domenica 2 novembre 2008

Che spaghetti sono?

Zucca spaghetti

Vi avevo accennato che dall'esposizione di zucche ero tornata con una chicca a casa. La cercavo da tanto, ne avevo sentito parlare in vari foodblog tedeschi, ma non l'avevo mai trovata nei negozi. Si tratta della "zucca spaghetti". Durante la cottura la sua polpa si disfa in filamenti che sembrano capelli d'angelo. Ci sono vari metodi di cottura, tra cui anche quella al forno. Io ho preferito attenermi alle istruzioni che mi ha dato il tipo che me l'ha venduta. La zucca va cotta intera in acqua bollente per circa 30-40 minuti, poi si taglia a metà e si eliminano i semi ed i filamenti centrali. Poi, con una forchetta, si estrae la polpa filamentosa.
La zucca ha un leggero sapore di castagna, i filamenti rimangono piacevolmente al dente. Io l'ho condita con burro, parmigiano, noce moscata e origano secco. Una delizia. In rete si trovano svariate ricette, tra cui anche con il classico sugo alla bolognese. Credo che sia più d'effetto agli occhi che al palato. Io ho voluto assaporare il gusto puro di questa curiosità.
Presumo che in Italia sia altrettanto difficile trovarla, ma ho scovato in rete un sito dove si possono comprare i semi. Magari l'anno prossimo avrete le zucche spaghetti nel vostro orto!


Zucca spaghetti

Deutsche Ecke

Spaghetti-Kürbis

Endlich habe ich ihn gefunden! Lange hab ich ihn gesucht. Ich wollte den Geschmack des Kürbisses nicht mit Sossen übertünchen und habe mich für eine ganz einfache Variante entschieden. Zunächst wird der Kürbis im Ganzen in ausreichend Wasser ca. 30-40 Minuten gegart, dann wird er längs halbiert. Die Kerne und die Fasern in der Mitte müssen entfernt werden. Das Fruchtfleisch mit der Gabel herauskratzen - es zerfällt in feine Spaghetti.
Ich habe sie mit Butter, Parmesan, Muskatnuss und getrocknetem Oregano angemacht. Köstlich.

Postato da Alex

64 commenti:

  1. Davvero strana questa ricetta, ma sicuramente buonissima!!
    un bacio

    RispondiElimina
  2. meravigliosi! peccato che qui si abbia tutti e tre il pollice nero altrimenti nel giardino del fotografo ci finivano di sicuro!
    Maite (La cucina di calycanthus)

    RispondiElimina
  3. Anche io ne ho sentito parlare, adesso grazie al tuo post li ho anche potuti ammirare ... mi sa che devo cercare i semini! grazie per la segnalazione e buona serata

    RispondiElimina
  4. Non l'avevo mai sentita questa zucca spaghettosa! Ci vorrà un gran pentolone per cuocerla tutta intera! è anche molto bella a vedersi! Ciaooo, a presto! Silvia

    RispondiElimina
  5. Forte la zucca spaghetti..!!!

    RispondiElimina
  6. Siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda. In cucina ho una zucca spaghetti pronta ad andare in forno. Non e' la prima volta che la faccio, ma e' la prima volta che provo a cuocerla nel forno. Poi ti racconto come va. Buona domenica.

    RispondiElimina
  7. Qui a Parigi la zucca spaghetti si trova, soprattutto nei negozi Bio. Mi piace moltissimo la tua ricetta, penso che esalti questa zucca cosi particolare, provero'! Baci, buona settimana!

    RispondiElimina
  8. *Manu e Silvia, una piacevole sorpresa è stata

    *Maite, allora non vi resta che cercarla sui banchi del mercato ;-)

    *Twostella, avessi un orto li seminerei di sicuro

    *Silvia, ma non era eccessivamente grande. Una pentola grande per la pasta basta e avanza. E poi la puoi fare anche al forno

    *Berny, vero?!

    *Simona, ma dai?! Io ero indecisa se farla al forno o meno. Fammi sapere

    *Silvia, credo che anche in Germania si trovi nelle grandi città. Da me è un po' più difficile.

    Buona serata
    Alex

    RispondiElimina
  9. non la conosceva questa zucca spaghettosa, che buona cosa mi hai fatto scoprire. Mi piace come hai deciso di mangiarla, cercando di valorizzarne il gusto naturale, sono sicura ne ho venuto fuori un piatto saporito e salutare SLURP :-P

    Francesca

    RispondiElimina
  10. c'è un posto del mondo dove sono stata - forse Lisbona? - dove i filamenti si trasformano in marmellata e ci si farcisce una torta molto tipica...

    RispondiElimina
  11. pensa che ti ripensa, CABELLOS DE ANGEL: i filamenti di questa zucca, pressoché canditi. Sapagna? Sapagna del sud, Cordoba, Siviglia...

    RispondiElimina
  12. Esatto! :D Spagna. Catalogna, per essere precisi, non mi fate arrabbiare i catalani... Vivo a Barcellona e in questo periodo il "cabellos de angel" lo trovo ovunque: nei crossaint, nelle brioche, nei biscotti. Una tentazione a cui è difficile resistere. Si trova anche al supermercato in scatola, pronto per farcire dolciumi di tutti i tipi. E' proprio la polpa di questa zucca filamentosa candita che diventa semitrasparente e ricorda la zuccata siciliana. Se scopro la ricetta, la posto, promesso ;)

    RispondiElimina
  13. ma è stupendaaaa!!!!!Nel mio orto immaginario del futuro non dovrà mancare ;P
    Buona lunedì! ;*

    RispondiElimina
  14. Ma questa per me è una novità!
    Mai sentito parlare e quindi mai mangiata!
    *simo:ma tu dove l'hai trovata?

    RispondiElimina
  15. *simona: sorry simona, mi sembravi un'altra persona....ora ho visto che non stai qui in Italia...non importa grazie lo stesso...
    Vedrò di trovare i semi sul sito che ci dato Alex!

    RispondiElimina
  16. Da provare! Veramente sorprendente.

    RispondiElimina
  17. Uhhhh la voglio!!!! Mi organizzo per i semi?? Ma perchè non c'è tutto dappertutto???
    Elga

    RispondiElimina
  18. oramai l'hanno detto tutti... ma ma ma...è bellissima!!!
    :-)
    Un bacio dolce Alex!

    Sere - www.cucinailoveyou.com

    RispondiElimina
  19. *Francesca, prova a cercarla in Canada, non credo che lì sia difficile trovarla. Ha davvero un gusto molto particolare, mi è piaciuta molto

    *Artemisia, ti ha risposto Mandorlamara. In effetti hanno proprio l'aspetto di capelli d'angelo.

    *Mandorlamara, sarebbe veramente interessante se riuscissi a postare la ricetta. Mi incuriosisce molto questa zucca come ripieno per dolci

    *Bocetta, anche nel mio orto ... (sempre immaginario!)

    *Carla, credo che in America sia una varietà di zucca molto diffusa.

    *Max, l'effetto quando si apre è davvero sorprendente

    *Elga, sarebbe troppo noioso se avessimo tutto dappertutto e sempre. Cmq per i semini mi organizzerei. Ho visto che poi hanno un sacco di altri semi strani

    *Sere e Carmen, carina vero?

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  20. Catalogna! ommioddio, già a chiamarla Spagna si deve procedere con garbo, se poi dico Siviglia, i catalani mi rincorrono! Dunque, Catalogna...ci giravo intorno. Allora, Mandorla, attendiamo ricetta, così Alex ci fa un dolcetto.

    RispondiElimina
  21. Appena ho visto la foto ho pensato,zucca!! ;-)
    L'anno scorso vidi la preprazione di una minestra (da Scribacchini)con questa particolare curcubitacea,ne rimasi incantata,qui nn l'ho mai trovata,almeno nn ancora !
    però visto che adesso sono la felice affituaria di un piccolo orticello in montagna e dato si che adesso grazie a te ho anche l'indirizzo dove poter acquistare i semi,forse finalmente riuscirò anch'io ad assaggiarla! ;-)
    Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  22. Alex..ti dico solo una parola: meravilgioso!
    Bravissima come sempre :-)
    Silvia

    RispondiElimina
  23. sieht klasse aus...wirklich wie Spaghetti! Muss auch mal suchen, ob ich so einen finde!

    RispondiElimina
  24. Adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio... purtroppo non ho un orto e non posso piantarle, in Italia non si trovano... mi toccherà venire in Germania!!! Ha un aspetto molto invitante!

    RispondiElimina
  25. Alex, visto che ha un leggero sapore di castagna, non sarà mica quella che in Francia chiamano potimarron? Magari è una corbelleria pazzesca, non ho idea di quale aspetto abbia il/la potimarron...
    Qui da me la zucca è una sola, mannaggia...

