martedì 12 maggio 2009

Mini-gugelhupf al rosmarino e glassa di limone

Gugelhupf al rosmarino

Semplicissimi dolcini al profumo di rosmarino. Amo usare le erbe aromatiche sia nei dolci che nelle marmellate. Senza glassa forse sarebbero troppo semplici, mentre il sapore del limone unito al dolce dello zucchero danno un tocco finale a questi dolcini che servirei con un buon tè. Per questo formato mignon ho usato lo stampo Gugelhopf (linea Classic) della Silikomart. Potete ovviamente fare anche dei mini-muffins.

E ora una piccola comunicazione di servizio: mi è stato riferito che una lettrice ha difficoltà di visualizzazione del blog con Internet Explorer da una settimana. Non riesce proprio ad entrare nel blog. Io non uso IE, bensì Mozilla e Slimbrowser e non posso quindi controllare. Altri di voi hanno notato delle difficoltà? E se si ... che posso fare oltre a consigliare di usare un altro browser?? Grasssssie!

Ingredienti per 12 mini-gugelhupf
  • 1 stecca di vaniglia
  • 100 gr di burro morbido
  • 75 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 150 gr di farina
  • 1 cucchiaino di buccia d'arancia grattugiata (non trattata)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 rametti di rosmarino (tritato finemente)
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 3-4 cucchiai di succo di limone
Preparazione: incidere la stecca di vaniglia in lungo ed estrarne i semini con il coltello. Sbattere il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea e unire poi le uova e i semini di vaniglia continuando a sbattere con la frusta elettrica. In una scodella separata, mischiare la farina con la buccia d'arancia, il lievito, il bicarbonato, il sale ed il rosmarino. Unire gli ingredienti asciutti a quelli liquidi e amalgamare finchè il composto non sarà omogeneo.
Riempire ogni stampino (max. 3/4) con un cucchiaino colmo di composto.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti. Togliere quindi i dolcini dal forno e lasciarli riposare nello stampo per altri 5 minuti circa. Tirarli fuori dallo stampo e farli raffreddare.
Intanto preparare la glassa mischiando lo zucchero a velo con il succo di limone. Spennellare una buona quantità di glassa sui dolcini e far asciugare. Decorare a piacere con aghi di rosmarino.

Gugelhupf al rosmarino

Deutsche Ecke

Mini-Gugelhupfs mit Rosmarin und Zitronenglasur


Ich benutze sehr gerne Kräuter sowohl in Gebäck als auch in Marmeladen. Diesmal gab es ganz einfache Küchlein mit Rosmarin. Ohne Zitronenglasur wären sie mir etwas zu einfach und langweilig, aber der süßsaure Guss passt ganz gut. Die Silikonförmchen habe ich von der Firma Silikomart zum Testen zugesandt bekommen und ich muss sagen, dass ich sehr zufrieden damit war. Die Küchlein lösen sich ganz wunderbar von der Form.

Mir wurde mitgeteilt, dass es seit einer Woche Probleme bei der Anzeige des Blogs mit Internet Explorer gibt. Ich benutze andere Browser und kann es nicht überprüfen. Ist euch auch etwas aufgefallen? Danke für jeden Tipp.

Zutaten für 12 Mini-Gugelhupfs
  • 1 Vanilleschote
  • 100 g weiche Butter
  • 75 g Zucker
  • 3 Eier
  • 150 g Mehl
  • 1 TL abgeriebene unbehandelte Orangenschale
  • 2 TL Backpulver
  • 1/2 TL Natron
  • 1/2 TL Salz
  • 2 Rosmarinzweige (fein gehackt)
  • 200 g Puderzucker
  • 3-4 EL Zitronensaft
Zubereitung: Die Vanilleschote längs aufschneiden und das Mark herauskratzen. Die Butter mit dem Zucker schaumig schlagen, dann Eier und Vanillemark unterrühren. In einer zweiten Schüssel Mehl, Orangenschale, Backpulver, Natron, Salz und Rosmarin vermischen. Die trockenen Zutaten zur Buttermasse geben und so lange verrühren, bis alle Zutaten feucht sind.
Den Teig in die vorgefetteten Formen (bei Silikonformen nicht nötig) max. 3/4 hoch füllen. Im vorgeheizten Ofen bei 180°C ca. 15 Minuten backen. Aus dem Ofen nehmen und ca. 5 Minuten ruhen lassen, bevor man sie aus der Form löst. Abkühlen lassen.
In der Zwischenzeit Puderzucker und Zitronensaft zu einer dickflüssigen Glasur vermischen und die Gugelhupfs damit bestreichen. Trochnen lassen. Eventuell mit Rosmarin garnieren.

