mercoledì 20 maggio 2009

Tagliatelle seppie e porcini

Tagliatelle seppie e porcini

Oddio, ho il blocco dello scrittore. Capita anche a voi di postare una ricetta che vi ispira a raccontare tante cose, poi ci sono giorni (come oggi) che dopo aver scritto la ricetta vi chiedete "e mo che altro scrivo?"
In questi ultimi giorni la testa mi sta giocando brutti scherzi, dimentico le cose, dimentico che giorno è, non mi vengono le parole, mi dimentico i nomi di persone che vedo tutti i giorni. Oh, dovrò preoccuparmi?
Sono nervosetta in questi giorni, attacco briga con tutti (si, io, quella che sembra sempre tanto pacata), mi sento di dover mandare a quel paese un paio di persone che avrei dovuto mandare a quel paese già da tempo, litigo nel traffico per la precedenza. Insomma, in questi giorni non sono proprio la persona più simpatica. Per dirla in due parole: mi gira! E il bello è che non so perchè.
Meno male che qui domani è festa (e la festa del papà - non ho mai capito perchè per tradizione i papà tedeschi partono senza figli con bicicletta e fiumi di birra al seguito per andarsi ad ubriacare in mezzo al verde. Boh). Dicevo, è festa. Speriamo di rimettere un po' a posto questa testa.
Per questa ricetta non ho storia. Mi sento solo di dirvi che è buona. A me il morale me lo ha tirato un po' su!

Ingredienti per 2 persone:
  • 200 gr di tagliatelle
  • ca. 400 gr di seppie
  • 2-3 funghi porcini (surgelati se non di stagione)
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 pezzetto di burro ghiacciato
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • prezzemolo
Preparazione: lavare e pulire le seppie, tagliarle a striscioline. Tagliare i funghi a fettine. In una capiente padella antiaderente, soffriggere gli spicchi d'aglio schiacciati in un filo d'olio, aggiungere le seppie e farle rosolare per ca. 5 . Unire i funghi e rosolarli, salare e pepare. Sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare per qualche minuto e aggiungere infine il pezzo di burro ghiacciato.
Nel frattempo cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata. Scolare la pasta al dente e farla saltare nella padella con le seppie e i porcini. Servire con abbondante prezzemolo tritato.

Tagliatelle seppie e porcini

Deutsche Ecke

Tagliatelle mit Tintenfisch und Steinpilzen


In diesen Tagen geht alles schief, ich bin nervös und gereizt, bin vergesslich und baue dadurch nur Murks. Diese Nudeln sind allerdings ganz lecker geworden und haben meine Laune etwas gehoben. Tintenfisch mit Steinpilzen mag vielleicht gewagt klingen, aber sie ergänzen sich sehr gut im Geschmack.

Zutaten für 2 Personen
  • 200 g Tagliatelle
  • ca. 400 g Tintenfisch
  • 2-3 Steinpilze (auch TK)
  • 2 Knoblauchzehen
  • 1 Glas trockener Weißwein
  • 1 Stück eiskalte Butter
  • Olivenöl
  • Salz und Pfeffer
  • glatte Petersilie
Zubereitung: Die Tintenfische putzen, waschen und in feine Streifen schneiden. Die Steinpilze in Scheiben schneiden. In einer großen Pfanne die leicht zerdrückten Knoblauchzehen in etwas Olivenöl anbraten. Die Tintenfischstreifen hinzugeben und ca. 5 Minuten dünsten. Die Steinpilze zum Tintenfisch geben und leicht anbraten. Salzen und pfeffern. Mit Weißwein ablöschen, einige Minuten verdampfen lassen und schließlich das Stück eiskalte Butter unterrühren, bis die Sosse sämig ist.
Die Tagliatelle in kochendem Salzwasser al dente kochen, abseien und in die Pfanne geben. Gut vermischen und mit reichlich gehackter Petersilie servieren.

Postato da Alex

41 commenti:

  1. le seppie si mimetizzano nelle tagliatelle così come le rabbie e i malumori nel mercato della nostra testa,
    ciao alex da papavero spesso incazzogeno!

    RispondiElimina
  2. ...a me vai benissimo anche così, con la luna un po' storta! se poi impiatti sognando mari e boschi, ancora meglio! ;-))

    RispondiElimina
  3. Che strano abbinamento! Non avrei mai pensato di farlo ... mi sa che molto presto proverò a farlo

    RispondiElimina
  4. Sai Alex che sono anch'io un ilo irrequieta in questo periodo?Sarà che vedo troppe cose storte attorno...
    Beh ieri sera ho fatto il tuo pesce con alcune mie varianti(te pareva)..a me è piaciuto tantissimo!Ed il riso basmati di accompagnamento ci stava da dio!
    Copierò anche questa ricetta, è sfiziosissima!
    bacioni

    RispondiElimina
  5. Capita molto spesso di non aver nietne da dire riguardo ad una ricetta, ma solo perchè la mente è "soffocata da tanto altro". Riposati in questi giorni di festa e torna rigenerata ;-)
    Perchè il burro ghiacciato?

    RispondiElimina
  6. Meno male che esiste il cibo, che ci mette sempre di buon umore... almeno quando lo si può mangiare, altrimenti diventa ulteriore fonte di stress!

    RispondiElimina
  7. Ti capisco, il mio ultimo post è di una brevità imbarazzante. Ci sono periodi produttivi e altri dove la voglia e l'ispirazione vengono meno. Comunque tu ci delizi sempre con le tue golosissime ricette e questa mi ha fatto venire una fame!!!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  8. beh ti lascio un bacio perchè non ci sono parole, ti capisco e basta
    questa pasta è anche rilassante quindi?
    :D
    cla
    *

    RispondiElimina
  9. Ti capisco per il blocco, per il nervoso...ma già il modo in cui lo racconti ti rende simpatica vedi?
    Adoro questo piatto mare e boschi collezione estate-autunno, deve essere una delizia!

    RispondiElimina
  10. Alex cara, non sai come ti capisco: stesso mood, stesse sensazioni, ma qui domani non è festa... E non ho nemmeno le seppie, per un piatto di tagliatelle consolatorie...

    RispondiElimina
  11. Ti capisco perfettamente, anche a me ultimamente succede di rimuginare a lungo prima di sapere cosa scrivere, ma scrivi sempre la ricetta prima? Nel mio caso non e` detto. Si potrebbe fare uno studio, mooolto serio, sulle caratteristiche psicologiche delle foodblogger partendo da domande come: scrivi prima la ricetta o l'intro? come fai gli accenti? Usi un programma correttore di bozze?

    :DDD

    RispondiElimina
  12. Oh, Alex, heute bin ich nur mal halb dabei :-)

    Tintenfische...nee, das geht gar nicht (habe sie aber noch nie probiert)

    RispondiElimina
  13. Succede a tutti di avere periodi così! Ma passano!
    Comunque anche oggi ci hai raccontatao un piatto favoloso!

    RispondiElimina
  14. Das ist ja eine tolle Kombination!!!

    Darauf wäre ich nie gekommen... Dabei würde mir das absolut gut schmecken, ich bin ein Fan von Sepia und Pilzen - und Pasta sowieso.

    RispondiElimina
  15. Solche Tage hat übrigens jeder mal... Mir hilft Kochen oder Backen dann auch. :-)

    RispondiElimina
  16. Sbalzi dei bioritmi dovuti al cambio di stagione ... almeno io mi consolo così :-)
    Noi abbiamo fatto un sughetto simile sabato per le tagliatelle alle castagne, meno poetico perchè invece dei porcini abbiamo usato cubetti di peperone rosso. Abbiamo apprezzato la nota dolce che accompagnava il piatto, effetto buonumore anche a qs latitudine!
    Solidarietà e sorrisi :-D

    RispondiElimina
  17. Molto carino il tuo blog! Anche io ho vissuto in Germania...dove ?

    RispondiElimina
  18. Una combinazione che non ho mai provato... sembra proprio buona!
    Ciao.

    RispondiElimina
  19. Le "madonne" vengono e vanno. Noi abbiamo il vantaggio di essere donne e poter cosí dare la colpa a mille cose diverse e uscirne comunque a testa alta. Meglio é comunque quando le signore di cui sopra, vanno.
    Ad ogni modo, non c'é niente di meglio di una sana mangiata ristoratrice!!
    Su con la vita e goditi la settimana corta (Pfingsten kommt!!)
    Un bacione, Mik

    RispondiElimina
  20. Alexxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.....
    Facciamo che tu vieni a vivere a fianco a casa mia?
    FAcciamo che queste le facciamo insieme?....
    santamammadeifelini che roba buona!!!
    abbiamo in programma di fare i tuoi caprini all'arrivo dei fichi .... ma se ci fosse anche il tuo di arrivo....
    Guarda che sei in debito di un matrimonio!!!!
    ti vogliamo bene tantoooooooo.... tanto così!

    nsinasi

    RispondiElimina
  21. Ti capisco, quanto ti capisco!
    A volte è proprio per quello che non posto, perché oltre alla ricetta non so proprio che altro dire... e scrivere solo la ricetta non sarebbe proprio da me, io che parlo a macchinetta 24 ore su 24 e a volte chiacchiero così tanto che io stessa sono infastidita dal ronzio della mia voce nelle orecchie.
    Non dire niente se non ti va, ogni tanto ci sta.
    Trovo che tu abbia già detto parecchio raccontandoci del tuo stato d'animo.
    Faccio fatica a immaginarti nervosetta e insofferente, proprio tu che trasmetti tanta calma e senso di quiete già solo attraverso il blog.
    Succede, succede anche a me che normalmente sono pacifica e serena.
    Questi periodi arrivano all'improvviso e altrettanto velocemente vanno via e a mio avviso è bene che ci siano anche questi momenti.
    Sono la nostra mente e il nostro corpo a chiederceli, è qualcosa che non va, o qualcosa che si assesta, o qualcosa dentro di te che richiede il tuo ascolto e la tua attenzione (anche se nel mio caso mi sa che sono di più il cielo grigio e i berlinesi notoriamente non troppo amabili a farmeli girare!).
    Un bacio, goditi questo giorno di vacanza in pace e tranquillità.
    m.

    RispondiElimina
  22. Ciao! eh..a noi putroppo i girni no capitano anche troppo spesso....co poco piacere per chi ci stà attorno ;)
    davvero particolari queste tagliatelle: seppie e porcini sembra proprio riuscitissimo!
    bacioni

    RispondiElimina
  23. Dai Alex nun ce pensà che poi passa e comunque la tua vena culinaria è sempre florida. Stamattina ti ho pensato un sacco (e grazie per la visita) Qui è pieno di sambuco che io non ho tempo di cogliere... Te lo mando almeno col pensiero!

    RispondiElimina
  24. purtroppo mi succede troppo spesso cara Alex, non ho ancora capito che taglio voglio dare al mio blog quindi a volte parlo di me, a volte della ricetta..non lo so.

    consoliamoci con questo piatto che sembra essere davvero gustoso!

    un bacio

    RispondiElimina
  25. Ciao Alex!
    Eh...sarà la primavera tedesca che ti fa quest'effetto "incazzogeno" come dice Papavero.
    Anche qui domani è festa, il che è un evento molto raro, visto che in Bassa Sassonia non è mai festa! Quando il resto della Germania sta a casa, noi lavoriamo. Secondo me, stanno già discuttendo di togliere pure il natale dalle festività, tanto chi vuole stare a casa a natale?:)
    Konstantina

    RispondiElimina
  26. Avoglia se capita! capita eccom!Anche a me succede ultimamente molto spesso che i pensieri e le frasi son tutte lì in in fila ma nel momento in cui devo scrivere...vuoto assoluto..eppure c erano! Tante frasettiiine.. niente, non cè verso..ma se il risultato dopo è un piatto del genere..allora viva la confusione :D YUUUuuuUUUUMMMMMHH! ^_^

    RispondiElimina
  27. Ciao,
    introdurre o non introdurre, se la foto è così bella , non servono parole... Troppo buona questa... Mi hai anche dato uno spunto per la cena di Sabato sera. Vienimi a trovare sul mio blog quando hai tempo www.misskdavivere.it
    A presto

    RispondiElimina
  28. Alex, che mi combini?? Ti ho conosciuto pacata e tranquilla e ora mi diventi irascibile? Dai dai, è solo un momento vedrai che tutto passerà e che riprenderai anche ad avere la memoria (chi sono io te lo ricordi? :-) ).

    Per quanto riguarda il blocco dello scrittore capita anche a me, delle volte più che dire questa è la ricetta non so che altro dire...ma vedrai che passa anche quello.

    Un abbraccio!
    Aiuolik

    RispondiElimina
  29. eccome se ti capisco anch'io a volte esco di casa che sono già su di giri me ne accorgo perchè ho il respiro corto.....allora mi fermo un attimo..respiro profondamente e riparto! ;-)
    questo condimento è da urli Alex farebbe tornare di buon'umore chiunque!
    a presto
    Pippi

    RispondiElimina
  30. io sulle seppie c'ho problemi...figuarti sul resto:DDma le seppie sono in frezzeer e proverò a cucinarle...così posso migliroare tutot!:DDbaci

    RispondiElimina
  31. Seppie e funghi, molto interessante...

    RispondiElimina
  32. che voglia di pasta mi hai fatto venire! adoro i piatti di pesce con un tocco di porcinità!

    RispondiElimina
  33. Hey, Liebes, ma.....sei tornata in Italia ? Il tuo comportamento lo lascerebbe supporre hehehehe
    Non temere se la vena si inaridisce per un paio di giorni: abbiamo sicuramente di che crogiolarci nel blog ;-D
    Un bacione !!!

    RispondiElimina
  34. Grazie a tutti voi, mi avete risollevato un po' il morale :-) Ieri è stata una giornata decisamente tesa e ho effettivamente mandato a quel paese qualcuno. Vabbé, è passata!

    *Lenny, il burro ghiacciato aiuta ad addensare il sugo

    *Ciboulette, qui perfino la situazione traffico non è tragica, ma in questo periodo riesco a litigare anche con i pedoni!!

    *Kja, io scrivo sempre prima la ricetta, su quella non ci piove. Sono poche le volte che inizio con l'introduzione. Non uso un correttore di bozze (e si vede). Sarebbe interessante sentire le abitudini di scrittura dei vari blogger

    *Eva, ohne Kopf und Tentakel könntest du es mal versuchen :-)

    *Barbara, ich hätte auch nie gedacht, dass Fisch und Steinpilze passt. Habe aber dann von dieser Kombi mal gelesen und musste es sofort ausprobieren. Passen wirklich gut zusammen

    *Etoile, io vivo al confine con la Francia, tra Karlruhe, Mannheim e Heidelberg. Lungo la Strada del Vino

    *Mimmi, meno male che ora c'è tutta una serie di feste!!

    *Micia, esistesse il teletrasporto io sarei sempre lì! Purtroppo è un periodaccio per spostarmi. Un bacio grande anche a voi

    *Mariù, a me piaci quando chiacchieri tanto :-)))

    *Jajo, oddio, a Roma ieri avrei fatto una strage, sicuro!

    Un abbraccio a tutti
    Alex

    RispondiElimina
  35. Ah ma allora non sono la sola che a volte non sa proprio cosa scrivere! Ci sono piatti che per quanto sono buoni non hanno una vera e propria storia ed io in questi casi mi trovo in impaccio... mi consola sapere che capita anche a te!
    Per qunto riguarda l'umore non ti preoccupare, parli con una lunatica cronica...
    Un bacione!

    RispondiElimina
  36. Anche io mi rendo conto che le parole che scrivo per accompagnare la ricetta sono sempre meno..sarà un periodo, un giro di boa..chissà..ma a parte tutto..alternativala festa del papà in Germania:)) e le tue ytgliatelle oserei definirle terapeutiche, anche per i cattivo umore:)) Bacio

    RispondiElimina
  37. Ciao Alex! Forse é un' onda di aria "frizzantina" che si spande dal nord al sud della Germania!

    ...ma perché il burro deve essere ghiacchiato?

    (Concentrarsi su cose belle e buone aiuta in questi momenti!)

    Un abbraccio e buona giornata!

    Anna

    RispondiElimina
  38. ogni tanto un po' di nervosismo è normale!!! Mica si può essere sempre in pace con il mondo!!!! Ma se nervosetta t'inventi una delizia così... Ben per noi!!!!!
    Un bacio grande giulia

    RispondiElimina
  39. Non riuscivo a lasciare il commento per delle congiunzioni cosmico-tecniche.. comunque tranquilla a volte con queste delizie davanti non abbiamo bisogno di parole

    RispondiElimina
  40. *A.g., il burro ghiacciato aiuta a montare e ad addensare

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina