lunedì 20 aprile 2009

Ode al carciofo - Ode an die Artischocke

Carciofi

Trovo che il mio ortaggio preferito meriti un post tutto suo. Non trovate mai ricette a base di carciofi qui sul blog perchè la qualità dei carciofi che riesco a trovare qui lascia davvero a desiderare. Quando torno a Roma mia madre mi fa sempre trovare un tegamone pieno di carciofi romani. Fino alla prossima stagione mi limito a gustarmeli in foto.

Ode al carciofo di Pablo Neruda

Deutsch Ecke

Ich liebe Artischocken über alles, leider bin ich mit der Qualität hier in Deutschland nicht immer zufrieden. Wenn ich nach Rom fahre, kocht mir meine Mutter immer tonnenweise Artischocken. Bis zur nächsten Saison kann ich sie leider nur auf dem Foto geniessen.
Und hier ein Gedicht von Pablo Neruda, leider nur auf Englisch:

Ode to the artichoke

Carciofi nel catino

Carciofi e altri ortaggi

Carciofi puliti

Carciofi per terra

Carciofi

Carciofi al ghetto

Carciofo alla giudia

Postato a Alex

49 commenti:

  1. Eccellente, Alex!
    Foto bellissime per un ortaggio meraviglioso...

    RispondiElimina
  2. Sarà contento il carciofo di cotanto interesse :-) Qui per fortuna se ne trovano di buoni e sono già iniziati a comparire anche in tavola anche se per ora ci siamo dilettati in nessuna ricetta particolare.

    Un abbraccio!
    Aiuolik

    RispondiElimina
  3. Come ti capisco Alex... Io lo adoro. Mi piace in tutte le sue versioni possibili e immaginabili (che poi sono proprio tante...). Noi in Toscana lo utilizziamo tantissimo...
    Il "reportage carciofoso" è splendido, complimenti.
    Buon inizio di settimana!

    RispondiElimina
  4. una poesia fotografica da sfogliare proprio come un carciofo e i suoi petali.
    è vero amore questo! un bacio, f

    RispondiElimina
  5. Che foto! Rimango senza parole la vera poesia sta proprio nel vederli questi splendidi fiori!
    Saluti
    Elisa

    RispondiElimina
  6. che belle foto Alex! Il soggetto si presta, oltre ad essere buono è estremamente fotogenico!!!

    RispondiElimina
  7. wow... e la foto con le foglie rigirate in dentro che sembrano rose è bellissima.
    Ho guardato questa cosa della Festa della Cipolla, ci voglio venire in tutti i modi. :)

    RispondiElimina
  8. Il mazzo di rose carciofose è davvero romantico, tutte le foto sono strepitose. Io li adoro alla brace, anzi li ho consigliato a un amico single come cena afrodisiaca. Si cuociono da soli, si mangiano con le mani, perfetti con le uova sode...

    RispondiElimina
  9. Io trovo che sono veramente belli e oggi volta che vado al mercato sono tentata di comprarli però... mi vergogno a dirlo... non li ho mai cucinati e non so come farli!! non che non ci siano ricette da provare sulla web... ma non so neanche da dove cominciare. Ok, dopo questo post giuro che ci provo ;)
    Buona settimana!!
    (bellissime le foto :)

    RispondiElimina
  10. La tua arte nell'esprimerti attarverso le immagini raggiunge picchi altissimi anche con un semplice carciofo;) Le foto sono bellissime, quella del catino pieno di carciofi è meravigliosa! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Ahah, l'Ode al Carciofo é fantastica!
    A me i carciofi nemmeno piacciono, ma le foto sono come sempre eccezionali.
    Quella in cui sembrano un mazzo di fiori e quella con tutte le foglioline a terra mi fanno impazzire.
    Bacioni!
    m.

    RispondiElimina
  12. E belli che sono in foto!

    Io li ho scoperti da poco, ma qui non li ho mai visti nei negozi.

    p.s. Ho provato le cipolline! Buone che sono! L. ogni tanto si intrufolava in cucina e se ne mangiava una!

    RispondiElimina
  13. Abbiamo inserito il vostro sito in Ricette 2.0, ritenendolo di ottimo livello: ci auguriamo possa essere cosa gradita.

