Happy Diwali! È questo l'augurio che ci fa oggi Elena alias ComidaDeMama. Rimando al suo post per scoprire i dettagli dell'odierna festa delle luci. L'anno scorso ricevetti gli auguri di Elena via mail e mi invogliò a documentarmi su questa festività indiana. Senza neanche sapere che oggi si festeggiasse Diwali ho cucinato un piatto indiano a base di ceci. Leggendo, dopo mangiato, il post di Elena mi sembrava fosse il caso di postare questa ricetta proprio oggi, per festeggiare insieme a lei, per ringraziarla di farci conoscere sempre nuove cose di altre culture e contagiarci con il suo entusiasmo. Ecco quindi la ricetta del korma di ceci, un piatto unico vegetariano profumato e ricco di spezie. E buon Diwali a tutti.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di ceci precotti
- 2 cipolle
- 2 spicchi d'aglio
- 1 peperoncino rosso fresco
- 50 gr di farina di mandorle
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- 2 cucchiai di ghee (o di olio d'oliva)
- 1/4 cucchiaino di cardamomo in polvere
- 1/2 cucchiaino di cannella in plvere
- 1 1/2 cucchiaini di cumino in polvere
- 1 1/2 cucchiaini di coriandolo in polvere
- 400 ml di latte di cocco
- sale
- 1 1/2 cucchiaini di garam masala
- riso basmati
Scaldare il ghee (o l'olio) in un tegame, aggiungere cardamomo, cannella, coriandolo e cumino. Unire cipolle, aglio, peperoncino, farina di mandorle e zenzero e lasciar insaporire il tutto per qualche minuto girando costantemente.
Aggiungere i ceci ed il latte di cocco e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti. Salare e aggiungere il garam masala e cuocere per altri 2-3 minuti. Servire con riso basmati ed un po' di coriandolo fresco.
Deutsche Ecke
Kichererbsen-Korma und das Lichterfest
Heute feiert man Diwali, das hinduistische Lichterfest, das von der Bedeutung mit unserem Weihnachten oder Neujahrstag vergleibar ist. Bis vor einem Jahr hatte ich nie etwas von Diwali gehört, bis Elena, eine gute Blogger-Freundin, mir alles Gute zum Diwali-Fest wünschte. Das brachte mich dazu, mich mehr mit dem Thema auseinanderzusetzen. Heute hat der Zufall es gewollt, daß ich zu Mittag ein indisches Gericht gekocht habe. Erst danach las ich bei Elena, daß heute Diwali gefeiert wird. Es ist also eine gute Gelegenheit, noch heute das Rezept des Kichererbsen-Kormas zu posten und über dieses Lichterfest zu schreiben.
Ein leckers vegetarisches Hauptgericht, das durch die vielen Gewürze ganz besonders schmeckt.
Zutaten für 4 Personen
- 500 g gekochte Kichererbsen (oder aus der Dose)
- 2 Zwiebeln
- 2 Knoblauchzehen
- 1 frische rote Chilischote (oder eine halbe, je nach Geschmack)
- 50 g gemahlene Mandeln
- 1 TL geriebener Ingwer
- 2 EL Ghee (oder Olivenöl oder Butterschmalz)
- 1/4 TL gemahlener Kardamom
- 1/2 TL gemahlener Zimt
- 1 1/2 TL gemahlener Kreuzkümmel
- 1 1/2 TL gemahlener Koriander
- 400 ml Kokosmilch
- Salz
- 1 1/2 TL Garam Masala
- Basmatireis
Das Ghee (Öl oder Butterschmalz) in einem Topf zerlassen, Kardamom, Zimt, Kreuzkümmel und Koriander einrühren. Zwiebeln, Knoblauch, Ingwer und Mandeln dazugeben und 2-3 Minuten unter Rühren mitbraten. Kichererbsen und Kokosmilch hinzufügen und bei schwacher Hitze ca. 15 Minuten köcheln lassen, bis die Kokosmilch etwas eingedickt ist.
