sabato 23 maggio 2009

Crostata di fragole e mirtilli

Crostata di fragole e mirtilli

Quando da piccola mia nonna mi chiedeva quale torta volessi avere, io sceglievo sempre le crostate di frutta. Non ho mai amato le torte molto elaborate, quelle con mille strati di pan di spagna e creme varie. Anche nelle tante pasticcerie che si trovano qui in Germania io scelgo sempre le torte più semplici, mai prenderei ad esempio una fetta di torta della Foresta Nera (a meno che non mi trovi direttamente sulle rive del lago Titisee :-))
E quindi, con le fragole raccolte sui campi ho deciso di fare una fresca crostata a cui ho dovuto aggiungere un cestino di mirtilli, perchè metà delle fragole me le sono mangiate così come erano, ogni volta che passavo davanti a quel cestino. Invece della solita crema pasticcera ho preparato una crema a base di panna acida e panna montata. In mancanza della panna acida potete usare anche dello yogurt greco. Al posto dei fiorellini si possono usare anche delle mandorle in scaglie o dello zucchero a velo per guarnire la crostata.
Per la base ho usato lo stampo per crostata (26 cm) della Silikomart.

Ingredienti
(per uno stampo del diametro di 26 cm)
  • 150 gr di burro morbido
  • 75 gr di zucchero a velo
  • 1 tuorlo
  • 230 gr di farina
  • 250 gr di panna acida (o yogurt greco)
  • i semini di un baccello di vaniglia
  • la buccia grattugiata di 1 lime non trattato
  • 80 gr di zucchero
  • 100 gr di panna liquida
  • 1/2 cestino di fragole e 1 cestino di mirtilli
  • foglie di menta e fiori di timo per guarnire (facoltativo)
Preparazione: impastare velocemente il burro, lo zucchero, il tuorlo e la farina fino ad ottenere un impasto liscio. Avvolgere in pellicola trasparente e far riposare in frigo per 1 ora.
Accendere il forno a 180°C. Stendere la pasta frolla in una teglia inburrata e infarinata (oppure usare uno stampo in silicone) e cuocerla in bianco nel forno per circa 15-20 minuti.
Far raffreddare e togliere la base di frolla dallo stampo.
In una ciotola, mischiare la panna acida con i semini di vaniglia, la buccia di lime e lo zucchero. Montare la panna e unirla al resto della crema. Distribuire la crema sulla base di pasta frolla. Lavare le fragole e i mirtilli e distribuirli sulla crema. Mettere in frigo per 1 ora prima di servire. Guarnire con qualche fogliolina di menta e fiori di timo (o altri fiori di erbe aromatiche).

Crostata di fragole e mirtilli

Deutsche Ecke

Erbeer-Heidelbeer-Tarte


Schon als Kind habe ich immer Obstkuchen und Tartes gemocht. Sehr aufwendige Sahnetorten wollte ich nie haben. Ein Stück Schwarzwaldtorte ist für mich zum Beispiel ein Graus.
Die Hälfte der Erdbeeren, die ich selbst auf dem Feld gepflückt habe, habe ich einfach natur gegessen - jedes Mal wenn ich an der Erdbeerschale vorbeikam, habe ich eine in den Mund gesteckt.
Die andere Hälfte wollte ich dann doch noch zu einem Kuchen verarbeiten und da ist mir meine Lieblingstarte aus meiner Kindheit wieder eingefallen. Da die Erdbeeren nicht reichten, habe ich für die Tarte noch Heidelbeeren genommen. Schön ist es auch, wenn man ganz viele Beerensorten verwendet. Die Creme ist sahnig und frisch, passt sehr gut zu den Erdbeeren. Statt Minzblättchen und Blüten kann man auch Mandelblättchen und Puderzucker zum Garnieren nehmen.

