lunedì 25 maggio 2009

Ricetta non ricetta

Involtini di salmone e purè

Avete del purè che vi avanza? Quello che il giorno dopo è bello duretto? Beh, il salmone affumicato sarà la morte sua. L'idea me l'ha data la mia cara amica compagna di scorribande su campi di asparagi e di fragole - e a lei l'ha data la zia tedesca che però vive a Ostia. Che giro eh?
Allora, questi involtini di purè e salmone sono facilissimi. Schiaffate un po' di purè avanzato (fatto rigorosamente in casa, mi raccomando) in una fetta di salmone affumicato, arrotolate, mettete in una pirofila e scaldate in forno a 180°C per neanche 10 minuti. Lo so, fa caldo, ma la frescura torna e 10 minuti di forno si possono pure fare.
Una versione collaudata sono questi involtini fatti con il purè al latte di cocco che avevo presentato qualche tempo fa. Un'insalatina di contorno ed il pranzo è servito.

Involtini di salmone e purè

Deutsche Ecke

Dieses Rezept ist gar kein Rezept, einfach nur eine tolle Idee meiner Freundin (nein, eigentlich ihrer Tante!). Wenn man etwas Kartoffelpüree vom Vortag übrig hat, dann einfach in Räucherlachsscheiben rollen, etwa 10 Minuten im vorgeheizten Ofen bei 180°C erwärmen. Fertig. Das Kartoffelpüree aber bitte selbstgemacht :-) Eine bereits erprobte und sehr gelungene Version ist die mit meinem Kokosmilch-Kartoffelpüree. Ein Salätchen dazu, was will man mehr?

Postato da Alex

34 commenti:

  1. Lo sai che oggi ho pensato insistentemente -e non mi chiedere perché- al tuo purè al latte di cocco?
    Mi chiedevo come mai non l'avessi mai fatto -visto che quando l'ho visto per la prima volta ho pensato che fosse geniale- e ci ho fatto il pensierino -ancora valido- per la serata...
    Un bacione!
    m.

    RispondiElimina
  2. Il problema non è come avanzare il purè... con questo caldo non ho neppure il coraggio di prepararlo!
    Una volta ne avevo riciclato un po' per farcire delle foglie di verza, con sopra una fondutina... ma fuori c'era tutt'altra temperatura.

    Alla prima occasione comunque non mi lascerò sfuggire l'idea del puré con il latte di cocco!

    RispondiElimina
  3. Buonissimiiiiiiiiii peccato non avere in casa del salmone :( Domani corsa al super li vogliooooooooo!!!
    Tu sei un genio, te l'avevo mai detto?? :*

    RispondiElimina
  4. Che belli e che buoni devono essere!
    però volevo dirti anche se in ritardo che il campo di fragole mi ha fatto impazzire e ammutolire mi PIACE TROPPO UFFAAA!
    bacioni cocozza

    RispondiElimina
  5. Hai capito la signora "Ostica" che ricettine non ricettine... :-D
    Ho giusto del salmone che avevo preso per il Grande Fornello e che non ho utilizzato :-)

    RispondiElimina
  6. penso che farò il purè apposta per mangiarmi questi involtini!

    RispondiElimina
  7. Adoro il Salmone e questa e propio una bella ricetta :)

    RispondiElimina
  8. Avete davvero un talento particolare, oltre che una fantasia smisurata! Grazie per questo ennesimo consiglio utile, sperimenterò al più presto!

    RispondiElimina
  9. n'è avanzato un mezzo pezzettino??? piccolo piccolo???! patate + salmone: perché certi alimenti si combinano in modo così straordinario?! dieci minutini di forno... ihihih ;-)))

    RispondiElimina
  10. Proprio la morte sua hai ragione, sono decisamente ispirata! Bravissima as usual!!!

    RispondiElimina
  11. Tu non hai un cervello, hai una fucina di idee!!!!

    RispondiElimina
  12. anche il purè riciclato rendi speciale... che talentuosa!

    RispondiElimina
  13. Ma come ti vengono certi abbinamenti...certo che la tua fantasia non haproprio limiti!
    una ricetta semplicissima ma al contempo molto ricercata.
    baci baci

    RispondiElimina
  14. Non ci avrei mai pensato! Come dice La Golosastra il problema è far avanzare il purè, ma a quel punto basta farne un po' di più :-)

    Ciaoooo!

    RispondiElimina
  15. Mia figlia Rachele potrebbe scappare di casa e rifugiarsi a casa tua se viene a sapere che cucini queste delizie..e ha solo 4 anni:))

    RispondiElimina
  16. Si si ci sto a questi tipi d'avanzi...pure tutti i giorni!

    RispondiElimina
  17. originelle Idee. Mit Fleisch würde man es hier als Fleischvogel bezeichnen. Mit Fisch logischerweise als Fischvogel :-)

    RispondiElimina
  18. *Mariù, visto che telepatia? E io l'altro giorno ho pensato molto a te, poi vedrai perchè

    *La golosastra, buona l'idea con la verza. Per i prossimi giorni sono previsti di nuovo 18-20 gradi, quindi si può tornare ad accendere il forno

    *Adre, seeeeee, genio. Un genio smemorato :-))

    *Ciboulette, si si, sono dietetici. Se mangi solo quelli per tutto il giorno sono dietetici eccome!

