venerdì 6 marzo 2009

Cucina greca: Stifado

Stifado

Della cucina greca non conosco molto, a parte la solita moussaka, l'insalata con la feta oppure i vare mezze che mangio solitamente direttamente al ristorante greco di fiducia (io ci andrei solo per la taramosalata!!!). Qui in Germania i ristoranti greci sono molto diffusi, quasi come quelli cinesi ed italiani. Ogni città, ogni paesello, anche il più piccolo, ha il suo ristorante Akropolis :-)
Il classico spezzatino non è che mi faccia impazzire e quando l'altro giorno ho comprato della carne di manzo (si vede che sono in fase carnivora?!) non sapevo assolutamente cosa farci. In questi casi mi piazzo davanti al mio Billy (leggesi libreria Ikea) e sfoglio e sfoglio e sfoglio i miei libri di cucina finchè non trovo una ricetta per cui bene o male ho quasi tutti gli ingredienti in casa. E stavolta ho fatto l'en plein! Li avevo TUTTI. E quindi Stifado sia.
Bello intenso nei sapori, speziato proprio come piace a me. L'uvetta ci sta una meraviglia, tanto che la prossima volta ce ne metterei perfino due di manciate.

Ingredienti per 4 Persone
  • 1 kg di spezzatino di manzo (spalla)
  • 60 ml di olio d'oliva
  • 750 gr di cipolline (intere)
  • 3 spicchi d'aglio spaccati a metà
  • 250 ml di vino rosso (o più)
  • 1 stecca di cannella
  • 4 chiodi di garofano
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaio di aceto di vino rosso
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 manciata di uvetta
  • sale e pepe
Preparazione: scaldare l'olio in un tegame capiente e rosolare le cipolline precedentemente sbucciate. Quando saranno belle dorate, toglierle dal tegame e metterle ad asciugare su un po' di carta da cucina. Mettere la carne nel tegame e rosolare a fuoco alto per 10 minuti finché il liquido della carne sarà completamente assorbito. Aggiungere aglio, vino, spezie, alloro, aceto, concentrato di pomodoro, un po' di sale e una punta di pepe nero. Versare ca. 250 ml di acqua e portare ad ebollizione. Ridurre la temperatura, chiudere con il coperchio e lasciar cuocere per circa 1 ora avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Aggiungere acqua (eventualmente anche vino) nel caso si dovesse asciugare troppo. Quando la carne sarà bella morbida, aggiungere le cipolle e l'uvetta e far cuocere per altri 15 minuti. Togliere la stecca di cannella prima di servire.
Servire con riso, pane o patate bollite.

Stifado

Deutsche Ecke

Griechische Küche: Stifado


Zutaten für 4 Personen
  • 1 kg Rindfleisch in mundgerechten Stücken (Schulter)
  • 60 ml Olivenöl
  • 750 g ganze kleine Zwiebeln
  • 3 Knoblauchzehen, längs halbiert
  • 250 ml Rotwein
  • 1 Zimtstange
  • 4 Gewürznelken
  • 1 Lorbeerblatt
  • 1 EL Rotweinessig
  • 2 EL Tomatenmark
  • 1 Handvoll Rosinen
  • Salz und Pfeffer
Zubereitung: Das Öl in einem großen Topf bei mäßiger Hitze erhitzen und die Zwiebeln ca. 5 Minuten darin goldgelb braten. Herausnehmen und auf Küchenpapier abtropfen lassen. Das Fleisch dazugeben und unter Rühren bei starker Hitze 10 Minuten rundum braun braten bis der Fleischsaft nahezu eingetrocknet ist.
Knoblauch, Wein, Gewürze, Lorbeerblatt, Essig, Tomatenmark, etwas Salz, eine Messerspitze Peffer und 250 ml Wasser hinzufügen und zum Kochen bringen. Hitze reduzieren und zugedeckt ca. 1 Stunde unter gelegentlichem Rühren schmoren. Wenn nötig etwas Wasser und/oder Wein hinzufügen.
Zwiebeln zufügen und Rosinen untermischen. Zugedeckt weitere 15 Minuten schmoren. Zimtstange vor dem Servieren entfernen. Reis, Brot oder Kartoffeln dazureichen.

Fonte/Quelle: Das große mediterrane Kochbuch, Bellavista Verlag, S. 40

Postato da Alex

39 commenti:

  1. Care cuochine, forse lo sapete già, ma magari qualcuno che passa di qua no, allora voglio puntare l'occhio di bue su di voi per dire che ieri, leggendo un gustosissimo (in tutti i sensi) saggio di cucinoterapia, intitolato appunto Cucinoterapia di Roberta Schira, Salani Editore, il vostro sito è segnalato in fondo al libro fra quelli che hanno colpito l'autrice mentre scriveva, e con voi anche altri vostri conoscenti, ad esempio il Maiale Ubriaco.
    Oltretutto consiglio il libro, perché oltre ad avere una 30ina di ricettine molto sfiziose è davvero fatto bene.
    Comunque, tornando a voi...essendo state messe vicino a chef come Jamie Oliver, non resta che un applauso!! :) Brave!!!

    RispondiElimina
  2. Wow! Complimentoni x il libro!
    Alex: ma qianti libri di cucina hai?
    Vorrei sfogliarli tuttti!!
    Questa è una ricettina che non conoscevo, non l'avevo mangiato in Grecia, uff! Vabbé chissà quante cose non ho mangiato.
    Ciao, Castagna

    RispondiElimina
  3. Come ti capisco....Io la taramosalada me la sparerei in vena per quanto mi piace!!!!!!!
    Questo stifado va tra le cose da provare

    RispondiElimina
  4. Io la cucina greca non la conosco molto bene, ma questo spezzatino mi fa giá venire l'acquolina!

    RispondiElimina
  5. ecco! questo lo faccio ad un amico che si chiama come te, Alex, ed è in fissa permanente per la cucina greca.
    PS la descrizione di "come lo faccio questo" con le cose che ho in casa che è tardi e fuori piove è totalmente il mio vissuto...

    RispondiElimina
  6. Sulla carne di manzo passo, ma l'insime degli altri ingredienti mi ispira molto, magari metto insieme una versione vegetariana!
    Mi associo ai complimenti e mi vado a rifare gli occhi sul tuo tedesco...

    RispondiElimina
  7. Lo sai che se mi punge vaghezza questa cosa dell'uvetta la replico con lo spezzatino di cinghiale? Non prendermi per pazza, ma qualcosa mi dice che potrebbe essere una buona idea: in fondo se si fa il cinghiale con una salsa al cioccolato, perché non l'uvetta?... La cucina greca è nella mia top ten e il tuo spezzatino ci entrerà presto!

    RispondiElimina
  8. Il tuo affetto nei confronti del tuo Billy mi ha quasi commossa...aaaaaaah!!!

    RispondiElimina
  9. Ma così lo spezzatino diventa tutta un'altra cosa...e ci piace davvero moltissimo!
    non male la cucina freca allora...e noi che l'abbinavamo solo all afeta e pomodori secchi!
    un bacione

    RispondiElimina
  10. *Chicca, grazie mille della segnalazione, non ne sapevo assolutamente niente. Ho già chiesto a mia madre di ordinarmi il libro. Che emozione!!!

    *Castagna, non li ho contati, ma sono sicuramente quasi 200 se non di più. Non bastano 4 vite per cucinare tutto

    *Lydia, mi hai fatto morire! Anche io ci farei il bagno nella taramosalada

    *Ila, conosco poco anche io, ma quello che conosco è proprio buono

    *Maite, riuscissi mai a fare la spesa sapendo già cosa cucinerò nei prossimi giorni!!!

    *Isafragola, anche solo le cipolline erano deliziose!

