domenica 21 settembre 2008

Vellutata di zucca, mango e cannella

Vellutata di zucca, mango e cannella

L'unico vantaggio di questo freddo tempaccio sono i piatti caldi e coccolosi! Non so da voi, ma qui fa proprio freddo freddo. Sono passata dagli infradito agli stivali. È proprio vero ... "non esistono più le mezze stagioni"! Appena tornata dall'Italia ho comprato una bella zucca Hokkaido e ho preparato questa zuppetta delicata. L'abbinamento zucca e cannella è ormai conosciutissimo, ma l'accostamento con il mango mi ha incuriosita molto. Il mango rende la vellutata delicatamente dolce e fruttata. So che in Italia è difficile trovare del mango ben maturo ... e per fare questa zuppa deve assolutamente essere dolce e morbido, altrimenti si può anche farne a meno. Al limite proverei a sostituirlo con una pesca matura. Se non conoscete l'abbinamento zucca e cannella provatelo assolutamente, anche nel risotto magari. Davvero buonerrrrimo.
Inoltre vi ricordo anche la vellutata di zucca e zenzero dell'anno scorso.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 gr di zucca
  • 1 mango maturo
  • 1 scalogno
  • 200 gr di patate
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 3 cm di radice di zenzero grattugiata
  • 2-3 cucchiai di miele
  • cannella in polvere
  • peperoncino in polvere
  • olio
  • sale e pepe
Preparazione: pulire lo scalogno e tagliarlo finemente. Pulire la zucca, il mango e le patate e tagliare a cubetti. Scaldare dell'olio in una pentola, rosolare lo scalogno e lo zenzero grattugiato e unire zucca, mango e patate. Far insaporire per qualche minuto e aggiungere poi il brodo. Lasciar cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti finché la zucca e le patate non saranno morbide. Frullare la zuppa con il minipimer e condire con il miele, un po' di cannella, peperoncino, sale e pepe.
Volendo si può servire con un cucchiaio di panna semimontata.

Vellutata di zucca, mango e cannella

Deutsche Ecke

Kürbis-Mango-Suppe mit Zimt


Zutaten für 4 Personen:
  • 600 g Kürbis
  • 1 reife Mango
  • 200 g Kartoffeln
  • 1 Schalotte
  • 1 l Gemüsebrühe
  • 3 cm frischer Ingwer, gerieben
  • 2-3 EL Honig
  • etwas gemahlener Zimt
  • Chilipulver
  • Öl
  • Salz und Pfeffer
Zubereitung: Schalotte abziehen und fein würfeln. Kürbis schälen, Kerne entfernen und würfeln. Mango schälen, Fruchtfleisch würfeln. Kartoffeln schälen und würfeln. Öl in einem großen Topf erhitzen, Schalotten und Ingwer anbraten. Kürbis, Mango und Kartoffeln hinzugeben, kurz andünsten und dann die Gemüsebrühe angießen. Alles etwa 20 Minuten garen und dann pürieren. Mit Honig, Zimt, Chili, Salz und Pfeffer abschmecken. Evtl . mit etwas halb steifgeschlagener Sahne servieren.

Leicht verändert nach: www.oetker.de

Postato da Alex

61 commenti:

  1. PRIMAAAAAAAAAAAAA!!! eheheh ok sono un pò stupidina, sarà il non aver dormito :|
    Bellissima foto ...adesso vado a leggermi il post...e l'ho detto vero che sono prima?? ahahh

    RispondiElimina
  2. Arieccomi...ok ho tutto (si vabbè il mango no e nemmeno la pesca ma non si può essere perfetti) stasera la faccio!! Speriamo serva a far passare la febbre a peppineddo (andrea) e a me :*
    Sei un tesoro!! Che altro mondo sarebbe senza di te!!!

    RispondiElimina
  3. Mi piace un sacco la vellutata e anche quelle ciotoline in cui l'hai servita!

    RispondiElimina
  4. Ciao Mein Liebes, sei tornata "a casa" in piena forma, vedo :-D
    Subito agguerritissima !!!!
    Zucca e cannella mi piace molto, ma oggi mi sono limitato a preparare un cous cous di mare :-D
    Un bacione !

    RispondiElimina
  5. Veramente delizioso, proprio un piatto autunnale! Brave ragazze! Ho trovato il vostro link nel blog di Germana, la terra dei violini. Come posso contattarvi? Vi scrivo l'indirizzo dove, se vorrete, potrete scrivermi:acasadiross@gmail.com
    Grazie e buona settimana! Ross

    RispondiElimina
  6. Ma cambiate il titolo del blog in base all'argomento del post e ai colori della ricetta...??? carina l'idea..!!!