    RispondiElimina
  26. certo alex.....te ci trovi sempre delle chicche alcune volte introvabili in italia ma sempre eccezionali! che simpatica che è qst zucca per il sapore vicino alla castagna sono un po' in dubbio ma tanto non credo di trovarla qui in italia ;)

    RispondiElimina
  27. ma dai!! che simpaticheria è questa?? avessi un orto.. potessi avere un orto! che bello sarebbe... ci penso spesso quando passo in questa valle che mi accompagna a vicenza, piena di campagna... buon lunedì!!

    RispondiElimina
  28. *Artemisia, la vedo dura con il dolcetto ... di zucca ne ho comprata una sola e l'esposizione è terminata! Ma intanto aspetto la ricetta :-)

    *Lory, devo assolutamente andare a vedere dagli Scribacchini se trovo quella zuppa nel loro archivio.

    *Silvia, grazie! Gentilissima come sempre

    *Eva, dieser Kürbis ist wirklich interessant. Und schmeckt auch ganz besonders

    *Onde99, anche qui non è che si trovi molto facilmente. Credo più nelle grandi città.

    *Lisa, una chicca vero?

    *Giovanna, no non è il potimarron. Cmq a quell'esposizione erano svariati i tipi di zucca con la descrizione "sapore di castagna".

    *Vanessa, le mie ricerche in rete su siti italiani non hanno dato molti risultati. Quindi presumo che sia davvero difficile trovarla

    *Adina, anche a me viene sempre più voglia di coltivare il mio orticello. Chissà, magari un giorno

    Ciao
    alex

    RispondiElimina
  29. Ma quante cosine scopro sul vostro blog?? Oltre ad essere fonte di ricettine sfiziose per me lo siete anche per le notizie gastronomiche:)
    Grazie**

    RispondiElimina
  30. l'orticello ce l'avrei, chissà che il prossimo anno non abbia anche le zucche... pecctao che qui sia praticamente introvabile.
    buona settimana alex!

    RispondiElimina
  31. STU PE NDA!!!Alex sei un pozzo di meraviglieeeeeeeee!!!
    Bacione e buona settimana
    saretta

    RispondiElimina
  32. Ma daiiii che strana zucca!! Certo che con te si impara sempre qualcosa di nuovo!! Io ancora sto cercando la zucca hokkaido e tu te ne esci con questa, non riesco a starti dietro sei troppo avantiiiii!! :P
    Baci

    RispondiElimina
  33. Che strana questa zucca e questi spaghetti...L'aspetto è molto invitante! Io i semi li pianterei anche ma ho già constatato che il connubio cane-orto porta solo danni per cui aspetto che qualcun altro li pianti e li metta in produzione :-)

    Ciaooooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  34. Incredibile la natura... ma incredibile anche tu, Alex! Non si finisce mai di imparare! Per fortuna! Cat

    RispondiElimina
  35. All'inizio credevo si trattasse di spaghetti di patate, che avevo visto in qualche trasmissione qui in Italia. Invece con mio grande stupore vedo che sono fatti con la zucca, geniali! Quel tipo di zucca non lo conosco, proverò a cercare i semi...
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  36. devo fare l'orto, devo fare l'orto, devo fare l'orto...
    ;)
    buon inizio settimana

    RispondiElimina
  37. Leggendo il tuo articolo mi sono ricordato di averla già sentita nominare..devo assolutamente provarla :-)

    RispondiElimina
  38. Ma dimme te.... :-D
    Questa non la conoscevo (ma mi tengo "i miei" di spaghetti... hehehehe)

    RispondiElimina
  39. ma quante ne sai?!? Bellissima la zucca-spaghetti!!! davvero originale!!! Figurati se qui da me la trovo... Figurati se riuscirei a far crescere una piantina... Va beh, mi accontento di ammirare le tue foto!!!
    Un abbraccio giulia

    RispondiElimina
  40. Che particolare questa ricetta!Bravissima!

