venerdì 19 giugno 2009

Cheesecake di caprino e fichi

Cheesecake di caprino e fichi

L'ho rifatto, ho ricomprato i fichi. Ma visto che ci sono i fioroni di giugno, con la stagionalità ci siamo. Era un po' che avevo adocchiato questo cheesecake a base di caprino e quark (tranquilli, voi potete usare la ricotta :-)) e finalmente, per una volta, avevo tutti gli ingredienti in casa. La consistenza è morbida e cremosa, il sapore più deciso di un normale cheesecake, il retrogusto di caprino è molto leggero. È infatti piaciuto anche a chi il formaggio di capra non lo mangia proprio. Con i fichi freschi un perfetto abbinamento. Io ho usato il mio stampo da 18 cm, piccolo piccolo, adatto a due persone. Se usate uno stampo normale ricordatevi di raddoppiare le dosi!

Ingredienti per uno stampo da 18 o 20 cm (per 26 cm raddoppiare le dosi)
  • 100 gr di biscotti tipo digestive (o ai cereali)
  • 50 gr di burro
  • 2 uova
  • 1 presa di sale
  • 75 gr di zucchero
  • 150 gr di caprino fresco
  • 150 gr di quark (o ricotta)
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 3-4 fichi maturi
  • 1-2 cucchiai di grenadine (sciroppo di melograno) o di gelatina di frutti rossi
Preparazione: passare i biscotti al mixer fino a sbriciolarli completamente. Sciogliere il burro, mischiarlo con i biscotti sbriciolati. Rivestire lo stampo di carta da forno e distribuire la massa di biscotti e burro sul fondo premendola leggermente. Mettere in frigo per 30 minuti.
Accendere il forno a 150°C. Separare le uova e montare a neve gli albumi con una presa di sale. Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unire il caprino, il quark (o la ricotta), l'amido di mais, il lievito, la buccia ed il succo di limone e mischiare il tutto. Infine incorporare gli albumi montati a neve.
Versare il composto nello stampo e livellarlo. Cuocere nel forno preriscaldato a 140° (forno ventilato - ripiano più basso) per 60-70 minuti. Lasciar raffreddare completamente. Tagliare i fichi a fettine e distribuirli sulla torta. Versare la grenadine (o la gelatina sciolta) uniformemente sui fichi.

Cheesecake di caprino e fichi

Deutsche Ecke

Ziegenkäsekuchen mit frischen Feigen

Schon lange wollte ich diesen Käsekuchen ausprobieren und als ich endlich alle Zutaten zusammen hatte, bin ich nicht enttäuscht worden. Cremig und fluffig in der Konsistenz, der Ziegenkäsegeschmack ist nicht sehr stark, man schmeckt in nur "im Abgang". Der Ziegenkäse kann natürlich auch durch Doppelrahm-Frischkäse ersetzt werden, aber die Kombination mit den Feigen passt natürlich sehr gut.
Ich habe ein sehr kleine Backform benutzt. Nicht vergessen, die Mengen zu verdoppeln, wenn Ihr eine normale Springform verwendet.

Zutaten für eine Springform von 18-20 cm (für 26 cm Mengen verdoppeln)
  • 100 g Butterkekse oder Digestivekekse
  • 50 g Butter
  • 2 Eier
  • 1 Prise Salz
  • 75 g Zucker
  • 150 g Ziegenfrischkäse
  • 150 g Magerquark
  • 1 EL Speisestärke (oder Puddingpulver)
  • 1 TL Backpulver
  • 1 TL geriebene Biozitronenschale
  • 2 TL Zitronensaft
  • 3-4 reife Feigen
  • 1-2 EL Grenadinesirup oder rotes Johannisbeergelee
Zubereitung: Die Kekse im Mixer zerkrümeln. Die Butter zerlassen und mit den Krümeln vermischen. Die Backform mit Backpapier auslegen und den Krümelteig hineingeben und andrücken. Ca. 30 Minuten kalt stellen.
Für die Füllung die Eier trennen. Eiweiße mit Salz steifschlagen. Die Eigelbe mit dem Zucker schaumig schlagen. Ziegenfrischkäse, Quark, Speisestärke (oder Puddingpulver), Backpulver, Zitronenschale und -saft gut unterrühren. Dann den Eischnee unterheben.
Die Masse auf dem Boden verteilen und glatt streichen. Im vorgeheizten Ofen (unten, Umluft 140°C) 60-70 Minuten backen. Abkühlen lassen. Die Feigen in Scheiben schneiden und auf den Kuchen legen. Mit Grenadinesirup oder glattgerührtem Gelee bestreichen.

