi hanno affascinato di più soprattutto per il loro aspetto così marcatamete multiculturale. COmincio a prendere appunti sui posti da visitare, grazie e mille per queste interessantissime dritte
    Ah dimenticavo le foto sono spettacolari
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  7. Prendo appunti cara Alex, quest'anno non mi scappa Parigi, tra maggio e giugno sarà mia!!!!!
    Bellissime le tue foto as usual!
    Baci e buona giornata

    RispondiElimina
  8. L'ho sempre detto: ALTRO CHE CAVOLETTO !!! Questi si che sono reportages !!! :-D
    Anche io annoto... e come se annoto...

    P.s.: hai capito la Sister golosa.... hehehehehe

    RispondiElimina
  9. Ecco anche oggi la sana dose di invidia è servita:)) Partirei all'istante per rifare il tuo percorso e le tue soste golose:)) Grazie Alex, stampo subito il tuo prezioso post, per giorni migliori!

    RispondiElimina
  10. Alex, gioia mescolata a malinconia nel vedere le tue foto, hai avuto quelle splendide giornate, dove tutto s'illumina. Un tuffo nel marais, quartiere che amiamo tanto... Quanta nostalgia, quanta voglia di tornare a casa. Grazie
    Da Luc, ci andrai la prossima volta... :)

    RispondiElimina
  11. riconfermo l'occhio artistico..ma come hai fatto a beccare il ragazzino che guarda la vetrina? Ma sembra fatto apposta!
    bacioni

    RispondiElimina
  12. per una volta non parlerei di cibo, ma di quelle bellissime roselline della foto. qualche tempo fa, a parigi, ebbi a fare (senti come parlo bene) un regalino, per ringraziare di un invito a cena. sull'ile st louis ho preso un mazzolino di rose rosa, miste a cardi violetti. me l'hanno avvolto con una carta da pacco e una trasparente, legati con uno spago. era il mazzolino più chic che potessi desiderare!! e non l'ho scordato mai più.. bella parigi,davvero bella!!

    RispondiElimina
  13. Ma lo sai che tu stai diventando la mia guida preferita per la Francia? Altro che Lonely Planet! Già mi sono scaricata tutte le cose sull'Alsazia e la Lorena, dove conto di andare la prossima estate, adesso ho un vademecum per mangiare a le Marais, a quando il prossimo viaggio?

    RispondiElimina
  14. Ma quanto fà sognare questo post!!!

    RispondiElimina
  15. Meraviglia meraviglia, grazie Alex leggendo le tue parole e guardando le tue foto ti da l'impressione di esserci stati sul serio!!!
    Le fotografie sono STUPENDE!
    Bacioni

    RispondiElimina
  16. marò... le tue foto mi fanno svenire.... che meraviglia!!!!!
    baci baci
    fiore

    RispondiElimina
  17. io rimango a bocca aperta per la bellezza delle foto, della luce che riesci a cogliere..grazie Alex!!

    RispondiElimina
  18. la prima e ultima volta che sono stata a Parigi avevo 16 anni, mamma mia il tempo passa così velocemente... e ci devo tornare!!
    Bellissime le foto e grazie delle dritte, vediamo se è vero che organizzo questo viaggetto ;)
    baci

    RispondiElimina
  19. Alex adoro il tuo modo di vedere il mondo e sono tanto contenta che lo condividi con noi nelle tue fotografie.
    Parigi per me e' un sogno, finora non realizzato, ma ho un file nel computer di posti da vedere e aggiungo subito le tue dritte. Prima o poi ci riusciro', no ? :)

    RispondiElimina
  20. Dopo questo post sono a metà tra il commosso e il disperato. Delle tre volte che son stata a Parigi (a 7, 16 e 21 anni) tutte le volte ci siamo dedicati ad arte,architettura e cultura. Non avevo ancora sviluppato un interesse cosi radicato per il cibo (che andasse al di là di fare una crostata o altro dolcetto)quindi ora sto letteralmente PIANGENDO perchè posso vedere questi posti solo qui, anche se dalle tue foto sembra di esserci dentro!
    E se penso che per un anno almeno non ci saranno weekend, vacanze o altro mi viene non male, di piu :(
    E se penso che se tornerò a Parigi, dovrò tornare a sorbirmi le (bellissime, per l'amor di dio) attrazioni tradizionali e mi perderò ancora una volta tutto questo meraviglioso mondo perchè M. a Parigi non c'è mai stato....mi viene da implorarti: portami con te nel tuo prossimo viaggio!!!

