lunedì 27 luglio 2009

Pesto di peperoni gialli al profumo di fiori d'arancio

Pesto di peperoni gialli e acqua di fiori d'arancio

Dopo tutti questi fiori è ora di tornare in cucina. Ma rimaniamo sul giallo :-)
Durante il corso di cucina dedicato interamente all'aceto abbiamo preparato un pesto di peperoni gialli come condimento per delle triglie. L'insalatina di contorno è stata condita con un aceto ai fiori d'arancio. Mi è piaciuto quell'accostamento, tanto da voler provare ad aggiungere dell'acqua di fiori d'arancio nel pesto per condirci la pasta. Ne è uscito fuori un pesto delicato e profumato con cui ho condito un bel piatto di linguine, mio formato di pasta preferito.

Ingredienti:
  • 2 peperoni gialli
  • 80 gr ca. di parmigiano grattugiato
  • 1 manciata di foglie di basilico
  • 50 gr di pinoli tostati
  • 3 cucchiai di acqua di fiori d'arancio
  • sale e pepe
  • 100 ml di olio di oliva
Preparazione: in una portare ad ebollizione dell'acqua, salarla. Mondare i peperoni e tagliarle ogni peperone in quattro pezzi. Metterli a bollire per circa 15-20 minuti finché non saranno morbidi. Scolarli e farli raffreddare. Togliere la pelle dai pezzi di peperone.
Mettere i peperoni ed il resto degli ingredienti in un recipiente alto e frullare il tutto con il minipimer. Aggiustare di sale e pepe se necessario. Conservare in frigo in un barattolo ermetico. Si conserva per 3-4 giorni.

Pesto di peperoni gialli e acqua di fiori d'arancio

Deutsche Ecke

Paprikapesto mit Orangenblütenwasser

Nach all diesen Blumen, ist es an der Zeit, wieder zu kochen. Ich bleibe aber beim Farbthema Gelb! Beim "Essig-Kochkurs" haben wir ein Pesto von der gelben Paprika zubereitet, das zu gebratenen Rotbarben und einem Salat mit Orangenblütenessig serviert wurde. Da ich den Essig damals nicht gekauft habe, habe ich versucht, Paprikapesto und Orangenblütenwasser zu einem neuen Rezept zu verbinden. Das Pesto ist sehr fein und paßt wunderbar zu Nudeln.

Zutaten:
  • 2 gelbe Paprika
  • ca. 80 g geriebener Parmesankäse
  • 1 Handvoll Basilikumblätter
  • 50 gr geröstete Pinienkerne
  • 3 EL Orangenblütenwasser
  • Salz und Pfeffer
  • ca. 100 ml Olivenöl
Zubereitung: Wasser in einem Topf zum Kochen bringen und salzen. Die Paprika entkernen und vierteln. Die Paprikastücke ca. 15-20 Minuten im Salzwasser blanchieren. Danach erkalten lassen und die Haut abziehen.
Paprika und alle übrigen Zutaten in einem hohen Gefäß mit dem Stabmixer zu einer Creme pürieren. Eventuell mit Salz und Pfeffer zusätzlich abschmecken. In einem geschlossenen Gefäß im Kühlschrank aufbewahren. Hält sich ca. 3-4 Tage.

Postato da Alex

56 commenti:

  1. mi paice moltissio..si potrà conservare?come??

    RispondiElimina
  2. Il pesto di peperoni lo faccio molto simile a te...e questa variante ai fiori (sempre di fiori si parla qui!!) d'arancio mi ispira tantissimo...

    RispondiElimina
  3. Voglio provarlosubito questo pesto profumatissimo, ho puro l'acqua ai fiori d'arancio!

    RispondiElimina
  4. Ricetta esaltante, emozionante e conturbante.
    Da provare assolutamente!

    *

    RispondiElimina
  5. Prova ad aggiungere un cucchiaio, due di panna densa. Ingentilisce molto di piu'.

    RispondiElimina
  6. schon wieder etwas zum Nachkochen. Langsam, ich komm kaum mehr nach !!

    RispondiElimina
  7. alex..guarda che ho fatto per cena:D
    http://farm3.static.flickr.com/2586/3762969158_ba74cacdfe.jpg?v=0 incomune solo i peperoni ma mi ci hai fatto venire la voglia!:DD

    RispondiElimina
  8. Non avrei mai pensato di usare l'acqua di fiori d'arancio abbinata ai peperoni! Davvero intrigante questo pesto.

