domenica 25 gennaio 2009

Zuppa di pomodoro e albicocche

Zuppa di pomodoro e albicocche

Ogni volta che racconto a mia madre al telefono cosa sto cucinando ed elenco tutte le spezie che uso, mi chiede se non sono forse un po' troppe e soprattutto combinate in modo insolito. Quando però poi prova anche lei, spinta dalla curiosità, allora mi telefona tutta entusiasta. Così è stato per i ceci qui sotto, ma per quanto riguarda questa zuppa l'ho sentita molto scettica, forse per le albicocche secche.
Ammetto che ero un po' scettica anche io, ma senza motivo. La zuppa è molto fruttata, ma piccante. La cannella si sente minimamente, giusto quel necessario. Poi, siccome in questo periodo i pomodori freschi non sanno di molto, questa ricetta è l'ideale per usare i pelati e non rinunciare al buon gusto dei pomodori.

Ingredienti per 4 persone:
  • 1 cipolla grande
  • 100 gr di albicocche secche (quelle soft)
  • 200 ml di succo d'arancia
  • 1 foglia d'alloro
  • 2 cucchiaini di dialbrodo (o altro brodo granulare)
  • 1 barattolo di pomodori pelati (800 gr)
  • 100 gr di yogurt magro
  • sale e pepe
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di miele
  • peperoncino o pepe di cayenna
  • olio d'oliva
Preparazione: sbucciare la cipolla e tritarla finemente. Scaldare un po' di olio d'oliva in una pentola e rosolare la cipolla. Tagliare le albicocche a pezzetti e aggiungerle alla cipolla. Lasciare insaporire per 2-3 minuti. Bagnare con il succo d'arancia, aggiungere la foglia d'allora e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti senza coperchio. Aggiungere poi i pomodori e il brodo granulare. Se dovesse risultare troppo denso si può aggiungere un po' d'acqua. Lasciar cuocere con il coperchio per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Intanto condire lo yogurt con una presa di sale, un cucchiaino di miele e una punta di cannella.
A cottura terminata, togliere la foglia di alloro e frullare la zuppa con il minipimer. Condire a piacere con il peperoncino e altra cannella, salare e pepare. Impiattare e guarnire la zuppa con qualche cucchiaino di yogurt speziato.

Zuppa di pomodoro e albicocche - dopo

Deutsche Ecke

Aprikosen-Tomaten-Suppe

Zutaten für 4 Personen

  • 1 große Zwiebel
  • 100 g getrocknete Aprikosen (Softfrüchte)
  • 200 ml Orangensaft
  • 1 Lorbeerblatt
  • 2 TL Gemüsebrühe, instant
  • 1 Dose geschälte Tomaten (800 g)
  • 100 g Naturjoghurt
  • Salz + Pfeffer
  • 1/2 TL Zimt
  • 1 TL Honig
  • Chilipulver oder Cayennepfeffer
  • Olivenöl
Zubereitung: Zwiebel schälen und würfeln. Etwas Olivenöl in einem Topf erhitzen, Zwiebeln darin glasig dünsten. Inzwischen die Aprikosen fein hacken und 2-3 Minuten mitdünsten. Mit dem Orangensaft ablöschen. Lorbeerblatt zugeben, aufkochen und offen 5 Minuten köchlen lassen. Tomaten und Instantbrühe hinzugeben. Bei Bedarf noch etwas Wasser hinzufügen. Zugedeckt ca. 10 Minuten köcheln lassen, dabei ab und zu rühren.
Inzwischen den Joghurt mit 1 TL Honig und je 1 Prise Salz und Zimt verrühren.
Das Lorbeerblatt entfernen und die Suppe fein pürieren. Mit Salz, Pfeffer, Cayenne/Chili und noch etwas Zimt pikant abschmecken. Die Suppen in die Teller geben und mit einem Klecks Zimt-Joghurt servieren.

Leicht verändert nach: Raffiniert würzen, B. Matthaei, GU Küchenratgeber, S. 19

Postato da Alex

42 commenti:

  1. Devo ammettere che la zuppa di pomodoro non l'ho mai assaggiata.
    Siccome sono a letto con la febbre, potrebbe sostituire i soliti brodini che mi sto sbevazzando :))
    Non vedo l'ora di tornare in piedi e spadellare un po' come si deve.

    Castagna

    RispondiElimina
  2. Ma daiiiiiiii particolarissima!!! Chissà se li trovi i pelati Casar, sono buonissimi, ne ho giusto parlato nell'ultimo post :)
    Questa zuppa è tutta da provare!
    Bacioni :*

    RispondiElimina
  3. In questi grigio inverno è quello che ci vuole, oggi ad esempio è una giornata uggiosissima, bufera di vento e pioggia, la tua zuppa ha riportato il sole con il suo colore meravigliosi, baci cara e buona domenica :***

    RispondiElimina
  4. Proprio un connubio insolito, ma da provare.
    Le tue foto mi piacciono sempre molto

    RispondiElimina
  5. Ciao stupende, ecco io spudoratamente vi copio e incollo e stampo per tenere le vostre ricette originali e preziose nei miei ricettari :-D
    Ma com'è che avete sempre quella marcia in più?
    A parte la meraviglia pubblicata oggi, a pranzo ho proposto il vostro risotto alla lavanda e rosmarino..... è stato un successone! Posso segnalarlo sul mio blog (ovviamente citando la vostra ricetta originale)? Ciao, Babs

    RispondiElimina
  6. Oh, ma che strana questa zuppa!!! quindi pomodoro cannella albicocche e succo d'arancia si sposano bene tra loro...bella informazione... ^_^ mi piacciono questi abbinamenti insoliti ^_^

    RispondiElimina
  7. Mamma mia Alex... ma tutte queste ricette, le inventi tu?? Brava!

    RispondiElimina
  8. Questa zuppa è davvero bellissima, anche se non riesco a immaginare il sapore delle albicocche abbinato a quello del pomodoro... bisognerà sperimentare! Dove trovi tutte queste idee originali? Hai davvero fantasia! ciao, a presto! Silvia

    RispondiElimina
  9. *Castagna, mi raccomando, rimettiti presto.

    *Adrenalina, devo vedere se li trovo qui, ma la vedo dura

    *Ady, qui per fortuna abbiano una splendida giornata di sole

    *Lydia, grazie :-))

    *Babs, certo che puoi; mi fa sempre piacere quando vengono provate le mie ricette. Il risotto alla lavanda è uno dei miei preferiti

    *Mika, si, sono tutti sapori fruttati

    *Erborina, seeeeeh ... non me le invento di notte :-)) Questa l'ho presa da un libricino di ricette tedesche dedicato alle spezie. La fonte è indicata alla fine del post. L'ho scritto in tedesco perchè il libro è in tedesco

    *Silvia, non è tutta farina del mio sacco, mi faccio ispirare dai miei libri :-) La fonte la trovi alla fine della ricetta.

    Buona domenica
    Alex

    RispondiElimina
  10. questa è bella soprattutto per quel colore rosso vivo, io aspetto l estate però... scusami, sono molto "di stagione" e già l estate i pomodori non sono il massimo qui, ma almeno sanno di estate, di pelati buoni proprio non ne trovo, acidità a mille.
    la metto nel cassetto sapori d'estate. :-)

    RispondiElimina
  11. Ich liebe Tomatensuppe und der Mitesser mindestens genau so; mit Aprikosen kannte ich es noch nicht, ist aber ein Versuch wert! Danke für das schöne neue Rezept! - Alex: ich hätte da eine Bitte an dich (falls es nicht zu viel Mühle macht) könntest du für Leser wie mich (die kein Wort italienisch verstehen), einen deutschen Satz zu dem deutschen Rezept schreiben, wie dir das jeweilige Gericht geschmeckt hat? Danke!

    RispondiElimina
  12. Questa è un toccasana per le giornate grigiastre degli ultimi tempi!
    Pensa che proprio venerdì ho portato i miei genitori a visitare la mia Spezieria di fiducia...io ovviamente ho comprato di tutto di più (violetta, rosa canina, roselline del deserto, ortica, anice stellato, ecc.) e i miei erano completamente allucinati dalla cosa...che ridere!

