martedì 27 maggio 2008

Clafoutis di rabarbaro (o altra frutta ... per non svenarvi))

Clafoutis di rabarbaro

Sabato al mercato il rabarbaro te lo tiravano dietro a 1 euro al chilo. Visto che la stagione sta finendo ho pensato di comprarne un po' con l'idea di rifarne della buona confettura. Domenica poi una giornata caldissima (quasi 30 gradi - si si , abito in Germania!!) e l'idea di mettermi a sbollentare vasetti per la marmellata e star lì dietro ai fornelli non mi allettava molto. C'è stato un improvviso cambio di programma e ho preparato questo clafoutis. Beh, direte voi, accendere il forno non è poi tanto meglio. Ma almeno lo accendi e te ne vai in un'altra stanza più fresca :-)
Non mi sono pentita di aver cambiato idea: il clafoutis con il rabarbaro ci sta una meraviglia. Dolce e asprigno si sposano perfettamente.
Ora, dato che non voglio costringervi a chiedere un mutuo per comprare il rabarbaro in Italia (prezzi fino a 15 euro al chilo!), potete benissimamente fare questo clafoutis con qualsiasi altro tipo di frutta. Ho già visto qualche ciliegia in giro ....

P.S. Non c'entra niente, ma vi segnalo che abbiamo finalmente aggiunto la funzione di ricerca nel blog qui a lato! Grazie a chi mi è stato d'aiuto nella ricerca del codice html!

Ingredienti per 4 persone:
  • 600 gr di rabarbaro
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 2 uova
  • 100 gr di farina
  • 150 ml di latte
  • 1/2 bicchiere di panna liquida
  • zucchero a velo
Preparazione:
Lavare e mondare il rabarbaro e tagliarlo a pezzi larghi circa 2 cm. Distribuire il rabarbaro in una piccola teglia o in 4 cocottine monoporzione. Mischiare lo zucchero, lo zucchero vanigliato, l'olio, le uova e la farina e sbattere il tutto con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire il latte e la panna e versare il composto sul rabarbaro. Infornare a 200° (180° se ventilato) per circa 35-40 minuti. Estrarre dal forno e cospargere il clafoutis con dello zucchero a velo.


Clafoutis di rabarbaro

Deutsche Ecke

Rhabarber-Clafoutis

Zutaten für 4 Personen:
  • 600 g di Rhabarber
  • 4 EL Sonnenblumenöl
  • 100 g Zucker
  • 1 Pck. Vanillezucker
  • 2 Eier
  • 100 g Mehl
  • 150 ml Milch
  • 1/2 Glas Sahne
  • Puderzucker
Zubereitung: Rhabarber putzen, in 2 cm breite Stücke schneiden und in eine mittlegroße feuerfeste Form (oder 4 kleine Förmchen) verteilen. Zucker, Vanillezucker, Öl, Eier und Mehl mit einem Schneebesen zu einem glatten Teig verrühren. Milch und Sahne unterrühren und gleichmäßig über den Rhabarber verteilen.
Im vorgeheizten Ofen bei 200 Grad (Umluft 180°) circa 35-40 Minuten backen. Aus dem Ofen nehmen und mit Puderzucker bestreuen.
Leicht verändert nach www.essenundtrinken.de

Clafoutis di rabarbaro


Postato da ALEX

45 commenti:

  1. Germania: 1-2 euro/chilo
    Austria: 2-3 euro/chilo
    Italia: 15 euro?

    Ma sai che le zucchine ITALIANE costano meno qui che a Milano?

    Mi fermo qui se no sai che divento pochissimo patriottico!! ;-)

    RispondiElimina
  2. Alex, fossi in te io metterei su la borsa nera per il rabarbaro..ahahahah!
    Un abbraccione !

    RispondiElimina
  3. Ma che sapore ha il rabarbaro? Visti i prezzi non credo che lo assaggerò mai!
    foto bellissime :-))
    baci

    RispondiElimina
  4. Molto invitante. In tutte le mie frequentazioni germaniche non ho mai sperimentato il rabarbaro, al prossimo giro vedro' di rimediare :-)

    Tchuss

    RispondiElimina
  5. Alex, sorvolo sul rabarbaro, perchè tanto so che non ce la farò mai a prenderlo...e invece mi soffermo sul tuo album fotografico pescato qui a fianco. Sono rimasta davvero senza parole, emozionata.
    Credo di aver terminato i complimenti. Posso ripetermi?