Zutaten
für eine 26 cm Form
  • 150 g weiche Butter
  • 75 g Puderzucker
  • 1 Eigelb
  • 230 g Mehl
  • 250 g Schmand
  • Mark von 1 Vanilleschote
  • abgeriebene Schale von 1 unbehandelten Limette
  • 80 g Zucker
  • 100 g Schlagsahne
  • 1/2 Schale Erdbeeren + 1 Schale Heidelbeeren
  • Minzblättchen und Thymianblüten (oder andere Blüten) zum Garnieren
Zubereitung: Butter, Puderzucker, Eigelb und Mehl schnell zu einem glatten Teig verkneten. In Folie wickeln und für 1 Stunde in den Kühlschrank legen.
Backofen auf 180°C vorheizen. Den Teig auf einer bemehlten Arbeitsfläche ausrollen und in die eingebutterte und bemehlte Form (oder mit Backpapier ausgelegt) legen. Den Rand gut formen.
15-20 Minuten goldbraun backen. Auskühlen lassen und aus der Form nehmen.
In der Zwischenzeit Schmand mit Vanillemark, Limettenschale und Zucker verrühren. Sahne steif schlagen und unterheben. Die Creme auf den Mürbeteigboden verteilen. Erdbeeren und Heidelbeeren waschen, Erbeeren vierteln und auf die Creme verteilen. Vor dem Servieren ca. 1 Stunde kühl stellen Mit ein paar Minzblättchen und Thymianblüten garnieren.

Leicht verändert nach: Sommerkuchen, Kreative Küche (Meine Familie und ich), Nr. 6/2007

Postato da Alex

47 commenti:

  1. Ciao Alex,che colori splendidi!
    La crostata mi ispira parecchio mai provata con la panna acida,di sicuro con questo tipo di frutta ci va proprio a nozze ;-)
    Un abbraccio grande grande!

    RispondiElimina
  2. Nicht nur du liebst Obstkuchen und Tartes und magst keine Sahnetorten! :-)

    Dies wird sicherlich auch eine meiner Lieblingstartes werden - danke und schönes Wochenende für dich!

    RispondiElimina
  3. Che bel 'campo' di frutti rossi!! una buona idea la tua crema fresca, non troppo dolce che accompagna a meraviglia le fragole e i mirtilli. Buona giornata!

    RispondiElimina
  4. E' sorprendente la versatilità delle crostate di afrutta ed è interessante la versione che proponi con la panna acida ;-D

    RispondiElimina
  5. uhmm quella cremina bianca mi ispira molto, da provare anche con lo yogurt crego come suggerisci. Lo sai che la mia torta di matrimonio è stata una crostata di frutta gigante? Bellissima e buonissima, è piaciuta a tutti, e ha fatto molto effetto. Anche io come te amo questi tipi di dolci, non quelli suoercremosiburrosiuovosizuccherosi. Baci cara e buon finesettimana!

    RispondiElimina
  6. che meraviglia! poi con la panna acida o o yogurt deve essere buonissima!!!!!! :P

    RispondiElimina
  7. Sono sempre stata scettica sugli stampi di silicone per crostata, ma vedo che portano ad un bellissimo isultato. Mi ci tufferei in quella crostata, mi sa di fresco e primaverile, una vera tentazione!

    RispondiElimina
  8. non ho parole.... sa di meraviglioso questa torta
    Che voglia, che voglia!!!! E' qello che mi ci voleva, bello iniziare la giornata con questa visione fruttosa e cremosa mmmmmmmmmm

    RispondiElimina
  9. Anche io amo molto poco le torte elaborate, mi ricordano compleanni chissosissimi che hanno accompagnato la mia infanzia dove il pan di spagna, la panna e l'alchermes regnava sovrano... invece ho sempre amato le torte casalinghe, quelle soffici soffici e profumate o le crostate di frutta che preparava mio padre coi frutti di stagione...
    ottima la tua, adoro poi i frutti rossi, sono la mia passione...
    buon week end!!!

    RispondiElimina
  10. Anche io amo di più le torte con la frutta, ma ad una fetta di Prinzregententorte non direi mai di no!

    RispondiElimina
  11. Che bella questa crostata senza crema pasticcera , Alex! :))


    Proverò a farla anch'io !!!


    Grazie della ricetta

    RispondiElimina
  12. ach sieht die schön aus, dagegen haben es selbst die unverarbeiteten Früchtchen schwer

    RispondiElimina
  13. ciaooo alexxxxx
    e pensare che ho visto uno stampo quadrato in silicone..
    e l'ho lasciato lì...
    uff!
    come mi piacerebbe una fetta della tua crostata...ADESSO! :)))
    :))
    buon fine settimana
    baciusss

    RispondiElimina
  14. Liebes, stavolta ti sei superata !!!
    Sai quanto ami le tue foto ma questa le batte tutte per bellezza e... semplicità: uno dei post più "sensuali" (passami il termine :-D) che tu abbia fatto !