    RispondiElimina
  9. Das ist ja ganz was Tolles - danke für die Idee!

    RispondiElimina
  10. Ho preparato domenica questo pesto, ma senza il profumo di fiori d'arancio: immagino che questo dia freschezza alla dolcezza dei peperoni :))

    RispondiElimina
  11. E pensare che io una volta non sopportavo il giallo: prima mi perdo nei girasoli e ora mi immagino questo pesto ... slurp!
    Che dici se si fanno arrostire i peperoni al forno il sapore è troppo forte (tanto da coprire il profumo dei fiori di arancio)?

    RispondiElimina
  12. Penso anché si farlo questi giorni. Che belle inspirazione!
    Grazie.

    RispondiElimina
  13. Ummhh questo pesto ha un aspetto ottimo...e l'accostamento con i fiori d'arancio ci incuriosisce molto!

    RispondiElimina
  14. mammamia machebuono machebelloooo!

    RispondiElimina
  15. il tuo pesto è sempre magnifico... ricetta rubata!

    RispondiElimina
  16. ciao care, graie per essere passate da me, voi vi seguo di tanto in tanto già da un po' e vedo che la luce nelle foto é una caratteristica comune ! un saluto ciao ciao

    RispondiElimina
  17. Tu usi il peperone a crudo, io invece lo arrostisco e poi lo spello.
    Devo provare il tuo metodo

    RispondiElimina
  18. questo sughetto lo provo in tempo reale!

    RispondiElimina
  19. Per tutti i numi che idea strepitosa!!!!
    Non l'ho ancora provato e già lo adoro...

    RispondiElimina
  20. *Genny, io l'ho conservato per circa 3-4 giorni in frigo, in un contenitore ermetico.

    *Virginia, hai ragione ... mi ero fissata sul giallo non rendendomi conto che stavo continuando a parlare di fiori :-)

    *Ciboulette, per la pasta uso sempre solo quelli gialli. I rossi per la carne. Non so perchè ...

    *Fantasie, il profumo è molto delicato

    *Claudia, sarebbe bello mangiare questa pasta tutte insieme riunite ad una bella tavolata

    *Tartina, conturbante - bella descrizione

    *GràGrà, proverò!

    *La mia cucina, man bräuchte mindestens 3 Leben, um alles nachzukochen, was man in den Blogs so entdeckt :-)

    *Genny, nooooo con la vaniglia!! Fantastica!

    *Fiordilatte, senza quel corso di cucina non ci sarei arrivata mai neanche io

    *Eva, ;-)

    *Lenny, sì, dà un tocco fresco e profumato

    *Twostella, anche io non sono una grande amante del giallo di solito, ma ora mi ritrovo in questa fase gialla senza volerlo :-)
    Credo che i peperoni arrostiti ammazzino il profoumo dell'acqua di fiori d'arancio. Quando li faccio arrosto non resisto: conditi solo con un filo d'olio e sale e poi mi abbuffo di pane e peperoni!!

    *Mamina, fammi sapere se ti piace

    *Fico e Uva, strano accostamento, ma abbastanza riuscito

    *Nina, visto? Fiori nel piatto :-)))

    *Isafragola, il pesto è una gran bella invenzione

    *Ciboulette, :-(((

    *Fiammetta, :-)

    *Lydia, non è a crudo il peperone. Ma invece di arrostirlo lo faccio bollire nell'acqua salata e poi lo spello.

    *Giò, fra un po' manca solo la webcam e facciamo le ricette in tempo reale :-))

    Buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  21. un abbinamento nuovo quello del peperone con l'arancio che confesso non riesco ad immaginare, però mi ispira, mi sembra che l'arancio dia una nora rinfrescante al sapore di peperone, confermi? Pesto da copiare sicuramente. Una domanda: risulta molto liquido? Buona giornata Alex!

    RispondiElimina
  22. hört sich ausserordentlich lecker an, werde ich versuchen.

    RispondiElimina
  23. che meraviglia! Anche un bellissimo colore! È da provare! Se ti va, potresti anche partecipare alla raccolta di Kostantina sui peperoni, io non ho ancora trovato una ricetta con cui partecipare! ciao! S.

    RispondiElimina
  24. buonissima e bellissima, come sempre le tue ricette!

    toglimi un dubbio, Alex, dopo la bollitura i peperoni si spellano meglio di quelli arrostiti? la pallicina viene via tutta intera?

    RispondiElimina
  25. Notevole questo matrimonio !
    Il mio maestro (indiano) di pranoterapia, quando ci insegnò la (sua)simbolica dei colori disse che il giallo rappresenta l'intuito, lo nutre e lo stimola. Che il giallo sia con te ;-)
    Un bacio. Kat

    RispondiElimina
  26. Ciao! questo ancora ci mancava! ma sembra davvero molto buono! poi con il profumo dei fiori d'arancio...elegantissimo!
    bacioni

    RispondiElimina
  27. ma che belloooo finalmente un pesto giallo
    originale, oltre con il gusto io mangio anche con i colori ^_______^ ciao!

    RispondiElimina
  28. Questo pesto giallo é fantastico!!
    I peperoni gialli quelli li trovo! L'acqua d'arancia non sono sicura, e per le linguine (anche mie preferite) non c'é speranza, mai viste qui in 6 anni.
    Proveró lo stesso!
    iLa

    RispondiElimina
  29. Io adoro i peperoni e oggi mi metto all'opera, speriamo bene!Se volete sapere se è possibile abbinare il pesto di peperoni ad un ottimo vino visitate http://parliamodivino.blogspot.com

    Ciao e a presto

    Enrico

    RispondiElimina
  30. Potrebbe essere una scusa per provare l'acqua di fiori d'arancio che ho acquistato durante le vacanze in Sardegna, tra l'altro non l'ho mai fatto quindi... ;)
    Un bacione

    RispondiElimina
  31. Buono...faccio anche io il pesto di peperoni..ma senza profumo di fiori di arancio..la prossima volta provo.
    Grazie
    ciao

    RispondiElimina
  32. Davvero una felice, solare trovata: non so se riuscirei a far accettare un condimento del genere per la pasta, ma credo che sul pesce o sul pollo sarebbe molto gradito, grazie dell'idea!

    RispondiElimina
  33. come resistere ad uno delle tue ricette di pesto!!! sempre una più buona dell'altra. Adoro i peperoni gialli ti farò sapere :)

    RispondiElimina
  34. Mi piace mooooolto!!!!! L'unico dubbio è trovare i fiori d'arancio... Però la base mi piace tanto!!!
    Un bacione giulia

    RispondiElimina
  35. Con quella forchettata che io ho visto solo ora (ovvero alle 13.16 prima ancora di aver mangiato) mi hai ucciso! Ora vado a pranzo :-)

    RispondiElimina
  36. La pasta alla crema di peperoni è una di quelle che preferisco: minimo sforzo, massimo risultato. Certo che il tuo pesto è molto più ricco di sfumature e dev'essere davvero particolare! Urge munirsi di vasetti....veloce, veloce! :-)

    RispondiElimina
  37. semplicemente geniale.. peccato che convivo con una assurda intolleranza/allergia ai peperoni: è sufficiente che un cibo venga affettato sul tagliere sul quale poco prima è stato appoggiato il "malefico" peperone che io divento un mostriciattolo e sto male per 2 giorni!!! c'est la vie

    RispondiElimina
  38. lasciarsi sorprendere è una risorsa, anche in cucina,
    è combinare elementi noti in una versione inedita,
    è aggiungere l'acqua di fiori d'arancio,
    è farsi sedurre da una crema di peperoni gialli,
    Alex tu sai fare magie, come anche noi del resto sappiamo farne
    ma ora è il momento di rendere omaggio a te!!

    RispondiElimina
  39. mi è venuta in mente una cosa mentre pensavo al tuo pesto al super: perchè non ci hai messo anche un po' della tua poverina d'arancia? Uhmm come ce la vedo bene :-P

    RispondiElimina
  40. Ah ecco dov'erano i fiori ;-)
    Pura poesia solare e golosa!

    RispondiElimina
  41. alex e stufare i peperoni o arrostirli anzichè lessarli? forse forse ci aggiungerei un mordente in più tipo mix pecorino e parmigiano chissà come ci sta.
    non posso leggere tutti i 45 commenti precedenti e so che mi perdonerai se ti tocca ripetere la risposta.
    un abbraccio.
    ps ti sto per girare la mail e la passera sta benone peso massimo come al solito.

    RispondiElimina
  42. quest'abbinamento è davvero originale, mi piacerebbe assaggiarlo subito per capire.... :D
    a me in generale le salse ai peperoni piaciono moltissimo! ce n'è una, tradizionalissima, sul mio blog....
    http://castagnamatta.blogspot.com/2009/05/soddisfazioni-in-cucina.html

    a presto!