    Se vuoi pubblicizzare la tua inclusione puoi mettere sul tuo sito uno dei banner che abbiamo realizzato per te. Li trovi alla pagina:
    http://www.ricette20.it/cucina/ricette20.cfm#banner
    Oppure direttamente su Picasa Web:
    http://picasaweb.google.it/merlinox/Ricette20#
    Per un uso ottimale dei banner ti consigliamo di salvarli presso il tuo hosting e non usare le immagini direttamente da Picasa.

    Se il nostro progetto ti piace e hai piacere di fare un post parlando di Ricette 2.0 te ne saremo molto grati. Siamo disponibili per ogni delucidazione, richiesta o proposta. Dopo aver scritto il post segnalacelo, lo inseriremo nella sezione "Rassegna Web".

    Grazie
    Riccardo - Ricette 2.0
    www.ricette20.it

    RispondiElimina
  14. La seconda foto e` di una bellezza incredibile, mi rimarra` impressa a lungo, sai?

    Un bacio


    Chiara

    RispondiElimina
  15. Meravigliosa, Liebes. Un'ode silenziosa ad un ortaggio meraviglioso !
    L'unica cosa che non sopporto del carciofo è che se ne debba buttare praticamente una buona metà (se non si trita bene il tutto e ci si fa una cremina per condire pasta o tartine :-D)

    RispondiElimina
  16. Che meraviglia Alex!Pensa che io aspetto ogno volta di adnare a Roma e rimanere in estasi a Campo de' fiori..un tripudio di carciofi!!!
    Poi quelli alla giudia paiono fiori!
    Io adoro le mamme romane così buone senza spine!
    bacioni

    RispondiElimina
  17. E' fotogienico il carciofo e a me piace tantissimo e come te ho difficoltà a trovare quelli teneri come da noi in Italia...quando mi capita li prendo al volo.
    Bellissime le foto!!!

    RispondiElimina
  18. ciao!
    ti scrivi per ringraziarti tanto anceh se non ci conosciamo. e ora ti spiego il perchè...
    L'estate scorsa cercando qualche ricetta sono capitata sul tuo blog e ci sono capitata proprio nel momento in cui eri tornata dal tuo week end in alsazia. lessi i post e soprattutto vidi le foto. ne rimasi affascinata. pensai "un giorno devo proprio andarci...". poi è andato tutto nel dimenticatoio, fino a un mese fa quando il mio ragazzo mi chiede di cercare un bel posto rilassante perchè aveva una settimana di ferie e voleva riposarsi. io solitamente sono amante delle vacanze poco rilassanti... qelle dove si torna piu' stanchi di quando si è partiti. e prediligo le città d'arte. ma questa era la sua vancaza e il suo riposo. dapprima mi aveva chiesto x l'austria ma non eo troppo ispirata e poi improvvisamente mi sono tornate alla mente quelle tue foto!
    cerco informazioni, cerco l'hotel, prenoto e il 6 aprile siamo partiti alla volta di Colmar dove avevamo l'hotel. abbiamo scelto il saint martin. posizione fantastica. è stata una settimana meravigliosa, rilassante, piena di colori, profumi e sapori incantevoli. una poesia. siamo stati davvero bene, ho fatto milioni di foto, abbiamo mangiato divinamente (due volte siamo stati a "le petit gourmand" sempre trovato grazie a te e ci abbiamo mangiato davvero benissimo e abbiamo fatto amicizia con i proprietari azzardando un impacciato francese). è stata davvero una settimana da ricordare in un meta insolita x gli italiani. infatto tutti ci guardano strano quando diciamo dove abbiamo passato le vacanza, un po' perchè non conoscono, un po' perchè snobbano..e fanno davvero male!
    ci è piaciuta talmente tanto che prevediamo di tornarci presto. .e immancabile souvenir..le marmellate du ferber! ho appena mangiato quella "banane succo d'arancia e fragol" deliziosa. e a casa ho pesca bianca e albicocche maltesi. confettura di petali di rosa. lamponi d'alsazia e rosa. e un souvenir a un'amica banana e cioccolato che è stata spazzolata in un giorno solo.
    quindi ora posso dirti davvero tante tante grazie!
    Alessandra

    RispondiElimina
  19. Credo che mai, dopo, appunto, Neruda, i carciofi furono mai tributati di tanto onore come hai fatto tu oggi!!!

    RispondiElimina
  20. Alex carissima, le tue foto sono sempre molto belle, e te lo hanno detto in tanti.
    Io i carciofi li adoro, ma ho capito di non saperli pulire.
    O troppo o troppo poco.
    O elimino quasi tutto o ci lascio gli arbusti.
    Sono una frana, quando ero a Napoli me lo facevo fare da mia madre, qui a Milano cerco di arrabbattarmi da sola con risultati non sempre soddisfacenti, ma non demordo e insisto.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  21. Concordo sul fatto che i carciofi meritino un post tutto loro, non sai che scorpacciate ne sto facendo in questi giorni...
    W i carciofi:D

    RispondiElimina
  22. sono strabiliata! le tue foto sono un incanto... :D

    RispondiElimina
  23. Genau weil sie in Deutschland nicht so toll sind und man nie weiß, was man bekommt, wenn man eine Artischocke aussucht, war ich bisher nie ein besonderer Fan dieses Gewächses. Aber diese Fotos sind zum Verlieben!

    RispondiElimina
  24. mamma mia che maraviglia il catino con i fiori-carciofo. In realtà se non vi fossero state le altre foto, a fatica avrei capito di che si trattava ^__^
    Beh, mi unisco a quest'ode!Anche io adoro i carciofi... :)

    RispondiElimina
  25. e che devo dire che non è stato già detto? Bellissimo post!

    RispondiElimina
  26. Sehr schöne Fotos. Und wie man dem Gedicht entnehmen kann, haben Artischocken auf Nobelpreisträger sogar manchmal haluzinogene Wirkung.

    RispondiElimina
  27. Anche qui in Canada la qualita dei carciofi e deprimente. Quindi sono ristretta a consumare i carciofi con tutto il cuore quando mi trovo nella Italia!

    RispondiElimina
  28. In effetti i carciofi a Roma sono cucinati divinamente...me li ricordo ancora! Ma l'ultima foto cos'è?

    RispondiElimina
  29. Alex! Ma lo sai che avevo deciso di pubblicare l'ode al pomodoro e quella alla cipolla sul blog! che telepatia! ciao! S.

    RispondiElimina
  30. ich will zurück nach rom...ich war im september dort,. nie habe ich bessere artischocken gegessen als im quartiere ebraico....hast du ostern welche gegessen????

    RispondiElimina
  31. meravigliosi quelli della seconda foto. ingannano l'occhio tanto da sembrare emanare profumo.. ;-))

    RispondiElimina
  32. sono d'accordo. viva il carciofo. una bella perdita, non averne.

    RispondiElimina
  33. Alex sono rimasta incantata da quel vaso di carciofi viola con i petali ripiegati... starebbe benissimo a casa mia :)
    Un grande tributo per un grande ortaggio... con foto superbe!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  34. Non ci sono parole: bellisime le fotografie !

    RispondiElimina
  35. i carciofi alla giudia... mamma! ogni discesa a roma credo sia stimolata in primis dalla voglia di guardarmi l'isola tiberina con in mano un carciofone fritto gustoso inebriante! foto stupende, dei piccoli quadri! cià!

    RispondiElimina
  36. ALEX...VIENI A VEDERE SUL NOSTRO BLOG QUALCHE POST FA ahahahahah STESSO TITOLO STESSA POESIA MA TE E GIACOMO SIETE TELEPATICI? :)

    RispondiElimina
  37. il carciofo è la cosa più buona che esista al mondo!
    Ho appena pranzato ma il carciofo alla giudia dell'ultima foto però lo mangerei volentieri... coem dessert! :o)

    RispondiElimina
  38. Come ti capisco!!!
    Meno male che almeno con le tue bellissime foto almeno ad appagare la nostalgia!

    RispondiElimina
  39. Mamma mia, quell'ultimo carciofo mi sta dicendo mangiamimangiami...

    RispondiElimina
  40. I soliti scatti da sturbo!! Stupendi! Peccato che fra la mia passione per i carciofi e le ricette a base di carciofi ci stia un forte timore reverenziale verso la loro pulitura e un po' di fastidio dato dal loro prezzo spesso troppo elevato :-/ Però sono così buoni!!!!!!

    RispondiElimina
  41. Anch'io adoro i carciofi, in tutti i modi!!!
    Peccato che non sia molto brava a prepararli...infatti preferisco mangiare quelli cucinati da altri!

    RispondiElimina
  42. E facciamo pure questa ode al carciofo!!!
    Li adoro in tutte le salse ;)

    Da noi si mangiano soprattutto arrosto con le molliche di pane, il prezzemolo, olio, sale e pepe... oppure tagliuzzati a striscioline e fatti cucinare con abbondante acqua, vino bianco e olio...una bontà!
    Ma anche alla giudia che goduria...

    La secondo foto dei carciofi a simil di rosa è sorprendente, messi poi in questi contenitori (brocca e catino) davvero originali:)))

    Un bacio

    RispondiElimina
  43. splendide foto parlanti!
    ode e osanna al carciofo!
    il carciofo fa tavola! gustosamente buona tavola coreograficamente bella tavola

    RispondiElimina
  44. Alex stupendo!!! Mi trovi d'accordo a pieno sulla difficolta' di trovare carciofi "mangiabili".... io solo quest'anno - dopo 7 anni- ho trovato una signora che mi porta certi carciofini piccini con cui riesco a farmi due speghetti....
    Bellissime foto ;)
    Un abbraccio e grazie per il commento sul coffee-shop

    RispondiElimina
  45. avevo accennato anche io a quest'ode qualche tempo fa..... Che ortaggio!!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  46. e brava Alex!!! Mai ode per un ortaggio fu tanto declamata... e il carciofo se ne merita di odi e lodi!!! In Germania, quando ci vivevo, costavano un occhio (anche se trovavo quelli italiani, a Monaco si trova tutto e di più) ma ogni volta che tornavo a Venezia, poi rientravo con casse di carciofi, castaure, botoli, fondi...insomma, facevo man bassa al mercato (poi mio marito mi rubava quasi tutto per il risorante)...

    RispondiElimina
  47. Questo blog appena scoperto è proprio bello!!! COmplimenti alle cuoche!!! vI seguo di sicuro!!, Anzi vi appiccico nei preferiti!! Ciao a presto

    RispondiElimina
  48. Grazie a tutti! Vedo che ci sono altri fan accaniti del carciofo :-)
    Scusate se non rispondo ad ogni singolo, ma vado un po' di fretta.

    *Ciboulette, no no quelle rose di carciofo non le ho fatte io. Ho trovato quel meraviglioso catino all'ingresso di un ristorantino a Trastevere.

    *Marie, per la festa della cipolla e altre feste mi informo e vi faccio sapere. Ma sappi che si tratta davvero di un mini paesino e anche la sagra non è di dimensioni enormi. Non vorrei che ti aspettassi chissà che :_)

    *Riccardo, ti ringrazio per la segnalazione. Avendo avuto non proprio ottime esperienze con aggregatori, avrei gradito che mi si fosse chiesto prima se inserirci o meno (infatti sul vostro sito dite che agli autori dei blog inseriti è stato prima chiesto il consenso, cosa che a quanto pare per noi non avete fatto). Comunque vorrei avere un po' di tempo per osservare il vostro sito. Ho visto che avete aggregato altri siti con cui non ho un ottimo rapporto ... proprio perchè sono siti che prelevano foto e ricette da altri blog senza chiedere il permesso.
    Come però dicevo, vorrei osservare il tutto. Grazie.

    *Alessandra, ti ringrazio tantissimo per questo tuo commento e resoconto di una vacanza riuscita. Sono proprio contenta che l'Alsazia vi sia piaciuta e che abbiate gradito i posti segnalati. Le petit gourmand è proprio un ristorantino deliziso. Spero di poterci tornare presto anche io. La sorbetteria l'hai provata? Ogni tanto ci ripenso.
    Conosco la marmellata di banane e cioccolato ... e capisco che si riesca a finirla in un giorno :-)
    Un abbraccio

    *Isafragola, l'ultima foto è il famoso carciofo alla giudia, specialità romana del ghetto ebraico. Io l'ho mangiato da Gigetto.

    *Peppinella, ich war in der Woche vor Ostern in Rom und habe im jüdischen Viertel dort die Artischocke aus dem letzten Foto gegessen .... und die fiori di zucchina fritti. Leckaaaaa!

    *Vanessa :-))

    *Alex, infatti quando sono stata a Monaco al Viktualienmarkt mi sono fiondata sul banco dei carciofi ... ecco, i prezzi sono da gioielleria, ma che meraviglia. Per quanto tempo hai vissuto a Monaco?

    *Il ramaiolo, grazie! Molto bello il tuo blog, ti ho subito messa nel feed in modo da poterti seguire regolarmente

    Buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  49. Che foto fantastiche!!!!
    E che acquolina in bocca... :P***
    Pensa che mi piacciono così tanto i carciofi che spesso e volentieri li faccio solo lessi quasi stracotti, una punta appena di sale e me li pappo a morsi tipo una mela!!!!!! :DDDDDD

    RispondiElimina