    *Onde, secondo me col cinghiale ci stanno una meraviglia. Poi frutta e selvaggina sono un'accoppiata vincente

    *Virginia, io i miei mobili li chiamo tutti per nome :-))))

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  11. *Manu e Silvia, bisognerebbe andare ad approfondire molto di più le varie cucine etniche di cui si conoscono solo pochi classici

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  12. Bella questa... faccio subito CTRL+C CTRL-V hahahahahaha

    RispondiElimina
  13. * Alex :mmmhhh.... deve essere spettacolare! ma lo sai che mi hai fatto venire voglia di cucina greca?? ho un solo problema: la micia è a dieta!!
    ma prima o poi..... una bella cena a base di moussaka o stifado non me la leva nessuno!!!

    e la prossima estate Creta!!!!!

    RispondiElimina
  14. Qui' di ristoranti greci manco a parlarne, quindi mi limito a sognare sulle tue foto:)

    RispondiElimina
  15. Io come te non conosco molto la cucina greca ,ma questo piatto mi sembra fantastico,brava come sempre !
    Complimenti per la citazione!!!!

    RispondiElimina
  16. Mmmm...Buona... assomiglia un sacco a una ricetta iraniana che ho fatto per San Valentino. Al posto del manzo però c'era il pollo (cosce o petto, è lo stesso) ed oltre all'uvetta anche una manciatina di albicocche secche. Devi provarla, penso ti piacerebbe :o)

    Buona giornata!!e.. complimenti per la super-segnalazione!

    Fedra

    RispondiElimina
  17. Caro il mio GrandeGatto,
    la micia è a dieta, ma per il momento ciò limita solo l'assunzione di carboidrati .... mi querido!
    Ergo, quindi, perciò... Ctrl+C Ctrl+V lo facciamo anche noi!
    Grazie JAJO per la scorciatoria!!!
    Se poi riuscissi a riappropriarmi del mio blog senza mosconi intorno.... allora di Copie da pubblicare ne abbiamo almeno già tre prone!
    Comunque, Alex, questa ricetta è proprio quello che fa per me!
    E poi sei apparsa in un libro!!!!
    Mo lo voglio anche io e ci metto sopra... e io questa qui la conosco!!!!
    nasinasi ipocalorici!

    RispondiElimina
  18. ne sento il sapore agrodocle dalle sole foto, basta un attimo e in un battibaleno ci riempi occhi e papille meravigliosamente.un bacio

    RispondiElimina
  19. Invece a me lo spezzatino MI FA IMPAZZIRE!!! uhmm, la carne morbida con il sughetto... che delizia. Grazie per la ricetta, questa è una di quelle che prima o poi farò una sera, dopo il lavoro quando ho voglia di mangiare qualcosa di veramente buono :P
    Un abbraccio e buon w-e!!

    RispondiElimina
  20. So ein richtig leckeres Schmorgericht - das wär's doch mal wieder!

    RispondiElimina
  21. Mamma ma questo modo di cucinare lo spezzatino è assolutamente da sballo!!!! E anche io in casa ho tutto per farlo! Mi sa che farò mooooolto felice il moroso questo w/e
    Un bacione tesoro
    fra

    RispondiElimina
  22. é solo cosi' che riesco a mangiare la carne...piena di profumi e aromi proprio deliziosa questa ricetta!

    E' vero abbiamo stessi simile preferenze in fatto di gusti!

    RispondiElimina
  23. complimenti per il libro!!!!!! :-)

    Adoro la cucina greca, ho preso un ricettario in viaggio di nozze ed ho già cominciato a fare qualcosa, proverò sicuramente questa ricetta, grazie mille!!!

    RispondiElimina
  24. Io vado pazza per lo spezzatino, e neanch'io conoscevo questa ricetta della cucina greca!
    Mi ero fermata a insalata greca, feta, yogurt e mussaka. E invece c'è ben altro di delizioso... :P

    *

    RispondiElimina
  25. Ciao, vi segnalo un'iniziativa veramente interessante: TASTEFACE.COM
    è un social network come facebook, però dedicato agli amanti della gastronomia. Mi sembra un bel modo per condividere la passione della cucina.
    Complimenti per questo splendido blog.