    RispondiElimina
  15. Geht mir genauso. Cremetorten finde ich auch nicht so toll, aber diese Crostata ist wirklich perfekt in der Zusammensetzung. Das werde ich an einem der nächsten Wochenenden mal nachkochen. Danke schön.

    RispondiElimina
  16. Io con le fragole non riesco mai a fare nulla... me le pappo sempre tutte nature prima di riuscira anche solo ad immaginare un loro impiego!

    RispondiElimina
  17. Per me solo fragole, grazie :-) Comunque anche io da piccola se dovevo fare una torta sceglievo la crostata!

    Ciaoooo!

    RispondiElimina
  18. La crostata di frutta fresca è per eccellenza la mia torta preferita della bella stagione. Buonissima idea della farcitura senza uova ... se non avessi già mangiato i pasticcini panna e fragole proporrei un assaggio istantaneo :-P Buona domenica!!!

    RispondiElimina
  19. che meraviglia... è arrivata l'estate, si!!!
    non ho mai provato a fare la crostata con lo stampo di silicone... non lo so, mi viene più semplici con i soliti stampi in acciaio anche se a me la crostata non viene bene quasi mai, dovrò provare!!
    Bellissima Alex, deve essere una delizia.
    Buona domenica! a.

    RispondiElimina
  20. Ciao, prima di tutto mi piace da matti la vostra amicizia!!! Trovo che sia la cosa più bella e ciò che rende davvero speciale il blog! E poi questa crostata, con i frutti a metà, perchè metà sono già finiti nella pancia... non può che essere squisita... adoro i dolci semplici... complimenti davvero!! Vi aggiungerò tra i miei preferiti così non vi perdo!!!
    Grazie a presto!!!

    RispondiElimina
  21. Per il pranzo con cui ho festeggiato la mia laurea, a giugno di 3 anni fa, scelsi una enorme crostata di fragole. Il tuo bel post e le tue splendide foto me l'hanno ricordata, è sempre stata una delle mie torte del cuore. È un'esplosione di freschezza.
    Un bacio

    RispondiElimina
  22. Alexina, questa è spettacolasente colorata e gosuriosa!! ;)) E anche questa frolla c'ha proprio una gran bella cera ti dirò!! Fa moooooolto summertime!! ^.^ Scopiazzare scopiazzare.. appena finiscono di maturare i frutti di bosco nell'orto! ;o))

    RispondiElimina
  23. I dolci più semplici spesso sono i più buoni, e le crostate di frutta io le trovo irresistibili. Bellissima versione con panna, devo provarla anche io ;) UN abbraccio

    RispondiElimina
  24. Buona domenica a tutti!

    *Lory, bentornata!

    *Francesca, anche mia cugina ha avuto una mega crostata di frutta per il matrimonio e tutti hanno apprezzato.

    *Ciboulette, ecco, magari i fiori di erba cipollina non li mangerei con la crostata :-))

    *Elga ed Erborina, anche io ero scettica, ma ho osato. Gli stampi della Silikomart sono davvero ottimi e la base di frolla si è staccata immediatamente senza rompersi minimamente

    *Jajo, sensuale questo post? Urca :-))

    *Il ramaiolo e Le pupille gustative, benvenute!

    Ieri ho comprato altre fragole dal contadino ... vediamo se riesco a farci qualcosa prima di mangiarmele tutte.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  25. La coppia perfetta!!!! mirtilli e fragole....sarà un caso che oggi (purtroppo per qualche giorno non potrò stare ai fornelli come vorrei)che ho preparato una coppa con fragole e mirtilli semplicemente conditi con vino bianco e zucchero....banale oltre ogni limite...ma qui il caldo ha raggiunto livelli sahariani!!!!
    la farò anchìo con la tua variante (le creme proprio non mi entusiasmano) questa è davvero fresca e piacevole!!!!

    RispondiElimina
  26. deliziosa!
    degna di comparire in una di quelle pasticcerie che mi lasciarono a bocca aperta in quel di Heidelberg!

    RispondiElimina
  27. Il ripieno di quasta crostata con la panna acida mi intriga assai.
    L'header è spettacolare

    RispondiElimina
  28. Ciao!! é una meraviglia di colori e di sapori!La crema "alternativa" mi piace molto, soprattutto col caldo che fa ora è un ottima alternativa alla classica! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  29. ecco che cos'era la crema.
    diabolica alex diabolica e siccome qui la panna acida è una rarità e lo yougurth greco ce l'ho nel frigo...indovina.

    RispondiElimina
  30. Innanzitutto complimenti per il vostro sito e le foto....questa mattina ho visto la crostata poi ho
    aperto il frigo,gli ingredienti c'erano quasi tutti mancavano solo i mirtilli...
    questa sera ,servita agli ospiti,in 5 minuti è scomparsa anche l'ultima briciola....deliziosa !!
    Carola

    RispondiElimina
  31. What a delicious looking summer crostata - I will have to bookmark this for next summer!

    RispondiElimina
  32. ..ma sai chepure io?la tua crostata é meravigliosa!!!

    RispondiElimina
  33. ne voglio un pezzo adesso!!! é molto molto bella!!!
    baci

    RispondiElimina
  34. uhm uhm, crema da provare.

    (sì, sensuale :))

    RispondiElimina
  35. Wunderschön mit den kleinen Blüten angerichtet und, wie immer, super fotografiert!

    RispondiElimina
  36. Mi trovi in totale accordo con te: anch'io non amo i dolci troppo elaborati e i miei preferiti sono in assoluto le crostate di frutta... La tua è bellissima: sembra un prato fiorito e punteggiato di bacche rosse!

    RispondiElimina
  37. che delizia!Ed una foto troppo invitante!!!

    RispondiElimina
  38. che splendore!!!! sicuramente da provare!!! Avevo le fragole, ma sono già finite... Una tira l'altra!!! Un bacione giulia

    RispondiElimina
  39. Questa foto mi uccide! che meraviglia questo blog! Siete bravissime
    ciaoooo...

    RispondiElimina
  40. Adoroooooo le crostate con la frutta!!! Ho appena finito di pranzare, un pezzetto cascherebbe proprio a pennello... Sigh!!!

    RispondiElimina
  41. Anch'io sono piu' da "torte alla frutta" che "torte cremose".

    Davvero stuzzicante questa ricetta (e bellissime le foto!). La provero' appena saranno mature le mie fragole, e magari ne aggiungero' anche qualcuna di bosco.

    grazie dell'idea

    RispondiElimina
  42. Eheh, zozzona, ti sei già pappata tutto quel popò di fragole? Tutta sola? E io?
    Che bella questa crostata di frutta, anch'io sono una grande fan delle torte semplici semplici e non vado troppo d'accordo con i dolci elaborati e pasticcioni.
    Qua in Germania infatti sapessi quanto mi mancano le pasticcerie italiane!
    Quelle che da noi ogni domenica sono piene come un uovo, quelle dei vassoi stracolmi di sfogliatelle e cannoli, che profumano di caffè e sono piene dei colori di lussureggianti torte alla frutta... sto già sbavando.
    La proverò presto.
    Un bacione, buon inizio settimana!
    m.

    RispondiElimina
  43. sono di panna acida e fiori di timo anch'io..in versione salata però ;-))
    ci potremo scambiare una porzione, ciaooo!!

    RispondiElimina
  44. mamma mia alex, che bontà! non ho mai usato la panna acida per le crostate ma l'idea mi stuzzica... appena riesco a recuperare un paio di cestini di frutti di bosco la provo. un abbraccio (anzi, meglio un bacio visto che fa troppo caldo per abbracciarsi)

    RispondiElimina
  45. che crostata spettacolare!! hai ragione, neanche a me fanno impazzire i dolci troppo ricchi e cremosi, meglio quelli semplici, genuini, come un ciambellone o una crostata...e che sapore devono avere quei frutti di bosco!!!

    RispondiElimina
  46. Alex è deliziosa.... con lo yogurt greco e la panna ......da leccarsi i baffi!

    RispondiElimina
  47. Spettacolare, non ho altre parole. Dopo la raccolta di fragole personalizzata... una torta così!
    Roba che starei a guardare le foto sullo schermo a ore!!!

    RispondiElimina