martedì 6 ottobre 2009

Un bollito asiatico

Bollito asiatico

Oggi velocemente solo un'idea per un'alternativa al classico brodo e bollito. Ho semplicemente sostituito gli aromi mediterranei con quelli asiatici: un bel pezzo di radice di zenzero, qualche stecca di lemongrass (incise in lungo), alcune foglie di kaffir lime, del peperoncino thai e un mazzetto di coriandolo. Ne viene fuori un brodo saporito e profumato, ottimo con dei noodles. Il bollito invece l'ho mangiato accompagnato con un po' di pasta di wasabi. Se non vi piace così piccante potete mischiare il wasabi ad una buona maionese o ad altre salse. Che ve lo dico a fare: il giorno dopo il brodo è ancora più buono.

Deutsche Ecke

Tafelspitz einmal anders


Heute ganz schnell nur eine Idee für eine Alternative zur klassischen Fleischbrühe und zum Tafelspitz. Ich habe die klassischen Aromen mit asiatischen Zutaten ersetzt: Ein schönes Stück Ingwerwurzel, einige Zitronengrasstängel (längs eingeschnitten), ein paar Kaffirlimettenblätter, eine rote Chilischote und ein Bund frischer Koriander. Man erhält eine wunderbar aromatische Fleischbrühe, die man mit asiatischen Nudeln servieren kann. Statt Meerettich habe ich den Tafelspitz mit Wasabipaste serviert. Wer es nicht so scharf mag, kann die Wasabipaste mit einer guten Majo oder einer anderen milderen Soße vermischen.
Die Brühe schmeckt am nächsten Tag noch besser :-)

Postato da Alex

33 commenti:

  1. ho tutti gli ingredienti in casa, tranne il coriandolo fresco ( ho i semi: valgono?). ho pure i noodles

    quasi quasi...

    complimenti ,per il blog e per il tuo saper sempre essere originale.
    ciao

    RispondiElimina
  2. bene, mi mancano tutti ma proprio tutti gli ingredienti - carne esclusa -, ma se mai dovessi trovarli questo sarà sicuramente un modo per impiegarli, soprattutto perché un brodino caldo dai sapori asiatici comincia ad essere ben accetto la sera!
    buona giornata!

    RispondiElimina
  3. Qui per ora fa ancora caldo per il brodo ma l'idea mi piace davvero un sacco e poi preprao spesso zuppe asiatiche ;-)
    Grazieee ;-)

    RispondiElimina
  4. Ottima idea per variare il sapore del solito... lesso di guerra!!!

    RispondiElimina
  5. hai semplicemente sostituito gli ingredienti? bè seccndo noi invece hai creato un bollito davvero alternativo e saporito!
    un'ottima alternativa.
    baci baci

    RispondiElimina
  6. Un'idea fantastica!!! in questo modo poi la carne diventa davvero deliziosa!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  7. mmmh, ora che sta arrivando il fresco, magari lo provo.
    Magari piace anche a Fagiolo e Lenticcha!
    grazie

    RispondiElimina
  8. Che meravigliosa idea! Ho scoperto da poco il tuo blog e mi piace tutto: le tue idee originali in cucina, le foto stupende ed i tuoi racconti da italiana all'estero. Anch'io vivo all'estero ma questa ricetta in particolare mi fa soffrire: dopo 5 anni in America durante i quali mi sono innamorata della cucina thai, ora vivo in Ukraina, dove e' praticamente impossibile trovare questi ingredienti!! godete voi che potete e certamente un giorno provero' a fare questo bel bollito. Grazie, Marina

    RispondiElimina
  9. Bella l'idea del bollito asiatico (anche se io, you know) dovrei cambiare almeno un ingrediente :-)

    RispondiElimina
  10. Innovativo non c'è che dire! Fa provare appena reperisco tutti gli ingredienti! Bacio

    RispondiElimina
  11. Ottima variante...specie per quando cucino all' "orientale"...
    e poi tutte le varianti al classico bollito sono davvero preziose!!

    RispondiElimina
  12. Bella idea anche se fa ancora caldo per un brodo caldo e fumante ciao

    RispondiElimina
  13. Come ho fatto a non pensarci prima???

    Ottima idea, davvero originale.

    Credo che ci starebbero bene anche altri ingredienti, è da studiare.

    Ciao Alex

    RispondiElimina
  14. probierenswert ! aber der erste Bollito nach dem Sommer muss bei uns klassisch sein.

    RispondiElimina
  15. Ciao
    sono una tua appassionata lettrice ed estimatrice, di solito le tue ricette mi sembrano sempre bellissime, buonissime e inarrivabili ... questa volta invece è proprio la ricetta che uso io di solito per fare il brodo.
    Anzi io ci metto anche una mezza stecca di cannella!
    Ancora complimenti per il tuo bellissimo blog

    RispondiElimina
  16. Qui c'e` gia un freddo cane ed il brodo lo abbiamo fatto varie volte, la versiona asiatica la provo la prossima, nel frattempo cerco gli in gredienti!
    Ciao Francesca

    RispondiElimina
  17. mmm...il bollito forse non riuscirei a cucinarlo in modo "orientale":...è troppo legato ai miei sapori dell'infanzia (qui, in Piemonte), lo riesco a fare nel modo tradizionale....
    Però credo che ti sia venuto molto buono!
    Castagna

    RispondiElimina
  18. Allora sotituendo il coriandolo (proprio non ci riesco )con il prezzemolo ci manca solo la lemongrass, che io ho in polvere che dici?
    Pe ril resto la trovo un idea geniale davvero !!

