lunedì 30 giugno 2008

Crumble ai frutti di bosco

Ribes

Fin da bambina i frutti di bosco mi hanno sempre affascinata. Ad ogni frutto collego un ricordo. Le more ad esempio sono un ricordo tutto italiano. Quando passavo le estati in Abruzzo da piccola partivo da sola con una grande busta di plastica alla ricerca delle more lungo le strade. Conoscevo tutti, ma proprio tutti i posti dove crescevano. E i frutti più grandi erano sempre quelli più lontani, dove non arrivavo.
I ribes invece sono un ricordo tutto tedesco. Una volta l'anno, sempre d'estate, partivamo con tutta la famiglia per andare a trovare la nonna tedesca. Due giorni di viaggio interminabili, con tappa in Baviera di cui ricordo sempre grandi mangiate. Arrivati a destinazione dalla nonna, la prima cosa era andare in giardino per vedere se erano maturi i ribes che in Italia allora non si trovavano praticamente da nessuna parte. Mangiavamo queste acidule palline rosse direttamente dalla pianta e ci divertivamo a fare le smorfie ... tanto erano aspre.

La settimana scorsa ho comprato il primo cestino di ribes. Il loro colore è spettacolare. Ho deciso di fare un crumble, visto che avevo ancora delll'impasto di questo crumble del Cavoletto in freezer. Ne faccio sempre una doppia o tripla dose che poi congelo. All'occorrenza distribuisco le briciole congelate sulla frutta e ho un dolce ultraveloce. Con i frutti di bosco il crumble viene un po' liquido, ma abbinato ad un buon gelato alla crema è una goduria assoluta.

Ingredienti:
  • 750 gr di frutti di bosco misti (fragole, ribes, more, lamponi, mirtilli, ecc.)
  • 110 gr di farina
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 90 gr di farina di mandorle
  • 90 gr di burro morbido
  • miele
Preparazione: pulire e lavare i frutti di bosco e disporli in una pirofila. Condire con un po' di miele.
In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, la farina di mandorle ed il burro. Amalgamare il tutto con le mani fino ad ottenere un composto bricioloso. Distribuire le briciole sui frutti di bosco ed infornare a 180° per circa 20-25 minuti. Far raffreddare e servire con del gelato alla vaniglia.

Crumble di frutti di bosco

Deutsche Ecke

Beeren-Crumble


Zutaten:
  • 750 g gemischte Beeren (Erdbeeren, Brombeeren, Johannisbeeren, Blaubeeren, etc.)
  • 110 g Mehl
  • 110 g Rohrzucker
  • 90 g gemahlene Mandeln
  • 90 g Butter
  • etwas Honig
Zubereitung: Die Beeren putzen und waschen und in eine Auflaufform geben. Mit etwas Honig beträufeln. In einer Schüssel das Mehl mit dem Zucker, den Mandeln und der Butter vermischen und mit den Fingern zu einem krümeligen Teig kneten. Die Teigkrümel über die Beeren vertreilen und im vorgeheizten Ofen bei 180° circa 20-25 goldgelb backen. Erkalten lassen und mit Vanilleeis servieren.

Postato da ALEX

54 commenti:

  1. che meraviglia questi frutti di bosco...hanno dei colori meravigliosi...:-D...

    RispondiElimina
  2. sì, i colori sono magnifici... certo di accendere il forno anche oggi qui non se ne parla... Magari a settembre provo un crumble di more :-)
    baci e buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  3. Le foto sono sempre strepitose ed il dolcino deve essere delizioso... Aspetto che maturino le more in giardino... Bacione!!!

    RispondiElimina
  4. Non appena il caldo torrido si atttenua (mi illudo?), proverò a fare il crumble: ha un che di godurioso quel mix di briciolame croccante e dolce morbidezza della frutta.
    Buon inizio settimana

    RispondiElimina
  5. Ciao Alex che fantastici colori! Non vedo l'ora che sia agosto per andare in montagna a raccogliere mirtilli, more e ribes. Quindi mi segno questa coloratissima ricetta in attesa della mia raccolta
    Un bacione
    Fra

    RispondiElimina
  6. Vojo anche io i frutti di boscoooooo??? :((((
    Spettacolare cara, oggi qui a Torino 22°.. Il temporale ci ha regalato un pò di fresco!
    buon lunedì querida!

    RispondiElimina
  7. Anche io condivido con te un ricordo legato a questi frutti, quando ero piccola nel giardino c'era una pianta di ribes, e io aspettavo ogni anno la maturazione seduta ai piedi dell'arbusto, per divorarli!! Bellissimo crumble, ci affonderei volentieri il cucchiaio! Elga

    RispondiElimina
  8. In questi giorni sei iperattiva :-) Appena è periodo vado a raccogliere more e poi provo il crumble. Le more sono gli unici frutti di bosco che riesco a mangiare!

    Ciaoooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  9. alex hai ragione, ho scritto solo italia, cmq puoi aggiungermi a roma? grazie mille e scusa il ritardo!

    RispondiElimina
  10. Sono estasiata di fronte a queste foto, ma quanto sei brava!?e non oso immaginare il sapore...

    Sono passata anche per darvi qualcosina, se passate da me, mi farebbe piacere:-) Ciaociao:D

    RispondiElimina
  11. Non so se è per le foto o perchè le mie papille gustative hanno vita propria, ma adesso ho una voragine al posto dello stomaco!
    ci credi se ti dico che non ho mai assaggiato un crumble?
    e mi piacerebbe un sacco!
    Prima o poi ci provo!
    nasinasi

    RispondiElimina
  12. Ciao Alex,
    che buono deve essere questo crumble! Io da piccola avevo scoperto il crumble alle mele ed era una favola, dovrò provare anche questo :)
    Giornata difficile in Germania? io qua tanto non ho potuto festeggiare però sono contenta... una volta ogni tanto tocca anche a noi :)
    Buona settimana

    RispondiElimina
  13. Ovviamente anche stavolta solo a guardare le foto manca poco svengo!
    :-)

    p.s. passate entrambe a trovarmi: c'è un meme per voi! Baciotti

    RispondiElimina
  14. *Valina, i colori sono davvero intensi. Benvenuta nel mondo dei foodblogger, ti inserirò nella mappa virtuale se non ti dispiace.

    *K, io sono masochista e accendo il forno anche a 40 gradi!! Il crumble cmq risale a qualche giorno fa quando faceva meno caldo

    *Sere, nooooo hai le more in giardino? Sai che mia madre (che ora sta in Abruzzo) mi ha detto che l'altra sera ha visto le lucciole???

    **Lenny, certo che il tempo è pazzo. Quando tutto e quando niente!

    *Fra, ma dai, trovi mirtilli e ribes in montagna? Da noi in Abruzzo non c'erano proprio

    *Sandra, ho letto delle fragole! Nooooo. Vabbuò dai, vedrai che passa.

    *Elga, che bello cogliere i frutti dalla pianta e infilarli dritti dritti in bocca

    *Aiuolik, nei momenti di maggiore stress divento iperattiva anche in cucina. Solo che star seduta tutto il giorno al computer per poi cucinare e mangiare e risedermi non è il massimo :-(

    *Dolcezza, ok, provvedo subito ad aggiungerti

    *Sweetcook, passo immediately :-)

    *Micia, lo DEVI provare allora. O te lo faccio provare io

    *Erborina, qui tutto tace, la notte è stata piacevolmente tranquilla e io sono contenta per gli spagnoli :-))

    *Gallinavecchia, sù sù non mi svenire nel blog eh! Passo a vedere.

    Ciao, Alex

    RispondiElimina
  15. Solo a guardare le foto ho l'acquolina ... idea azzeccata l'aspro del ribes coccolato dal crumble!!!! Buona settimana!

    RispondiElimina
  16. sarà che è un po' liquido ma ha un colore eccezionale!! io sono riuscita a trovare i frutti di bosco soltanto in inverno....adesso sono spariti! che tristezza, io li adoro e poi ci si possono fare così tante cose...

    RispondiElimina
  17. Anche a me piacciono davvero molto i frutti di bosco... Delizioso il crumble e fantastica l'idea di preparare dell'impasto in più da congelare e tirar fuori al momento del bisogno, grazie per il consiglio, non finisco mai di imparare!
    Un bacio e buona giornata!

    RispondiElimina
  18. stupendo crumble, i colori dei frutti di bosco sono sempre belli

    e la tovaglia che hai messo è veramente bellissima

    RispondiElimina
  19. Bellissimoooo!!!
    ...e SICURAMENTE buonissimo....come vorrei abitare vicino a teee!!! :-D

    Pane, burro e marmellata!