    RispondiElimina
  13. Omamma pomodoro e albicocca davvero non l'avevo mai provato.. menomale che ci sei sempre tu a sperimentare per me paurosa e titubante! Complimenti come sempre

    RispondiElimina
  14. *Erika, :-))

    *Eva, mach ich gerne! Ich habe bislang nicht viel dazugeschrieben, weil ich das Gefühl habe, daß mich fast nur Italiener lesen. Aber ich schreibe natürlich ab jetzt gerne etwas dazu.
    Diese Suppe schmeckt extrem fruchtig, aber der Cayennepfeffer ist ein guter Kontrast. Ich bin generell keine so große Tomatensuppen-Liebhaberin und wollte es mal mit einer etwas gewürzteren probieren.

    *Virginia, credo che mia madre e mia sorella si annoierebbero se le portassi in una spezieria e non capirebbero affatto i miei acquisti compulsivi :-))

    *Cianfresca, bisogna osare ogni tanto, ma poi si torna sempre ai sapori nostrani, anche io. Tra un esperimento e l'altro torno a un bel piatto di pasta al pomodoro :-))

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  15. C'è sempre qualcuno che in famiglia fà da apripista (mi ricordo quando il mio babbo circa 25 anni preparava l'anatra all'arancia qui nel cuore delle langhe piemontesi ...) Una zuppa veloce e invitante! Buona settimana carissima Alex!

    RispondiElimina
  16. Ehi, mica scherzi anche tu in fatto d zuppe:)) Centrato il mio bersaglio "Curiosità"!
    Bellissimo header oggi!

    RispondiElimina
  17. Decisament insolita, ma da provare.
    Del resto tu sei una garanzia!!!!
    Baci e buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  18. ma sei sicura che questa non e un dessert? :) mi sembra una ricetta daverro interessante.

    RispondiElimina
  19. Ciao :) qui a Bari piove :( uf! Kissà dall'altra parte del mondo com'è il cielo! Hey ma posso esserci anch'io nella google map dei foodblogger? devo fare qualcosa? Ma come si mangia questa zuppa.. da sola? mm gnam.. se la vedono qui a tavola chiedono subito e la pasta? il pane? sa sola la dobbiamo mangiare? :P :* baci

    RispondiElimina
  20. *Twostella, hai ragione. Nella nostra famiglia è stata mia nonna a fare i primi esperimenti col curry quando ancora non lo usava nessuno

    *Elga, Susina, Mammazan, sicuramente curiosa la ricetta!

    *Snooky, sicura sicura! È troppo piccante per propinarla come dessert :-)

    *Kioko, dall'altra parte delle Alpi sole splendido, almeno per una volta! Ovviamente la zuppa la puoi mangiare col pane, con dei crostini. A me è bastata così

    Buon inizio settimana
    Alex

    RispondiElimina
  21. Anche tu le albicocche secche nella zuppa....!!!! legati al pomodoro proprio non c'avevo pensato...un gusto che riesco appena ad immaginare conoscendo gia l'arancia e le albicocche insieme...mi sa che questa zuppa non mi scappa!!! Ciao fantastica Alex e buon lunedi':)

    RispondiElimina
  22. Mannaggiaaaaaaaaaa!! PoMOdoro.. :((((
    Dovrò attendere ancora qualche tempo per poterla assaggiare.. uffa, che barba!!
    Però è bellissima e so che sarà buonissima..
    brava tesora, sei un genio!
    bacioni

    RispondiElimina
  23. Devo essere sincera che questi abbinamenti un po' mi spaventano... ma perchè non provare??
    Le foto poi sono sempre stupende!!
    Buon lunedì
    Fiorella

    RispondiElimina
  24. La foto è spettacolare: sembra un quadro astratto e predispone all'assaggio di questa zuppa fruttata e speziata.
    Volendo sostituire il pomodoro con una verdura di stagione, secondo te, potrei provare con la zucca gialla?
    Ciao

    RispondiElimina
  25. Penso che mia madre oltre che scettica non proverebbe mai :-))) Io invece adoro le sperimentazioni per cui, why not? E poi veder quel piatto vuoto ispira ancora di più!