Leicht verändert nach: Muffins, Zaber Sandmann Verlag

Postato da Alex

58 commenti:

  1. Alex, io uso internet explorer e non ho nessun tipo di problema.
    Il connubio limone-rosmarino è sempre azzeccatissimo.
    Baci

    RispondiElimina
  2. caspita sarebbe proprio l'ora giusta.
    ...sei fortunata che li posso solo ammirare, ciaooo!!

    RispondiElimina
  3. Io utilizzo Internet Explorer e ti leggo benissimo... che non sia una questione di antivirus? Non so eh la butto lì, non sono una grande intenditrice di computer...
    Allo stampo da mini gugelhupf ci faccio il filo da diverso tempo... l'accostamento limone/rosmarino nei dolci per me è nuovo e non ti nego che mi hai messo una certa curiosità!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. ciao Alex, a me è successo qualcosa di analogo: avevo cambiato l'html del blog e in Mozilla e Safari si vedeva perfettamente, mentre in explorer era orribile, tutto diverso (e me ne sono accorta dopo giorni, dato che non uso IE). Il mio problema erano i commenti che avevo fatto per ricordarmi le modifiche: io avevo usato '< ! - - questo - - >' ed explorer lo leggeva come un errore. Invece usando ' / * questo * / ' tutto è tornato a posto anche su explorer. Non so se può essere il tuo stesso problema... I gugelhupf sono bellissimi!! a presto, buona settimana! S.

    RispondiElimina
  5. PS: altrimenti, più semplicemente, potrebbe essere successo che ieri la lettrice si fosse collegata durante il momento in cui blogger stava facendo dei "lavori di manutenzione" e aveva segnalato che avrebbero potuto esserci problemi...

    RispondiElimina
  6. Alex, io ho avuto problemi nella visualizzazione del mio blog proprio in questi giorni(utilizzo IE). Poi ho scoperto che il mio problema riguardava piccole modifiche che avevo fatto in passato al blog. In pratica da un giorno all'altro la piattaforma blogger ha rimosso il file javascript per cui le mie modifiche (parlo del "leggi la ricetta" a scomparsa) non venivano più lette correttamente con conseguente errore di visulizzazione della pagina.

    Comunque io visualizzo bene tutto, specialmente i piccoli gugelhupf :)

    RispondiElimina
  7. Dein Blog zeigt sich bei mir unverändert super und problemlos an (Modzilla).

    Deine Mini-Gugelhupfe sind süß!

    Schade, dass ich nie was zum Testen zugeschickt bekomme :-)

    RispondiElimina
  8. was vergessen:
    welche der vielen Formen, die die auf ihrer Seite haben, ist das bzw welche Größe haben die Förmchen?

    RispondiElimina
  9. Ciao
    Con IE non io ho alcun problema. L'abbinamento rosmarino non l'ho mai provato. Mi sa che presto lo proverò

    RispondiElimina
  10. Ma siamo troppo in sintonia!!! ho appena ricevuto da silikomart lo stampo per gugelhupf e non vedo l'ora di utilizzarlo! :D
    un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Ciao Alex!
    Più che questione di Browser, secondo me è questione di impostazioni del computer della lettrice...forse il Firewall? Io uso Firefox, ma ho appena fatto un test con IE e visualizzo benissimo il tuo blog.

    P.S. Non ho mai usato il rosmarino nei dolci, lo metto nella lista "To do"!

    RispondiElimina
  12. io uso explorer e non ho problemi per ora...questi dolcini sono speciali , e lo sono spt lo sono le tue fotine...cmq vedo che non sono la sola ad avere la passione per il rosmarino e a caccciarcelo ovunque!!baci

    RispondiElimina
  13. iO HO DIFFICOLTà DA 2 GG A POSTARE SUL MIO BLOG MA..IL TUO LO VEDO FIN TROPPO BENE, CHE MERAVIGLIA!
    Bacione

    RispondiElimina
  14. Davvero intriganti questi dolcini in cui lo sposalizio del rosmarino col limone deve dare un aroma delizioso!
    Per la visualizzazione del blog, io uso IE e riesco a leggerti tranquillamente

    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  15. Io uso solo mozilla ma ho provato con explorer e non mi da nessun problema......

    ottimi i dolcetti son anche bellissimi da vedere!!

    RispondiElimina
  16. Che carini questi stampini..ce li ho anche io..mi segno tutto perchè così ho già le dosi.
    Grazie

    RispondiElimina
  17. Ma dai che carini ! Io uso Explorer in ufficio e Chrome a casa, nessun problema da segnalare su entrambi.

    RispondiElimina
  18. Io ho explorer e non ho problemi... ma ho problemi con altri blog...
    Gli stampini da mini-gugelhupf li hai comprati in Alsazia? Questi dolcetti sono bellissimi!

    RispondiElimina
  19. Scusa, l'avevi scritto, sono della Silkomart... abbi pazienza, ho la testa tra le nuvole per via di quella glassa al limone!

    RispondiElimina
  20. ciao! Io uso IE e non ho nessun problema di visualizzazione... tanto che questi dolcini magnifici mi han fatto venire l'acquolina!!! e non solo perché è mezzogiorno!! :o)

    Besos
    fedra

    RispondiElimina
  21. Vi seguo sempre ma, sempre un po'intimorita dalla vostra bravura, non vi avevo mai lasciato un commento! Con questa ricetta e queste foto che mi hanno colpita ancora di più ne approfitto per farvi i miei complimenti e per invitarvi a partecipare, magari anche proprio con questa ricetta, alla mia raccolta di dolci con verdure ed erbe aromatiche. Trovate tutto a questo link
    http://meringheallapanna.blogspot.com/2009/05/lorto-nel-dolce-raccoltina.html

    complimenti ancora

    Sara

    RispondiElimina
  22. Bellissimi questi dolcetti.. che abbinamento curioso!
    Le vostre foto sono splendide! :-)

    RispondiElimina
  23. Questi stampini sono una meraviglia!! E in questo periodo gi stampi della Silikomart impazzano su tutti i blog, c'é qualche operazione in corso o sono la Rolls Royce degli stampi in silicone?
    Mai provato il rosmarino nei dolci, ma se lo dici tu che é buono lo sai che per me é legge.
    Un bacione, buona giornata!
    m.

    RispondiElimina
  24. gli stampini sono amore...proverò a cercarli dal mio rivenditore di fiducia..nel frattempo li potrei fare con le formine da cannelé!

    RispondiElimina
  25. Ma è una ricetta fantastica, devono essere buonissimi!!

    RispondiElimina
  26. io uso internet explorer e non ho problemi..qui dalla toscana con delizia!!!!questi dolcetti sembrano proprio buoni!!!complimenti come sempre!
    annalisa

    RispondiElimina
  27. Complimenti, questo blog è a dir poco fantastico! Per quanto riguarda la visualizzazione, ho provato sia con IE che con Mozilla e non ho problemi.

    RispondiElimina
  28. io lo vedo bene con tutti i browser e carica anche velocemente... è tanto che voglio mettere il rosmarino in qualche impasto, ne ho una piantona e non lo uso mai, ma odio tritarlo perchè schizza ovunque :-)

    RispondiElimina
  29. Grazie mille a tutti, penso proprio che sia un problema specifico della lettrice, anche perchè io non ho cambiato nulla al codice html del blog ultimamente e lei non riesce proprio a visualizzarlo il blog da una settimana.

    *Eva, es sind die Gugelhopf-Förmchen der Produktlinie Classic (in der Sparte Haushalt). Und zwar die mit 6 Stück. Es gibt noch kleinere.

    *Sara, grazie per la segnalazione del contest. Ora vengo a vedere

    *Mariù, la ditta ha chiesto a vari blogger di testare i loro prodotti mettendo a disposizione diversi stampi. In questa settimana sono arrivati i pacchi a molti e per questo motivo trovi molte ricette in giro fatte con gli stampi della Silikomart. Cmq, devo dire che tra tutti gli stampi in silicone che ho provato finora sono davverlo le Rolls Royce del settore. Mi sono trovata molto bene.

    *Stella, io invece adoro tritarlo ... dà più soddisfazioni di altre erbe :-)))


    Buona giornata a tutti
    Alex

    RispondiElimina
  30. Che eleganza! Devo riprovare questo benedetto rosmarino nei dolci (ho già tentato ma l'idea è stata bocciata, forse dovrei camuffarlo)
    Comunque le erbe o fiori nei dolci danno un tocco in più.
    P.S.Anch'io non ho problemi a leggerti (con i.e. e mozilla). Buona settimana!

    RispondiElimina
  31. poche parole ma solo tanti tanti complimenti

    RispondiElimina
  32. Deliziosi, questi mini-gugelhupf! Mi piace particolarmente la seconda foto!
    ANche io uso IE e non ho nessun tipo di problema!

    RispondiElimina
  33. li trovo.... DELIZIOSI!!!!!! belli da vedere e sicuramente molto buoni da gustare!!! Non ho mai provato il rosmarino nei dolci, una novità molto curiosa!!!!
    Un bacione giulia

    P.S. Leggendo i commenti del post per i vostri due anni mi sono resa conto di non aver visto la foto di Mary sull'header.... Il portatile ha lo schermo piccolo e non mi visualizza tutta la larghezza ed io non ho fatto caso di scorrere... Mi spiace tantissimo!!!! :(

    RispondiElimina
  34. mit IE sind keine Probleme beim Lesen deiner Seite aufgetreten. Ebensowenig hätte ich Probleme, einen der Gugelhöpfchen zu verspeisen. lg.

    RispondiElimina
  35. belli e propio interessanti col rosmarino

    RispondiElimina
  36. Io visualizzo perfettamente i piccoli bocconcini golosi :-)
    Notte!

    RispondiElimina
  37. Me ne mangerei un paio in un sol boccone!! ^___^
    Che bello, anch'io sono in attesa di ricevere i loro stampi! Non vedo l'ora di provarli :P*

    Io uso Mozzilla fire fox e non nessun problema nè di connessione ne ad entrare nel blog, ho però notato che da un pò di giorni quando entro nel blog c'è una "comunicazione di servizio" in cui dicono che non sarà possibile l'accesso, è vero che sospendono in orari notturni però magari la nostra amica ha proprio incontrato queste "pause di manutenzione"?

    Un bacione carissima! =(^.^)=

    RispondiElimina
  38. Da tempo pensavo a questo abbinamento per un dolce... Voglio provare i sablés! I tuoi gugelhopf sono veramente appetitosi. Ciao!

    RispondiElimina
  39. buon giornoooooo
    bellissimi e visibilissimi! :))
    ti auguro buonissima giornata cara!
    baciussss

    piesse x stella:
    usa la forbice.
    metti gli aromi o solo gli aghetti di rosmarino in una ciotolina, inclina leggermente e poi con le punta del forbice triti.
    zac zac..truchetto imparato negli anni 70 a scuola in svezia :))))
    ribaciusss

    RispondiElimina
  40. Mi piace molto il rosmarino abbinato al limone, da una sensazione molto fresca e piacevole. Anche io uso IE ma al momento non ho avuto problemi a visualizzare il blog.

    RispondiElimina
  41. All'ultima mia prova con silicone (non sponsorizzato) sono rimasta delusissima: ho stampi di varie marche, per cui non so dire esattamente di chi sia la colpa, però alcune mini tortine avevano sapore di plastica.
    Ho deciso che d'ora in poi le userò solo per preparazioni fredde.

    RispondiElimina
  42. ahh questi dolcini sì che mi aiuterebbero stamani :-D

    bravissima tesoro!bacione
    Silvia

    RispondiElimina
  43. Buongirono Alex!
    Bella idea che hai avuto :) devono essere profumatissimi giusto?

    Per quanto riguarda IE no problem...

    Un bacio

    RispondiElimina
  44. sono licia e vi seguo da un bel pò di tempo, vorrei fare una domanda,
    che differenza c'è, sempre che ci sia, tra il gugelhupf e il KUGELHUPF? perchè io queste specie di Ciambelle le ho sempre viste scritte con la lettera K

    RispondiElimina
  45. Anche a me m'hanno detto delle dificoltà ad entrare nel mio blog...io uso internet explorer e per il momento và...

    Sono bellissimi i tuoi dolcetti difficili da pronunciare, ma tanto che importa si mangiano in un boccone ;-)

    RispondiElimina
  46. Io ho in programma un cake timo e limone...ma mi sa che faccio prima questo...e spero di trovare gli stampini!

    RispondiElimina
  47. deliziosi questi dolcetti..mi sa che mi toccherà farli simil muffin..un altro stampo non posso proprio prenderlo anche se fosse per me non sarebbero mai abbastanza!!

    PS: auguri ritardatari per il blogcompleanno!!!

    RispondiElimina
  48. che altro dire??? sono meravigliosi e appetitosi!!!

    RispondiElimina
  49. Complimenti, sono bellissimi! E naturalmente anche a me ha colpito il binomio dolce-rosmarino!
    Splendido!
    Ciao..

    RispondiElimina
  50. ciao ! Una meraviglia i vostri Mini-gugelhupf . Bellissime anche le vostre foto , sempre. A questo proposito mi aiutate a capire come postare delle foto così grandi ?
    Purtroppo sono una frana informatica completa ! Leggendo tutti i commenti , mi sembrano tutte maghette del pc ! Un aiutino ad una imbranata ....? grazie chiara

    RispondiElimina
  51. Pant pant, arrivo tardissimo con le risposte!

    *Giulia, la foto di Marina nell'header era la stessa pubblicata sul blog :-)

    *Brii, ma con la forbice non vengono finiiiiiiiiii finiiiiii gli aghi. O si?

    *Staximo, non lo dico perchè me li hanno mandati gratis, ma devo dire che sono i primi stampi in silicone con cui mi sono trovata davvero bene. Nessun sapore di plastica, i dolci si staccano immediatamente dallo stampo senza lasciare residui dentro. Ho un altro stampo in silicone con dei petali. Oh, fossi mai riuscita a tirarne fuori una torta intera!

    *Anonimo, cambia solo il modo di scrivere il nome, la sostanza è la stessa. A seconda della regione e del paese di provenienza si scrive diversamente Kugelhupf, Gugelhupf, Kougelhupf, Gougelhupf, Kugelhopf e così via ... io non so mai come scriverlo!

    *Chiara, è una domanda che mi pongono spesso e credo proprio che presto farò un post a riguardo. Allora, io gestisco le mie foto in flickr dove ho un pro account che mi consente di caricare le foto in formato originale. Da li copio il codice html della foto originale nella modalità di scrittura html del post e cosí mi inserisce la foto grande.
    Puoi però provare a modificare le dimensioni della foto nel suo codice html nel post dopo averla caricata. tipo width 420 height 640. Attenzione però, potrebbe risultare sgranata se tu l'hai caricata con una risoluzione più bassa.

    Grazie a tutti e buona serata
    Alex

    RispondiElimina
  52. Un premio gioioso x te. un bacio, f.

    RispondiElimina
  53. Ma quanti commenti!
    Quasi quasi mi defilo in punta di piedi.... ma nooooooooooo!
    Scherzavo!
    Comunque.... io quegli stampini li li viglioooooo!!!!
    buaaaaaa!!!!!
    ... ...
    ... e mi sa che devo prendere anche una cucina più grande che oramai non ci sta più nullaaaaaa!

    Alex, sei un mito!
    Superlativa... in tutti i sensi!

    nasinasi

    RispondiElimina