    RispondiElimina
  7. Ne so qualcosina sul trovare un mango maturo...ci sono riuscita una sola volta, comunque proverò questa tua zuppetta molto coccolosa, anche qui fa un freddo micidiale! Elga

    RispondiElimina
  8. Bellissima foto!! La prima cosa che mi ha colpito.... la seconda gli ingredienti zucca e mango... uhmmm domani vado a caccia di mango :O
    Besitos
    Daniela

    RispondiElimina
  9. Adoro la zucca, adoro la cannella, questo matrimonio s'ha da fare! la mini zuppiera è altrettanto deliziosa!!! Notte!

    RispondiElimina
  10. sono la decima mi sa :) complimenti alex, le foto sono stupende e anche la ricetta! ma senti se posso.... che tovaglia èèèèèèèèèèèèèè dove l'hai comprata è bellissimaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  11. Carinissima l'idea di abbinare zucca e mango. Io vado pazza per le zucche e ora ci sono al mercato quelle appena colte: che gioia!

    RispondiElimina
  12. Forse strega bruciacchiata in un'altra vita, le zucche da sempre mi tentano, anche solo quasi sciolte nel forno :) ... il mango invece mi ha sempre lasciata perplessa, ma questa vellutata la faro' eccome, con la variante pesca.
    Grazie ! A presto, Federica

    RispondiElimina
  13. Qui per la zuppa c'è ancora tempo, anche se qui la temperatura è un po' scesa siamo ancora in infradito e piatti estiveggianti :-)
    Spero di aver il tempo di recuperare il tempo perso...per ora ti dico che sono tornata :-)

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  14. Questa è davvero fantastica!
    Sai Alex qui il mango alle volte ha un retrogusto di..benzina,acetone,nn saprei bene come definirlo e il problema è proprio la maturazione ;-(
    Io ti ascolto e proverò l'abbinamento cannella zucca,magari in altra versione ;-)
    Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  15. *Adre, fatta la zuppa? Un bacione a te e a peppineddo! E pussa via la febbre

    *Nightfairy, le ciotoline sono carine, ma le trovo un po' scomode.

    *Jajo, grassssie, mi sono data alle vellutate questa settimana! Cous cous di mare?? Vojo vede'!

    *Ross, puoi scrivere a cuochedellaltromondo@yahoo.it

    *Berny, si, per ora si cambia colore ad ogni post. Sono una persona che difficilmente sa decidersi :-)

    *Elga, qui ora hanno iniziato a vendere i mango "a maturazione garantita". Costano un pochino di più, ma almeno vai sul sicuro. E il mango maturo è davvero una delizia. Altrimenti si può provare con il mango in scatola, si trova nei negozi asiatici

    *Daniela, buona caccia allora :-)

    *Twostella, quando ho sentito per la prima volta di questo "matrimonio" ho storto un po' il naso, invece è una coppia affiatata

    *Gràgrà, ahaha, fate il conto? Purtroppo devo deluderti, non è una tovaglia! Ma un tessuto-non tessuto comprato al metro in un negozio di bricolage. Lo uso come strisce sul tavolo

    *Simona, anche qui i mercati ora sono pieni di zucche, anche quelle piccoline decorative. Sono troppo carine

    *Fedeccino, se il mango non ti convince meglio lasciar perdere e farla con la pesca o senza frutta. Viene cmq bene, soprattutto se non conosci ancora il connubio zucca e cannella

    *Aiuolik, bentornataaaaa! Che piacere rileggerti. E quanto ti invidio gli infradito. Io ho già messo il maglione a collo alto :-((

    *Lory, si, hai ragione. Ma se riesci a trovare il mango pakistano, quello giallo a forma di rene (mi sono spiegata?!?) mangerai solo mango per il resto della tua vita :-))

    Buon inizio settimana! Alex

    RispondiElimina
  16. ciao,
    bella zuppa! zucca cannella sempre in versione dolce, non male per una zuppa. :-)
    mango o pesca? interessante.
    grazie.

    RispondiElimina
  17. Ciao Alex, questa vellutata è divina. Poi ho una passione sfrenata per la zucca...l'unico problema è che mi riprometto sempre di utilizzarla in svariati modi ma poi mi ritrovo sempre a cuocerla nel forno e mangiarla a cucchiaiate...mi piace troppo!!!!Ma promesso questa volta cercherò di risistere e replicare questa bontà
    Un bacio e buon inizio settimana
    Fra

    RispondiElimina
  18. Alex tesoro mio a chi lo dici! ieri sera già la prima zuppetta della stagione. ;-) che poi farei anche in estate da quanto mi piacciono le vellutate e le zuppe di ogni tipo e la tua ha un colore divino!
    Deve essere meravigliosa! :-D grazie tesoro e un mega bacio!
    Silvia

    RispondiElimina
  19. Stivali al posto delle infradito? :(
    Qui ormai ho tirato fuori gli abiti pesanti, estate andata, kaput!
    Ci consoliamo con piatti coccolosi e caldi, proprio vero!
    Un abbraccio tesoro

    RispondiElimina
  20. Guardando questa zuppa Alex, i suoi colori ti fanno pensare al sole e all'estate ma purtroppo è un ricordo stamattina 10°, però calda calda ti scalda anche il cuore, un bacio e buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  21. Ciao Alex, anche qui a Bologna fa freddissimo!!! Buona questa vellutata, io l'avevo assaggiata con la zucca, scorza d'arancia e noce moscata... mi è piaciuta davvero moltissimo! Ora sono curiosa di provare la tua!
    Un bacione, buon inizio settimana!!!

    RispondiElimina
  22. Ciao alex!Dici bene..l'unica cosa bella della brutta stagione sono le pietanze-coccola ed il forno acceso!!!
    Questa la provo visto che la zucca è padrona da me!
    Bacioni stella..;)

    RispondiElimina
  23. *Erika, a leggere la ricetta sembra dolce, ma non eccessivamente. Con un po' di peperoncino si ottiene un ottimo equilibrio

    *Fra, io finora la zucca riesco a mangiarla solo in versione zuppa. P.es. al forno non mi piace. Ho fatto un dolce ed è venuto una schifezza. Ma cmq farò altri esperimenti

    *Silvia, io ne ho già mangiate più di una!! Si gela

    *Ciboulette, anche quella è buona. E poi ti consiglio la vellutata di zucca e latte di cocco del cavoletto. Ancora più buona

    *Sandra, qui l'estate non c'è proprio mai stata! Meno male che sono stata a Roma :-) Bacioni

    *Ady, almeno il sole ed il caldo nel piatto !

    *Camomilla, hmmmm proverò anche con la scorza d'arancia. Tanto le zucche ora ci saranno per un bel po'.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  24. *Saretta, buona idea! Ora accendo pure il forno :-)

    RispondiElimina
  25. Cara, proprio stasera stavo pensando di rifare la tua meravigliosa vellutata ai 3 agrumi :-)
    Questa mi sembra un'ottima alternativa, sono molto appassionata di vellutate.
    Le foto sono bellissime, come sempre.

    RispondiElimina
  26. Ciao Mein Liebes, purtroppo il cous cous non lo potrai vedere perchè avevo famissima e non ho fatto in tempo di fotografarlo (avevo anche la suocera a pranzo :-D). Ma lo rifarò :-D (magari vatti a rivedere la foto della fregola sarda con cozze e vongole, era molto simile hahahaha)

    RispondiElimina
  27. gnammm gnammmmm hai proprio ragione, con il freddo che fa una zuppetta calda o comunque un piatto corposo e quello di cui si sente bisogno..
    Qui fa freddino, sicuramente meno che da te.. però il passaggio dal caldo al freddo è stato brusco, troppo..
    La foto è meravigliosa!!!

    RispondiElimina
  28. Bellissima! E non mi stupisce affatto che l'accostamento funzioni. Tra l'altro partendo da qui si potrebbe elaborare una ricetta di mango and pumpkin chutney ;)

    RispondiElimina
  29. Oh mon dieu.... C'est trop bon ça!
    :)
    proverò al primo mango all'orizzonte ben maturo.

    e poi la terrina, bianca favolosa, anzi favolerrima...;)

    Un bacione buon inizio autunno a te,

    F.

    RispondiElimina
  30. Stupenda!!! Adoro tutti i singoli ingredienti e le vellutate in generale, quindi sono certissima che amerò questa vellutata più della mia stessa vita!!!

    RispondiElimina
  31. Soup! Soup! Soup!
    E' ora, è stagione, riscaldiamoci con il calore, con la morbidezza di zuppe e vellutate.
    Ne divento dipendente fino a fine marzo: letargo e zuppe!
    ciao cara Alex
    a.o.

    RispondiElimina
  32. *Acilia, è tanto che non faccio quella agli agrumi, mi hai dato un'idea :-)

    *Jajo, non c'è bisogno che mi vada a rivedere la foto della fregola sarda ... quella foto me la ricordo benissimo. E mi ricordo anche quella splendida luce!

    *Elisa, troppo, troppo brusco!

    *Kja, ma sai che ho pensato anche il al chutney?! Viene sicuramente buono

    *Nina, c'est si bon si bon :-)

    *Onde99, noooo spero che tu ami la tua vita molto di più di una semplice vellutata ;-))

    *a.o., io in una settimana mi sono pappata ben 4 zuppette :-)

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  33. Questa sì che è originale!!! Una vellutata dolce... UAU! grande Alex!

    RispondiElimina
  34. La zucca mi piace, la cannella pure, il mango si, ma trovarlo maturo... Appena mi procuro gli ingredienti la provo. Qui non è freddo freddo da stivali, ma quel freschino che non sai mai come vestirti e ti becchi il raffreddore... ethciu!!!!
    Anche zucca e zenzero... mica male!!!!
    un bacione splendore *_________* giulia

    RispondiElimina
  35. Buona e coccolosa questa vellutata, se ti può interessare, Soleluna del blog http://stegnatdepolenta.myblog.it/ ha iniziato una simpatica raccolta con la zucca, ciaoo

    RispondiElimina
  36. Alex, ciao! Scusami, non ero ancora passata a salutarti.
    Venire da queste parti è sempre un toccasana, agli occhi e alla mente...un grosso bacio e BENTORNATA!

    RispondiElimina
  37. Non c'è che dire veramente una ricettina coccolosa e con i caldi colori dell'autunno ! Baci Laura

    RispondiElimina
  38. *Dolcetto, a leggere gli ingredienti potrebbe sembrare molto dolce, ma è una vellutata salata a tutti gli effetti :-)

    *Giulia, lo zenzero contro l'ecciù è un toccasana!

    *Astrofiammante, grazie per la segnalazione, vado a vedere

    *Virginia, ma figurati! Bentrovata

    *Laura, e meno male che almeno i colori dell'autunno sono caldi!

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  39. miiiii!! che buona!!! ma come faccio io che a casa ho un fidanzato che non gradisce l'abbinamento dolce-salato?? infatti la zucca non riesco più a farla :( mi sa che farò tante porzioni individuali, ecco!
    :))

    RispondiElimina
  40. alex carissima!! mi piacerebbe proprio stare nel tuo altro mondo, hai ragione ci vogliono piatti coccolosi, qui le zucche ancora non sanno un granchè, ma appena ne trovo una buona la faccio, quella con lo zenzero era tanto buona! un abbraccio!

    RispondiElimina
  41. alex...la zucca, la cannella!!! ma come lo sai che le adoro entrambe??? io però non conoscevo l'abbinamento...sono l'unica??? mah.... per quanto riguarda il mango la cosa mi lascia un po' perplessa...però se me lo dici tu mi fido!!! ciao, buona settimana!!!

    RispondiElimina
  42. Evviva.. è arrivato l'autunno, le zuppe, la zucca.. e io sono felice da matti!
    Questo abbinamento lo voglio provare, mi stuzzica le papille!
    Notte Alex..

    Sere - cucinailoveyou.com

    RispondiElimina
  43. Buonissima!!! devo assolutamente comprare anche io questo servizio di scodelline da zuppe, è delizioso!!!
    buon inizio settimana!!!
    ^_^

    RispondiElimina
  44. *Erborina, guarda che se ci metti un bel po' di peperoncino, secondo me neanche se ne accorge che è dolce :-))

    *Dolcezza, sentiresti un sacco freddo in questo altro mio mondo :-))

    *Twinky, hai visto che ci ho azzeccato?! Provala senza mango, verrà buona lo stesso

    *Sere, per me poteva anche aspettare un pochino ad arrivare l'autunno. Ma per le zuppe sono contenta anche io

    *Susina, ormai quelle scodelline si trovano ovunque e non costano neanche tanto

    Buona giornata, Alex

    RispondiElimina
  45. Ciao Alex!
    Ma che colore intenso e come spicca sul bianco!
    Accostamenti da provare in questo periodo di zucche....
    Un bacio
    CArla

    RispondiElimina
  46. sto lasciando un commento!!!!!!!
    mi par di sognare

    carissima Alex, mi manchi da morire, le poche volate sulla rete sono passate almeno a vedere le foto di cosa postavi, ma sempre troppo di corsa
    mi metterò in pari prima o poi

    per intanto ti faccio i complimenti per questa vellutata veramente interessante.

    A presto!

    RispondiElimina
  47. Che ricetta geniale...un accostamento di sapori molto particolare devo dire ed anche le foto mi piacciono moltissimo!!!
    Un bacione cara Alex
    Ago :-D

    Pane, burro e marmellata!

    RispondiElimina
  48. Deve essere deliziosa!
    Certo che l'abbinamento con il mango è davvero originale ma azzeccatissimo! E la cannella? Brava, ottime scelte!
    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  49. Leggo dai commenti che fà freddo anche in Italia??? allora, credevo fosse solo qui l'autunno, e devo dire che le zuppe cominciano a farsi spazio, questa mi sembra deliziosa, l'abbinamento con il mango ( difficile trovarlo al punto giusto) mi tenta moltissimo.
    E' da provare presto. :))

    RispondiElimina
  50. Intanto bentornata!!! :-)) e scusa il ritardo...ma sono di nuovo immersa nel lavoro! ;-)
    Io non vdevo l'ora che sopraggiungesse l'autunno per fare di nuovo scorpacciate di vellutate!
    Ciao
    Grazia

    RispondiElimina
  51. *Carla, il colore è davvero bello intenso

    *Elena, che bello leggere un tuo commento! So che ci sei, torna con calma! Ti abbraccio

    *Ago, e pensare che inizialmente ero scettica

    *Nadia, grazie, ma l'idea non è stata mia :-)

    *Mariluna, io sono all'altezza di Parigi e anche qui fa un freddo becco, quindi consoliamoci così

    *Grazia, benrivista! A chi lo dici, anche io sono sommersa ... quanto si stava bene in vacanza

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  52. Come hai trovato il filettaro chiuso!??!?!ma quello vicino a campo de fiori?!
    rientro grandioso ho visto!un bacio :***

    RispondiElimina
  53. a zucca e cannella c ero anche io ma con il mangoooooooooooooooooooooo no
    da provare
    bravissima
    bacioni lalla

    RispondiElimina
  54. Tre ingredienti che adoro, meravigliosa! complimenti

    RispondiElimina
  55. come sempre foto strepitose!Ieri ho fatto una zuppa di carote con cannella e semi di carvi..
    LA TORTA CON LE PRUGNE PRIMA DI PARTIRE ME LA PROVO..MH E' PROPRIO INVITANTE E SOPRATTUTTO E' L'UNICO MODO PER FAR MANGIARE UN PO' DI FRUTTA ALL'AMATO..LA FARINA DI MAIS CREDO DIA UN SAPORE MOLTO RUSTICO..VERO?
    A PRESTO
    SCIOPINA

    RispondiElimina
  56. Adoroooooo la zucca!!Vorrei solo trovare un modo facile per pulirla, a volte perdo molto tempo ma pazienza eè cosi' buona che vale la fatica. I piatti coccolosi mi regalano sempre il sorriso e questa vellutata deve essere veramente una carezza! bella davvero, ciao

    RispondiElimina
  57. l ho fatta!!!
    molto molto buona. :-)

    RispondiElimina
  58. ciao alex!! finalmente ho cinque minuti per venirti a trovare! belle le foto scattate a roma...hai proprio un bell'occhio per le foto, non sono mai banali le tue. zucca e zenzero è un abbinamento che uso spessissimo, ma zucca e cannella non l'ho mai provato. ti farò sapere!

    RispondiElimina
  59. cara alex, ho fatto ben due sperimentazioni con l'abbinamento per me inedito di zucca e mango (e sì che ne ho provati parecchi):

    http://aaaaccademiaaffamatiaffannati.blogspot.com/2008/09/crema-di-zucca-e-mango-con-cipollina.html

    e http://aaaaccademiaaffamatiaffannati.blogspot.com/2008/09/timballi-di-zucca-e-mango-con.html

    divertente, e gli ospiti hanno apprezzato, a presto e grazie, artemisia

    RispondiElimina
  60. piacere di conoscervi Alex e Mary, complimenti per il vostro blog bellissimo, peccato poterlo ammirare solo con gli occhi...
    se vi va di fare una capatina al mio piccolo spazio mi fa piacere...
    Grazie

    RispondiElimina