venerdì 24 ottobre 2008

Sformato di zucca, patate e feta

Sformato di zucca, patate e feta

Premetto che l'ultimo abbinamento di zucca e patate mi è piaciuto molto di più. Ma solo perchè io con la zucca non ho un rapporto di sconfinata amicizia, anzi. Il gusto dolce della zucca lo devo assolutamente contrastare con sapori piccanti o speziati. E in questo sformato la zucca risulta ancora molto dolce, troppo per i miei gusti. Ma c'è a chi è piaciuto, quindi ve lo proprino lo stesso :-) Io ho commesso l'errore di tagliare troppo finemente le patate e 7 minuti di cottura erano troppi. Regolatevi un po' voi con i tempi di cottura, a seconda dello spessore di zucca e patate.

Vi auguro uno splendido fine settimana d'autunno. Godetevi la luce. E ricordatevi di spostare le lancette domenica ... torna il buio (quanto lo odio!!).

Ingredienti per 4 persone:
  • 700 gr di zucca
  • 600 gr di patate
  • 200 gr di formaggio feta
  • 4 rametti di timo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 200 ml di panna (o latte per una versione light)
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di senape di Digione
  • sale, pepe
Preparazione: pelare la zucca con il pelapatate, eliminare i semi e i filamenti e tagliarla a fette sottili. Pelare le patate e tagliarle a rondelle. Cuocere le patate in acqua salata per circa complessivamente 7 minuti, dopo 4 minuti aggiungere anche le fette di zucca. Scolare la verdura.
Riscaldare il forno a 180°C. Lavare e tritare finemente il timo. Tritare lo spicchio d'aglio. Mischiare la panna, le uova, il timo, l'aglio e la senape. Salare e pepare.
Tagliare la feta a fette. Oliare leggermente una teglia da forno e alternare le rondelle di patate, le fette di zucca e le fette di feta fino a riempire la teglia. Versarvi sopra il composto di uova e panna. In fornare per circa 35 -40 minuti finchè la crema non sarà dorata e solida.

Sformato di zucca, patate e feta

Deutsche Ecke

Kartoffel-Kürbis-Feta-Gratin


Zutaten für 4 Personen:
  • 700 g Kürbis
  • 600 g festkochende Kartoffeln
  • 200 g Fetakäse
  • 4 Zweige Thymian
  • 1 Knoblauchzehe
  • 200 ml Sahne (oder Milch, für eine leichtere Variante)
  • 2 Eier
  • 1 TL Dijon-Senf
  • Salz und Pfeffer
Zubereitung: Den Kürbis entkernen, schälen und in dünne Spalten schneiden. Die Kartoffeln schälen, waschen und in dünne Scheiben schneiden. Die Kartoffeln in kochendem Salzwasser etwa 7 Minuten garen, nach 4 Minuten den Kürbis hinzugeben. Das Gemüse abgiessen und abtropfen lassen. Den Backofen auf 180°C vorheizen. Den Thymian waschen, trocknen und fein hacken. Den Knoblauch ebenfalls fein hacken. Die Sahne mit den Eiern verquirlen. Thymian, Knoblauch und Senf unterrühren. Mit Salz und Pfeffer abschmecken. Den Fetakäse in Scheiben schneiden. Eine ofenfeste Form leicht einfetten. Abwechselnd Kartoffeln, Kürbis und Feta dachziegelartig in die Form schichten. Die Eiercreme darübergießen. Im Backofen ca.35-40 Minuten backen, bis die Creme gestockt und leicht gebräunt ist. Quelle: Aufläufe und Gratins, Zabert Sandmann Verlag, S. 16

Postato da Alex

50 commenti:

  1. Come sai anch'io ho un rapporto strano con la zucca, se infatti risulta troppo dolciastra non riesco a mangiarla... però questo sformato sembra così invitante che un quadratino lo assaggerei volentieri!
    Buon fine settimana Alex!!!

    RispondiElimina
  2. una vera delizia!!! zucca e patate....che bontààà!!! bravissiam come sempre!

    un bacione e buona giornata!!

    RispondiElimina
  3. Ciao Liebes, vedo che si migliora, buio a parte. Purtroppo proprio non mi va di spostare le lancette.... :-(
    Un bacione !!

    RispondiElimina
  4. vabè dai penso che la feta spezzi abbastanza no?

    sai, adoro il vostro header multiforme....che cambia a motivo....e adoro guarda caso la pioggia di foglie colorate ;)...

    un bacione
    f

    RispondiElimina
  5. Noooo che orrenda notizia che mi hai dato, non ero ancora consapevole del cambio d'ora....va bè mi consolo con questo sformato (amo la zucca!)
    Un bacio e buon fine settimana
    Fra

    RispondiElimina
  6. *Camomilla, io la preferisco bella piccantella

    *Sara, grazie, anche a te

    *Jajo, ma che meglio ... questo era prima. Ora no feta, no zucca, no panna, no uova. Patate si però!!

    *Nina, si spezza, ma bisogna usare un formaggio bello saporito

    *Ciboulette, spero allora che questa ricetta piaccia di più al marito! Fammi sapere

    *Fra, anche io ci sono rimasta malissimo quando sono venuta a saperlo ieri. Speravo di avere le giornate lunghe fino a Natale !!!

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  7. Avevo in serbo una ricetta simile, ma con il parmigiano: grazie di avermi avvertito che è troppo dolciastra, provvederò a modificarla per renderla più decisa! Comunque le foto sono stupende!

    RispondiElimina
  8. Volevo già provare i rosti di zucca e patate, ora dovrò provare anche questo abbinamento...
    Neanche a me piace se troppo dolce ma secondo me la feta spezza tantissimo: io ho fatto un abbinamento zucca+patate+stracchino e il risultato è stato OK!!

    By Castagna

    RispondiElimina
  9. buon giornooo
    ma noooo.no odiare il buio..
    è perfetto per usare tutte quelle candele che non abbiamo potuto accendere fino ad ora..perchè era troppo chiaro!! :)
    e poi..ho la raccolta giusto per il buio..la fa la mia amica cristina
    zuppe e creme..ti va?
    http://lacucinadicrista.blogspot.com/2008/10/raccolta-di-zuppe-e-minestre-culegere.html

    cmq..la penso come te...buona buonissima la zucca..ma con un pizzico di cumino o un cucchiaino di paprica forte...o un goccio d aceto...viene ancora più buonaaa :)
    ti auguro un buonissimo venerdì!
    bacioniiii

    RispondiElimina
  10. Che noiosa consuetudine questa delle lancette. Irritante, no?
    Capisco la tua esigenza di "contrastare" il dolce della zucca, e... prova con questo, prova con quello, un giorno l'avremo vinta.
    Buona giornata, cara Alex.
    a.o.

    RispondiElimina
  11. sembra buonissimo Alex! attacco al frigo la ricetta, che la zucca a me piace moltissimo! buon weekend anche a te, e speriamo che torni presto la primavera... :-)

    RispondiElimina
  12. alex, come ti capisco. anche io non riesco a mangiare la zucca da sola, devo sempre mitigarne il sapore, ma basta davvero poco per fortuna. pensa che da sola non riesco a mangiarla nemmeno fritta... e dire che potrei mangiarmi anche un pezzo di cartone fritto :)

    RispondiElimina
  13. Come previsto siamo proprio diverse: Buonissima la Zucca proprio perche' dolce. Sette minuti di cottura??? Questa e' la mia ricetta ideale!10 e lode.
    Bisogna cambiare l'orario domenica? Almeno si dorme un' ora in piu' ! Sai che per il 3. Dicembre mi tocca andare ad un incontro a stgt! Sigh, passero' il mio 30esimo compleanno in un meeting. Voglio la mamma!

    RispondiElimina
  14. *Onde 99, allora potresti usare del pecorino

    *Castagna, benvenuta. Non sai quanto mi manchi lo stracchino. Qui non si trova

    *Brii, ma siii, poi alla fine piacciono anche a me le candele, il freddo, l'atmosfera accogliente in casa. Ma certo che il passaggio è brusco!! Vado a vedermi la raccolta

    *A.o., noiosissima! La mia preparazione preferita è questa

    *Uvetta, io prererirei un bell'inverno freddo, di quelli gelidi come non ci sono più stati da molti anni, per poi accogliere la primavera.

    *Giorgia, idem anche per me!!!!

    *Sister, ma non mi dire!!! E la sorella a stgt non ti potrebbe consolare??? Dai che qualcosa facciamo.
    Per la ricetta: non è che te la cavi con 7 minuti. Poi devi anche schiaffare in forno. Bacio

    Alex

    RispondiElimina
  15. Io invece adoro qalsiasi cosa con la zucca!e questo sformato mi sta facendo crescere l'acquolina in bocca....
    un abbraccione
    saretta

    RispondiElimina
  16. Pensa invece che io adoro il sapore dolce della zucca, mi è dolce e più mi piace, anche abbinata al salato.. ma del resto dolcetta come sono io avevi dubbi?!
    Questo sformato è spettacolare, trovo che la zucca e le patate si sposino benissimo, poi la feta è un tocco perfetto!

    RispondiElimina
  17. Bè la zucca non piace proprio a tutti, ma con la feta dovresti avergli dato quel gusto un po' diverso..non è un formaggio così dolce ed è anche saporito..ok non troppissimo però!
    Al massimo ci vai di spezie, noce moscata, zenzero o rosmarino ci stanno molto bene!
    Un bacio e davvero buono qeusto sformato!!