    Buona settimana!
    Aiuolik

    RispondiElimina
  26. Ci sono sapori/accostamenti che voi umani..:)
    forse è la notte che ti porta a creare...
    come stai cara?
    ti penso , un bacio

    RispondiElimina
  27. *Mariluna, ho visto solo ora la tua zuppa! Fantastica

    *Sandra, dai, magari fino a quest'estate - quando i pomodori sapranno di qualcosa - potrai mangiarli!

    *Fiore, a volte gli esperimenti riescono, altre volte sono una ciofeca, ma mi piace scoprire sapori nuovi

    *Lenny, zucca o carote, come ha fatto Mariluna, secondo me sono perfette

    *Aiuolik, di solito mia madre storce prima il naso, ma poi si lascia convincere

    *Francesca, ecco, forse dovrei dormire la notte invece di pensare a cosa cucinare :-)) Bella giornata anche da voi oggi? Ti penso anche io.

    Ciao
    alex

    RispondiElimina
  28. è bellissima e geniale! in più l'accortezza di usare in inveno i pelati invece dei dannosi (a vario titolo) pomodori di serra mi ha conquistata definitivamente, se pure ce ne fosse stato bisogno...

    RispondiElimina
  29. Vitaminica, colorata e...buonissima!
    Alex sei la regina delle zuppe speziate!
    Bacione

    RispondiElimina
  30. Davvero splendida!!! Le albicocche secche in una zuppa non me le so proprio immaginare, ma ho visto che si usano spesso, quindi devo togliermi la curiosità anch'io!

    RispondiElimina
  31. questa mi piace da morire!!! l'idea del pomodoro e dell'albicocca secca mi prende la papilla gustativa al solo pensiero!

    RispondiElimina
  32. Che ricetta particolare, interessantissima. Magari al posto dello yogurt metterei la feta giusto perche` ne sono molto golosa in questo periodo :)

    Un bacio

    RispondiElimina
  33. Non amo particolarmente la zuppa di pomodoro, la trovo sempre un po' troppo acida...però con tutte queste spezie e le albicocche sicuramente l'acido viene smorzato tantissimo...sicuramente una versione da provare
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  34. Anche mia madre e l'intera famiglia allargata (zie, cugine e nonne) si mostrano scettiche quando racconto loro di spezie, erbe e condimenti insoliti :-) Ma allo stesso modo apprezzano quando hanno l'occasione di assaggiare. È legittimo, probabilmente sono più legate alla tradizione e più diffidenti nei confronti delle innovazioni.
    Personalmente subisco molto il fascino delle tue zuppe e vellutate, e fino ad oggi le ho provate e amate tutte. In settimana sarà la volta di questa.

    RispondiElimina
  35. ah ah sto per farla!!! Non riesco a immaginare il gusto finale, ma primo mi fido di te, secondo l'esperienza ci illumina la vita, terzo l'agrodolce qui ci aggrada parecchio...
    un bacio :-)

    RispondiElimina
  36. Anche io non ho la minima idea di come possa essere il risultato finale. però, considerato che la Tomaten Suppe tendenzialmente mi piace da matti, anche questa non dovrebbe essere da meno!
    Complimenti per il tuo coraggio... per me uscire dal "seminato" è assai raro!

    RispondiElimina
  37. Molto particolare questa zuppa. Proveremo anche questa tra le altre mille tue ricette che devo provare...un abbraccio

    RispondiElimina
  38. pomodoro e albicocca mi mancava davvero e un po' mi fa strano..ma siccome mi fido di te e delle tue doti culinarie mi dico "perchè no?"
    Un bacione!

    RispondiElimina
  39. che bella... veramente originale! per un attimo ho tremato: pomodori e albicocche a gennaio? ahahha panico :-D bacioni!

    RispondiElimina
  40. Ho letto i tuoi buoni propositi pe il 2009. Allora non so se il 50% sia realizzabile, io spero proprio di si. Comunque il punto tre lo realizziamo sicuro.
    Buoniiii i ceciiii!!!La minestra non so,me la dovrai fare e poi ti faccio sapere.

    Ciaooooooooo

    RispondiElimina
  41. Che bella la foto della scodella vuota... rende proprio bene l'idea della bontà di questa zuppa così speciale ;-)

    (slurp)

    RispondiElimina