    RispondiElimina
  41. Ma che meraviglia Alex immagino il sapore, quante cose ci sono al mondo ancora sconosciute!
    Grazieeeee e buon inizio settimana

    RispondiElimina
  42. Che bel post...non avevo mai sentito parlare di questo tipo di zucca, ma mi piacerebbe davvero tanto provarla...ora vado sul sito di cui hai messo il link anche se credo che per il mio terrazzino sarebbe una coltivazione un po' impegnativa
    Un bacio e buon lunedì
    Fra

    RispondiElimina
  43. pazza! non dovevi dare l'indirizzo per i semi.
    e adesso come faccio a far crescere una zucca nel mio vasortello?
    ho ricevuto la mail ma sono ancora troppo stanca per parlarne.
    a breve ti scrivo.

    RispondiElimina
  44. buona sera alex!
    l'avevo visto sui giornali tedeschi e mi ha sempre incuriosito.
    sono contenta che hai provato per noi :))
    grazie per il sito dove trovarli.
    lo dico subito a tati..lei è la nostra esperta piantazucche!! :))
    ti auguro una bellissima settimana.
    bacioniii

    RispondiElimina
  45. Ma che ricetta originale!!!! Grazie ragazze di avercela proposta!! Splendide le foto del reportage di sotto, una vero trionfo di zucche!!
    ^_^

    RispondiElimina
  46. Wow!! mai vista prima... Fantastica Alex :) Deve essere una delizia, come le tue foto
    Bacio

    RispondiElimina
  47. Ne ho sento parlare anch'io, quanto mi incuriosisce ora provare!!! Chiedero' al mio fruttivendolo, periodo di zucca non sarà difficile trovala.
    :)

    RispondiElimina
  48. Alex, tu stupisci sempre...Avevo mangiato gli spaghettini di zucca tantissimi anni fa ma me ne ero completamente scordata!

    By Castagna

    RispondiElimina
  49. *cari tutti, non date la colpa a me se poi i vostri balconi saranno sommersi di zucche spaghetti :-))

    Buona giornata a tutti
    Alex

    RispondiElimina
  50. Che meraviglia!
    Mi piacerebbe tanto questa zucca, chissà che gusto!
    Bellissime le foto sulle zucche.
    baci

    RispondiElimina
  51. ciao Alex! ieri ti avevo lasciato un commento che si deve essere perso nei meandri della rete:D
    Mai sentito di questa zucca, ora però mi hai fatto venir voglia di cercarla...
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  52. conosco un tipo di zucca che si trasforma in carrozza ma non certo una che si trasforma in spaghetti!!! ;-)
    pippi

    RispondiElimina
  53. Mamma mia che cosa mi perdo!!!! Una come me all'esposizione delle zucche è capace di fare follie ... che meraviglia. Però di questo tipo di zucca non ne avevo mai sentito parlare, do un'occhiata al sito così magari quando convinco mio suocero a piantarla!
    Marika

    RispondiElimina
  54. Ciao! Ho lanciato un blog event. Se ti va, vieni a vedere di cosa si tratta!

    RispondiElimina
  55. Che cosa meravigliosa! E poi io adoro la zucca, poi se condita in modo semplice e con la noce moscata trovo che sia una cosa davvero unica nel suo genere!
    Ma ha davvero un retogusto di castagna? Mmmm che bontà!

    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  56. :-O strabiliante... mai sentito parlare di questa zucca: è interessantissima! sei sempre una fonte inesauribile di novità e delizie :D grazie!

    RispondiElimina
  57. curiosisssssima di provarla! sono d'accordo con te, anche io l'avrei assaporata così, in maniera semplice così da non coprirne le particolarità.. anche perchè, una zucca che aspetterò per un anno nell'orto, si deve assolutametne rispettare!! un bacione grandissimo e grazie perchè ci fai sempre conoscere un sacco di cose nuove! smackk

    RispondiElimina
  58. Anche io la conoscevo solo come "capelli d'angelo" in versione dolce. L'ho mangiata in Spagna e in valigia avevo anche portato a casa una zucca spaghetti presa al mercato. Ho provato a tramutarla in marmellata ma con risultati davvero scarsi. Per cui se "qualcuno" avesse la ricetta sarebbe gradita... sprando di ritrovare la zucca (assai remota come ipotesi, temo)

    RispondiElimina
  59. Fantastici...mai vista questa zucca... TU lo sai che adesso parte la ricerca anche qui in Italia, vero??? ;-))

    Grazia

    RispondiElimina
  60. Mit Butter und Parmesan ist der Spaghettikürbis ein richtiges Festessen.

    RispondiElimina
  61. MI hanno regalato una piantina di questa specie, non vedo l'ora che faccia le zucche!!

    RispondiElimina