domenica 11 novembre 2007

L'oca di San Martino

Oca di San Martino

Oggi, 11 novembre, si festeggia San Martino. In Germania è una grande festa, soprattutto per i bambini. Ovunque si svolgono delle processioni di lanterne, spesso fatte all'asilo dai bambini che preparano anche le canzoncine tipiche che si cantano durante la processione. È una festa a cui lego ricordi molto intensi di quando ero bambina.
Mentre per i piccini il momento più importante della festa è la processione, noi grandicelli prensiamo di nuovo solo al mangiare. Da qualche anno a questa parte andiamo in un ristorante delizioso lungo la Strada del Vino dove per tutto il mese di novembre si mangia solo ed esclusivamente oca. Pensate che quest'anno abbiamo prenotato il tavolo ad agosto ed era già quasi tutto pieno.
L'oca, farcita di castagne e mele, viene portata in tavola con tanto di fuoco d'artificio e poi servita con canederli di pane e patate e crauti rossi a volontà. Il tutto condito con una salsa divina.
Ieri sera c'è stata la nostra cena tanto attesa .... e non ci hanno delusi neanche quest'anno!

Kraut und Knödel

L'atmosfera nella Weinstube è accogliente e calda. Tutto è decorato con gusto e senza tanti fronzoli.
Il personale è di una gentilezza squisita. Tra le cameriere c'è anche l'ex reginetta del vino del Palatinato!

Ristorante

E all'uscita si possono comprare vini, liquori, marmellate e frutta di produzione propria.

Ristorante fuori


Weinstube Wolfgang Bauer
Altdorfer Str. 3
67482 Venningen
0039 (0) 6323 - 2734

Postato da Alex

36 commenti:

  1. Buon San Martino e buona domenica, le foto sono splendide!

    RispondiElimina
  2. Che invidia!!!! Anche io voglio mangiare quell'oca!! Le fotografie sono stupende, bravissima!
    Il prossimo anno mi organizzo e vengo su per questa festa :P
    Oppure quando vengo a trovarti festeggiamo la nostra festa dell'oca eheheheh

    RispondiElimina
  3. Vivi proprio in un paradiso. Comunque anche qui fuori Vienna secondo me si puó trovare qualcosa di simile. Speriamo. Comunque quest'anno niente soldi, niente gite ne oca (troppo cara pure al supermercato).
    :-/

    RispondiElimina
  4. Wow che cenastupenda... mi fanno tantissima gola i canederli e l'ocaè tanto che non la mangio :)
    Buona Festa!

    RispondiElimina
  5. *Night, grazie e buona domenica anche a te!

    *Adre, beh, spero di vederti prima del prossimo 11 novembre ;-)))

    *Grissino, credo anch'io che a Vienna trovi qualcosa di simile. Qui vendono anche le sole cosce al ristorante, non bisogna per forza ordinare un'oca intera.

    Tatjana, benvenuta! Di quei canederli potrei fare indigestione!!

    Buona domenica, Alex

    RispondiElimina
  6. Buon San Martino, le foto sono bellissime come sempre!

    Ciao,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  7. Vorrei esserci pure io che bello le lanternine il ristorante l'oca i canederli tutto,ciao cocozza

    RispondiElimina
  8. che meraviglia! fai venire voglia di partire subito!!

    RispondiElimina
  9. Che posto incantevole... come adrenalina vorrei anche io essere li'!!
    ...qui da noi questa di San Martino non è una ricorrenza molto sentita...peccato...

    ciao

    Grazia

    RispondiElimina
  10. buona giornata, alex, che bei posti, l'oca non so se mi piace, mai mangiata in vita mia... ciao!

    RispondiElimina
  11. Ciao Alex, che bel menu e che splendida atmosfera! Mi puoi dire di cosa sono ricoperti i canederli?

    RispondiElimina
  12. Bella idea ricordare questa festività importante e poi con queste belle foto ...
    Complimenti

    RispondiElimina
  13. E' sempre molto bello andare in un posto dove si sta bene e si mangia bene, fa bene all'anima :)
    buona giornata giulia

    RispondiElimina
  14. *Aioulik, grazie .. anche se un po' sfocate. Senza flash non è sempre facile

    *Cocozza, quel ristorante è pieno di lanterne e candele ... una splendida atmosfera

    *Dolcezza ... l'oca c'è ancora fino a fine novembre. Fai ancora in tempo :-)

    *Cuoca per caso, so che in Alto Adige si festeggia, ma a Roma noi della scuola tedesca eravamo gli unici a festeggiarla

    *Stella, a me piace solo la coscia ... il petto lo lascio agli altri :-) Vale la pena provare :-)

    *Cookie, i canederli sono ricoperti di briciole di pangrattato e burro

    *Lenny, un piccolo contributo per farvi conoscere queste festività

    *Giulia, hai proprio ragione. Poi dopo una settimana di fuoco entrare in un posto così accogliente è stato davvero un regalo!

    Buona giornata, Alex

    RispondiElimina
  15. Caspita che belle foto! Quell'oca fa venire un'acquolina.... :-)

    RispondiElimina
  16. NOoo non mi dire cosi'..non sai quanto mi ci vorrebbe un viaggetto in questo periodo..

    RispondiElimina
  17. :-((( In ritardo (causa adsl) mi leggo qs bel post sulla festa.. fantastica , cara alex!! Assaggerei molto volentieri tutto quello che ho visto in foto (tavoli compresi)!! :-***

    RispondiElimina
  18. ma che bel posticino...e come sempre le foto sono meravigliose!
    Molto suggestivo il posto e molto invitanti i piatti!
    Buona giornata Alex!

    RispondiElimina
  19. Ma che bella tradizione Alex! Invidio molto la tua giornata... qui si festeggia ben poco san martino, c'è solo qualche sagra di paese ma nessuna tradizione particolare...
    Hai fatto delle foto bellissime!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  20. Che foto fantastiche! e che meravigliosa tradizione!!! Caspita! immagino il gusto di quell'oca considerando quanto prima avete prenotato!!! un bacio grande grande!

    RispondiElimina
  21. domanda domanda da ignorante:
    come si cucinano i crauti?!? mi date una ricetta riproponibile a casa per favore!!!?!
    ;-)

    RispondiElimina
  22. Scenografica l'oca e chissà che sapore!

    RispondiElimina
  23. Ho nuovamente fame, soprattutto i canederli... eeehhh!
    Gnam!

    RispondiElimina
  24. Ciao Alex,
    mi hai fatto riaffiorare dei ricordi che avevo rimosso!
    Anche noi a Bolzano,quando andavamo all'asilo facevamo questa fiaccolata con le lanterne che facevamo assieme alle maestre!
    E poi,complimenti per le foto,sono strepitose come sempre!
    Alessia

    RispondiElimina
  25. La ricetta dei canederli ce l'hai? :P

    RispondiElimina
  26. Foto bellissime!!
    Quel calore e quei colori li sanno donare solo le terre nordiche, lo dico sempre!
    Un abbraccio
    sciopina

    RispondiElimina
  27. ooooooooooooohhhhhhhhhhhh
    oooooooooooooohhhhhhhhhh
    mi sembra di essere nel terzo sogno da assideramento della piccola fiammiferaia, che posto da incanto, meraviglios! In Olanda festeggiavamo Sinter Martin ma non così da epicurei, ora vedo su google map, se questo posto non è lontano anni luce da trento magari prenoto anche io per il prossimo anno


    comidademama

    RispondiElimina
  28. *Gallinavecchia, era proprio buona! Era una settimana che mi veniva l'acquolina solo a pensarci :-)

    *Dolcezza, ah, anch'io in questo periodo mi trasfereri direttamente in quel ristorante!!

    *Sandra, poi assaggiamo ;-))

    *Elisa, l'atmosfera è davvero particolare, anche il giardino è pieno di lanterne e candele!

    *Dolcetto, grazie :-) Pensa che io le canzoncine di San Martino me le ricordo TUTTE!!

    *Viviana, giuro, eravamo sei bambinoni cresciuti a battere le mani quando è arrivata l'oca!! Che figura ...

    *Gaia, mica tanto da ignorante la domanda! Anzi, bella domanda! Io li compro in barattolo perchè sono talmente buoni che non ho mai provato a farli in casa. Ma mi informerò! So solo che molti ci mettono proprio lo strutto d'oca!!!
    Vi farò sapere, datemi un po' di tempo.

    *Coco, sapore eccellente, poi con le castagne e le mele ... solo la pelle io non riesco a mangiarla. Decisamente troppo grassa

    *Morrigan, pensa che l'anno scorso sono riuscita a mangiarne ben 4 di canederli ... quest'anno mi sono trattenuta!

    *Maga, beh, immagino che a Bolzano si festeggi!! Pensa che la mia maestra d'asilo a Roma era proprio di Bolzano e faceva delle cose strepitose con la carta. Mi ricordo perfino la lanterna ... con la carta nera e la velina colorata :-))

    *Tatiana, di ricette di canederli ce ne sono molte, cmq volevo provare a farli anche io. Appeno trovo una ricetta che mi convince la posto. L'anno scorso ho comprato tutto un libricino sui canederli a Bressanone ... troverò di sicuro qualcosa :-)

    *Sciopina, proprio vero!

    *Elena, che ridere ... la piccola fiammiferaia :-))) Beh, da Trento è un pezzetto ... saranno 600 km. Ma ti assicuro che ne vale la pena :-)

    Buona giornata amici,
    Alex

    RispondiElimina
  29. Che belle foto Alex,sono i posti che piacciono a me ;-))
    Ma San Martino...nn si dice anche lìestate di San Martino?
    No perchè qui sembra primavera inoltrata(19 °ieri)altro autunno :-))

    RispondiElimina
  30. ciao ragazze, vi prego dateci la ricetta dei canederli...la foto è bellissima e loro devono essere squisiti!!!!
    Un bacione a presto
    giù

    RispondiElimina
  31. Alex & Mari Vedrò di convincere il my wise a viaggiare per 600 Km, certo che se continueremo ad avere la nostra eroica automobile che ormai è diventata signorina mi sa che verso il Brennero saremo piantati e festeggeremo il San Martino 2009, altrochè.

    RispondiElimina
  32. OT ho visto su flickr una fotografia meravigliosa di biscotti a forma di stella fatti con lo zenzero e glassati, ho letto che vengono preparati per rompere il digiuno dopo Yom kippur si chiamano Sterren qualcosa o qualcosa sterren li fai anche tu? Ecco, si chiamano Zimsterren, il mio olandese maccheronico mi impiccia con il tedesco, che è più che maccheronico.
    http://www.flickr.com/photos/thorsten-photography/1694606702/

    RispondiElimina
  33. Scopro questo blog in ritardo e mi dispiace... è bellissimo!
    Anch'io per San Martino ho cucinato l'oca, si usa, qui nel veneziano (proprio come in area germanica), la preparo tutti gli anni.
    Complimenti ancora!

    RispondiElimina
  34. Ciao Alex, non avevo visto questo postdell'anno scorso. Bellissimo posto.. sa tanto di cucina rustica e di calore di casa propria. Domandona ma quelle palline di pane e patate come si fanno??? Hai qualche post con ricettina?

    RispondiElimina
  35. Cara Alex, conosco bene quei canederli da un viaggio in Baviera, e li adoro. Stamattina in radio parlerò delle tradizioni di San Martino e citerò questo bellissimo post.
    Un caro saluto

    RispondiElimina