Gut salzen und mit Garam Masala würzen und weitere 2 Minuten köcheln lassen. Nach Belieben mit frischem Koriander garnieren und mit Basmatireis servieren.
Quelle: Currys, Zabert Sandmann
Postato da Alex
Grazie, Alex. Buon Diwali anche a te!
RispondiEliminaLa voglio subito subito ;-)
RispondiEliminaIo adoro i ceci il riso ancora di più .
Il Korma lo adoro anche con il pollo ,ma la festa delle luci non la conoscevo grazie a te e a Comida ;-)
Buon Diwali a te!
P.S Ma senti ho letto cucchiaino di zenzero io avrei scritto..un rizoma!!! ahahahahah
Un bacio buon WE
Buon Diwali anche a te!
RispondiEliminaHo acquistato l'altro sabato il riso basmati, ma ancora non l'ho usato!
Il tuo suggerimento mi piace!
Buona domenica :))
Grazie mille Alex,
RispondiEliminaquesto piatto è una festa per gli occhi
(e tieni i banner, mi raccomando!)
e buon Diwali a tutti!
Buon Diwali anche da parte mia, Ms. Ciolanka Sbilenka :-)
RispondiEliminaHo giusto giusto una bella saccoccia di ceci che mi guarda languida...
Bacioni, Mik
Ho letto anch'io il post di Comida, non ne sapevo nulla.
RispondiEliminaSOno arrivata anche tardi per il pane...SGRUNT!
In compenso ho provato la tua zucca al forno con la feta (beh non proprio la feta, ma una robiola molto simile)....DIVINA! (è la mia cena...)
Castagna
Buon Diwali anche a te Alex!
RispondiEliminaAtmosfera perfetta nelle tue foto!
Questo bellissimo piatto, semplice ma con ricco di profumi, richiama subito alla memoria l'India.
RispondiEliminaGrazie Alex, e buon Diwali a te.
Alberto
Kichererbsen und diese Gewürze...damit triffst du meinen Geschmack!
RispondiEliminaDanke auch für die schönen Fotos zum Lichterfest! :-)
non conoscevo e penso sia molto bello festeggiare le luci. (lo so che ci sei).
RispondiEliminati abbraccio a.
nina
I love ceci and luci :D
RispondiEliminaChe bella questa festa delle luci, avevo giusto letto il post di Elena questo pomeriggio :-) Happy Diwali anche a te e che buoni questi ceci (a parte un ingrediente, ma che te lo dico a fa'!).
RispondiEliminaIl Korma è una delle cose belle della vita, e riso e ceci sono un bell'abbinamento per questo sugo delizioso. Ed è molto bello festeggiare anche le festività che non ci sono vicine culturalmente, è davvero un'esempio di apertura. Io di solito mi faccio invitare dalla mia amica Chiara, che è ebrea, per tutte le festività ebraiche, che sono interessantissime dal punto di vista culturale e ancora di più da quello gastronomico!
RispondiEliminaBuon Diwali quindi!
buonissimo diwali a te!
RispondiEliminadas Fest kannte ich nur dem Namen nach, mit einem Gericht dazu wird es viel fassbarer.
RispondiEliminaio per quei bicchierini e quei piattini pagherei oro!:DDD bellissima la luce che hanno queste foto...e buoni i ceci!!!buon Diwali in ritardo!
RispondiEliminaGrazie a tutti per i vostri commenti!
RispondiEliminaEuch allen vielen Dank!
*Lory, il pollo è una carne che mangi regolarmente o per il korma fai un'eccezione?
*Comida, grazie a te! I banner li conservo, anche se mi chiedo a cosa possano servire
*Aiuolik, solo uno di ingrediente?? Il latte di cocco per caso?
*Alice, hai ragione, è bello aprirsi verso altre culture e scoprirne le tradizioni, ovviamente anche quelle gastronomiche.
*Genny, non devi pagare oro per quei bicchierini. Non costano molto. È forse solo un po' difficile trovarli
Buona domenica a tutti
Alex
Non conoscevo questa festa indiana...ora vado a sbirciare da elena per informarmi un po' di più
RispondiEliminaQuesto piatto indiano mi piace moltissimo, ho copiato la ricetta e la farò al più presto
Un bacione
fra
Ciao! tantissimi auguri allora!
RispondiEliminama questo piatto è fantastico: pseziato e particolare...con tantiprofumi...davvero buonissimo!!
un bacione
Tante grazie per la ricetta deliziosa.
RispondiEliminaEs hat schon einen Platz auf der Nachkochliste gefunden.
Cari Saluti Katja aka Kaffeebohne
uhmm. guradando la foto meravigliosa mi sembra di sentire il profumino..
RispondiEliminaNeanche io conoscevo questa festa però la Korma si. Ed è tanto tempo che non la faccio. Venerdi ho una sera 'tra ragazze' e visto che ci sarà anche un'amica vegana lo preparerò :)
RispondiEliminaAlex ti volevo ringraziare anche qua per tutta la tua gentilezza :)
Ciao Alex, ti leggo spessissimo ma non ho mai lasciato un commento prima d' ora. Buon Diwali anche se in ritardo, questo tuo Korma e' una delizia, e le foto sono fantastiche, rendono onore alla festivita".Questo blog,non credo sia necessario dirlo, e' sempre al top per piatti e fotografia. Ciao
RispondiEliminaSe tu li unissi potresti fare i calendari, se proprio non ti vuoi mettere subito a scrivere un tuo libro.
RispondiEliminaOppure dei segnalibri fantastici. O le copertine di taccuini. O la decorazione di grembiuli e borse. Magneti. Lista della spesa. Flashcard con dietro la ricetta della foto (questa idea è molto bella, tienine conto).
Insomma, a parte o tatuaggi, che sono impegnativi con tutti i dettagi (^_^) praticamente tutto.
Happy Diwali!non sapevod i questa festa!Il piatto che ci proponi dev essere buonissimo!
RispondiEliminaAccidenti Alex, come mi piace questo korma di ceci.
RispondiEliminaCome al solito mi m anca il latte di cocco.
Buon diwali!!!
Amo i ceci in tutte le salse, e questa non scherza per niente! Bellissimo tutto il post, un abbraccio
RispondiEliminaGrazie Alex, non sapevo di questa festa!Il piatto?Fantastico!
RispondiEliminabacione
Ecco, io questa ricetta la farei molto volentieri, se non avessi recentemente dovuto buttare via una preziosissima confezione di riso della Camargue (oltre a una lunga lista di altri stanziamenti), causa presenza di farfalline nella dispensa, il che mi scoraggia dall'acquistare un secondo pacchetto di riso (in questo caso il thai), oltre a quello (Roma) che uso normalmente per i risotti. Devo prima superare il trauma da farfalline, ecco.
RispondiEliminaBuon Diwali, soprattutto alle farfalline, visto che la luce le fa fuori.
Buon Diwali anche a te!
RispondiEliminaQuesto header è uno dei più belli che abbia visto finora da queste parti.
Buon inizio settimana!
m.
Sieht wie immer ganz toll aus. Ich mag eigentlich nicht so gerne indisch, aber die Fotos finde ich dann doch zum reinbeißen.
RispondiEliminaVorgestern nachgekocht und gestern die Reste vernichtet. Absolut lecker. Vielen Dank und Grüße!
RispondiEliminaComplimenti per questo bellissimo blog, immagini invantevoli, ricette mooolto interessanti!
RispondiEliminaUn saluto da Trieste (Italia)
Cristina
Fantastica ricetta, anche se Depavali e' passato la preferitiamo subito e la cuciniamo al piu presto! NM
RispondiEliminahttp://nirmalamagazine.wordpress.com/2009/10/20/meaning-of-diwali-light/