Quelle: Kleine Kuchen, Anne-Katrin Weber, GU Küchenratgeber, S. 44

51 commenti:

  1. mica pizza e fichi, eh? Caprino & fichi!
    Abbinamento davvero interessante, mi stuzzica un bel po'...
    E mi stuzzica ancora di + la tortiera piccina picciò, per ragioni puramente estetiche. Se la dovessi utilizzare in casa mia, troverei le valigie fuori dalla porta!!!

    Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Das klingt sehr interessant und würde mir gerade mit Ziegenfrischkäse gut schmecken!

    Wieso ist der Boden so dunkel, wenn er nur aus Butterkeksen besteht?

    RispondiElimina
  3. che golosità di prima mattina ( e che bel sonno stanotte!)..
    baci cara
    p.s. fortunato chi era seduto al tuo tavolo ;)

    RispondiElimina
  4. *La Golosastra, cosa c'è di male ad usare una tortiera piccina, picciò?? Non occupa neanche tanto spazio ed è tanto bellina :-))

    *Ciboulette, quanto andrebbero anche a me adesso dei bei fioroni dolci dolci

    *Eva, ich habe Haferflockenkekse verwendet, weil ich keine Butterkekse hatte. Habe ich vergessen dazuzuschreiben. Ich denke, man kann jede Kekssorte nehmen.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  5. hp una voglglia dii fichi..ma qui ancora non li ho visti mannaggia! cm.q. ho in frigo tutto l'occorrente per un chessecake e sto cercando ispirazione....:D

    RispondiElimina
  6. *Nina, felice che tu abbia dormito. Io invece sveglia dalle 3, a pensare. Non è stata una bella notte

    Baci
    A.

    RispondiElimina
  7. *Genny, secondo me ci stanno bene anche le albicocche. IO faccio spesso le albicocche ripiene di caprino. L'abbinamento è buono

    A.

    RispondiElimina
  8. Io son qua che controllo quantità e tipologia di ogni cosa che mangio per ridurre le calorie e tu mi presenti questa meraviglia!?!?!??!?!
    Torturatrice! :o)
    Però forse ho una speranza... piccola torta = piccole calorie? :o)

    Bellissimo inizio di gironata, grazie!
    Simona

    RispondiElimina
  9. Anche io ultimamente sto girando attorno al cheesecake, ma aspetto il momento giusto e l'ispirazione giusta per farlo...
    Comunque, il tuo come sempre raggiunge la perfezione, complimenti!!

    RispondiElimina
  10. Sull'abbinamento non c'è dubbio ma che raffinatezza, morbidezza, sembra pure leggero. Mi piace l'idea del caprino nel dolce. Foto molto suggestive, essenziali.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  11. Voglio i fichi e anche questo strepitoso cheesecake!!!
    Buon w.e.
    Ti abbraccio

    RispondiElimina
  12. STUPENDO!! Ma perchè Alex tesora mia dobbiamo vivere così lontane??? AHhhhhh ti avessi come vicina mi sarei già trasferita da te ahahaha
    Bacioni :*

    RispondiElimina
  13. mamma mia Alex, una torta eterea( equell'alzatina che bella!) e super invitante..Perfetta per l'estate!
    bacione

    RispondiElimina
  14. stupendo tutto! anche per me che detesto i fichi...
    Ps anche io notte insonne... che palle!

    RispondiElimina
  15. Tu oggi mi hai reso una donna felice, lo sai vero? ;) Non è per adularti, ma è semplicemente incantevole e te lo dice una che adora questo tipo di dolci. Mi piace molto l'aggiunta dello sciroppo di melagrana come tocco finale.
    Buon fine settimana Alex, un abbraccio!

    RispondiElimina
  16. Ciao! ma sembra davvero buonissimo!!! e poi così formaggioso con i fichi ch ehanno un sapore tutto dolce e delicato!
    bravissima davvero!!
    baci baci

    RispondiElimina
  17. Deve essere delizioso e l'abbinamento caprino-fichi è molto intrigante.
    L'alzatina è uno spettacolo!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  18. Questo cheesecake è molto interessante, e mi piace molto la foto total white! ma che è questa bella arietta romantica che si respira quiiii????

    RispondiElimina
  19. Oh, my God!!! Questo è un signor cheese cake, originalissimo nei formaggi utilizzati (immagino che scrivendo "caprino" tu ti riferisca al crottin... ultimamente mi hanno regalato un caprino che ha l'odore del Munster... ça va pas!) e nella copertura davvero "fichissima"!!!

    RispondiElimina
  20. Ciao Alex, buondì! Questo dolce è bellissimo e l'abbinamento caprino e fichi mi incuriosisce un sacco! La foto della fettona fa venire voglia di mangiarselo tuttooooo! Ciao e buona giornata! :)

    RispondiElimina
  21. Sull'accostamento di gusti non ho dubbi...è un po' la mia "cheesecake" in versione forno.
    Buonissima!
    Mi soffermo, invece, sull'alzatina...bellissima!

    RispondiElimina
  22. Per me IL cheesecake e' quello cotto al forno!! Questo poi lo mangerei tutto da sola! Appena l'ho visto mi ha ricordato la torta tandil deglu Hairy Bikers.....e mi e' subito venuta un'idea!
    Grazie!!

    Un sorriso,
    D.

    RispondiElimina
  23. Troppo bella questa torta! poi io i fichi li adoro, quindi...

    RispondiElimina
  24. Quella fetta in primo piano è davvero invitante...sembra così golosa!Anche per una come me che non mangia formaggi di capra e non ama alla follia i fichi!

    RispondiElimina
  25. Che goduriaaaaa!
    Appena trovo i fichi dal fruttivendolo la provo!

    RispondiElimina
  26. Questa foto è bellissimissimissima!
    Mi ha dato autentica gioia appena l'ho vista, questi toni rossi rossi mi sanno così tanto di estate!
    Ho comprato la torterina da 18 cm proprio pochi gg fa (e mò basta farsi fuori quelle torte giganti da sola o in due, rischiavo di diventare l'omino Michelin!!), ieri l'Uomo Teutonico mi ha portato in dono il caprino, i fichi ce li ho... ho tutto!
    Certo, se avessi pure quell'alzatina lì sarei più contenta ma vedrò di sopravvivere...
    Un bacione, buon weekend! Yu-uuh, finalmente è venerdì!
    m.

    RispondiElimina
  27. Sto tenendo d'occhio gli alberi di fichi a casa di mia zia, i frutti sono già spuntati... spero non maturino proprio mentre io non ci sono! caprino e fichi... che coppia fantastica!

    RispondiElimina
  28. das ist mal ein Käsekuchen, der mir auch gefallen würde, nicht arg süss, mit Ziegenkäse und den Feigen sowieso.

    RispondiElimina
  29. Ma chi sei, Mandrake?
    Un bacione, Mik

    RispondiElimina
  30. Questo cheesecake ha dell'incredibile, lo voglio assolutamente fare anch'io...ma come ti vengono queste idee...
    E il tocco finale di sciroppo di melograno deve starci benissimo.

    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  31. Come ha detto Ciboulette, sembra che il cheesecake si spaparanzi sula tortiera, lasciandosi avvolgere da quei fichi dai colori così meravigliosi!
    Stupendo.

    *

    RispondiElimina
  32. Ciao Alex, questo cheesecake e` veramente invitante, ma la consistenza mi sembra piu` tortosa di quello NYorkese...tutto merito dell'amido di mais o sono i formaggi piu` consistenti del cream cheese?
    I fichi fanno impazzire anche me! Come non resistere.
    Un abbraccio,
    Ilaria

    RispondiElimina
  33. devo procurarmi una tortiera piccola, a mio marito non piace il caprino ma io non posso perdermi questa delizia di torta.

    Mi trasmette serenità...mai possibile???? ed anche morbidezza!

    brava Alex
    buon week end

    RispondiElimina
  34. solo questo : oddio che meraviglia!!!!

    RispondiElimina
  35. che bellezza questo cheese! e col capra nn l'ho mai provato (solo con pecora e mascarpone).. le foto sono superlative! buon we a tutti!

    RispondiElimina
  36. Wow!!! Che delizia, assolutamente da preparare:)

    RispondiElimina
  37. adoro sia il formaggio di capra che il cheecake, questa ricetta me la segno!!!! :P ciao, Silvia

    RispondiElimina
  38. mi piace molto; io ho appena sciupato dei fichi - per altro non un granchè - con una ricetta sbagliata per stupidità - e poi, associando: ho in frigo una terrina di robiola di capra, ricotta di capra, formaggio fresco di capra e verdure in cui ripongo speranze, chissà. a presto, un saluto.

    RispondiElimina
  39. Ricetta già appuntata tra quelle da provare al primo pomeriggio libero. Grazie!!

    RispondiElimina
  40. Assolutamente da provare, ha una consistenza perfetta, complimenti

    RispondiElimina
  41. Tu sei una diavola tentatrice: meno male che domattina parto e per 15 giorni non ti vengo a trovare sul blog :-PPPPP
    Un bacioneeeee

    RispondiElimina
  42. ieri a Merano ho comperato il quark, ma con ancora nebbia in testa su come usarlo...i fichi li ho trovati anch'io finalmente... quasi quasi...mi tenta assai...in più farei una bella sorpresa al marito che ritorna da un lungo viaggio...sarà un bel benvenuto, no?
    ciao e buon WE...

    RispondiElimina
  43. ma buongiorno.
    finalmente qui cielo coperto e temperature accettabili quasi quasi accendo il forno va.

    RispondiElimina
  44. che meraviglia di ricetta. l'ho vista ieri. ma ora sono tornata per le dosi, ché domani sono a pranzo dai miei, raddoppio e faccio! ancora indecisa se usare quark o ricotta...
    :)
    [il tuo blog è sempre la prima cosa buona delle mie mattine d'ufficio]

    RispondiElimina
  45. *Tutti, grazie mille :-)))

    *Staximo, piccolissime calorie. Questa va bene per la prova costume :-))

    *Mariù, io trovo praticissima la tortiera da 18 cm. E poi puoi variare di più ... finita una ne fai subito un'altra :-)

    *Mimmi, no, in questo periodo mi senti più la mamma dei Barbapapà

    *Ilaria, il quark è un po' più consistente. Ma probabilmente anche l'amido (che io poi ho usato per sostituire della polvere per budini prevista nella ricetta originale)

    A tutti voi una buona domenica
    Alex

    RispondiElimina
  46. Insomma, tortiera da 18 o tortiera da 32 possiamo comunque dire addio alla linea...

    RispondiElimina
  47. e no, anche tu un cheesecake! va bene, devo farlo assolutamente anche io!! :))

    RispondiElimina
  48. oddio che cheese cake...se vuoi farti due risate vai a vedere quello che ho pubblicato oggi!!!!!!!!!!!!!!!!!!è ancora aperto il contest...sulle ciofeche??? eheheheheh

    RispondiElimina
  49. Oh mamma mia!!! Questo cheesecake è meraviglioso! Posso erne una fetta?
    Ciao.
    Orchidea

    RispondiElimina