    RispondiElimina
  43. una ricetta decisamente particolare e originale l'abbianmento peperoni gialli e firi d'arancio conquista

    RispondiElimina
  44. Ciao Alex,

    un pesto originalissimo...perchè non partecipi al concorso di sandra?

    http://www.untoccodizenzero.it/index.php/eventi/piu-pesto-per-tutti-ovvero-il-contest-estivo/

    Baci

    RispondiElimina
  45. *Francesca, l'acqua di fiori d'arancio è un po' diversa dal sapore dell'arancio stesso. Dovrei provare con la polvere d'arancio come dici tu. Sicuramente una spolverata ci sta bene. Non è molto liquido, ma neanche denso come un classico pesto. Il peperone rilascia comunque la sua acquetta

    *Hanna, lass mich wissen, ob es dir geschmeckt hat

    *Silvia, è vero, me ne sono scordata. Anche se volevo partecipare con una ricetta a base di peperoncini. Vediamo se riesco

    *Anna, sì, si spellano molto facilmente e il peperone rimane intero, senza spappolarsi come fa spesso se arrostito.

    *Kat, grazie cara! Interessante questa cosa del giallo. Spero che il mio intuito non si sbagli nei prossimi mesi.

    *Manu e Silvia, :-)

    *Astrofiammante, anche io faccio molto caso ai colori in cucina e cerco di abbinare determinati colori

    *Claudia, ehehe

    *Enrico, benvenuto! Io purtroppo sono astemia (per via di un'allergia) e non mi intendo assolutamente di vini. Vengo a fare un giretto da te

    *Camomilla, anche io la uso poco, stavolta mi sono buttata

    *Michela, fammi sapere se ti piace

    *Onde99, credo che con il pollo sarebbe buonissimo

    *Erborina, mi sono comprata anche un libricino di ricette sul pesto e ancora non li ho provati tutti. Ce ne è per tutti i gusti

    *Giulia, io qui l'ho trovata in farmacia

    *Aiuolik, mai girar per blog a stomaco vuoto!

    *Arietta, minimo sforzo ... il mio motto!

    *Pinguil, noooo!

    *Papavero, ogni tuo commento è come una carezza, grazie

    *Dada, eheh, non riesco proprio a staccarmi dai fiori

    *Enza, secondo me arrostiti ammazzerebbero troppo il sapore dell'acqua di fiori d'arancio che è troppo delicata e ha bisogno di essere abbinata a sapori dolci. Per un pesto di peperoni normale li farei arrostiti, proprio per dare un sapore più deciso.
    Grazie per la mail e baciotto alla pupazza (e alle altre 3)

    *Sabina, ora vengo a vedere

    *Carmine, grazie :-)

    *Carla, credo che il concorso di Sandra preveda l'uso del pesto genovese classico in preparazioni particolari e non variazioni di pesto. Almeno io l'ho capita così.

    Baci e buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  46. fatto....i peperoni però li ho arrostiti, scusa ma l'idea di farli lessare mi metteva tristezza! l'acqua di fiori d'arancio, va a capire come ho fatto, l'ho letetralmente dimenticata, ma era buono assai lo stesso, questo tuo pesto. alla prossima però ce la metto, promesso....

    RispondiElimina
  47. che trionfo d'estate!!! per rendere il pesto unpò più dolce nel gusto, non usare il peperone crudo, mettetlo invece in forno finche la pelle è bruciata, spellare sotto acqua corrente!!

    RispondiElimina
  48. interessantissimo questo pesto.
    mai provato farlo con i peperoni!
    :)

    baciussss

    RispondiElimina
  49. Buonissimo! Ho arrostito i peperoni invece che lessarli e rivisto un po' le dosi di parmigiano e pinoli: una pasta favolosa, grazie mille Alex :)

    RispondiElimina
  50. Stu-pen-do! I peperoni erano pressocchè l'unico ortaggio con cui non avevo mai provato a fare... pesto!
    Due consigli:
    1.Che succede se si lascia la pelle? 2. Priva d'acqua dei fiori,ci grattugerei un pò di scorza dell'arancia, che dici, troppo forte?
    Grazie ;)) !
    Lilly

    RispondiElimina
  51. Lilly, la buccia del peperone toglila in ogni caso. A parte che risulta poi meno digeribile, hai tutti i pezzetti duri di buccia nel pesto e non è molto gradevole. La buccia d'arancia invece ce la vedo molto bene.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina