venerdì 16 ottobre 2009

WBD: pane del convento

Pane del convento

Ci risiamo: siamo arrivati alla quarta edizione del World Bread Day e l'instancabile Zorra ha invitato tutta la blogosfera a partecipare. Oggi troverete in tantissimi foodblog di tutto il mondo la ricetta di un pane. L'anno scorso hanno partecipato ben 246 ricette e sono sicura che quest'anno verrà battuto ogni record. Potremo panificare tutto l'anno con una ricetta diversa. Io stavolta ho scelto una corona di pane a base di farina di segale e farina 00 chiamata "il pane del convento". Purtroppo non ho trovato informazioni sull'origine di questo pane. Le erbe di Provenza ed i semi di finocchio (che potete anche macinare) ne fanno un pane saporito, adatto ad essere mangiato ad esempio con i formaggi. Consiglio però di farlo e mangiarlo il giorno stesso, dato che tende a indurirsi velocemente. Io lo vedo bene per una festa o un buffet - è anche carino e fa la sua bella figura. Buon WBD a tutti.

Ingredienti
  • 50 gr di burro
  • 1 cubetto di lievito di birra da 42 gr
  • 300 gr di farina di segale
  • 300 gr di farina tipo 00
  • 2 cucchiaini di sale
  • 2 cucchiai di erbe di Provenza essiccate
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
Preparazione: sciogliere il burro in 250 ml d'acqua e far raffreddare il tutto. Sciogliere il lievito di birra nell'acqua e burro. Mischiare la farina di segale e 150 gr di farina tipo 00, aggiungere l'acqua con il lievito e amalgamare bene il tutto (aggiungere eventualmente un po' d'aqua se risulta troppo secco). Coprire con un canovaccio e far lievitare al caldo per 2 ore.
Unire poi i restanti 150 gr di farina, il sale, le erbe ed i semi di finocchio ed impastare energicamente fino ad ottenere un impasto liscio. Formare un rotolo del diametro di circa 5 cm, bagnare le estremità con un po' d'acqua e unirle formando una ciambella. Mettere la corona d'impasto su una placca rivestita di carta da forno. Coprire il pane con un canovaccio leggermente umido e far lievitare per altri 45 minuti finchè il volume non sarà raddoppiato.
Bagnare leggermente la superficie dell'impasto, cospargerla con un po' di farina e intagliare l'impasto con una forbice alternando dei tagli a sinistra e a destra (vedi foto). Cuocere per 30 minuti nel forno preriscaldato a 220°C (200°C se ventilato).

Pane del convento

Deutsche Ecke

Klosterbrot

Es ist wieder soweit: Heute haben wir den vierten World Bread Day und unsere unermüdliche Zorra hat uns alle aufgerufen, mitzumachen. Heute finden wir in vielen Foodblogs der ganzen Welt ein Brotrezept. Letztes Jahr haben 246 Rezepte teilgenommen und ich bin sicher, daß 2009 wieder alle Rekorde gebrochen werden. Wir werden sicherlich ein ganzes Jahr lang jeden Tag ein anderes Brotrezept nachbacken. Ich habe mich diesmal für ein Roggen-Weizen-Brot entschieden, das ich unter dem Namen "Klosterbrot" gefunden habe, allerdings gab es keine Informationen über die Herkunft dieses Brotes. Durch die Kräuter der Provence und die Felchelsamen (die man auch mahlen kann) ist das Brot würzig und herzhaft und ist ideal, um es mit Käse zu genießen. Ich empfehle allerdings, das Brot am gleichen Tag noch zu verzehren, da es sehr schnell hart wird. Es macht sich gut für eine Party oder ein Buffet, da es auch noch ganz nett aussieht. Euch allen einen schönen WBD.

Zutaten
  • 50 g Butter
  • 1 Würfel Hefe (42 g)
  • 300 g Roggenmehl (Type 997)
  • 300 g Weizenmehl (Type 550)
  • 2 TL Salz
  • 2 EL getrocknete Kräuter der Provence
  • 1 EL Fenchelsamen
Zubereitung: Butter in gut 250 ml Wasser schmelzen und abkühlen lassen. Hefe darin auflösen. Roggenmehl mit 150 g Weizenmehl und Hefewasser gut vermischen. Falls nötig noch etwas Wasser hinzufügen. Der Teig sollte leicht klebrig sein. Zugedeckt warm ca. 2 Stunden gehen lassen.
Restliche 150 g Mehl, Salz, Kräuter und Fenchelsamen untermischen und zu einem glatten Teig kneten. Teig zu einer 5 cm dicken, langen Rolle formen, Enden mit Wasser bestreichen, Rolle zu einem Ring zusammenlegen und die Enden gut zusammendrücken. Den Teigring auf einem mit Backpapier belegten Blech legen. Mit einem leicht feuchten Tuch abdecken und ca. 45 Minuten gehen lassen, bis der Ring doppelt so dick ist.
Den Teig mit Wasser bestreichen und mit etwas Mehl bestäuben. Die Oberfläch abwechselnd nach links und nach rechts schräg mit einem Messer oder besser Schere einschneiden. Das Brot im vorgeheizten Ofen bei 220° (Umluft 200°C) ca. 30 Minuten backen.