    RispondiElimina
  20. Ah, dimenticavo: l'effetto policromatico della foto con i fiorellini è stupendissimo! :-*

    pane, burro e marmellata!

    RispondiElimina
  21. Non ci posso credere ho appena messo sul mio blog un dolce di ribes,ma quando saranno mature le more farò il tuo crumble
    buon inizio settimana cocozza

    RispondiElimina
  22. *Twostella, infatto con i ribes ci vuole qualcosa di molto dolce, altrimenti sai che smorfie :-))

    *Moscerino, sai che ho pensato a te quando l'ho fatto? So che adori i frutti di bosco

    *Camomilla, basta sbriciolarlo bene l'impasto prima di congelarlo. E se si forma "una palla congelata"basta colpirla con un mattarello e avrai di nuovo tante briciole :-)

    *Comida, non è una tovaglia ... ma una stoffa destinata a diventare ancora non so che :-))

    *Ago, sarebbe bello avervi tutti qui a merenda. Sai che scorpacciate?

    *Cocozza, tra pesci c'è intesa

    *Ciboulette, è comodo. Non bisogna neanche scongelare l'impasto prima,basta cospargerlo congelato sulla frutta. E voilà!

    Ciao, Alex

    RispondiElimina
  23. io amo i frutti di bosco e che buono il ribes.. mi ricorda casa di mia nonna!!! lo aveva piantato in giardino e da piccola andavo sempre a mangiucchiarlo!! Gnammmm!
    Io amo i frutti di bosco!!!
    Bellissime foto =)
    Buon lunedì!

    RispondiElimina
  24. che meravigklia Alex.. una delizia per occhi e palato.Un bacione e buona settimana
    saretta

    RispondiElimina
  25. La foto dei ribes è stre-pi-to-sa!Mai provato un crumble in vita mia, inizierò da questo...Ciao, Elena

    RispondiElimina
  26. si si,mi fai veramente felice se mi aggiungi nella cartina!!:-D

    RispondiElimina
  27. Alex tesoro mio ...scusa se passo solo ora ma ..lo sai sono una pessima ..davvero! Ma quanto mi piacciono i crumble perchè sono buonissimi e perchè sono veloci.
    Io ci metto solo zucchero di canna e burro figurati la gola! :-D
    bacione bella..anche tu a lavorare 7 giorni su 7 eh? mal comune..mezze..due balls ;-)

    RispondiElimina
  28. Cara Alex..questo me lo segno e lo faccio appena il cadlo mi da' un po' di tregua!!Un bacione

    RispondiElimina
  29. fortunatamente prima di entrare a far la guardia notturna avevo sbirciato su flickr (che non possso aprire al lavoro) così adesso al tuo racconto collego le immagini...e lavoro più contenta :)

    RispondiElimina
  30. Anche per me i frutti di bosco sono legati a bellissimi ricordi d'infanzia e il crumble...l'adoro, si sa, proverò anche il tuo. Baci.

    RispondiElimina
  31. ciao cara
    partecipi anche tu al concorso fotografico di wire.com?
    http://www.wired.com/culture/art/news/2008/06/submissions_food#

    RispondiElimina
  32. *Elisa, ma allora siamo in tanti ad avere dei ricordi d'infanzia legati ai ribes

    *Saretta, grazie, buona settimana anche a te

    *Elena, i crumble sono una figata, devi assolutamente provare. Buoni anche quelli salati

    *Valina, ti ho messo sia a Verona che al Lago di Garda :-)

    *Silvia, noi siamo qui "around the clock"! Facciamo una ball ciascuno e si resiste meglio :-))

    *Elisa, anche qui non si scherza con il caldo.

    *Enza, meno male che ogni tanto al lavoro riusciamo a sbirciare nei blog :-))

    *Fanci, eh si, lo so che a te piacciono tanto :-))

    *Comida, mi piacerebbe partecipare. Dopo mi leggo con calma le istruzioni. Grazie per la segnalazione

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  33. Super! Complimenti...sarebbe stato perfetto per la mia colazione di questa mattina...ora cerco di recuperare tutti gli ingredienti necessari per prepararmelo almeno per merenda!

