mercoledì 22 luglio 2009

Cucina thai: insalata di udon

Insalata di udon

Veramente doveva essere un'insalata di vermicelli di riso, una classica insalata tiepida thai. Ma io i vermicelli in casa non li avevo e allora, come al solito, ho improvvisato usando gli udon, un tipo di pasta giapponese dal formato simile alle nostre trenette. La ricetta me l'ha passata la mia amica Evita che, oltre alla carne macinata e ai gamberi mette anche dei funghi secchi cinesi (che io però non amo particolarmente). L'insalata è buona sia tiepida che fredda. Un'alternativa asiatica alla nostra insalata di pasta.

Ingredienti
  • 200 gr di udon (o vermicelli di riso)
  • 200 gr di carne macinata
  • 100 gr di gamberi precotti, tagliati a pezzi
  • 1 manciata di coriandolo fresco
  • 1/2 peperoncino rosso fresco, senza semi e tritato
  • 1 stecca di lemongrass, tagliata a rondelle
  • 2 cm di radice di zenzero, grattugiata
  • 1 scalogno, tritato finemente
  • 2 cucchiai di olio di sesamo
  • 3 cucchiai di salsa di pesce
  • 4 cucchiai di succo di lime
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna
  • un po' d'olio d'oliva
  • sale
Preparazione: cuocere gli udon in acqua leggermente salata, scolarli e lasciarli leggermente raffreddare. Scaldare un po' d'olio di oliva in una padella, rosolarvi le rondelle di lemongrass e lo zenzero e aggiungere poi la carne macinata. Schiacciare la carne con una forchetta fino ad ottenere un risultato bricioloso. Mettere a raffreddare.
Per il condimento: sciogliere lo zucchero nel succo di lime, aggiungere la salsa di pesce e l'olio di sesamo. Unire il peperoncino tritato e lo scalogno tritato. Mescolare la pasta con il macinato raffreddato e i gamberi precotti, condire con la salsa e servire con le foglie di coriandolo fresco.

Insalata di udon


Deutsche Ecke


Udon-Salat thai-style

Eigentlich sollte es der klassische thailändische Glasnudelsalat werden, aber ich Glasnudeln hatte ich diesmal nicht im Haus, so daß ich gedacht habe, ich könnte endlich die japanischen Udon-Nudeln ausprobieren. Das Originalrezept, das mir meine Freundin Evita gegeben hat, sieht auch getrocknete Morcheln vor, aber getrocknete Pilze mag ich nicht besonders. Der Salat schmeckt sowohl lauwarm als auch kalt und ist eine schmackhafte asiatische Alternative zu unserem Nudelsalat.
  • 200 g Udon-Nudeln (oder Glasnudeln)
  • 200 g Hackfleisch
  • 100 g gekochte Garnelen, in Stücke geschnitten
  • 1 Handvoll frischer Koriander
  • 1/2 frische rote Chilischote, entkernt und gehackt
  • 1 Stange Zitronengras, in Scheiben geschnitten
  • 2 cm Ingwerwurzel, gerieben
  • 1 Schalotte, gehackt
  • 2 EL Sesamöl
  • 3 EL Fischsauce
  • 5 EL Limettensaft
  • 2 TL Rohrzucker
  • etwas Olivenöl
  • Salz
Zubereitung: Die Nudeln in leicht gesalzenem Wasser garen, abtropfen lassen und beiseite stellen. Etwas Olivenöl in einer Pfanne erhitzen, Zitronengras und Ingwer darin leicht anbraten und das Hackfleisch hinzugeben. Unter Rühren anbraten, bis das Fleisch ganz bröselig ist. Beiseite stellen. Für das Dressing den Zucker im Limettensaft leicht auflösen, Sesamöl und Fischsauce hinzugeben. Gehackte Chilischote und Schalotte unterrühren. Die Nudeln mit dem Hackfleisch und den Garnelen vermischen, mit dem Dressing anmachen und mit den Korianderblättern garnieren.

Postato da Alex

26 commenti:

  1. questo piatto deve essere buonissimo! Cos'è la salsa di pesce? La fai tu?

    RispondiElimina
  2. Mi appropinquo al mio solito angolino con i ceci, non conoscevo gli udon e mi unisco alla domanda di Marta

    RispondiElimina
  3. Che fame! anche io mi accodo alla domanda perche' questa recipe mi interessa proprio. Poi qui riesco a trovare tutto senza fatica!
    Un sorriso thai,
    D.

    RispondiElimina
  4. Lydia, fammi un po' di spazio su quei ceci... ho letto la lista degli ingredienti ripetendo:
    "...non ce l'ho
    ...non ce l'ho
    ...non so manco cos'è"

    ...e dire che da che ho cominciato ad usare lo zenzero fresco mi sentivo TROPPO à la page! ;D

    RispondiElimina
  5. Gli udon mi piacciono un sacco, quando vado a cena al giappo li prendo sempre saltati con verdure e spiedini di gamberi! Sei sempre molto originale nelle tue proposte, mi piacerebbe ripeterli, ma chissà se qui li trovo! Ok che si possono usare anche i vermicelli di riso classici...ma confesso, non ho mai cucinato nè cinese, nè thai, nè giapponese!!
    E, d'altra parte, come molte sopra di me, non ho chè un decimo degli ingredienti (diciamo pure macinato, gamberi, zucchero di canna e olio d'oliva :P)

    RispondiElimina
  6. Che bel piatto mare/terra ^_^
    Gli udon,non li ho preparati da me,questo è un buon suggerimento.
    I funghetti...
    ...se dovessi metterli eviterei anch'io quelli cinesi e utilizzerei di gran lunga quelli di casa mia che crescono spontaneamente nelle campagne ^_^
    L'header di oggi mi piace molto :)

    RispondiElimina
  7. ich bleibe lieber bei den fettucine :-)

    RispondiElimina
  8. Io non ho mai acquistato la salsa di pesce, ieri sera ho visto in un documentario come la producono (simile al metodo per la salsa di soia). Tu trovi che conferisca un tocco particolare? Chiedo perchè non conosco :-)
    Baci

    RispondiElimina
  9. questi sapori mi piacciono tutti sopratutto il coriadolo fresco che dopo averlo scoperto é diventato pane di tutti i giorni...ma la carne trita:(((, forse non la metterei, certo sarebbe tutta un'altra ricetta...sai non amo molto la carne!

    baciotti

    RispondiElimina
  10. sembra davvero dleiziosa e un alternativa super gustosa...bacioni imma

    RispondiElimina
  11. allo spaghetto freddo non ci ho mai pensato...da rivedere!
    bacione

    RispondiElimina
  12. *Marta, Lydia, Diletta, Anna: la salsa di pesce è una salsa tipica della cucina thai, abbastanza salata. Si trova facilmente nei negozi di prodotti asiatici, ma ormai anche in Internet. Ad esempio qui Su questo sito trovate anche molti altri prodotti asiatici. Non so come sia il servizio, ma i prodotti sono a buon prezzo a quanto vedo.

    *Arietta, solitamente bastano davvero pochi ingredienti di base per fare ottimi piatti asiatici. Poi alcuni ingredienti si possono anche sostituire con ingredienti europei, non per forza bisogna attenersi sempre alla ricetta

    *Daphne, come per le uova crude io ho anche un problema con i funghi secchi ... soprattutto quelli di dubbia provenienza

    *La mia cucina ;-))

    *Twostella, il sapore è molto diverso dalla salsa di soia, anche se altrettanto salata (se non di più). Puzza parecchio, ma è molto buona.

    *Mariluna, potresti fare una versione tutto pesce, magari con un trito di calamari al posto del macinato

    *Imma, ogni tanto un piattino asiatico ci vuole

    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  13. *Saretta, qui in Germania fanno spesso anche l'insalata di spaghetti!

    RispondiElimina
  14. Sostenete il mio blog.
    Grazie.
    francesca

    RispondiElimina
  15. Si vede che tira aria thai , ho appena fatto 2 zuppette thai, dopo aver "visitato" un super asiatico a Nizza . Quindi mi viene proprio bene questa ricettina , gli ingredienti ce l'ho tutti ! Ma è proprio un caso !
    Peccato :-) perchè la compagnia dei ceci era simpatica ! chiara

    RispondiElimina
  16. che piattone, io me lo mangerei tutto ;-)

    RispondiElimina
  17. ho tutti gli ingredienti a casa!!! :)

    RispondiElimina
  18. buonissimi!! mai pensato di uasare il macinato per condire la pasta fredda.

    RispondiElimina
  19. Beh direi che ti capisco perfettamente..se poi sono pure cinesi...di problemi ne avrei anch'io O_o
    Preferisco di gran lunga i miei pugliesi :D

    RispondiElimina
  20. E brava Evita a suggerirti questo piatto! Salutamela :-)

    RispondiElimina
  21. *Chiara, sui ceci ci incontriamo un'altra volta :-)

    *Francesca, cosa credi che io abbia fatto?? :-)))

    *Erborina, evvai!

    *Giò, neanche io prima, ma è davvero saporita

    *Daphne, qui poi il negozio asiatico è stato chiuso una volta per funghi secchi con la salmonella ... figurati se ho il coraggio di usarli :-))

    *Aiuolik, certo, te la saluto!

    Buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  22. Io ho già ordinato un paio di volte dal sito che avete indicato e mi son trovata sempre più che bene...i gestori sono gentili e super disponibili...
    La salsa di pesce che io sappia ha uno scopo simile al glutammato, serve ad esaltare il gusto...
    Fantastica ricetta comunque, vado matta per tutto quello che è orientale...

    RispondiElimina
  23. Adoro gli udon! Complimenti per la ricetta e le foto sempre belle ;)

    RispondiElimina
  24. luce serale e pasto sfizioso-rasserenante? come stai? un bacio ninettatua

    RispondiElimina
  25. Che goduria, proprio la settimana scorsa da queste parti c'é stato un week-end Thai e non ti dico le delizie di profumi che li liberavano nell'aria!!
    Grazie per la bella ricetta!
    Buon week-end ed un bacione, Mik

    RispondiElimina