domenica 4 ottobre 2009

Zucca sposa capasanta

Vellutata di zucca e capesanta

Dopo tutti questi giri in Svizzera è ora di tornare ai fornelli. Da quando è iniziata la stagione delle zucche non passa giorno in cui non preparo qualcosa a base di zucca. Stavolta tocca di nuovo ad una vellutata, aromatizzata al curry e con un'aggiunta di latte di cocco. Un classico con cui non si sbaglia mai. La particolarità sta più che altro nella capasanta panata in semi di zucca macinati finemente. L'idea mi è venuta vedendo una trasmissione di cucina dedicata interamente alla fettina panata e alle sue variazioni. Ed una di queste era proprio la fettina con una panatura croccante di semi di zucca. Con la carne ancora non l'ho provata, ma le capesante risultano belle croccantelle. Io ho esagerato un po' a macinare i semi, ora vediamo un po' cos'altro mi posso inventare con una farina di semi di zucca.

Vellutata di zucca al curry e capasanta panata


Ingredienti per 4 persone
  • 1 piccola zucca Hokkaido (ca. 500 gr)
  • 1 scalogno
  • 3 cm di radice di zenzero (ca. 20 gr)
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di curry in polvere
  • 400 ml di brodo vegetale
  • 200 ml di latte di cocco
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 4 capesante pulite
  • 1 manciata di semi di zucca
  • sale e pepe
  • olio per friggere
Preparazione: pulire la zucca, eliminare i semi e tagliarla a cubetti. Sbucciare lo scalogno e tritarlo finemente. Pelare lo zenzero e grattugiarlo. Scaldare due cucchiai di olio d'oliva in una pentola capiente, rosolarvi lo scalogno, lo zenzero e la zucca. Aggiungere il curry in polvere ed il peperoncino e lasciare insaporire per qualche minuto continuando a mescolare. Aggiungere il brodo e il latte di cocco e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 25 minuti finché la zucca sarà morbida. Frullare il tutto con il minipimer. Salare e pepare.
Macinare finemente i semi di zucca in un macinino (o tritarli finemente nel mortaio), salare e pepare le capesante, passarle nei semi di zucca e friggerle in sufficiente olio per ca. 1 minuto. Farle asciugare su carta assorbente. Servire la zuppa ben calda con la capasanta su uno spiedino.

Vellutata di zucca e capesanta

Kürbis-Curry-Suppe mit panierten Jakobsmuscheln

Nach all diesen Ausflügen in der Schweiz wird es Zeit, wieder am heimischen Herd zu kochen. Seitdem die Kürbissaison begonnen hat, vergeht kaum ein Tag, an dem ich nicht etwas mit Kürbis koche. Diesmal wieder eine Suppe, die ich in einer Küchenzeitschrift entdeckt und leicht abgeändert habe. Mit Curry und Kokosmilch kann man bei Kürbis nichts falsch machen. Der Clou ist allerdings die in Kürbiskernen panierte Jakobsmuscheln. Die Idee kam mir bei einer TV-Sendung über Wiener Schnitzel und mögliche Varianten. Die Panade mit Kürbiskernen hat es mir besonders angetan. Mit Fleisch habe ich sie noch nicht getestet, aber die Muschel schmeckte richtig lecker und kross. Ich habe etwas viel Kerne gemahlen und weiß jetzt nicht, was ich damit alles machen kann. Mal schauen, was ich mir so einfallen lassen kann.

Zutaten für 4 Personen
  • 1 kleiner Hokkaido-Kürbis (ca. 500 g)
  • 1 Schalotte
  • 3 cm frische Ingwerwurzel (ca. 20 gr)
  • 1/2 TL Chilipulver (je nach Geschmack)
  • 1 EL Currypulver
  • 400 ml Gemüsebrühe
  • 200 ml Kokosmilch aus der Dose
  • 2 El Olivenöl
  • 4 küchenfertige Jakobsmuscheln
  • 1 Handvoll Kürbiskerne
  • Salz und Pfeffer
  • Öl zum Ausbacken
Zubereitung: Kürbis waschen, entkernen und in Würfel schneiden. Schalotte schälen und fein hacken. Ingwer schälen und reiben. 2 EL Olivenöl in einem Topf erhitzen, Kürbis, Schalotte und Ingwer darin andünsten. Currypulver und Chilipulver dazugeben und kurz unter Rühren mit andünsten. Brühe und Kokosmilch angießen und ca. 25 bei schwacher Hitze köcheln lassen, bis der Kürbis gar ist. Die Suppe mit dem Pürierstab pürieren und mit Salz und Pfeffer abschmecken.
Die Kürbiskerne in der Mulinette mahlen (oder im Mörser fein mörsern). Die Jakobsmuscheln salzen und pfeffern und in den Kürbiskernen wälzen. In heißem Öl ca. 1 Minute knusprig backen. Auf Küchenpapier abtropfen lassen. Die Suppe heiß und mit einer aufgespießten Jakobsmuschel servieren.

Leicht verändert nach: Lust auf Genuss, Kürbis & Kartoffeln, 10/2009

Postato da Alex

50 commenti:

  1. Alex, stupenda! Ma Zürbissaison? Ih ih ih! Sara' tedesco svizzero...
    Baci Wella

    RispondiElimina
  2. Mmmm...croccanti le cape devono essere davvero fantastiche..ed in una vellutata a base di zucca...davvero fenomenali!Un bacione

    RispondiElimina
  3. mmm buonissima idea alex..la provero' sicuramente, grande accoppiata...poi è anche poco calorica e lo sai che per me è un valore aggiunto notevole..un abbraccio cara e bentornata!

    hai letto dei fiori di zucca?

    RispondiElimina
  4. miiiiiiiii matrimoniooooo, sarà un "per sempre felici e contenti"
    Alex...Genny ha ragione
    :)
    bentornatat tesouccio beddu
    :)
    ***
    cla

    RispondiElimina
  5. complimenti per questo blog...è bellissimo...grazie alle vostre foto si fa un viaggio intorno al mondo...rimanendo in poltrona! ottima idea l'abbinamento delle capesante e la zucca! buona giornata

    RispondiElimina
  6. un bel matrimonio davvero! portiam fuori a questa tavola innamorata ;)!
    un bacio buona domenica cara ale mia

    RispondiElimina
  7. ehm, volevo dire, portiam FIORI questa tavola innamorata..:)

    RispondiElimina
  8. Al mercato sto comprando tonnellate di zucca pur essendo l'unica a mangiarla qui a casa.... :-)))
    L'impanatura con i semi di zucca è da urlo! Non ci ho mai provato ma deve venire fantastica. LA prossima milanese sarà ai semi di zucca! Yu-huuu!!
    Castagna

    RispondiElimina
  9. Incredibilmente buono e bello questo piatto.
    Buona domenica. Lisa

    RispondiElimina
  10. ciao alex
    che bello!!!!! arriva il periodo delle zucche!!!!

    RispondiElimina
  11. ciao!! che piatto stupendo! un abbinamento super azzeccato!

    RispondiElimina
  12. Ciao! Mi piace l'idea della panatura diversa!! grazie per lo spunto!!
    Mi piacciono molto anche le foto che hai fatto, mi fanno venire voglia di mangiare tutto!!!

    RispondiElimina
  13. Per me sei una maestra in queste cose. Con le capesante riesci a creare meraviglie! Brava!

    RispondiElimina
  14. La panatura di semi macinati mi piace un sacco. Ma ormai saprai che mi piace tutto ciò che fai.
    Un abbraccio
    Giovanna

    RispondiElimina
  15. no vabbè ma che fighetti stylist teteski.
    ma smettila! non li vedi nemmeno tu!
    Ci ho ripensato bene, è ora del port

    RispondiElimina
  16. Wow, was für eine geniale Idee! Sieht superlecker aus. Es ist eine Schande, aber ich habe noch nienieniemals Jakobsmuscheln gegessen. Es wird echt Zeit!

    RispondiElimina
  17. könnte man mit dem Kürbiskernpulver auch Schnitzel panieren ?

    RispondiElimina
  18. Jacobsmuscheln finde ich auch total genial. Zur Kürbissuppe kannte ich sie noch nicht, aber es klingt ja ganz köstlich.

    RispondiElimina
  19. Che meraviglia di accostamenti proponi: il vellutato ed il croccante, terra e mare, con il filo comune della dolcezza.
    Sei sempre fonte d'ispirazione.

    Alberto

    RispondiElimina
  20. Che bontà, raffinatezza, delicatezza...Il matrimonio è felice quindi, o sono ancora i primi momenti ;-). Alex sei unica!

    RispondiElimina
  21. Alex Tesora nonchè piccola genietta zuccofila :), mi vien allora da dire, da mantovana.. e i tortelli di zucca nostri mai provati?? (che mica a tutti i non mantovani piacciono.. chissà alla Alexina.. ;-DD )

    RispondiElimina
  22. E va be'...ci prendete gusto a farmi venire l'acquolina!Farei un'indigestione delle vostre belle foto!

    RispondiElimina
  23. tre giorni fa ho fatto provvista di semi di zucca (anche biologici)che molto mi piacciono, ad esempio sul castagnaccio o migliaccio detto alla toscana, oppure sulla vellutata di zucca come aggiunta finale dopo averli un po' tostati ma questa del frantumarli lo imparo ora da te ed è un'idea ottima! impanature a noi!

    RispondiElimina
  24. Allora tutti invitati al matrimonio :-)) Vi aspetto

    *Wella, :-)))), ho corretto.

    *Benedetta, sono venuta a leggere. Che cara che sei, ma non ti preoccupare, poi ci metterebbero una vita ad arrivare. Grazie per il carinissimo pensiero

    *Nina, dann wird es aber Zeit!

