giovedì 26 febbraio 2009

Dimsum for beginners

Dimsum

Continua la mia fase di esperimenti asiatici. Era un po' che volevo provare i dimsum, i ravioli al vapore cinesi. Solitamente non sono una ultraperfezionista in queste cose e non vado a ricercare LA ricetta originale. Cerco di arrangiarmi con quello che ho in casa e solitamente ne esce fuori qualcosa di buono, che però non ha nulla a che vedere con la ricetta classica. Avevo ancora in mente i ravioli cinesi presentati da Viviana che li ha fatti con il branzino. Da lei mi sono fatta ispiare per la pasta, anche se io ho sostuito parte della farina con la Maizena. Tutto il resto l'ho fatto improvvisando con gli ingredienti che avevo in casa e visto che avevo del buon macinato, li ho fatti in versione "carnosa". Cotto al vapore, il macinato rilascia un po' di quell'acquetta brutta da vedere, quindi forse la prossima volta li chiuderei del tutto i ravioli, ritagliando dei dischetti di pasta più grandi. Però mi sono molto piaciuti e sicuramente presto mi sbizzarrirò con ripieni di pesce o di verdure.

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta
  • 150 gr di farina
  • 50 gr di Maizena
  • acqua calda qb (ca. 100 gr)
  • una presa di sale
Per il ripieno
  • 400 gr di carne macinata
  • 3 cm di radice di zenzero
  • 2-3 cipollotti freschi
  • 1 albume
  • sale e pepe
Per la salsa:
  • salsa di soia
  • aceto cinese oppure aceto balsamico
  • peperoncino secco
Preparazione: unire farina, Maizena e sale e aggiungere l'acqua poco alla volta. Impastare fino ad ottenere un impasto lisco ed omogeneo. Lasciar riposare per circa mezz'ora.
Intanto pelare e grattugiare la radice di zenzero, pulire i cipollotti e tritarli finemente. Unire lo zenzero ed i cipollotti alla carne macinata, aggiungere l'albume e condire con sale e pepe.
Stendere la pasta e ritagliare dei dischetti di circa 5-6 cm di diametro. Mettere una piccola quantità di carne al centro dell'impasto, chiudere i ravioli come nella foto. Oliare un cestello di bambù e adagiarvi i ravioli. Cuocere al vapore per circa. 7-8 minuti.
Mischiare tutti gli ingredienti della salsa e servirla insieme ai ravioli.

Dimsum

Deutsche Ecke

Improvisierte Dimsums

Solche gedämpften Teigtaschen wollte ich schon immer ausprobieren, habe allerdings in einem Anflug von Experimentierfreudigkeit nicht die Zeit gehabt, mich eingehend über die Originalrezepte zu informieren und die entsprechenden Zutaten zu kaufen. So habe ich mit dem, was zu Hause war, improvisiert. Das Ergebnis kann sich trotzdem sehen lassen! Und geschmeckt hat es auch. Als nächstes will ich eine Version mit Fisch oder Krabben und eine vegetarische Version ausprobieren.
Zutaten für 4 Personen

Für den Teig
  • 150 g Mehl
  • 50 g Speisestärke
  • warmes Wasser (ca. 100 g)
  • eine Prise Salz
Für die Füllung
  • 400 g Hackfleisch
  • 3 cm frische Ingwerwurzel
  • 2-3 Frühlingszwiebeln
  • 1 Eiweiß
  • Salz und Pfeffer
Für die Sauce
  • Sojasauce
  • chinesischer dunkler Essig oder Balsamicoessig
  • etwas Chiliflocken
Zubereitung: Mehl, Speisestärke und Salz vermengen, nach und nach das Wasser hinzugeben und kneten, bis ein glatter Teig entsteht. Den Teig ca. 30 Minuten ruhen lassen.
In der Zwischenzeit den Ingwer schälen und reiben, die Frühlingszwiebeln putzen und fein schneiden. Zum Hackfleisch geben, das Eiweiß untermischen und mit Salz und Pfeffer würzen.
Den Teig fein ausrollen (ich habe eine Nudelmaschine verwendet) und runde Teigscheiben ausstechen (ca- 5-6 cm Durchmesser). Etwas Fleisch in die Mitte geben und die Teigtaschen wie im Foto schließen. Einen Dampfeinsatz (z.B. aus Bambus) ölen und die Teigtaschen darin verteilen. Für ca. 7-8 Minuten mit geschlossenem Deckel dampfgaren.
Die Zutaten für die Sauce vermengen und zu den Dimsums reichen.

Postato da Alex

50 commenti:

  1. Mi fai venire in mente lo chef Chu di Mangiare Bere Uomo Donna
    Meraviglioso! (qui il lemongrass e il kaffir lime li puoi usare anche per aromatizzare i vapori e non solo i ripieni)

    RispondiElimina
  2. ti dirò che non sapevo si chiamassero così i ravioli cinesi! Pensa che non li ho mai assaggiati fino allo scorso anno, quando M. li ha presi una volta che abbiam optato per il take-away...mi son piaciuti moltissimo con la salsina agrodolce! ricordo i nostri erano alla piastra. Non avendo mai cucinato cinese se prendo coreaggio provo i tuoi! Baci

    RispondiElimina
  3. Non vado al ristorante cinese da forse 2 anni... nonostante abbia sempre avuto un debole per la cucina asiatica! Il mio piatto preferito erano i ravioli al vapore ... mi sono sempre chiesta come fosse l'impasto ed ecco svelato l'arcano... mi pare sia perfetto!
    Li voglio provare... con i gamberetti... sisisi!
    Grazie Alex!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Ma come sono carini!!! No, non li chiudere nemmeno la prossima volta, sono così belli, sembrano sacchettini!!!

    RispondiElimina
  5. Qui si imparano sempre cose nuove.
    Mi sembrano anche abbastanza veloci

    RispondiElimina
  6. Belli! Questo è uno di quei piatti che vorrei preparare da tempo, ma che rimando sempre ad un'altra occasione.
    Chissà se questa è la volta buona...

    RispondiElimina
  7. Mi fai ricordare quando anche io ho provato a farli, ma chiusi a raviolo, con una ricetta presa da una rivista, peccato fossero dosi per 24 persone! :o)
    Piccolo suggermento, soprattutto per chi come me non ha il cestello in bamboo: foderare il cestello con foglie di lattuga così non attaccano sicuramente.

    RispondiElimina
  8. Ho assaggiato l'anno scorso i ravioli a vapore e li ho apprezzati molto, del resto amo la cottura a vapore e non poteva essere altrimenti.
    Tutavia ho un certo timore nel cimentarmi con la cucina asiatica, ma questi ravioli mi sembrano fattibili: nella lista di ricette da provare.

    RispondiElimina
  9. Questi mi sembrano fattibili anche da me...mi sa he ti li copierò presto:)

    RispondiElimina
  10. belli anche io!!!!!!!!!!! li metto in coda alle cose da fare insieme alla conserva di banane!!!!! :) mi sei proprio di ispirazione :) è gradevolissimo vedere le tue prove e ricette!!!!!!!!

    RispondiElimina
  11. E meno male che sono "for beginners"...io dovrei fare quelli "for dummies"...avevo copiato anche una ricetta tempo fa, ma poi non ho mai provato, speriamo di trovare il tempo perché i tuoi hanno un aspetto molto invitante!

    Ciaoooooo!!!!

    RispondiElimina
  12. E dove sta quest'acquetta brutta da vedere?... Sono... meravigliosi!
    E onestamente li preferisco cosí, hanno un tocco diverso rispetto ai "normali" ravioli cinesi, sembra un mazzo di fiorellini in un cesto.
    A + + + + + + !!

    RispondiElimina
  13. Spettacolo!!! Sei una maga :o)
    Io li ho fatti chiusi, con le pieghe tipo Gyoza (ovviamente molto artigianali....sono venuti uno diverso dall'altro!!)e usando macinato di maiale. Non male. Ho anche provato a congelarli e ho visto che funziona alla grande (poi li scongeli cuocendoli direttamente al vapore).

    Baci!
    Buona giornata!

    Fedra

    RispondiElimina
  14. Wow che belli!! Come mai la maizena nell'impasto??dona qualcosa di diverso??

    RispondiElimina
  15. Li DEVO FARE!!!!!!!!!!! Meraviglia delle meraviglie se li vede Marco azzanna lo schermo!! BraviSSima :*

    RispondiElimina
  16. anch'io li adoro!!! e li avevo fatti con un ripieno tutto verdurine... proverò anche questi, sono sicura che a Paolo piacciono di più ;)

    RispondiElimina
  17. ma sono meravigliosi... ho sempre pensato che se si facessero con la farina normale non venissero lucidi come questi qui... voglio provare al più presto e complimenti anche per la torta al cioccolato con il vino... da provare anche quella.

    RispondiElimina
  18. Sai quante volte ho prvato a farli?? Tantissime, ma non ho mai azzeccato le dosi,, perchè si appiccicavano talmente tanto alle mani che era impossibile lavorare quella pasta,adesso proverò i tuoi, visto che li adoro

    RispondiElimina
  19. che invidia ti sono venuti benissimo!!!! complimenti!

    RispondiElimina
  20. MMMMMMMMMM
    nella versione carnosa devono essere fantastici!!! la pasta poi è perfetta! la prossima volta userò anche io un quarto di maizena :)))
    mi paicerebbe pure trovare il kaffir lime... mai assaggiato... :)
    un baciooooooo cineseeeee

    RispondiElimina
  21. Alex io adoro questa tua fase asiatica! E poi la foto è uno spettacolo, quei ravioli sembrano uscire dallo schermo!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  22. La pasta ripiena è semre buonssima... e poi nella versione asiatica fa molto chic!

    RispondiElimina
  23. Sono sempre stata alla larga dai ristoranti cinesi. Ci andai alcune volte nel periodo dell'università, pochi i soldi e il cinese era l'ideale per rimepirsi lo stomaco spendendo poco, ma mi piaceva poco o nulla di ciò che proponevano. Poi ho conosciuto una ragazza cinese che mi ha preparato in casa alcune specialità tra cui i ravioli...un altro mondo. Una cucina totalmente diversa da quella che ci propinano i (finti) ristoranci cinesi occidentali.
    Proverò la tua ricetta, sono molto invitanti così presentati.

    RispondiElimina
  24. ecco una cosa che voglio fare da anni! mi sa che prenderò coraggio da te :)

    RispondiElimina
  25. Anche io sono in versione orientale ultimamente! Che buoni... ma se li metto a cuocere nel varoma del bimby secondo te il risultato puo` essere lo stesso? Io ho una proposta per l'acquetta verde della carne macinata, falla soffriggere prima con le spezie, come si fa quando devi riempire i cannelloni. Cosa ne pensi? Usciamo troppo fuori dalla ricetta originale?
    E ora mi slurpo le foto.. visto che qui e` ora di pranzo!

    RispondiElimina
  26. Ciao Alex, il cestello di bamboo mi è stato da poco regalato da una mia amica e questa ricetta va proprio bene :)
    Grazie per le bellissime passeggiate virtuali fatte con te a Parigi...
    Foto non belle ma di più!
    Un bacio

    RispondiElimina
  27. *Comida, il video è meraviglioso, di un'intensitá unica. Fantastica idea quella di aromatizzare il vapore!!!

    *Tutti, credo che questi ravioli siano l'ideale per avvicinarsi alla cucina asiatica senza stravolgere troppo i propri gusti tradizionale.

    *Staximo, grazie per il consiglio della lattuga. Non ci avrei mai pensato

    *Mariù, forse l'acquetta non si vede nelle foto, ma non è il massimo dell'estetica la carne macinata cotta al vapore

    *Fedra, quanto vorrei saper fare quelle pieghe, sono troppo belle. È vero, si possono congelare. A volte li compro già pronti e congelati e si fanno in un attimo

    *Valina, la maizena rende l'impasto quasi vellutato

    *Antonella, la cucina cinese originale non ha nulla a che vedere con quella che solitamente ci propinano nei ristoranti. Ovviamente esistono anche le eccezioni, ma anche io ho imparato ad amare la cucina asiata preparata privatamente da persone del luogo

    *Ilaria, io non ho nessuna esperienza in fatto di Bimby e non so neanche come è fatto il varoma, ma avendo sentito che il Bimby sa fare tutto, saprà fare certamente anche i ravioli cinesi :-)

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  28. mi fa morire il fatto che è for beginners non so immaginare l'advanced

    RispondiElimina
  29. an was du dich alles ranwagst - toll; sieht köstlich aus!

    RispondiElimina
  30. esperimento approvato, sono meravigliosi, voglio anch'io la vaporiera di bambù

    RispondiElimina
  31. che belli che sono . sei bravissima ! io non sarei capace di farli pero. buoni !!!!!!

    RispondiElimina
  32. sigh! io non riesco a vedere le foto...ma sono l'unica????
    li voglio mangiare....gnam!

    Castagna

    RispondiElimina
  33. Io adoro i ravioli al vapore, ma non ho mai provato a realizzarli, forse perchè mi intimorisce la realizzazione ... ma seguire le tue ricette mi ha sempre portato bene! Sarà la volta buona?
    p.s. aspetto la versione con gamberi :-P

    RispondiElimina
  34. Questo è sicuramente uno die miei piatti cinesi preferiti. Lo ordino sempre, vorrei davvero imparare a farli.Ne vado pazza! Sono molto belli Alex. ciao sally

    RispondiElimina
  35. *Enza, l'advanced è con certe pieghe origami che io non riuscirò mai a fare con le mie dita salsicciotte :-))

    *Castagna, strano! Io riesco a vederle e gli altri a quanto pare anche. Cmq negli ultimi giorni blogger ha fatto le bizze

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  36. GG ha letto il tuo post (e visto le tue foto)....
    Adesso alla Gatteria scatta la ricerca della vaporiera per la corttura a vapore.
    Lo vedi cosa mi combini sorellina bella???
    No no.... non sono per nulla contenta...
    Però... a pensarci bene, sono dietetici... quindi....
    Vabbè.... e vaporiera sia!

    ..... ma dove la trovo????

    nasinasi ricercatori

    RispondiElimina
  37. Non ha mai avuto occasione di mangiarli. Ho provato a farli una volta con della farina di riso e maizena ma è venuta fuori una cosa informe e moliccia. Non fa niente questa volta sono qui per ammirare le tue meravigliose foto....
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  38. molto volentieri mi segno questa ricetta, incominciano a casa ad amare questa cucina ed io sono sempre pronta a sperimentarla....molto bella la presentazione!!!!
    sereno we!

    RispondiElimina
  39. Cercansi Cestello?

    IKEA! :o)

    Ma il bambù ovviamente non è fondamentale, qualsiasi altro tool che permetta di cuocere a vapore va bene. Raccomando però l'uso delle foglie di insalata sotto. A meno di non voler mangiare direttamente dal cestello :o)

    RispondiElimina
  40. Mi sorge però un dubbio sulla mia esclamazione... i cestelli all'ikea mi sembra di averli visti, ma non ne ho la certezza matematica.

    RispondiElimina
  41. sono bellissimi!!! una volta mi avventuravo più spesso in queste imprese... ma dopo l'ultima volta che mi sono ritrovata pasta e ripieno per cinquanta involtini mi è passata la voglia! ;-))
    certo che sono così buoni...

    RispondiElimina
  42. l'idea è splendida, del resto la cina ha i suoi semila anni di civiltà,
    contenitore&contenuto la storia è sempre quella ma quanta libertà di variare e di inventare, sul ripieno ad esempio quanto ci si può sbizzarrire! carne o pesce o impasto di legumi perché no o di ricotta intrugliata con qualcos'altro o di frutta speziata o di riso persino!
    alex (e viviana) grazie per il bellissimo suggerimento!

    RispondiElimina
  43. ma che belli! mi unisco agli altri.
    voglio farli anche io.
    sai darmi anche un ripieno vegetariano?
    mi piacciono un sacco... :-)

    RispondiElimina
  44. Alex, i tuoi super dimsum mi hanno fatto venire una gran voglia di rifarli nel weekend!! Dici che se invece della maizena uso farina di riso va bene lo stesso?? Ultimamente la uso nelle salse o per impanare e vedo che rende alla grande. Che dici?

    Buon we!!!

    Fedra

    ps lo so che i tuoi bloggers affezionati già lo sanno, ma in che parte della Germania vivi??? :o)

    RispondiElimina
  45. *Micia, che bello leggerti!! Io la vaporiera l'ho trovata nel negozietto asiatico a pochi euro. Esistono di diversi diametri. Da Ikea non ci ho fatto caso. Comunque prima di avere il cestello di bambù usavo il mio scolapasta a fondo piatto col coperchio

    *Erika, non li ho mai fatti vegetariani, ma li farei con delle patate precotte e schiacciate, dei cipollotti, piselli, carote. Metterei dello zenzero anche nelle patate. Cmq trovi sicuramente qualche ricetta + originale in rete :-)

    *Fedra, Anna qui sopra diceva di averli provati con la farina di riso e la maizena e le sono venuti tutti mollicci.
    Vivo nel sud-ovest della Germania, al confine con la Francia.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  46. Mmmm... avevo letto Anna... mi sa che provo in tutti e due i modi. Casomai poi ti dico che è successo :o)

    Besos
    Fedra
    ps splendida zona, ho pernottato da quelle parti un anno che ho attraversato la Germania per andare in Olanda... una meraviglia...

    RispondiElimina
  47. Me che meraviglia davvero.. ti sono venuti benissimo!!! Purtroppo sono orfana del cestino di bambù per la cottura a vapore, appena lo recupero saranno miei!!!!

    RispondiElimina
  48. cara alex li ho fatti stasera.
    di carne come i tuoi, solo un aggiunta di cumino, non avevo i cipollotti ho usato uno scalogno.
    sono ottimi. grazie.

    RispondiElimina
  49. Toh ... questo w-e io e il mio futuro marito ci siamo cimentati in un menu cinese, e l'unica cosa che non sapevamo come fare erano i ravioli al vapore, ed ecco che oggi son capitata sul tuo blog!

    Innanzi tutto complimenti x il blog, e in secondo luogo, GRAZIE!!! Prossimamente proveremo!

    RispondiElimina