martedì 4 novembre 2008

Una torta che migliora col tempo

Torta di banane e cocco

Quando ho provato la torta poco dopo averla sfornata (si, sono una di quelle che non resiste a lungo e prova le cose ancora bollenti!!) ho pensato "Mah, mi aspettavo di più". Era la prima ricetta che provavo del primo libro di Nicole Stich dello stupendissimo blog delicious days. L'autrice del blog è tedesca, vive a Monaco, ma scrive il suo blog in inglese. Le sue foto sono davvero molto belle. È una delle blogger che ha fatto della sua passione una professione e ora ha pubblicato, come dicevo, il suo primo libro edito dalla più famosa casa editrice culinaria tedesca. Inutile dire che il libro è fatto molto bene. E lo ha pubblicato sia in tedesco che in inglese.
Comunque, avendo delle grandi aspettative, quando ho provato la torta sono rimasta inizialmente un po' delusa. Il giorno dopo già l'ho trovata più buona. Il terzo giorno ancor di più. Il quarto giorno emanava ancora un incredibile profumo di banana ed era squisita.
Quindi, se dovete far fuori delle banane mature mature, preparate questa torta. E mangiatela il giorno dopo. E il giorno dopo ancora. Si conserva almeno 4 giorni.


Torta di banane e cocco


Ingredienti per uno stampo del diametro di 26 cm
(o uno stampo da cake lungo 30 cm)
  • 150 gr di burro morbido (+ un po' per lo stampo)
  • 250 gr di farina (+ un po' per lo stampo)
  • 1/8 l (125 ml) di latte
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 3 uova grandi
  • 3-4 banane mature (circa 300 gr)
  • 100 gr di farina di cocco
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci
Preparazione: accendere il forno a 180°C. Imburrare e infarinare lo stampo o rivestirlo di carta da forno. Sciogliere il bicarbonato nel latte.
In una grande scodella sbattere il burro, lo zucchero e le uova con la frusta elettrica fino ad ottenere una crema. Sbucciare le banane e schiacciarle con la forchetta. Aggiungere le banane ed il cocco al composto e mischiare brevemente. Unire la farina setacciata ed il lievito. Versarvi il latte con il bicarbonato e mischiare il tutto con un cucchiaio di legno. Il composto deve risultare denso.
Versare il composto nello stampo e infornare (a 160° se ventilato) per circa 45-50 minuti. Fare la prova dello stecchino. Far raffreddare la torta per almeno 10 minuti prima di toglierla dallo stampo.

Torta di banane e cocco

Deutsche Ecke

Bananen-Kokos-Kuchen


Das Rezept stammt aus dem wunderschönen Buch delicious days von Nicole Stich. Am Anfang habe ich mir vom Kuchen mehr versprochen, aber ich war zu voreilig. Am nächsten Tag schmeckte er besser, am übernächsten Tag noch besser und am vierten Tag war er eigentlich am besten und duftete noch wunderbar nach Banane. Ein Kuchen, der mit der Zeit noch besser wird.

Zutaten für eine Springform (26 cm Durchmesser) oder eine Kastenform (30 cm Länge)
  • 150 g zimmerwarme Butter (+ etwas für die Form)
  • 250 g Mehl (+ etwas für die Form)
  • 1/8 l Milch
  • 1 TL Natron
  • 100 g brauner Rohrzucker
  • 3 große Eier
  • 3-4 vollreife Bananen (ca. 300 g)
  • 3 TL Backpulver
Zubereitung: Den Backofen auf 180°C vorheizen. Die Kuchenform einfetten und mehlen oder mit Backpaper auslegen. Das Natron in der Milch auflösen. In einer großen Schüssel Butter, Zucker und Eier mit den Schneebesen des Handrührgeräts schaumig rühren. Die Bananen schälen, mit einer Gabel zerdrücken und zusammen mit den Kokosraspeln nur kurz untermixen. Mehl und Backpulver über die Schaummasse sieben, die Milch dazugießen und alles mit einem Holzöffel von Hand vermengen. Der Teig soll schwer vom Löffel fallen. Teig in die vorbereitete Form füllen und im Ofen (umluf 160°C) ca 45-50 Minuten backen. Mit einem Holzstäbchen anstechen: Bleibt der Teig daran kleben, ist der Kuchen fertig, sonst noch ein paar Minuten weiterbacken. Den Kuchen aus dem Ofen nehmen, 10 Minuten abkühlen lassen, dann aus der Form lösen.

Quelle: Delicious days, Nicole Stich, GU Verlag, S. 162.


Postato da Alex

54 commenti:

  1. uuhhh... quanto mi ispira!!! e poi adoro le tue foto che vanno così vicino vicino al cibo che ne sento il profumo... e questo secondo me è il massimo per una foto culinaria :-))) complimenti .-)

    RispondiElimina
  2. Che bella torta! Anche io ho una voglia di provare dolci con banane o altri frutti esotici... Il problema è trovare il tempo e soprattutto non appesantirsi troppo dal punto di vista delle calorie!

    RispondiElimina
  3. Danke für den Hinweis, dass er immer besser wird - ich habe das Buch auch, dieser Kuchen hat mich auch schon 'angelacht' und so werde ich beim ersten Kosten nicht enttäuscht sein, sondern mich auf die nächsten Tage freuen! :-)

    RispondiElimina
  4. Amore mio... A CASA TUA si conserverà 4 giorni, QUI dubito fortemente (e non per colpa delle figlie o di Claudia) hahahhahaha
    Bellabellabella... questa la faccio :-D

    RispondiElimina
  5. Io non lo so se tu hai il potere di leggermi nel pensiero, ma oggi a pranzo guardavo proprio quelle 3 banane mature che IO NON SOPPORTO mangiare xchè così mature, e mi facevano una pena, e TAC ecco qui la tua torta! IO LA FACCIo e te lo dimostrerò!!! è una minaccia... domattina mi metto all'opera, a quest'ora sono cotta... kisssss
    Annina

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono tantissimo le torte di banane, il banana nut bread è tra i miei favoriti. Abbinate al cocco non l'ho ancora provate, provvederò.
    ciao cara alex, come stai? qui all'improvviso il cielo fulmina e saetta, dici che è l'autunno? quello vero? e daje!

    RispondiElimina
  7. Mi sa che il preblema è farla arrivare al quarto giorno ... :-)))

    RispondiElimina
  8. eh, invece io no, cara auiola, non amo le torte con le banane; ma quando un cibo non mi piace, lo ritengo una perdita...chissà se questa :)

    RispondiElimina
  9. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  10. Fantastiche le torte che più rimangono lì e più acquistano gusto...anche perchè con uno stampo da 26 cm qualche colazione cela si riesce a fare ;D
    Un bacio
    FRa

    RispondiElimina
  11. Deve essere deliziosa per forza, una sorta di banana bread più piatto e bello umido! Vado a sbirciare nel blog che hai suggerito! Elga

    RispondiElimina
  12. mmmhhhh, questa si che mi ispira!!! io sabato ho fatto la crostata-crumble di Afrodita e anche quella è ancora più buona il giorno dopo... E si, più del giorno dopo non è arrivata!!!!
    Un bacione giulia *_________*

    RispondiElimina
  13. Gnam! Gnam! Gnam! mia dolce Alex perchè mi tenti cosi??? Un bacio

    RispondiElimina
  14. ;)
    ma che bonta querida!
    Giusta giusta per la colazione mia e di tatina.. a lei solo le briciole però.
    Un abbraccio e foto fantasmagoriche|

    RispondiElimina
  15. Alex tu lo sai vero quanto sono golosa di banane vero? ....:-p ecco ora non capiamoci male eh ;-).
    Quindi questa ricettina mi sembra proprio perfetta per le mie colazioni da trex (data la quantità di cibo ingerito e data la ferocia dell'azzanno )!
    Bravissima e bellssima foto come sempre! Bacione
    Silvia

    RispondiElimina
  16. Ciao Alex! Non lo conoscevo il blog delicious days! HA proprio delle belle foto e ricette, hai ragione! Spero di trovare il libro in libreria per darci una sfogliata!! ciaooo Silvia

    RispondiElimina
  17. Io invece Alex ti confesso che i dolci con le banane nn li ho mai voluti fare.
    Io gia nn amo lo zucchero e la presenza delle banane mi ha sempre dato l'impressione dello "stucchevole" però se lo dici tu che è buona ;-)
    Però per riuscire ad apprezzarne la bontà dopo più gg mi sa che dovrò nasconderla !

    RispondiElimina
  18. *la frenk, peccato non poter trasmettere davvero il profumo di questa torta perchè sembrava davvero di trovarsi in un campo di banane!

    *Elisa, secondo me puoi anche ridurre la quantità di burro di questa torta. E poi visto che si conserva così a lungo puoi concedertene un piccolo pezzettino ogni giorno

    *Eva, das Buch ist toll, nicht wahr?

    *Jajo, poi fammi sapere quanto è durata! Io ora ce l'ho tutta sui fianchi :-))

    *Cuochetta, e certo che ho fatto questa torta perchè sapevo delle tue tre banane ;-) Anche io odio mangiare la banane troppo mature, anzi, mi piacciono quelle belle verdoline che ti si appiccicano sul palato

    *A.o., questo è stato il mio primo dolce con le banane nell'impasto. E mi piace eccome :-)
    Diciamo che sto benino, ma non al top. Passerà. Mia madre mi ha raccontato del temporale. Deve essere stato fortissimo

    *Twostella, anche il secondo è buonissima, vai tranquilla

    *Artemisia, allora per te preparo qualcos'altro ... lascia perdere le banane se non ti piacciono :-)

    *Fra, infatti io ci ho fatto colazione per ben 5 giorni (e pure merenda!)

    *Elga,sono sicura che quel blog ti piacerà!

    *Giulia, è vero, anche i crumble migliorano col tempo. Quando sono belli zuppi

    *Nepitella, eh una futura mammina bisogna tentarla :-)

    *Sandra, questa è una classica torta da colazione. Ogni mattina venivo accolta in cucina da un profumino di banana. La rifarò di sicuro

    *Silvia, con in ritmi che hai devi per forza fare una ricca colazione cara mia!

    *Silvia, oltre alle foto e alle ricette mi piacciono molto i suoi racconti sulle ricette di famiglia e su come dal blog è nata la sua "nuova vita"

    *Lory, ti posso assicurare che questa torta non risulta affatto stucchevole e neanche troppo dolce. Ecco, le banane però devono piacerti, perchè il sapore è molto bananoso :-)

    Buona giornata
    Alex

    RispondiElimina
  19. Deve essere deliziosa.. slurp slurp!!!!
    Credo che proprio la difficoltà stia nel farla arrivare al giorno dopo... e a quello dopo ancora!!
    Grazie per avermi fatto conoscere quel stupendo blog!
    Un baciotto
    Fiore

    RispondiElimina
  20. ha talmente un aspetto morbidoso da far invidia a perlana-soft :-))))

    RispondiElimina
  21. Perché c'è qualcuno che riesce ad aspettare che le torte siano fredde per assaggiarle? Io no di certo e ammetto che assaggio anche il composto crudo anche se Uncle mi guarda sempre un po' rabbrividito :-)

    Buona giornata!
    Aiuolik

    RispondiElimina
  22. Le banane a casa nostra non amncano mai..almeno 2 a settimana dobbiamo mangiale; per il cocco...ecco forse quello è più difficile, a nostro fratello non piace, e dato che poi i dolci li mangia anche lui...cerchiamo di limitarlo!
    Però se dici che non si sente tantissimo, magari possiamo provare lo stesso...tanto se non gli diciamo nulla, mangia tutto!! Anche perchè sembra decisamente buonisisma!!
    un bacione

    RispondiElimina
  23. bbbbona qst torta, il profumo del cocco e il gusto intenso della banana mi portano sempre in pensieri esotici che in questo novembre non fanno mai male! la proverò senz'altro.. buona giornata a chi scrive e a chi legge :)

    RispondiElimina
  24. A me è capitata la stessa cosa con la torta di pane, la preferisco almeno un giorno dopo averla preparata...
    Deve essere profumatissima questa torta, mi segno la ricetta e vado a visitare il blog che hai indicato!
    Grazie di tutto!

    RispondiElimina
  25. E' vero, ci sono dolci che col tempo guadagnano tantissimo!
    Uffa, io adoro il cocco, ma la mia dolce metà no...ergo, mi attacco!

    RispondiElimina
  26. *Fiore, trovo che il blog sia uno dei più belli

    *Astrofiammante, e ti assicuro che non ha un sapore saponoso :-)

    *Aiuolik, si, mia madre! Se l'impasto crudo non contiene uova allora lo provo sempre anche io

    *Ciboulette, tu fai una prova e vedi se i crampi diminuiscono anche con la torta :-)

    *Manu e Silvia, il cocco non si sente eccessivamente perchè predomina il sapore della banana. Dà alla torta una certa consistenzy fluffy

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  27. *Claudia, stranamente non ho un'associazione esotica con questa torta. Non avendo mai provato dolci con la banana sono rimasta prositivamente sorpresa dal forte profumo bananoso

    *Camomilla, si si, la torta di pane deve inzupparsi almeno un giorno. Che buona che è

    *Virginia, provala a fare senza cocco, verrà buona lo stesso

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  28. È una fortuna riuscire a fare della propria passione una professione e Nicole mi sembra ci sia riuscita anche molto bene.
    Il connubio banane-cocco non mi intriga granché, lo trovo troppo dolce, ma la consistenza di questa torta mi piace molto. Forse sperimenterei un accenno di contrasto con poco zenzero fresco o addirittura peperoncino :-)

    RispondiElimina
  29. difficile aspettare giorni, ma seguirò il tuo consiglio.

    Un bacio
    F.

    RispondiElimina
  30. Prova anche con l'ananas al posto delle banane...magari avrà un sapore più estivo, ma è la fine del mondo!

    RispondiElimina
  31. Guarda ALex ti dico solo che sento già il prfumo iddiliaco!Io tra poco posterò un cake fatto con la banana...Adoro l'aroma che regala!
    Certo che tu mi dai di quegli spunti troppo golosi..:)
    DEvo trovare o fare il latticello perchè da un po' ho voglia del tuo cake!Abitassi in tedeschia mannaggia...
    bacioniiii
    saretta

    RispondiElimina
  32. SAi pensavo che Nicole fosse inglese.... comunque il libro ce lo consigli? ci sono ricette interessanti?
    Hai ragione, questo tipo di torte a base di banane che spesso si chiamano banana bread sono molto meglio fredde, riposate ;)
    Alex il post sulle zucche e ' meraviglioso! Le tue foto sono sempre bellissime piene di luce e dai colori vivi! Complimenti davvero!
    Un bacione e ti auguro una bella giornata,
    Dani

    RispondiElimina
  33. anch'io sono come te, quando provo un dolce nuovo non riesco ad aspettare e lo assaggio subito... e difficilmente ho trovato un dolce caldo veramente buono, di solito come dici tu, migliorano con il tempo!
    buona giornata! a presto!

    RispondiElimina
  34. Che bella, sembra morbidissima!!! Allora è come i dolci alla lavanda (e come me!), migliora col tempo!

    RispondiElimina
  35. ti premetto che non ho mai mangiato un dolce alle banane ma questo mi acchiappa...una cosa sola, se cambiassi la farina di cocco con quella di mandorle verrebbe una schifezza secondo te?
    :*

    RispondiElimina
  36. L'ho già provata questa abbinata e mi è piaciuta moltissimo.
    Mi copio anche questa e ti so dire.
    Grazie
    ciao

    RispondiElimina
  37. Ma che bello un'altra foodblogger che ha scritto un libro di ricette, lo cercherò, la torta è vero è adatta alla colazione mi ricorda un banana bread!
    Baci cara

    RispondiElimina
  38. *Acilia, lo zenzero ce lo vedo bene. Anche se ti assicuro che non è affatto troppo dolce la torta, anzi l'avrei gradita addirittura leggermente più dolce

    *Nina, basta che ne aspetti uno solo :-)

    *Chicca, è un'idea, anche se non so se con l'ananas si riesca ad ottnere la stessa consistenza morbida.

    *Saretta, il profumo è fantastico. Tutta la cucina profuma di banana per giorni

    *Daniela, il libro nel suo insieme è molto bello, anche se molte ricette le trovi anche sul blog.

    *Essenza di vaniglia, è più forte di me. E spesso non aspetto neanche che si raffreddi per toglierla dallo stampo e faccio un sacco di pasticci

    *Onde99, lo è! Anche io adoro i dolci alla lavanda

    *Claudia, secondo me viene bene lo stesso! Anzi, mi hai dato un'idea per la prossima volta. Forse la consistenza non è più così morbida

    *Michela, ok, fammi sapere poi

    *Ady, su Amazon lo trovi di sicuro in inglese.

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  39. Alexxx l'ho fatta... ^_^
    e pubblicata!

    x tutti... è buonissima!
    ancora grazie x l'ispirazione!
    Anna

    RispondiElimina
  40. Bella, bella.
    Banane e cocco che delizia!
    Buona serata, ciao

    RispondiElimina
  41. Ciao Alex!!
    siccome non mi sentivo molto bene sono andata da un medico nutrizionista e una delle cose che mi ha detto di fare è stata non mangiare carboidrati dopo le 17... la mattina invece mi ha consigliato la torta a colazione!!! Questa con le banane ed il cocco mi sembra perfetta per arrivare fino a pranzo senza problemi. Grazie!!
    Un bacione ;)
    (pss. lo sai che avevo scritto alla rapinatrice di ricette??.. ha fatto finta di niente O__O )

    RispondiElimina
  42. e perchè non ho le banane in casa? :)))
    ciao alex..come stai??
    spero che hai passato una bellissima giornata..qui ha smesso di piovere...ed oggi pomeriggio è uscito il sole!!
    un bacio a mari!
    bacioniii

    RispondiElimina
  43. Io non mangio quasi mai le banane ma ho scoperto che sono davvero ottime nella torta, proverò l'abbinamento con il cocco!
    Un abbraccio....
    Sere
    cucinailoveyou.com

    RispondiElimina
  44. Alex, anch'io sono una di quelle persone che non resiste alla tentazione di assaggiare subito un dolce appena sfornato :) Comunque, è vero, ci sono dei dolci che vanno lasciati "riposare". Per esempio, la torta della Madonna (che è la torta del compleanno di mio fratello) mia mamma la prepara sempre con svariati giorni di anticipo perché "è più buona dopo qualche giorno". Un abbraccio, Cat

    RispondiElimina
  45. grazie Alex allora me la scopiazzo :*
    un bacione immenso!
    ***************

    RispondiElimina
  46. E quata me la sono copiata subito!!!!
    ciao
    Grazia

    RispondiElimina
  47. Guarda, da quel che ho potuto vedere viene morbidissima, specie perché grazie all'ananas resta umida, sembra sia imbevuta di bagna e invece non lo è...poi certo, se metti anche metà farina e metà amido di mais, si scioglie in bocca!! Tui assicuro! Baci! Chicca

    RispondiElimina
  48. devo dire che anche io ho trovato che le torte di banane in genere rendono di più dopo un paio di giorni! non so, è come se l'odore della banana cotta fosse troppo forte e si snaturasse, mentre quando si raffredda e "assesta" rilascia un profumo più delicato e naturale...anche tu hai avuto questa impressione? con il cocco è tutta da provare! un bacione

    RispondiElimina
  49. Alex sai che l'abbinamento banane-cocco è il mio preferito in questo tipo di torte?! Me la papperei tutta in un sol boccone!!

    RispondiElimina
  50. ciao!
    vorrei invitarvi a questa raccolta di ricette:

    natalevegan2008.blogspot.com

    spero di risentirti presto, magari con una delle tue bellissime ricette!!!

    saluti affettuosi,
    vila

    ps. passaparola!!

    RispondiElimina
  51. Ciao, ho provato a fare questa torta, ma ho decisamente sbagliato qualcosa. Effettivamente non avevo letto bene gli ingredienti e ci ho messo 800 cc di latte! Insomma è venuta più un budino che altro! Ma rileggendo oggi la ricetta mi sono chiesta: cosa significa 1/8 L di latte? Insomma bisogna metterne 0,125 L! Che strana unità di misura!

    RispondiElimina
  52. *Gioia, mi dispiace per questo malinteso. È l'unità di misura che viene usata qui in Germania e non pensavo potessero esserci equivoci. Cmq ora ho specificato nella ricetta e d'ora in poi sarò più attenta con l'unità di misura per i liquidi.
    Grazie per avermelo segnalato.
    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  53. Non ti preoccupare, sono io che sono stordita e ho letto troppo velocemente la ricetta. Comunque confermo che anche da budino dopo 3 giorni diventa più buona! (non è stata spazzolata subito proprio perché di una consistenza strana, ma il gusto è comunque molto buono).
    Grazie a te per avermi risposto!
    Gioia

    RispondiElimina