    RispondiElimina
  26. Rimango incantata davanti a questo tripudio di sapori e profumi..è uno di piatti che mi suscitano l'immagine di raccogliere tutto il sughetto e qualche boccone con il pane, per far splendere la pentola a lucido!
    Anzi siccome ho proprio dell'uvetta di Corinto, vado a vedere se ho della ciccia da scongelare:))

    RispondiElimina
  27. Alex cara, mi ispiri sempre!!! mi hai fatto venir voglia di preparare questa tua ricetta e poi hai messo in moto tutto un movimento di memorie e ricette che mi porteranno sicuramente lontano .-)))
    un bacio

    RispondiElimina
  28. Ahhhh! Quell'intingolo mi tormenterà a lungo, lo so!

    Complimenti per la segnalazione, cara Alex.
    Jamie Olivier avrà pure il suo bel appeal commerciale ma le Cuoche dell'altro mondo sono le Cuoche dell'altro mondo! No way.

    RispondiElimina
  29. Sullo spezzatino non ci sono dubbi mi piace moltissimo.
    Ti ringrazio per il link della taramosalata, perchè l'avevo vista in molti supermercati francesi ma la conoscevo :-)
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  30. Quando sono stata in Grecia ho mangiato moussaka a giorni alterni :-) Mi piace moltissimo.
    Porto nel cuore anche altre pietanze come lo zaziki, l'octpus alla griglia, una salsina rosa al sapore di pesce di cui non ricordo il nome e dei grandi rustici ripieni che si mangiavano a colazione. Mi mancava però lo Stifado!
    Ha un aspetto molto invitante, ho quasi la sensazione di sentirne l'odore. Lo proverò di sicuro e magari inviterò a cena la stessa compagnia della vacanza greca :-)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  31. Dovevate chiamare questo blog ...Benvenuti in Paradiso!:)

    RispondiElimina
  32. bello, il tipo di spezzatino che mi piace. buona l'idea di farlo con chi ha condiviso con te vacanza greca. prendo appunti.

    RispondiElimina
  33. ecco ora che ho iniziato il periodo di purificazione mi posti una cosina così slurpssssss...
    Ti adoro!
    Ancora auguri anche di qua tesorina mia

    RispondiElimina
  34. Ciao Alex! Passo veloce veloce solo per dirti che da me ho chiarito un pochino le modalità per "orientaleggiare".
    Grazie mille e a presto e... ancora auguroni!!!

    RispondiElimina
  35. Wenn doch bloß der Zimt und die bösen Rosinen nicht wären, sowas kommt mir nicht ins Haus ;o)
    Klasse, dass Du jetzt beim Rezeptebuch dabei bist, das Bild ist wunderschön!

    RispondiElimina
  36. Buonasera

    Io sono una greca finita in Italia con la passione della cucina.

    Per il stifado non deve mancare una spezia,il Pimento, anche chiamato Pepe giamaicano o Pepe garofanato. ( in inglese si dice Guinea grains o allspice).Di solito si mette 10-15 bacche.

    Per le cippoline un segreto di mia madre,le mettiamo alcune ore in frigo cosi non si piange mentre le puliamo :)

    In Grecia lo accompagniamo con le patatine fritte.

    Α chi piace esiste il stifado di coniglio e di lepre.Stessa procedura....è buonissimo!!!!

    Kali orexi!!!! (buon appetito)

    RispondiElimina
  37. *Sandy, grazie mille per i tuoi preziosi consigli! E pensare che il pimento lo avevo anche in casa, ma nella ricetta non c'era scritto. La prossima volta ce lo metto di sicuro. E di coniglio deve essere una delizia!

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina