giovedì 24 gennaio 2008

Sciroppo di arance speziato

Sciroppo d'arance

Vi avevo promesso che vi avrei detto cosa si può fare con tutte le arance dopo averle sbucciate. Ad avermi ispirato è stato questo post del maiale ubriaco. Dovete sapere che io sono astemia a causa di un'allergia all'alcol. È una cosa che non mi pesa, riesco benissimo a farne a meno. Peggio sarebbe per me un'intolleranza alimentare. Ma ci sono sempre dei momenti in cui mi dispiace non poter brindare con gli amici oppure gustare un vino o un liquore che meritano. Uno di questi momenti è stato quando ho letto il post di Remo. Quel vino alle arance mi dispiace proprio non poterlo provare. Mi sono però ricordata del mio libricino sulle spezie dove ho trovato anche l'idea della polvere d'arancia. E l'autrice del libro propone di fare delle arance questo sciroppo per aromatizzarci poi dello spumante o anche dell'acqua minerale. Soluzione perfetta per me: ai mie ospiti offrirò la versione alcolica, mentre io non dovrò brindare con la solita acqua minerale. Lo sciroppo è molto buono e lo si può usare anche per aromatizzare il tè o per dare un tocco originale al gelato, ad una mousse au chocolat o a delle crêpes. La ricetta è facile facile e lo sciroppo si conserva per almeno 6 mesi.

Ingredienti:
  • 1 litro di spremuta d'arance
  • 600 gr di zucchero
  • 1 stecca di cannella
  • 1/2 baccello di vaniglia di qualità
  • 8-10 bacche di cardamomo
  • 2 limoni
Preparazione:
In una pentola alta portare ad ebollizione il succo d'arance e lo zucchero. Spezzare la stecca di cannella e tostarla in una padella. Estrarre i semini dalle bacche di cardamomo e pestarli al mortaio. Tagliare in lungo il baccello di vaniglia ed estrarne i semini con un coltello. Spremere i limoni e unire il succo, le spezie, i semi di vaniglia ed il baccello tagliato al succo d'arance. Far bollire a fuoco vivo e senza coperchio per circa 30-40 minuti finché lo sciroppo si addenserà. Versare in bottiglie o vasetti sterilizzati. Conservare al fresco e al buio oppure in frigo.

Sciroppo d'arance

Deutsche Ecke

Orangensirup


Zutaten:
  • 1 Liter frisch gepresster Orangensaft
  • 600 g Zucker
  • 1 Zimtstange
  • 1/2 Vanilleschote
  • 8-10 grüne Kardamomkapseln
  • 2 Zitronen
Zubereitung:
Orangensaft mit dem Zucker aufkochen. Zimstange in Stücke brechen, trocken rösten. Die Samen aus den Kardamomkapseln entfernen und mörsern. Die halbe Vanilleschote längs aufschneiden und auskratzen. Zitronen auspressen und zusammen mit den Gewürzen, dem Vanillemark und der aufgeschnittenen Schote zum Orangensaft geben. Saft im offenen Topf 30-40 Minuten sprudelnd kochen. Der Saft muss siruparti eindicken. In sterilisierten Glasflaschen füllen. Kühl und dunkel lagern (oder im Kühlschrank). Mindestens 6 Monate haltbar.
Schmeckt zu Prosecco oder Mineralwasser oder zu Tee, Vanilleeis, Crêpes, usw.

Leicht verändert aus "Würzen" - Bettina Matthaei - GU- Verlag

Postato da ALEX

45 commenti:

  1. Bellissimo questo sciroppo.... spetta tu che mi segno anche questo!
    Come sai, in questo periodo ho (e avrò) la casa invasa di arance.
    E' meraviglioso, sono arance buonissime, biologiche, non trattate..... quindi sono alla ricerca di tutte le ricette per poterle utilizzare, conservare, mangiare!
    Soprattutto mangiare.....
    Con il nuovo arrivo ho intenzione di preparare ancora della marmellata..... ma farò qualche vasetto con lo zenzero candito, qualche vasetto con lo zafferano, con il cardamomo e con i chiodi di garofano!
    Ogni settimana ne faccio un po e in modo diverso!
    Poi farò il vino aromatizzato..... di due tipo, quello dolce e quello meno dolce.
    E SICURAMENTE anche questo sciroppo!
    E quest'estate (quando queste meraviglie non mi invadranno più la Gatteria) potrò goderne ancora!
    Grzie dell'idea magnifica!
    ...... per le foto non commento più.... mi limito ad ammirare!
    nasinasi sciropposi

    RispondiElimina
  2. Buongiorno Alex, anche questa è una genialata iper-versatile! Vado subito a comprare le arance.

    RispondiElimina
  3. beh, MERAVIGLIOSO! cosa ci si potrebbe fare?
    salse per i dolci... o per qualche tipo di carne... uhm... divertente :-)

    RispondiElimina
  4. Alex sei un mito..hai sempre l'idea giusta per tutto..uno sciroppo così oltre ad aromatizzare vini e spumanti trova buon impiego anche nei dolci. Lo immagino già su una crostata all'arancia o su un semplice pan di spagna.. :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. Ecco, questo con i miei biscotti di oggi sarebbe perfetto. Che faccio , parto per la Germania per venirlo a confermare? :-)

    RispondiElimina
  6. Buooooooooooonooooooooooooo... l'aspetto ha tutta l'aria di essere una goduria per le papille gustative!!! Slurp!..

    RispondiElimina
  7. Ho giusto qualche chilo di arance che aspettavano solo una bella idea per essere messe nello spremiagrumi! Che bello, grazie!

    0_0Tina

    RispondiElimina
  8. Infatti, per cosa lo usi?mi intriga parecchio anche la polvere di arance...potei farlo con tutte le arance che ho...manca soltanto un pò di tempo a disposizione.
    Bellissime idee sul tuo blog.
    Franecsca

    RispondiElimina
  9. Che dici Alex aspetto il cardamomo??
    Poi lo faccio di sicuro per aromatizzare il thè delle cinque ne vieni a prendere una tazza??
    :-**

    RispondiElimina
  10. beh... sai che il cardamomo non mi convince, no? :-)) ma devo dire che in questo caso, l'abbinamento mi pare azzeccato. anzi, cardamomo e arance, nel mio palato, ci stanno proprio bene. guarda, sai che ti dico? lo proverò 'sto sciroppo!

    RispondiElimina
  11. Lo so che sei allergica...altrimenti ti avrei mandato anche del mirto :-)))) Questo sciroppino è interessante però anche se non sono una bevitrice mi ispira di più la versione alcolica piuttosto che con l'acqua. Da provare sicuramente, tanto arance ne ho :-)

    Ciaoo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  12. *Mip, mi immagino la Gatteria inondata di arance e te a preparare marmellate, sciroppi e varie!! Non esistono mica solo le conserve per l'inverno .. queste per l'estate sono altrettanto buone :-)

    *Cookie, versatibilissima!

    *Salsadisapa, ci puoi addolcire e aromatizzare il tè, metterlo sui dolci a cucchiaio, nello yogurt, magari anche sul caprino, perchè no. Io me lo mangerei anche a cucchiaiate, ma devo frenarmi!

    *Elisa, secondo me va anche bene per bagnare il pan di spagna per le torte farcite! Che dici?

    *Uvetta, tu porta qualche biscotto che io apro la bottiglia di sciroppo!

    *Sere, per chi ama le cose speziate è davvero una goduria!

    *Tina, benvenuta! All'opera allora :-)

    *Francesca, benvenuta anche a te! Fanne un po' alla volta e falle essiccare all'aria. Così non è tanto lavoro.

    *Ady, aspetta aspetta! E poi vengo per il tè.

    *Gatto, grazie ;-)

    *Adina, sai che ogni volta che uso il cardamomo (e ultimamente lo faccio spesso) mi viene da pensare a te! Cmq puoi anche sostituirlo con dei chiodi di garofano se non vuoi l'aroma di cardamomo.

    Ciaoooo, Alex

    RispondiElimina
  13. *Aioulik, eh, il mirto è un'altra di quelle cose per cui la mia allergia mi dispiace! Certo, col prosecco è sicuramente migliore, io mi dovrò accontentare dell'acqua!

    RispondiElimina
  14. Questo è da provare!! spero di trovare il cardamomo.. ieri ho iniziato a mettere via scorze sul termosifone!!

    RispondiElimina
  15. Alex, purtroppo l'unico tempo che ho per le "mie" cose e passioni e il fine settimana, visto che per il resto dei giorni esco di casa alle sette e torno ... dopo le sette!
    Ma adesso adesso mi è arrivata una nuova cassettina (dritta dritta dalla sicilia) quindi URGE che questo fine settimana io marmallati!
    Visto che tu le spezie le maneggi meglio di me, posso permettermi di chiederti un consiglio?
    Dimmi cosa pensi di questi abbinamenti:
    1) Arance e zenzero candito
    2) Arance e cardamomo
    3) Arance e zafferano (ne ho portato direttamente da Q8... buonissimo)
    4) Arance e chiodi di garofano....

    e poi??

    In più vorrei riuscire a fare anche lo sciroppo (ho le bavette e GG non è da meno) e il vino....
    Sperando che il fine settimana sia freddo e brutto... altrimenti si va in moto!

    nasinasi prolissi (scusascusascusa...)

    RispondiElimina
  16. *Elisa, avevi visto questa segnalazione di Elena? Magari c'è una bottega anche nelle tue vicinanze. Guarda qui

    RispondiElimina
  17. *Mip, allora, secondo me degli abbinamenti buoni sono, come dici anche tu:
    arance - cannella
    arance - cardamomo
    arance - chiodi di garofano
    arance - mix di cannella, chiodi di garofano e zenzero in polvere
    arance- rosmarino

    con lo zafferano non saprei. Forse è troppo delicato.
    Allora non so se augurarti tempo brutto o bello per il weekend! Fammi sapere quale fai! Ciaoooo

    RispondiElimina
  18. Già la polvere è favolosa, vedrò di azzardare anche con lo sciroppo! Grazie per l'idea.

    RispondiElimina
  19. Sono anch'io invasa dalle arance buone, e mi segno il tuo sciroppo che mi sembra veramente speciale, grazie, per le bucce da domani metto tutti sotto a pelare.

    RispondiElimina
  20. wow che spettacolo!!! Mi gusta assai, mannaggi e stamattina al mercato non le ho prese ma me la segno;)

    RispondiElimina
  21. *Bllebll, benvenuta!

    *Marinella, beate voi che siete invasi dalle arance. Io ieri già non le ho trovate più quelle non trattate. Allora buon divertimento a splarle :-)

    *Tatjana, ne no proprio messo prima un cucchiaino nello yogurt della colazione. Buono!

    Buona giornata, Alex

    RispondiElimina
  22. Faccio parte di un gruppo di acquisto solidale, ci arrivano splendide arance bio dalla Sicilia da una cooperativa di produttori che si chiamano le Galline Felici.
    Quindi in questa stagione siamo inondati da ogni sorta di agrumi dal profumo eccezionale ecco perchè il tuo sciroppo e le tue scorzette mi sono piaciute tanto, se ti vengono altre idee geniali sono pronta. un abbraccio

    RispondiElimina
  23. ottimo cuoche, ottimo!!! contento di avervi ispirato. Adesso mi tocca provare!

    tanti saluti

    Remo

    RispondiElimina
  24. sandra...untoccodizenzero
    che delizia per il palato e per gli occhi cara Alex!
    Adoro il cardamomo,sarà mio.. :-))
    baci e buon week tesoro

    RispondiElimina
  25. Mi hai convinta...
    Corro a comprare le arance e mi metto al lavoro!
    (Le spezie le ho già in casa);-)
    Buon week end!
    Baci
    Ale

    RispondiElimina
  26. sei un mito! fai le coserve al contrario tu... fai in inverno le conserve per l'estate!! :D che meraviglia!! ma che dici, posso farlo anche con i mandarini dopo averli utilizzati per il mandarinello?? :D
    beh... purtroppo ormai non mi arrivano più i chili di arance bio come una volta, ma sono sicura che Otrotango saprà cosa fare delle prossime cassette di arance di Cefalù :D

    baciii e buon weekend!!

    RispondiElimina
  27. Alex e Mari? Siete state nominate! C'è un premio (virtuale) da ritirare nel mio angoletto. Ciao!

    RispondiElimina
  28. Che meraviglia la prima foto. Ottimo utilizzo del succo. Un mio amico è allergico nel senso che l'alcool gli provoca un'induzione enzimatica, se beve solo un sorso di birra ha degli effetti strani, tipo di certi stupefacenti :(

    RispondiElimina
  29. ot ti sto rispondendo via email, solo un momento

    RispondiElimina
  30. alex, ho vinto!
    no, non volevo dire questo, volevo dirti che da me c'è un'altro meme, tranquilla niente di complicato solo un premio :-)

    RispondiElimina
  31. Splendida foto e interessantissima ricetta :-)
    Ho la sensazione di percepirne il profumo.
    Non sono certa aromatizzerei il tè, però è senza dubbio un'idea allettante per il gelato.

    Un caro abbraccio

    RispondiElimina
  32. buono, buono, buono, fantastica la foto!

    RispondiElimina
  33. Hallo Alex, wollte einmal nur wieder vorbeischauen, um hallo zu sagen. Danke oft an Dich. Habe heute endlich endlich den link zu Deinem blog gelistet... Alles Liebe und cordiali saluti, angelika da viena

    RispondiElimina
  34. Bello questo sciroppo, lo voglio fare!
    Cmq, se passi da me c'è un piccolo premio :-))

    RispondiElimina
  35. Mi ero dimenticata di dirvi che c'è un piccolo premio da ritirare da me!;-)
    Ciaooo!

    RispondiElimina
  36. Siete state ripremiate...
    Ma quanti oscar volete portare a casa?
    Fatevi un giretto da me...
    Baci
    sciopina

    RispondiElimina
  37. *Marinella, troppo forte il nome della cooperativa!

    *Remo, siete fonte di ispirazione sempre, questa volta in particolare

    *Sandra, meno male che ti piace il cardamomo ... ultimamente lo sto mettendo ovunque

    *Ale, non avevo dubbi ... la tua dispensa sarà fornitissima di spezie

    *Viviana, perchè no? Sicuramente lo sciroppo di mandarino è ancora inesplorato. Aggià provà :-))

    *Cookie, grazie, ritirato :-)

    *Kja, per fortuna a me l'alcol non fa questo effetto stupefacente (mah, forse se provassi ora, dopo anni, avrebbe lo stesso effetto). A me viene immediatamente l'emicrania. Ad altri viene dopo 2 litri, a me dopo un goccio :-(

    * Comida, :-)

    *Stella, sono contentissima che tu abbia vinto ... e che dire del premio? Grazie!!

    *Acilia, con il tè non ho ancora provato, ma ti farò sapere se mi piace o meno!

    *Erborina, grazieeeeee :-)

    *Angelika, wie schön von dir zu hören! Ich schreib dir per Mail. Salutami Vienna!!

    *K, ti ho già scritto che mi hai commossa :-)

    *Maga, siete tutte troppo gentili. Metterò i premi sul davanzale del camino che non ho :-)))

    *Sciopina, grazie grazie grazie. Fa davvero piacere. Ed è un piacere leggere ogni giorno i vostri commenti, scambiarci le idee, condividere le nostre passioni.
    Grazie a voi tutti.

    Alex

    *

    RispondiElimina
  38. Lo vedo bene (oltre che per tutto il resto) per una bella granita. Peccato che QUI non siamo ad AUCKLAND come qualcun'altra e che dobbiamo aspettare ancora qualche mese NOI per avere un po' di caldo! ;-P
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  39. C'è un premio che vi aspetta sul mio blog :) Cat

    RispondiElimina
  40. C'è un Premio per VOI, da me!
    baci
    Grazia

    RispondiElimina
  41. Alex hai un cervellino superiore, lavora alla velocità della luce!! E che ideuzze tiri fuori!! Stupendo questo sciroppo... un'idea grandiosa... Io lo prendo accompagnato con qualcosa di alcolico (bevo anche quello che non bevi tu! ;P )
    Bacioni

    RispondiElimina
  42. wow che ideona
    ma si può fare con qualsiasi agrume?

    RispondiElimina
  43. vedo che l'articolo è del 2008, quindi sono piuttosto in ritardo con il mio commento. ma da poco ho l'essicatore e in frigo ho la scorza di innumerevoli arance bio (il succo ce lo siamo già pappato) e cercavo idee in rete su cosa farci una volta essicate.
    questo sciroppo mi fa proprio una gran voglia, ma pensavo: non si potrebbe fare con la polverina ottenuta dalle scorze essicate? sarà una delle mie prossime prove. ora ora mi metto con pazienza e pelapatate a raccogliere la preziosa buccia di arancia :) grazie per il blog!

    RispondiElimina