    RispondiElimina
  19. Sei riuscita a dare un appeal incredibile anche al bollito! Ottima idea e questa foto a crudo è perfetta (e con la carne non è facile :-)Baci e buona serata!
    P.S. Grazie di cuore per i complimenti, mi imbarazzi, dovrei imparare da te piuttosto ;-)

    RispondiElimina
  20. Ottima idea e particolarissima la foto, complimenti

    RispondiElimina
  21. uh che voglia..... fra l'altro, finalmente, abbiamo ufficialmente aperto la porta alla cucina autunnale e.... cosa c'è meglio di un brodino? :-) ciao alex!

    RispondiElimina
  22. Mi riallaccio a Cibou, con te anche un "volgare" pezzo di carne cruda diventa bello e fotogenico.
    Chapeau

    RispondiElimina
  23. l'asia ci invade e noi siamo arresi!

    ps: farollo quel bollituzzo come tu indichi, anche se non disporrò di tutti quegli ingredienti lì

    RispondiElimina
  24. Faticherò a trovare tutti gli ingredienti, ma questo bollito non me lo perderò per nulla al mondo! Questo blog è una miniera inesauribile: di idee, ricette, belle foto... in definitiva di benessere per l'anima. Brave! A presto
    Sabrine

    RispondiElimina
  25. Ciao! sei una grande come sempre, perchè quest'idea del bollito asiatico è di una semplicità geniale ..
    Devo chiederti un consiglio.... mi hanno regalato della verdura presa in un asian shop di Milano, che non so bene come usare.
    - baccelli di leucanea (sembrano baccelli di tamarindo ma verdini e sottili) che ho provato a stufare nel wok con altre verdure (ma sarà giusto??).non hanno un gran sapore però..
    - un pacchetto di foglie di pandanus. come le uso???? non ho proprio idea. su internet le nominano parlando di dolci thailandesi ma non so proprio da che parte cominciare :o)

    heeelp :o)

    ciao!
    Fedra

    RispondiElimina
  26. bel suggerimento!!
    Ma quanto sono belle le ultime foto dei posti che hai visitato!!Chissà dal vivo che spettacolo!!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  27. Ich liebe Zitronengras, bekomme das hier nur leider schwer. Tolles Rezept, sieht lecker udn doch ganz anders aus.

    RispondiElimina
  28. Ma quante idee hai????? Sei bravissima!!!!
    Da provare sicuramente, mi piacciono le idee alternative!!

    RispondiElimina
  29. Scusate, sono in ritardissimo con le risposte. Mi fa piacere che vi piaccia quasta alternativa. Certo, al bollito classico non si può rinunciare, ma se l'inverno si fa lungo e freddo forse si può pensare anche ad una variant asiatica :-)

    *Luxus, puoi mettere qualche seme di coriandolo, ma non sostituirà quello fresco. Se non lo trovi metti il prezzemolo

    *Marina, benapprodata. Capisco quanto ti manchino gli ingredienti asiatici. Io ormai cucino asiatico almeno 1-2 volte alla settimana e non so se riuscirei a farne a meno

    *Trolley, buona idea con la cannella. Io una volta avevo fatto un altro brodo asiatico e ci ho messo l'anice stellato. Queste spezie ci stanno molto bene

    *Ady, il lemograss fresco da un aroma molto intenso, quello in polvere non l'ho mai usato, ma ce lo metterei comunque. Proprio qualche giorno fa ho comprato in un negozio bio un brodo granulato a base di lemongrass e zenzero. Ancora lo devo provare

    *Lydia e Ciboulette, grazie care! Ma secondo me è più facile fotografare la carne cruda che quella cotta. Non vi dico quanto era brutto quel bollito dopo!

    *Fedra, stavolta temo di non poterti aiutare. Non ho mai sentito parlare di questi ingredienti!!

    Un abbraccio a tutti e buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  30. Oggi pranzavo in un noodle bar giapponese, mi gustavo un brodo meraviglioso che meditavo con Uomo Teutonico di riprodurre presto a casa...
    Mi hai dato lo spunto giusto, con l'aggiunta di un paio di cosucce vedrai che meraviglia che ti tiro fuori presto!
    Un bacio!
    m.

    RispondiElimina
  31. lemongrass e zenzero?? mi intriga da matti!
    mi piace l'idea del brodo asiatico.
    chiederò crii se suo pusher ha anche il lemongrass fresco :)))
    ho provato coltivarlo in vaso, ma mi muore..sigh!!!
    baciusss

    RispondiElimina