    *La mia cucina, auf jeden Fall. Habe schon oft Schnitzel mit einer Kürbiskernpanade gesehen. Probiert allerdings noch nicht

    *Vanigliali, ancora non li ho provati i tortelli di zucca - dovrò venire in Italia :-))

    *Papavero, io vado matta per i semi di zucca. Da bambina facevo indigestione di bruscolini. Ho in programma di fare una torta a base di semi di zucca e olio di semi di zucca. Stay tuned :-)

    Buona giornata a tutti
    Alex

    RispondiElimina
  25. Un lampo di genio che ti copierò questa panure

    RispondiElimina
  26. Dev'essere buonissima!bellissima la presentazione!

    RispondiElimina
  27. Deve essere fantastica! Strepitose sia ricetta che foto ;))

    RispondiElimina
  28. Alex è un'idea fantastica quella di panare la capasanta con la farina di semi di zucca! Anch'io in questo periodo sto cuocendo la zucca un po' in tutti i modi, con il latte di cocco però ancora non l'ho provata...
    Buona settimana, un bacione!

    RispondiElimina
  29. Für mich ohne die Jacobsmuschel, aber die Suppe liebend gerne!

    RispondiElimina
  30. Che accostamenti insoliti!
    Sei sempre unaminiera di idee!
    Grazie e buon inizio di settimana e anche, bentoranta ai fornelli!

    RispondiElimina
  31. Credo che sopravviverei a zuppa di zucca e cappesante!!!!!
    bacione

    RispondiElimina
  32. Vellutata di zucca e capasanta...un abbinamento che amo molto...ma questa panatura è tutta da copiare!!!! Grazie...

    RispondiElimina
  33. Ciao Alex! L'accostamento con la capasanta è fantastico ma soprattutto l'idea della panatura con i semi di zucca lascia senza parole!!!

    RispondiElimina
  34. Nooooo Alexina, non mi dire così che la sto facendo oggi quella coi pomodori verdi!!! ;-/
    Bah, speriamo bene.. ho fatto qualche variante.. speriam sia salvifica... ti saprò dire! :)
    Per i tortelli, DEVI recuperare ^.^
    basìn!

    RispondiElimina
  35. Ieri ho visto la zucca in vendita pure qui...stupore e meraviglia, di solito arriva il 30 Ottobre e il 2 Novembre non c'è già più :-) La stavo per comprare, ma poi l'idea di avere una vellutata con il caldo che ancora fa non era poi così invitante. Alla prossima zucca!

    Ciaoooo!

    RispondiElimina
  36. non c'è che dire questo piatto è assolutamente eccezionale...bravissima alex
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  37. Mi associo al coro di complimenti per questo matrimonio perfetto! Ma i semi di zucca sono quelli comprati al supermercato già pronti o quelli della zucca da te trattati?
    Tschuss
    Stefania

    RispondiElimina
  38. Bella la panatura di semi di zucca! Ovviamente, la mia preferenza va alla zuppa, che ha un aspetto very comforting, proprio quello di cui avrei bisogno io in questa fase da "latte condensato succhiato direttamente dal tubetto"... Bellissima foto e bellissime "boules", le hai comprate nel negozio dove siamo state insieme, dove le avevano anche in versione lillipuziana?

    RispondiElimina
  39. Scallops!! Impanate devono essere proprio una goduria cosi croccanti!
    Slurp,
    Ilaria

    RispondiElimina
  40. *Stefania, sono i semi di zucca comprati già pronti.

    *Onde99, non ricordo dove l'ho comprata, ma non lì. Solo che la travo scomodissima per mangiarci. Tutta la zuppa che rimane nelle cavità :-))


    Ciao e un abbraccio a tutti
    Alex

    RispondiElimina
  41. Alex, lo so che non ami i liquori ma con l'erba luigia mi hai trovato un'ottima ricetta...non è che conosci anche quella del liquore al melograno?!?Qui ora ce ne sono molti ed io stò preparando i regali di natale....Grazie mille, Elena

    RispondiElimina
  42. una cosa mia dolce donna...
    secondo te posso sostituire il latte di cocco? se si con che cosa?
    dove lo trovo il latte di cocco
    :(
    *
    ti sbaciucchio assai*
    cla

    RispondiElimina
  43. Stupenda e buonissima!!!!!
    Grazie mille!

    RispondiElimina
  44. *Elena, mai visto in giro il liquore di melograno. Credo che stavolta devo passare la palla a Santo Google :-)

    RispondiElimina
  45. Trovo questo piatto di una bontà e una chiccheria!unicaaa!
    un abbraccio cocozza

    RispondiElimina
  46. non ho parole...Alex.......vorrei essere quella capasanta!!!!!!!!!!
    ora la voglio provare anch'io!!!!

    RispondiElimina
  47. è un piacere tornare a leggerti. splendide foto come sempre.
    mi hanno regalato mezza zucca, deliziosa, e volevo preparare una vellutata, ma cercavo qualcosa da abbinare che la rendesse speciale, meno banale del solito. dopo aver visto la tua sono certa che la mia sembrerà scontata :((

    RispondiElimina
  48. Esattamente come la faccio io questa zuppetta... naturalmente a me manca il tocco di classe.
    Anche lì da te le capesante le vendono senza la conchiglia (che poi è la cosa più bella)?
    Baci,
    m.

    RispondiElimina