Quelle: Brot backen, Reinhardt Hess, GU Küchenratgeber

Postato da Alex

55 commenti:

  1. Che bello questo pane !
    La prima foto poi è meravigliosa.
    Alex io in internet ho trovato questi riferimenti .

    http://www.panenostrum.com/laboratoriDelGusto.html

    http://it.wikipedia.org/wiki/Vinschger_Paarl
    Dovrebbe essere originario della zona di Malles Venosta (il mio papà è proprio nato a Malles ;-)
    Leggendo la ricetta e le note di Slow mi sembra proprio che sia lo stesso pane.

    RispondiElimina
  2. sieht aus, wie eine Krone. Die hast Du Dir schon durch das Foto verdient.

    RispondiElimina
  3. Sono una delle poche a non aver pubblicato pane per il WBD oggi
    :-((
    Stavolta Roberto mi ammazza
    Questo è davvero bello

    RispondiElimina
  4. anche a te piace sforbiciare i pani! io trovo che li faccia diventare di una bellezza irresistibile.

    RispondiElimina
  5. Bellissimo da vedere, quasi un peccato mangiarlo:))

    RispondiElimina
  6. che meraviglia, altro che diademi di brillanti... questa sarebbe la corona perfetta per la regina delle golosità!
    Posso avere l'onore di incoronarti?

    RispondiElimina
  7. bello, ricorda i pani che in sardegna si confezionano con la semola, i coccoi, e che in occasione delle feste diventano vere e proprie opere d'arte.
    non conoscevo questa iniziativa prima di leggerne sul tuo blog, e ho aderito (e panificato)con entusiasmo: speriamo d'essere in tanti!
    ciao

    RispondiElimina
  8. Davvero molto bello il pane ma le foto sono fantastiche,senza sapere quello che stava per verificarsi ho impastato anche io....

    RispondiElimina
  9. Splendide foto, raffinate ed essenziali, per un pane povero e profumato.
    Bellissimo!

    RispondiElimina
  10. Non sapevo di questa giornata...quando ieri l'ho letta...che bello! così potrò avere una ricettina per tutti i girni e sai quanto io adori panificarE!!

    RispondiElimina
  11. Questo pane è bellissimo...mi piacerebbe molto pertecipare ma non ne ho il tempo!!!uffaaaaaa!!BAci!

    RispondiElimina
  12. Alex il tuo pane è veramente divertente a vedersi...insomma una coroncina di pane è proprio perfetta x un convento!
    Il pane di segale mi piace molto...più è nero e + mi piace...
    Solo non ho ancora avuto tempo di cercare in giro la farina di segale! GRRR
    Sai che sarà dai primi di settemnbre che continuo a comprare lievuitini promettendomi di usarli ogni weekend e invece alla fine li cestino tutti e ancora non ho panificato nulla?
    Ho circa una decina di ricettine da lievito da provare...ma perché le giornate non sono + lunghe???
    Uff!
    Buon pane!
    Castagna

    RispondiElimina
  13. Oh das sieht ja so schön aus! Bestimmt werde ich das nachbacken! LG Andrea

    RispondiElimina
  14. Sembra saporitissimo e la forma che gli hai dato è fantastica! lo volgiamo provare anche noi!! bravissima
    bacioni

    RispondiElimina
  15. "Ganz nett aussieht" - das ist die Untertreibung des Jahres! :-)

    Das Brot ist ein absoluter Hingucker - Kompliment und du hast es mit deinen Fotos - wie immer - wunderbar in Szene gesetzt. Ich bin begeistert davon!

    RispondiElimina
  16. La ricetta è molto interessante, ma le magnifiche foto le "rubano la scena": in particolare la prima ha un che di mistico!
    Purtroppo non sono riuscita a d organizzarmi per tempo: gli ultimi giorni sono stati frenetici :))

    RispondiElimina
  17. Das probiere ich auf jeden Fall mal aus. Paßt gut in einen gemischten Brotkorb für eine große Gästerunde.

    RispondiElimina
  18. sapevo che passando da te sarei rimasta incantata..... bellissomo e buonissimo :-)

    RispondiElimina
  19. Bellissimo questo pane e deve essere anche profumatissimo!
    Le foto sono splendide ;)
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  20. Ne sento quasi il profumo! Devo decidermi a comprare un po' di segale per farmi la farina... rimando sempre e quando serve non c'è mai!

    RispondiElimina
  21. è uno spettacolo questo pane Alex!!!!!!!! :-)))))
    Pippi

    RispondiElimina
  22. Stupendo il pane ed incredibili le foto..non ho altre parole!
    bacioni

    RispondiElimina
  23. Alex, ti sei superata. Bellissima la prima foto e bellissimo questo pane.

    RispondiElimina
  24. Bè non avendo mai fatto un panino in vita mia forse non è il caso di mettersi proprio oggi a impastare in fretta e furia per partecipare al WBD!! Mi basta guardare il tuo....è bellissimo!

    RispondiElimina
  25. è un meraviglia di pasta di densità di sapori sicuramente, e di onorealpane!come vorrei assaggiarne una fetti-nina! :)
    un abbraccio bravissima a.

    RispondiElimina
  26. Alex è bellissimo! bellissimo di forma, di colore, di lievitazione e pure bellissimo nell'idea stessa!
    io ho qualche problema a panificare ma davvero il giorno che mi prendo di coraggio, questo lo provo. Grazie

    RispondiElimina
  27. Stupendo Alex,
    sei un artista.
    Ricorda molto su coccoi sardo, un pane che si decora con le forbici, che assume forme stravaganti come pane per gli sposi. Non e' solo pane, e' una scultura!
    Ciao Wella

    RispondiElimina
  28. Ecco, io del WBD mi snoo dimenticata, ma mi consolo con le vostre ricette: questa è bellissima e sembra anche molto profumata... in Toscana il finocchio, più che i formaggi, chiama il salume e non sai quanto lo vedrei bene con il prosciutto salato!

    RispondiElimina
  29. Bellissimo il pane e idem per le foto, peccato che non si possa sentirne il profumo!

    Il mio pane è stato una ciofecata, sigh!

    RispondiElimina
  30. Amo la farina di segale! Mi segno subito la ricetta :)
    Berlla anche la forma di questo pane :D

    RispondiElimina
  31. oltre ad essere belllissimo questo pane dev eessere di un buono!!!bacioni imma

    RispondiElimina
  32. le foto parlano chiaro: favoloso!! devo farlo!! complimenti!

    RispondiElimina
  33. Fotografie in stile "arte povera", che si sposano perfettamente col tipo di pane che hai sfornato.
    Bellissimo!!
    Un bacio e, mi raccomando, non nasconderti sotto gli scaffali dei libri a Francoforte, nella speranza che chiudano la fiera stasera e tu rimanga tutta la notte a sfogliare indisturbata ;-)
    Mik

    RispondiElimina
  34. una corona di pane davvero bellissima ed evocativa!
    subito penso a caratteristiche di qualità femminile, è un pane monacale ed io vedo tagli e punte di seni ma bando all'inconscio,
    è proprio bello e mi sentirei felice di esserne l'artefice!
    alex sei brava e bella (misteriosa) e cara!

    ps: ancora mai cimentata col pane eppure vengo anche da stirpe di mugnai!

    RispondiElimina
  35. ho appeso le forbici (quelle forbici ;-) al chiodo da un po' ... ma ancora mi commuovo...
    ;-)
    oggi seguirei le tue bricioline come pollicino, per raggiungerti!
    ;-)

    RispondiElimina
  36. Questa ciambella del convento o no è bellissima! Il WBD è un evento che mi piace un sacco e si conoscono un sacco di pani (come il tuo) altrimenti sconosciuti. Anche io sono convinta che quest'anno supereremo di gran lunga i numeri dell'anno scorso!

    Ciaoooo!

    RispondiElimina
  37. Se il pane è tanto buono quanto è bello è perfetto!
    Brava Alex! :)

    RispondiElimina
  38. Alex è un peccato mangiarlo, davvero. Troppo bello!!!!
    Lisa

    RispondiElimina
  39. ma l'altra cuoca che fine ha fatto???????

    RispondiElimina
  40. Lo sapevo che ci avresti riservato una bella sorpresa! Questo tuo pane casto ;-) e dall'aspetto regale mi piace da morire. Un po' denso mmm. Bacioni panosi
    P.S. Sto' arrivando anch'io e spero veramente che si battano i record quest'anno :-)

    RispondiElimina
  41. Sehr stimmungsvolle Bilder vom frommen Brot. Sieht so richtig nach einfachem Leben aus. Mit Käse kann ich es mir sehr gut vorstellen.

    RispondiElimina
  42. che meraviglia, sembra quasi una spiga!
    uso pochissimo la farina di segale proprio per il motivo che hai indicato, ma il pane è di un buon...e poi mi fa sempre l'effetto malga di montagna!

    RispondiElimina
  43. Che bello questo pane e mi ha fatto capire che con una sforbiciata si taglia meglio il pane prima di cuocerlo ah!ah!
    sai però Alex che proprio non riesco a partecipare all'iniziativa di Zorra eppure metto
    il nome
    il nome del blog
    il links
    l'url
    la mail e niente
    ma come cavolo devo fare?
    scusa lo sfogo!
    buon fine settimana cocozza

    RispondiElimina
  44. o come disse l'autrice ieri buonissimo oggi una pietra.
    sarà ma sembra solo buono bello e antico.
    mo vado a leggere i riferimenti che ha dato lory

    RispondiElimina
  45. Eccomi di ritorno dopo un giorno faticosissimo alla fiera. Un grazie collettivo a tutti. Che bello che abbiamo panificato in così tanti

    Allen vielen Dank! War den ganzen Tag auf der Buchmesse und komme erst jetzt dazu, euch zu antworten.

    *Lory, grazie per le tue ricerche! In effetti il pane è simile, ma non credo ugualissimo. Conosco il Vinschgerl e l'ho mangiato spesso. Si mantiene a lungo (il mio era duretto il giorno dopo) e contiene anche il cumino. Le origini però sono molto simili

    *Artemisia, è la prima volta che ho sforbiciato il pane, ma credo che useró spesso questo metodo perchè l'effetto è molto bello

    *Luxus, devo assolutamente provare il pane sardo che descrivi. L'ho già visto e lo trovo bellissimo

    *Eva :-))

    *Maite, ti devi lanciare col pane. Sono certa che dalle tue mani uscirebbero dei pani spettacolari e il profumo ti entusiasmerebbe

    *Mimmi, a dire il vero sono scappata prima che chiudessero. Ero distrutta, lo sono anche oggi. Mi si è infiammato il nervo sciatico perchè sono uscita nell'area all'aperto dopo essermi fatta chilometri al caldo e mi sono completamente bloccata. E ora non cammino più.

    *Papavero, ogni tua riga è una poesia, mi scaldi il cuore con i tuoi commenti. Io invece ti avrei immaginata una gran panificatrice.

    *Cocozza, non saprei proprio cosa dirti. Prova a mandare una mail a Zorra con tutti i dati spiegando che il modulo non te li accetta. Altrimenti l'avverto io e le mando il tuo link se vuoi

    *Enza, buono il primo giorno, buonino il secondo. Il terzo una pietra. Ma ho anche l'impressione che la lievitazione non sia andata come doveva. Probabilmente la mia cucina era troppo fredda.
    Però mi piaceva l'idea del pane antico (e sforbiciato)

    Buon weekend a tutti.
    Alex

    RispondiElimina
  46. bellissimo, veramente splendido
    mi piace molto la forma

    RispondiElimina
  47. Grazie Alex sei sempre un amore! ci ho ritentato a partecipare e credo di avercela fatta altrimenti non fa niente.
    un bacione cocozza

    RispondiElimina
  48. Questo pane è una meraviglia per gli occhi e per il palato... e me lo sono già segnato! tiè così ti becchi pure la rima!!! :*DDD
    Ho saputo che hai già visto il film "Julie&Julie"... vale la pena?
    Ho visto il trailer e ho riso tanto, mi incuriosisce e... il tuo parere? ^__^
    Grazie carissima
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  49. Corona di pane, goduria da re...
    mica scemi nel convento ;D

    RispondiElimina
  50. Eccezionale! nella forma e negli ingredienti.
    ho acquistato la farina di segale biologica per fare il pan d'epice (suggerito da Elena-Comida) e adesso avevo il dilemma per impiegare al meglio il resto del sacchetto ... Sono stata accontentata a tempo di record :-D
    Smack

    RispondiElimina
  51. Cercavo proprio una ricetta per un pane di segale, con cui accompagnare i "camin wurstel" che dovrebbero arrivarmi da Bolzano.
    Ed il tuo è davvero speciale, e se fatto da Alex... è una garanzia ;)
    Alberto

    RispondiElimina
  52. Io direi che la figura di questo pane è proprio porca!
    Bello bello bello e quello sfondo nero lo valorizza ancora di più.
    Da qua al prossimo anno forse mi sarò decisa anch'io.
    Un bacione!
    m.

    RispondiElimina
  53. Wow, was für ein Brot und wie immer toll in Szene gesetzt!

    Vielen Dank für deine Teilnahme am World Bread Day 2009. Yes you baked! :-)

    RispondiElimina