    RispondiElimina
  21. Che meraviglia, mi piacciono questi reportage... prima o poi a Parigi devo andare, intanto prendo nota :D

    RispondiElimina
  22. che colpo al cuore! il marais.. quartiere per eccellenza parigino che adoro.. e che grazie alle segnalazioni di chiara ho conosciuto + a fondo.. sascha eccezionale mi rimane la curiosità per pain de sucre che nn ho provato!
    bellissimo post, splendide immagini e che nostalgia gli alberelli ordinati di place de vosges! beate voi!
    b giornata!

    RispondiElimina
  23. Wunderschöne Bilder! Warst du ein paar Tage in Paris??

    RispondiElimina
  24. Sogno...sogno...anch'io adoro il quartiere latino, St germain..è poesia pura!Proprio come quella che traspare dallae tue incomparabili foto!
    bacione

    RispondiElimina
  25. Dovrebbero pagarti come "incitatrice di viaggiatori reticenti". Con foto così viene subito voglia di partire!
    Complimenti, complimenti, complimenti!
    So di non essere originale, ma le tue foto sono davvero stupende!

    RispondiElimina
  26. che belle... anche queste.. e poi è fortissimo che anch'io abbia messo sul blog proprio le foto della cosa all'As du falafel(ma quando sono arrivata io avevano finito le falafel.. incredibile..) e della gastronomia ebraica.. che ovviamente avevo scoperto sul blog di Kja. :o) Ma come fai a fare i mosaici di foto?
    un salutone

    fedra

    ps ho messo la tua foto della Senna e dei gabbiani sul desktop.. spero non ti spiaccia....

    RispondiElimina
  27. Splendide foto!!!!!!!!!!!!!! Parigi, che voglia di tornarci!!!!

    RispondiElimina
  28. Ad aprile andrò a Parigi con la scuola... e tutte queste foto mi fanno venir voglia di accelerare il tempo! Mi segno tutti gli indirizzi (bellissimi quei dolcetti!), anche se credo che sarà difficile andarci (preferiscono l'orrido macdonald)!

    RispondiElimina
  29. Fantastiche foto Alex !
    Il mio quartiere preferito :)
    Sono andata a meta' dicembre in tre dei posti che hai elencato, ed il caviale di melanzane ancora mi fa venire l'acquolina al solo pensiero, senza parlare dell'atmosfera totalmente yiddish da film di Woody Allen.
    A presto :)
    Federica

    RispondiElimina
  30. l'ultima volta che sono stata a parigi, pensa, me lo sono perso... (anche se ho goduto della stupenda place des voges....). credo che allora potrei fare direttamente un viaggio solo per il marais, la prochaine fois, ;-)

    RispondiElimina
  31. Wunderbar, die Fotos zeigen Paris von seiner besten Seite - und es gibt weiß Gott genügend schlechten Seiten... Und wie lecker und appetitlich das alles aussieht! Ich hab Huuuuunger :-(

    RispondiElimina
  32. Non leggo nemmeno questi ultimi post perchè il mio amore folle x parigi e il non poterci andare mi fa impazzire!! Non l'ho mai visitata...
    Cmq oggi ho preparato la tua polvere d'arancia...come la potrei utilizzare? amo gli abbinamenti particolari..quindi spara pure!! :-D

    RispondiElimina
  33. che foto meravigliose ....riesci a cogliere l'anima ....

    antonella b.

    RispondiElimina
  34. Sto mentalmente facendo le valigie ... che passeggiata incantevole!
    Almeno per un attimo fuggo dalla quotidianità aspettando le ferie estive :-) Baci

    RispondiElimina
  35. così mi fai rompere il mio tabu su parigi...sono contenta che giove pluvio si sia fatto i fatti suoi!

    RispondiElimina
  36. *Sere, allora, la mia guida per il Quartier Latin consiglia questo albergo. Sembra carino ... anche se in Internet molti sembrano carini e poi sono una delusione. Ma devo dire che i consigli della mia guida mi hanno sempre soddisfatta.

    *Simo, ho fatto il giro sulla Senna pensando a te! Un freddo ....

    *Ila, scusa, arrivo tardi! Ma ieri è stata una giornata pienotta. Cosa hai fatto per l'aperitivo?

    *Comida, amo quando divaghi!

    *Sciopina, il ragazzino era l'unico davanti a me in fila per i falafel. Che fortuna non aver trovato la fila quel giorno!

    *Adina, basta pochissimo a rendere un mazzo di fiori elegante. Mi chiedo perchè ci siano ancora fiorari che riescono a redere di un kitsch allucinante dei bellissimi fiori.

    *Arietta, anche noi abbiamo fatto tutto il programma tradizionale e siamo lo stesso riuscite a dedicare del tempo al lato culinario (bisogna pur mangiare, no?). Quindi non disperare, riuscirai a goderti anche la Parigi gastronomica

    *Eva, ja ich war von Freitag bis Montag in Paris mit meiner Schwester und es war einfach herrlich :-)

    *Fedra, i mosaici li faccio manualmente usando Photoshop, ma ci sono anche vari programmi freeware e online che ti consentono di fare i collage. Su flickr, picnik, e vari altri

    Un abbraccio a tutti
    Alex

    RispondiElimina
  37. Come avevi promesso il giro continua... Trooppo bello!!! Grazie, così la giornata inizia molto piacevolmente!!!! Un bacio giulia :*

    RispondiElimina
  38. Il bello dei ritorni è ritrovarsi!
    Ecco che ci sei sempre, con le tue foto strepitose e i tuoi racconti sempre "diversi"!
    Grazie amica mia, di esserci e soprattutto di esserci stata, nei miei silenzi e nelle mie nostalgie!
    nasinasi ronronanti!

    RispondiElimina
  39. Das glaube ich, dass es herrlich war; freut mich sehr für euch!!

    RispondiElimina
  40. Bellissimo Alex! Grazie per aver raccolto qui tutti gli indirizzi che spero mi saranno utili a breve :o)

    Il Marais temo di non averlo proprio considerato nella mia unica visita parigina, ma ero molto giovane e ignoravo le meraviglie gastronomiche che Parigi custodisce.

    RispondiElimina
  41. Ciao tesora un bacio e un abbraccio immenso!!
    Grazie!!!

    RispondiElimina
  42. Questo quartiere è rimasto nel cuore anche a me: splendido.
    Grazie per il piacevolissimo reportage e per le foto sempre stupende.

    RispondiElimina
  43. Manca poco... Tra poco più di un mese tornerò anch'io a Parigi con una banda di sciagurate ansiose di mangiare, bere, camminare fino allo sfinimento e comprare ingredienti e caccavelle. Non vedo l'ora!
    Per ora mi segno Chez Marianne.
    Un bacione!

    RispondiElimina
  44. che emozione Alex! sono tanti anni anch'io che non vado a Parigi città che ho visitato più volte perchè spinta da un amore incondizionato....! grazie per averci portato un pò in giro con te! un bacione Pippi

    RispondiElimina
  45. un mese a rue vielle du Temple. in una casa dove si batteva sempre la testa contro i travi, dovunque: uno spicchio di soffitta di un hotel particulier. le Marais, forse il quartiere preferito. c'è anche il ricordo di Madame de Sevigné.

    place de Vosges, la mia prima piazza parigina, mille anni fa. così bella.

    RispondiElimina
  46. Alex, mi ripeterò, ma che foto meravigliose!!Non mi stancherei mai di guardarle...
    Posso chiederti una cosa? Non so neanche come spiegarmi ma ci provo. Come fai a mettere queste foto così grandi? C'è un programma apposito? perchè ho provato ad ingrandirle ma non mi riesce...ho provato davvero di tutto:(
    Grazie in anticipo:)

    RispondiElimina
  47. Continui a farmi sognare con i tuoi racconti di Parigi... il Marais poi è anche il mio quartiere preferito!! la prox volta, spero presto, curioserò anch'io nel posti segnalati da Chiara, sembrano moooolto interessanti :)
    baci

    RispondiElimina
  48. *Micia, bentornataaaaaaaaaaaaaaaaa!

    *Sweetcook,
    io gestisco le mie foto in flickr dove ho un account Pro che consente di caricare le foto in formato originale. Da lì poi copio il codice html nel post (modalità html). Potresti però provare a caricare le tue foto come fai solitamente, passare nel post in modalità html e modificare le dimensioni della foto. tipo length 630 e width 420. Solo per fare un esempio. Potrebbe però succedere che le foto vengano sgranate. Prova

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  49. Grazie 1000 adesso provo!! Ti auguro una buona domenica:)

    RispondiElimina