    RispondiElimina
  34. Sembra davvero buonissimo! Lo metteremo nella lista delle ricette da provare! anche in Svizzera i frutti di bosco non mancano! :P Silvia

    RispondiElimina
  35. Io ci ho litigato con questo crumble...trooooppo liquido! Però un po' era colpa mia: avevo usato frutti surgelati.
    Preferisco di gran lunga quello di mele!
    Che colori, però...le tue foto, come sempre, parlano...

    RispondiElimina
  36. le more mi ricordano i chicchi sotto i denti e le mani graffiate, ma quanto sono buone!!!! I ribes invece l'estate quando andavamo a trovare i miei cugini in montagna, che mangiate lungo la strada!!!! Il crumble mi devo decidere a farlo... ma non ora... ho perso 1 kg, ma sono ancora lontana dal traguardo!!!!
    Un bacione giulia :*

    RispondiElimina
  37. Il colore di questi frutti rossi è fantastico...ed è molto bello il ricordo che ti lega a questi frutti.
    Le foto bellissime, la prima la adoro...bacioni

    RispondiElimina
  38. Sai che è vero?Anche a me i frutti di bosco riportano all'infanzia.
    Ai monti a cercar fragoline, o con mio padre a raccogliere lamponi..
    Il tuo crumble deve essere una favola, e le foto..bellissime!!

    RispondiElimina
  39. miodddddioooo... che gola mi fa questo crumble! e poi... il tuo racconto sulle more? pare la biografia di ogni mia estate :-DDD

    RispondiElimina
  40. Una vera gioia per il palato e per la vista!
    C'è bisogno che te lo dica?
    Bravissima come sempre!
    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  41. Grazie di cuore!
    anche a me le more ricordano lunghe passeggiate armate di cestino, un abbraccio

    RispondiElimina
  42. Bellissimo...solo a guardarlo mi sembra di assaporarne tutti i piacevolissimi conttasti!

    RispondiElimina
  43. Alex che meraviglia! i frutti di bosco suscitano anche a me ricordi tenerissimi d'infanzia e il tuo crumble è moooolto invitante e che colori!!! baciotto Pippi

    RispondiElimina
  44. Bellissimo questo crumble, a me invece i frutti di bosco mi hanno sempre fatto pensare alle fate.....
    baciotti!

    RispondiElimina
  45. Bellissima ricetta!!
    E grazie a te finalmente imparo che la "groseille" dei francesi altro non è che il ribes!! Ma si il ribes, che scema a non farci caso!! Si lo so che bastava cercare nel dizionario.. ma finora, che non avevo una ricetta di ribes da proporre ai francesi non avevo avuto la motivazione di cercare la corrisondenza in francese del ribes!

    RispondiElimina
  46. A forza di lamentarmi del caldo che non arrivava mai, ora mi ritrovo un lucchetto sulla porta del forno. Sarà mica un modo gentile di mio marito per dirmi che fa troppo caldo per accenderlo?
    Rimando i crumble e altre delizie a quando sarà più fresco ...
    Un bacio grande e grazie per essere passata!
    Marika

    RispondiElimina
  47. bellissime foto, gustosissimo crumble, condivisi i ricordi legati all'infanzia e alle more...sotto al sole quanti graffi, ma quanta tiepida dolcezza!
    a.o.

    RispondiElimina
  48. Ciao, ti ho segnalato sul mio Blog (ieri) con un post apposito
    :-)
    Io vado pazzo per i lamponi. speriamo di poterli presto coltivare in giardino. ^_^

    RispondiElimina
  49. dire invitante e'dire davvero poco ;P
    gnam gnam..

    RispondiElimina
  50. Scusate, ieri è stata una giornata allucinante e non ho trovato il tempo di rispondervi. Grazie a tutti per i gentilissimi commenti

    Buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  51. mmmmmm :P il crumble!!! che BBBUONO!!! appena il caldo che ci attanaglia scemerà, dovrò mettermi ai fornelli per provare una lista infinita di vostre specialità!

    RispondiElimina
  52. Alex,
    ma abbiamo lo stesso colapasta vintage, io l'ho rosso è bellissimo...
    detto ciò, è meraviglioso questo dolcino :*
    e poi tu dici a me ma ste foto cosa sono?
    uno spettacolo :*
    Cla

    RispondiElimina