lunedì 2 marzo 2009

Il piatto più all'avanguardia di Nonna Loreta

Pollo al curry

Credo di aver menzionato spesso questa ricetta, ogni volta che vi ho parlato della fantasia in cucina di Nonna Loreta. Erano tuttavia almeno 15-20 anni che non mangiavo il suo pollo al curry. Sicuramente la passione di sperimentare cose nuove in cucina l'ho ereditata da mia nonna e questo pollo è proprio la ricetta che più rispecchia il suo essere all'avanguardia. Ricordo che tornò a casa con questa spezia chiamata curry. Erano gli anni '70. Probabilmente la maggior parte delle sue amiche e parenti non sapevano neanche cosa fosse, Nonna Loreta invece si inventò subito questo piatto che divenne uno dei suoi cavalli di battaglia quando la famiglia chiedeva da mangiare "qualcosa di diverso". Oggi magari è un piatto "fusion" normalissimo, in quegli anni era una ricetta di grido! Non oso pensare cosa si sarebbe inventata Nonna trovandosi fra le mani una spezia come il cardamomo. Sicuramente sarebbe andata matta anche per lo zenzero :-)

Ingredienti per 4 persone
  • 4 cosce di pollo grandi o 8 piccole
  • 300 gr di riso basmati
  • 2 scalogni
  • 1/2 barattolo di conserva di pomodori a pezzetti
  • 1,5 l di brodo di pollo o vegetale
  • 2 cucchiaini colmi di curry in polvere (a piacere anche di più)
  • ghee (o olio d'oliva)
  • sale e pepe
Preparazione: pulire gli scalogni e tritarli grossolanamente. Scaldare un cucchiaino di ghee (o dell'olio d'oliva) in un tegame capiente e imbiondire leggermente gli scalogni. Salare le cosce di pollo, adagiarle nel tegame e rosolarle da entrambi i lati finché non avranno un colore dorato. Aggiungere il riso, lasciarlo insaporire per qualche minuto e unire poi il pomodoro. Sciogliere il curry nel brodo e versare il brodo nel tegame man mane che il riso lo assorbe. Lasciar cuocere a fuoco basso con il coperchio.
A cottura ultimata salare e pepare se necessario.

Pollo al curry


Deutsche Ecke

Curry-Huhn mit Reis


Dieses Rezept erfand meine italienische Oma in den 70er Jahren, als Curry noch ein ganz seltenes und unbekanntes Gewürz in Italien war. Von meiner Oma habe ich die Experimentierfreudigkeit in der Küche geeerbt und dieses Gericht spiegelt das wider. Ich habe es bestimmt 15-20 Jahre nicht mehr gegessen ...

Zutaten für 4 Personen
  • 4 große oder 8 kleine Hähnchenschlegel
  • 300 g Basmatireis
  • 2 Schalotten
  • 1/2 Dose gestückelte Tomaten
  • 1,5 l Hühner- oder Gemüsebrühe
  • 2 gehäufte TL Currypulver (oder mehr)
  • etwas Ghee oder Olivenöl
  • Salz und Pfeffer
Zubereitung: Die Schalotten schälen und grob hacken. Etwas Ghee oder Olivenöl in einer hohen und großen Pfanne erhitzen und die Schalotten darin andünsten. Die Hähnchenschlegel von beiden Seiten goldgelb anbraten. Den Reis hinzugeben und unter Rühren kurz Geschmack annehmen lassen. Die Tomaten unterrühren. Das Currypulver in der Brühe auflösen und nach und nach (wie beim Risotto) zum Reis geben. Bei schwacher Hitze und mit Deckel garen. Bei Bedarf salzen und pfeffern.

Postato da Alex

49 commenti:

  1. Mattiniero come post! Il titolo mi ispira molto, ma me lo riservo per più tardi quando sarò abbatanza sveglia da affrontare la parte in tedesco. Complimenti per il blog, è un po' che ci arrivo balzellon balzelloni

    RispondiElimina
  2. Ma quanto avanti era nonna Loreta???!!!!
    Alex, buona settimana

    RispondiElimina
  3. Io adoro il curry e il pollo preparato così deve essere pura delizia,buona settimana Alex!

    RispondiElimina
  4. Grande Nonna Loreta, in effetti negli anni '70 era veramente una cosa esotica, specialmente se non si era parte di quei circoli di persone che andavano a ritrovare l'anima sulle spiagge di Goa :)

    Anche io ho avuto due nonne molto innovative, non solo in cucina. Mia nonna Ottavia ad esempioè stata la prima donna del paese a prendere la patente perchè mio nonno non vedeva bene e avevano un negozio.

    Le nonne hanno sempre una marcia in più!

    RispondiElimina
  5. scordavo! la ricetta è deliziosa e appena trovo un pollo come si deve la farò. Buona settimana

    RispondiElimina
  6. *Isafragola, grazie e benvenuta! Sono abituata a bloggare quando tutti dormono ancora :-)

    *Lydia, avantissimo!!!

    *Lory, anche in versione senza pollo.

    *Comida, anche nonna Loreta è stata la prima donna del paese abruzzese a prendere la patente!! Era ostetrica e prima raggiungeva le donne incinte a cavallo, poi prese la patente e si comprò una Fiat Topolino che io adoro. Sarebbe il mio sogno rimetterla sù.
    Sapere che è stata mia nonna la persona che ha aiutato mia madre a farmi nascere e che è stata la prima ad avermi in braccio mi inorgoglisce e mi lega fortemente a lei.

    Un bacione
    Alex

    RispondiElimina
  7. Ma che nonna mitica!questo piatto é meraviglioso!!!
    Buon lunedì! :*

    RispondiElimina
  8. Ritorno un po' più lucida dopo il caffè per invidiare molto il tuo tedesco! Il mio è piuttosto arrugginito anche se riesco ancora a leggere e parlottare. Che bello essere arrivati al mondo fra le braccia della nonna. Io sono molto affezzionata alla mia nonna adottiva e ho con lei un rapporto bellissimo, culinario e non.

    RispondiElimina
  9. che bella una nonna sperimentatrice! la mia è conservativa che più non si può...

    RispondiElimina
  10. Nonna Loreta era veramente à la page, complimenti!!! Le mie nonne, persino nel primo lustro del 2000 (perché oltre, purtroppo, non sono arrivate), alla parola curry avrebbero squittito "Icccchéééé???"

    RispondiElimina
  11. Nonna Loreta è praticamente un mito!
    Questo pollo al curry negli anni '70 era buonissimo e innovativo. Oggi avrà perso l'innovativo, ma buonissimo rimane lo stesso :P

    *

    RispondiElimina
  12. Alex cara ho già l'acquilina in bocca solo a guardare le foto... e sono solo le 10!! Sei sempre la migliore!

    RispondiElimina
  13. Qualche anno fa avevo preparato una ricetta molto simile a questa, era venuta buonissima ma me la ero "inventata" sul momento, con quel che avevo a disposizione.
    Io raramente vado così, a braccio, e quando ho ripovato a farla non ricordavo più quel che ci avevo messo dentro...
    Grazie per aver postato questa, chè terrò da parte e potrò così riottenere il piatto che mi ero persa nella mia testaccia sbadata :)

    RispondiElimina
  14. Ma la tua nonnina era un idolo! Pensare a un piatto del genere in un periodo in cui la cucina tradizionale era praticamente la regina indiscussa rivela un animo davvero curioso e intraprendente...caratteristiche che credo appartengano anche a te ;D
    Un bacione grande
    fra

    RispondiElimina
  15. Nonna Loreta la adoro, lo sai ! :-D
    Continua a farti tornare alla mente le sue ricette, il modo migliore per renderle omaggio ^_^

    RispondiElimina
  16. Be.... certe cose si trasmettono con i geni!
    Mia cara Alex.... e tu sei GENIALE!!!
    nasinasi felici di conoscerti

    RispondiElimina
  17. che bello....che emozioni...

    Buona lunedì!

    Fedra

    RispondiElimina
  18. wow! il curry negli anni '70!!! complimenti alla nonna! e cmq cuocere il pollo insieme al riso la trovo un'idea originale ancora adesso!

    RispondiElimina
  19. Hey, hey, qui c'e' un inesattezza! Perche' io il pollo al curry me lo ricordo e me lo so pure mangiato (pe non di' magnato)di gusto. Ma negli anni 70 o non ero nata o avevo al max 1 anno. Quindi o siete stati degli incoscenti a farmi mangiare il pollo al curry ad un anno (e te ne saresti stata capace per mettermi fuori uso ;-))o deveno essere stati gli anni 80! Comunque anche allora era innovativo. Pero' guai a dire "che buono questo pollo" che se no si mangiava pollo al curry tutti i giorni per una settimana.

    RispondiElimina
  20. Da ich Curry, Huhn und Reis sehr gerne mag, klingt das nach dem perfekten Rezept für mich - danke! :-)

    RispondiElimina
  21. *Tutti, eh si, nonna Loreta era proprio un mito e ammetto che parlare di lei nel blog e sentire farle i complimenti da parte vostra mi emoziona, non poco. Grazie a tutti

    *Sister, cara, io mi ricordo che Nonna si inventò questo piatto ancor prima che nascessi tu e sicuramente non te lo abbiamo propinato del curry nelle tue belle pappette :-))
    Comunque è vero, guai a dire che qualcosa era buono che te lo trovavi riproposto sul piatto un giorno sì e uno no!

    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  22. E brava Nonna Loreta, ti ha trasmesso il gene giusto:)) Veramente morbido e ben condito, un abbraccio

    RispondiElimina
  23. Magari avete festeggiato il mio arrivo con il pollo al curry allora. Pero' ora che ci penso le mie pappette invece un po' di curry sapevano. Chissa' se non facevi gia' allora i tuoi esperimenti culinari su di me: Omogenizzato di radice nera e sedano rapa al cardamomo, coriandolo e curry. Hahahhaha

    RispondiElimina
  24. si sente il profumo fin qua. e poi la pioggia che cade ora esalta gli odori, basta un pizzico e sei invasa.
    un bacio cara a.

    RispondiElimina
  25. propongo che tu ci parli di questa nonna, con qualche altro ricordo :)

    RispondiElimina
  26. Sì, vogliamo saperne di più di nonna Loreta :-)

    RispondiElimina
  27. questo lo adoro . Il riso col curry e molto popolare qua e a me piace molto. Belle foto e buonissima ricetta. questa col pollo la provo :)

    RispondiElimina
  28. Das sieht unglaublich lecker aus!
    Es gibt jetzt eine neue deutschsprachige Website, das Rezeptebuch. Dort können Blogger besonders schöne Fotos veröffentlichen, die dann direkt zu ihren Posts verlinkt sind, ähnlich wie bei Tastespotting und Foodgawker.
    Vielleicht habt Ihr mal Lust und bereichert die Datenbank mit Euren schönen Bildern? Wir würden uns sehr freuen.
    http://www.rezeptebuch.com/

    RispondiElimina
  29. Grande la nonna! Effettivamente pensando alle mie ... sarebbe veramente improbabile (e gli anni erano gli stessi) :-)

    RispondiElimina
  30. mammamia che buono. Le foto con quel sughetto voluttuoso...gnammmmm

    RispondiElimina
  31. che bello alex, sembra quasi una paella (non voglio dire un'eresia eh, ma visivamente me l'ha ricordata!)! non ho mai visto il pollo al curry fatto cosi, col pomodoro e tutto mischiato insieme..mi ispira da matti...grazie al ricordo della nonna :-)

    RispondiElimina
  32. Direi che la nonna stava avanti a noi 100 anni, hai ragione è bello pensare a chissà quante cose avrebbe fatto oggi con tutti i nuovi ingredienti che si presentano negli scaffali dei negozi dei supermercati. E poi un nome davvero particolare Loreta, molto più bello del maschile..

    RispondiElimina
  33. com'è invitante!
    e quanto mi piace quel fondo di tegame dopo la razzia!

    un evviva va a nonna Loreta!!

    RispondiElimina
  34. E brava Nonna Loreta! Lei sì che era veramente avanti!

    RispondiElimina
  35. W Nonna Loreta! Ma lo sai da quand'è che non mangio il pollo al curry? Mi sa che nel blog neanche c'è...per cui significa circa 2 anni...bisogna rimediare, ne parlerò con lo chef :-)

    Ciaooooo!
    (- 16)

    RispondiElimina
  36. wow, che foto! sembra di cascarci dentro col naso! ;-)
    la nonna ne sarebbe fiera.

    RispondiElimina
  37. Alex, non so se collabori con quelli della Sir Winston tea, ma credo di no...
    Qui ci sono parecchie foto tue (la tua cassata è diventata un semifreddo al tè!!!)

    http://sirwinston.it/it/ricette/desserts/

    RispondiElimina
  38. Grande Nonna Loreta..da lei hai sicuramente ereditato l'estro e l'abilità in cucina!!!Complimenti Alex!

    RispondiElimina
  39. Caspita una nonna davvero modernissima!!!! poi le tue foto Alex..soprattutto la seconda..... mi veniva voglia di rubarti un pò di questo riso con un cucchiaio...mentre tu eri distratta a scrivere...eheheheh

    RispondiElimina
  40. Ho provato varie versione di pollo al curry, io adoro il curry!!! Giusto oggi ne ho messo un po' negli zucchini!!! Quindi mi segno la ricetta di nonna Loreta, con grande rispetto e commozione, perché le nonne sono dei miti in cucina, la mia rendeva straordinarie anche delle semplici patate fritte, come venivano a lei... me le sogno ancora!!!
    Un bacione giulia :*

    RispondiElimina
  41. Hahahaha, il "ritorno della Sister" m'ha fatto mori' !!! hahahahaha

    RispondiElimina
  42. una nonna troppo avanti!
    (e non poteva essere diversamente se penso alla nipote)

    RispondiElimina
  43. ahahhaha ma che spasso tua nonna! c'ha visto lungo :D posso fare la scarpetta?

    RispondiElimina
  44. Con una nonna così si spiega tutto! La tua è una vocazione per la buona cucina che parte da lontano, un tratto genetico oserei dire! :-)
    La ricetta è davvero strepitosa e non è vero che oggi sarebbe un piatto fusion normalissimo, non per tutti almeno: per mio papà è già un'innovazione da guardare con sospetto se invece dei maccheroni prepariamo i fusilli!!!

    RispondiElimina
  45. *Scusate se non vi ho risposto in questi giorni, ma sono presissima da varie cose. Nonna sarebbe orgogliosissima, lo so!! Grazie a tutti, è davvero una grande emozione ricordarla così.
    Un bacio
    Alex

    RispondiElimina
  46. Eh, la sapeva lunga Nonna Loreta!
    Come "minacciato" ieri, ho provato a fare questo piatto... però non avevo in casa le coscette di pollo e così ho utilizzato del petto di pollo tagliato a listarelle grossolane. Beh, mia cara, una squisitezza! Nonostante la cuoca e la variante. Quindi: un piatto assolutamente da raccomandare!
    Nel fine settimana, quando vado a far la spesa, mi procuro le coscette, così mi cimenterò con la ricetta giusta giusta. :-)
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  47. ieri sera ho cucinato del pollo e l'ho cotto insieme al riso come hai fatto tu! certo, nel mio caso era un spezzatino di pollo e poi invece del curry ho usato lo zenzero però grazie a te ho scoperto che potevo cuocere insieme pollo e riso ed entrambi guadagnano in sapore...quindi grazie per aver condiviso con noi la ricetta della nonna (e poi ho sporcato qualche pentola in meno...il che mi fa sempre piacere a cena!!!)

    RispondiElimina
  48. Mamma mia e' delizioso questo piatto, le coscettine son sparite in fretta e' !!! Ciao Lisa

    RispondiElimina