    *Artemisia, less is more :-)

    *Cocozza, grazie cara! Quelle fragole sono una delizia

    *Jajo, allora avoglia a involtini ostici :-))

    *Giò, ti consiglio quello al latte di cocco

    *Snooky doodle, grazie

    *Sara, stavolta il merito non è proprio mio :-))

    *La frenk, per te lo rifaccio apposta il purè!

    *Cianfresca, poi a me piace tanto il salmone affumicato leggermente scaldato

    *Lydia, a volte me lo dico anche io che non ho un cervello - ultimamente combino un sacco di guai, solo in cucina funziono ancora

    *Isafragola, Manu e Silvia, tutto merito della zia di Ostia

    *Aiuolik, infatti!

    *Elga, ok allora se mi ritrovo la piccola davanti alla porta so cosa cucinare

    *Sciopina, anche io, a pranzo e a cena!

    *La mia cucina, den Begriff habe ich ja non nie gehört. Fleischvogel für Roulade?

    Buona giornata a tutti
    Alex

    RispondiElimina
  19. Alex io non ho nessun problema ad accendere il forno anche per più di 10 minuti... e devo dire che questi involtini mi ispirano un sacco, sarà anche una non ricetta ma mi piace assai!
    Un bacione

    RispondiElimina
  20. Ciao Alex,
    grazie di essere passata dal mio blog, mi ha fatto veramente piacere!!
    Questi involtini sono veramente appetitosi, e penso che presto proverò questi involtini, tra l'altro ho cambiato il forno da una settimana e quale miglior occasione per testarlo definitivamente?
    Grazie ancora Alex, un grosso bacione!!!!
    Debora

    RispondiElimina
  21. IO devo attendere, casa mia è già un forno!!Ma me la segno. è troppo buona!!!
    bacione

    RispondiElimina
  22. Sarà pure una non-ricetta, ma sembra fatta su misura per me. Ho una dipendenza dal purè di patate e il salmone affumicato lo adoro. Il mio unico problema è che NIENTE che sia a base di patate mi avanza mai...
    Baci!

    RispondiElimina
  23. Io lo facevo con la mortadella...era un piatto che mi faceva spesso il mio papà :D perciò questi involtini con il salmone mi intrigano molto
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  24. E secondo te, mia cara amica, questa sarebbe una non ricetta?....
    Vabbè, te lo passo perchè ti voglio bene, ma la prossima non ricetta che ti frulla in mente... tu pensa a me che sto a dieta!
    Ferrea...... ma Faddino no!
    nasinasi

    RispondiElimina
  25. ...e facciamolo morire così questo purè avanzato!!!!!!
    Che meraviglia....

    RispondiElimina
  26. ottimo abbinamento e sempre complimenti per il bellissimo blog
    Enrico

    RispondiElimina
  27. Fantastica...per stasera ho un trancetto di salmone fresco, pensavo di farlo marinato... scommetto che nel vostro archivio trovo una ricettina!

    Invece, domanda scandalosamente banale, ma la faccio: come si fa a cuocere in bianco la frolla? Non si gonfia? :o)
    Grazie!!!

    Fedra

    RispondiElimina
  28. Fantastica...per stasera ho un trancetto di salmone fresco, pensavo di farlo marinato... scommetto che nel vostro archivio trovo una ricettina!

    Invece, domanda scandalosamente banale, ma la faccio: come si fa a cuocere in bianco la frolla? Non si gonfia? :o)
    Grazie!!!

    Fedra

    RispondiElimina
  29. Il problema, cara Alex, è che il puré in casa mia, così come qualsiasi preparazione a base di patate, non avanza assolutamente mai!!! Per farlo avanzare dovrei nasconderlo, ma poi dovrei io stessa dimenticarmi dove l'ho messo! Però ti sono grata per questo post, perché mi hai fatto ricordare il tuo puré al latte di cocco, che devo ancora provare... Ah, ma tu non sai che ho fatto la tua crema di feta, però l'ho fatta con il quartirolo avanzato dall'insalata che avevo postato ieri :-) Insomma, l'ho un pochino modificata, anche perché ho proprio dimenticato di metterci alcuni ingredienti, è un periodo che mi succede spesso, sarà la vecchiaia. Però era molto buona, mangiata con un carpaccio di zucchine era la morte sua!

    RispondiElimina
  30. Ma che bella ricetta!!!
    Complimenti me la segno!!!
    Baci ...

    RispondiElimina
  31. ohhh figurati se con la gola che ho mi avanza anche il purè! però :-P se dovesse mai :-D lo presento ad una bella fettina di salmone prometto :-D

    bacione tesoro
    Silvia

    RispondiElimina
  32. *Grazie a tutti,

    *Nirvana, per cuocere la frolla in bianco puoi usare dei fagioli o ceci secchi che vanno messi sull'impasto. A me è bastato bucherellare la frolla con la forchetta e non si è gonfiata.

    Ciao e scusate la fretta!
    Alex

    RispondiElimina