    RispondiElimina
  6. Che peccato che il rabarbaro costi così tanto, mi incuriosisce molto...va bè proverò questa invitante ricetta utilizzando le ciliege che ho insensatamente comprato la settimana scorsa
    Qui il tempo è ancora orrendo, uffi mi sto deprimendo :(
    Bacio
    Fra

    RispondiElimina
  7. Bella idea Alex, non il solito clafoutis alle ciliegie... questo mi intriga molto. Se solo riuscissi a trovare il rabarbaro.... mi sa che mi tocca fare una scappata a Campo de Fiori e sperare ce l'abbiano ancora, certo non a "prezzo di benzina" :-D
    Jacopo

    RispondiElimina
  8. Il rabarbaro, sta diventando oggetto del desiderio ... Amore vuoi che ti regali un anello, un braccialetto? no caro, regalami del rabarbaro!?! Quello che ho nell'orto viene divorato dalle lumachine!
    Clafoutis di ciliege,aggiudicato!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  9. Il rabarbaro che ho piantato è ancora così piccolo... mi sa che ripiegherò sull'altra frutta - e anche sulla verdura: adoro il clafoutis salato!

    RispondiElimina
  10. *Grissino, così come il rabarbaro a Roma costa 15 euro al chilo, qui io per un fiore di zucchina (UNO) pago 3 euro. Ha poco a che fare con il patriottismo ;-)

    *Lory, eh, ci faccio un pensierino

    *K, buonisssssssssimo!! Scusa, ma non sono brava a descrivere i sapori. È cmq acidulo.

    *Ciboulette, ho visto i tuoi biscotti, fantastici

    *Grassoz, devi assolutamente provare, ne vale la pena

    *Spilucchina, ti ringrazio! Mi hai ricordato che è tanto che non lo aggiorno

    *Fra, ho amici che sono in vacanza in Italia col freddo e la pioggia ... mentre qui ci sono 30 gradi

    *Jajo, il prezzo di 15 euro era proprio riferito a Campo dei Fiori :-))

    *Twostella, mi hai fatto morire!!! Cmq anche io preferisco un bel regalo culinario ai gioielli

    *Elisabetta, faccio il tifo per il tuo rabarbaro!

    Ciao, Alex

    RispondiElimina
  11. Il giorno in cui troverò il rabarbaro sarà per me un giorno fantastico, di quelli che non si dimenticano...per ora sogno guardando il tuo clafoutis. Ciao un bacio.

    RispondiElimina
  12. Mai assaggiato il rabarbaro perché qui è assolutamente introvabile. La mia amica Gesi ne va matta e me lo magnifica continuamente. Magari nel prossimo viaggio all'estero vedrò di provarlo.
    Mi piacciono molto i clafoutis: bella ricetta. Vedrò di farla con frutta più reperibile.
    Baci!

    RispondiElimina
  13. Non ricordo quanto l'ho pagato in Svizzera ma non era certo un costo esagerato.
    Io voglio provare le tue marmellate fatte con il rabarbaro...chissà se riuscirò ancora a trovarlo in Svizzera.
    Baci

    RispondiElimina
  14. che bontà!!!! si qui il rabarbaro manco lo trovo proverò a piantarlo magari l'anno prossimo :-))) ma con le ciliegie o le pesce o le fragole (ci stanno secondo te?) è da fare!!!! baci

    RispondiElimina
  15. che buono mamma mia... ma sai che io fatico un sacco a trovare il rabarbaro? quasi come te a trovare le uova di fagiano ;-D baci!

    RispondiElimina
  16. Ciao Alex! quanti bei post mi sono persi in questi giorni... sono stata via per un po'... Il clafoutis lo faro' con le ciliege... qui il rabarbaro non si trova ed il suo sapore non mi entusiasmo' la prima ed unica volta che lo provai... forse merita un secondo assaggio.... :)

    RispondiElimina
  17. Clafoutis mit Rhabarber - auf die Idee wäre ich spontan nicht gekommen. Hört sich aber prima an!

    RispondiElimina
  18. Purtroppo il rabarbaro in Italia, almeno a Milano, costa un sacco. La clafoutis l'ho fatta anche io pochi gg fa con le fragole...buona anche se la consistenza mi convince poco...bacioni

    RispondiElimina
  19. *Franci, allora anche tu preferiresti del rabarbaro ad un gioiellino? :-))

    *Giovanna, i clafoutis sono molto versatili e poi la riuscita è pressochè garantita

    *Gallina in cucina, sicuramente c'è ancora anche in Svizzera

    *Ely, ci stanno benissimo!!

    *Salsadisapa, possiamo fare uno scambio di prodotti ;-))

    *Daniela, bentornata. Mentre io scrivevo da te tu scrivevi qui :-)

    *Petra, ich hätte selber auch nie daran gedacht und war angenehm überrascht, als ich das Rezept im Internet gefunden habe. Schmeckt sehr lecker

    *Anna, questa versione mi è venuta molto cremosa e devo dire che non mi è dispiaciuta affatto. Ma io amo tutto ciò che è cremoso

    Ciao, Alex

    RispondiElimina
  20. Per me il clafoutis è da fare con le ciliegie ... le adoro!!! E poi sono un pò come la volpe che non arrivando all'uva la definiva acerba. Come si fa 15 euro al kg? Almeno le cicliegie non le pago, ho l'albero!!!!!
    Mi accontento volentieri delle foto.
    P.S. Io nonostante il caldo il forno però lo accendo comunque, mi piace troppo ... e non ho neanche una porta da chiudere per fermare il caldo, salotto e cucina sono tutto un ambiente!

    Marika

    RispondiElimina
  21. Tu pensa il rabarbaro l'ho mangiato qui per la prima volta e lo trovo buonissimo.
    Ronald poi ne va pazzo!
    Proverò il tuo clafoutis. Con questo tipo di preparazioni (come anche per i crumbles) posso sostituire lo zucchero con a i dolcificanti, così anche lui può godersi un dolce ogni tanto!
    Ciao e mi raccomando!! ^.^

    RispondiElimina
  22. Buonissimo...me ne mangerei un bel cucchiaione ora...ero indecisa se fare la confetura o altro...ora mi hai dato una bella idea...baci

    RispondiElimina
  23. Ciao Alex...tra le altre cose io il rabarbaro non lo trovo neanche a15 euro il chilo!!! ma pensavo che le fragole o le ciliegie potessero essere perfette per questo clafoutis! grazie e un bacio Pippi

    RispondiElimina
  24. Ciao! Il rabarbaro costa così tanto? non c'ho mai fatto caso, sarà che se penso al rabarbaro mi vengono in mente le caramelle di mia nonna che non mi piacevano per niente!!!! però l'idea delle ciliege... appena costano un po' meno... ^_^
    Un bacione giulia :*

    RispondiElimina
  25. Ciao Alex, che belle foto ma il clafoutis sarebbe?
    Me lo puoi spiegare?
    Grazie
    Carla

    RispondiElimina
  26. Ciao! Grazie per aver specificato che non devo andare a cercare everywhere il rabarbaro (dubito che a Cagliari si trovi!)...però io che cosa fosse il clafoutis non lo sapevo proprio. Ma grazie a Google ho colmato la mia lacuna :-)
    Ora che ho studiato posso dire che magari la ricetta la provo ;-)

    Ciaoooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  27. Che meraviglia! solo che ho grossi problemi a reperire il rabarbaro :(
    Ad ogni modo bravissima come sempre e complimenti anche per le foto che come sempre sono molto belle.

    RispondiElimina
  28. Devo decidermi a comprare sto benedetto rabarbaro! Ogni volta che vado in Svizzera è lì che mi tenta... e pure tu con questo delizioso clafoutis non mi aiuti!!! Un baciotto

    RispondiElimina
  29. Dopo aver provato il crumble, adesso non mi rimane che sperimentare il clafoutis. Proverò con le classiche ciliegie! Baci, Cat

    RispondiElimina
  30. Il clafoutis mi ispira da un sacco e nn l'ho ancora preparato.. il rabarbaro mi lascia un sacco perplessa visto il suo sapore così amarognolo! Boh, dovrei provarlo!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  31. *Marika, beataaaa, l'albero di ciliegie! Io devo rubare quelle del vicino

    *Fabdo, è vero!! Così ti puoi sbizzarrire con i clafoutis per Ronald

    *Mariluna, cmq la confettura è davvero buona eh :-))

    *Pippi, con le ciliegie è un classico, con le fragole è buonissimo

    *Giulia, io quelle caramelle di cui ho già tanto sentito parlare non le ho mai mangiate
    Erano davvero così cattive?

    *Carla, allora il clafoutis è praticamente uno sformato di frutta ricoperto di un composto a base di latte, uova, zucchero e farina. Poi le varianti sono innumerevoli

    *Aiuolik, credo che piacerà agli abitanti della Trattoria e di Villa Cobolda :-)

    *Nadia, consolati, in Italia non sei la sola. Grazie per i complimenti

    *Dolcetto, l'hai incontrato e non lo hai comprato??? Devi assolutamente provarlo. Tu con le tue idee ci faresti un sacco di cose

    *Cat, sempre bene iniziare con il classico!

    *Sere, non è amaro è solo un po' aspro, ma con la giusta dose di zucchero è buonissimo

    Buona serata, Alex

    RispondiElimina
  32. Io non l'ho mai assaggiato il rabarbaro :O è grave?
    Cmq se ce l'avessi, di sicuro farei il tuo clafoutis:-)E' spettacolare.

    RispondiElimina
  33. Certo l'alternativa frutta di stagione è più salutare per l'economia familiare, ma l'idea dlel rabarbaro è molto più originale ...
    Intanto le foto ci permettono di mangiarlo con gli occhi!

    RispondiElimina
  34. Innanzi tutto adoro il vostro blog, è ricco di ricette, racconti e foto stupende!
    Secondo, il rabarbaro: l'ho provato un'unica volta anni fa in Irlanda in una torta fatta come la classica apple pie ma col rabarbaro al posto delle mele: incantevole! da allora sogno torte e confetture ma non sono ancora riuscita a trovarlo in negozi o mercati...La tua ricetta è deliziosa!
    Un saluto, Val

    RispondiElimina
  35. vedo che anche tu sei molto esperta in materia... ciao da Maria

    RispondiElimina
  36. *Sweetcook, niente di grave, non ti preoccupare :-) Si vive bene anche senza

    *Lenny, sinceramente 15 euro al chilo secondo me non li vale. Meglio le fragole allora

    *Lilith, thanks ;-)

    *Val, benvenuta e grazie per i complimenti. Buona anche la rhubarb-pie!

    *Maria, in quale materia? :-))

    Buona giornata, Alex

    RispondiElimina
  37. Amare, amare, amare, aiutami a dire amare!!!!
    Buona giornata giulia ;P

    RispondiElimina
  38. ciao Alex,

    il clafoutis...mi sembra una buona idea. qui in Inghilterra con il rabarbaro si fa il "crumble" che é piuttosto simile. anche se quando hai detto marmellata mi si sono illuminati gli occhi.
    le confetture sono una cosa fenomenale, niente di meglio sopratutto in estate, quando per colazione alla vecchia tazza di latte caldo col miele, alla classica zuppa di latte, al cappuccino, possiamo sostituire un bicchiere di latte fresco ed una fetta di pane fresco con una confettura fatta in casa. tuotto un'altor risveglio.
    in goni caso la cosa mi stuzzica e devo ammettere che pur essendoci tanto rabarbaro da qyeste parti non ho mai provato a cucinarlo.
    magari la marmelata la faccio io e vi preparo pure il rubarb crumble!

    tanti saluti

    Remo (ilmaialeubriaco)

    RispondiElimina
  39. Che bello questo clafoutis, sai che non ho mai assaggiato il rabarbaro?!

    RispondiElimina
  40. Però prima o poi devo assaggiarlo il rabarbaro! continuo a trovare ricette sfiziose, ma non l'ho mai provato...rimedierò!
    baci

    RispondiElimina
  41. Con le pesche che vedo in questi giorni al mercato sarà una favola!
    Il rabarbaro...ma lo sai che non l'ho mai mangiato?
    Grazia

    RispondiElimina
  42. Quante cose buone hai sfornato negli ultimi tempi. Adesso mi guardo tutti i post ma già questo clafoutis mi intriga, chissà che sapore ha il rabarbaro...

    RispondiElimina
  43. visitate il mio blog. grazie.
    francesca.
    http://solelunaestelle.blogspot.com/

    RispondiElimina