    RispondiElimina
  18. chissà con un buon formaggio erborinato...cosa ne dici??? zucca e gorgonzola....hmmm comunque io adoro anche la feta e quindi come abbinamento mi sembra ottimo è da provare ;-) a presto Pippi

    RispondiElimina
  19. Non me ne parlare!! Mi rifiuto di cambiare l'ora mentalmente intendo..è come sprofondare nel buio:) Bello il tuo accostamento zucca-feta, lo voglio provare! Adoro anche l'header nuovo, ma come fai?? Elga

    RispondiElimina
  20. o santiddio, mi piace questo sformatino sai? mi attrae l'abbinamento zucca feta. contrastante, esatto. :-) ..e certo che vengo da coin per il servizio di piatti! è pure qui a 2 passi da me, mi ci ficco qualche volta in pausa pranzo, vado da eataly, leggo i libri, e guardo i piattumi vari (ieri ne ho presi 2 in un negozietto qui vicino, spaiati, che ormai ho la collezione di piattini spaiati da dolce..uno violetto e uno panna..non ho resistito..)buon we!

    RispondiElimina
  21. meno male che me lo dici se no avrei messo lo sformato (con le patate crude) al forno per 7 minuti stupendomi dopo perche' non si era cotto. Sai avevo letto la ricetta solo a meta'. Che disastro.
    Tra l' altro il 5 Dic e' anche il comp del gamba. Si potrebbe fare tutti una mega rimpatriata a stgt. Evvai si butta in caciara. Pero' cosi' saltano les champs elysee'. Uffa voglio fare troppe cose tutte insieme. E' un sintomo della crisi dei 30 anni? Beh mo passo e chiudo che ho finito la pausa pranzo davanti al PC. Ciaoooooooooooo

    RispondiElimina
  22. Das klingt ausgesprochen gut - Rezept ist gespeichert und wird probiert; vielen Dank dafür!

    RispondiElimina
  23. Ein verlockend lautendes Rezept mit ganz wunderbaren Fotos!

    RispondiElimina
  24. A me la zucca piace cotta al forno senza aggiunte proprio èerchè è dolce e sa di zucca ;o) ma l'aspetto di questo sformatino è davvero invitante!

    Ciao!
    Simona

    RispondiElimina
  25. Che buona dai!!! Ha anche un'ottimo aspetto!!!! ^__^
    Buon fine settimana anche a voi!!!!

    RispondiElimina
  26. Ciao Alex, io adoro la zucca però "all'altra metà" no allora faccio come te, la metto insieme ad altri sapori più decisi per deviare un po' l'attenzione ;)
    Questo piatto mi sa di sicuro sarà un successo a casa mia
    Buon weekend anche a te!!
    (anch'io ho problemi con la mancanza di luce però cosa si può fa... ;)

    RispondiElimina
  27. Che meraviglia! :-O A me la zucca piace tanto, proprio per la sua dolcezza!Buon fine settimana :)

    RispondiElimina
  28. Ciao Alex, ma guarda anch'io ho cucinato qualcosa con la zucca ieri per cena:D Qualcosa mi dice che questo tuo sformato mi piacerebbe un mondo:D Buon fine settimana

    RispondiElimina
  29. Meno male che ci sono i blog a ricordarmi di spostare le lancette :-)

    RispondiElimina
  30. Io lo trovo asolutamente squisito, giusto il gusto della feta che adoro abbinato al dolce della zucca é fantastico...grazie Alex e buon fine settimana anche a te...

    ps: prima di partire qualche assaggino!!!

    RispondiElimina
  31. Oh come mi ispira questa ricetta, eppure la zucca con la feta dovrebbe essere meno dolce, no? Beh, degustibus, mi sà proprio che la provo e ti faccio sapere! :P

    RispondiElimina
  32. bella idea.
    grazie e buon fine settimana anche a te.

    RispondiElimina
  33. Buonasera! Ma che bello sformatino! Anche per me la zucca delle volte è troppo dolce, con il risultato che mi stanca un po'... Per ha un colore così bello!!!
    L'altro giorno ho fatto la tua crema di zucca e zenzero, buona buona appena ho tempo ti posto il risultato!!!!
    Un bacione giulia :)

    Ah, buon week end anche a te!!! goditi la luce anche per me che sarò rinchiusa all'ikea!!! 0____O

    RispondiElimina
  34. Un rassicurante sformato, io la zucca da adesso sino in primavera la uso in tutti i modi possibili. Per cui ben vengano le idee sfiziose! Alex ti auguro un Buon fine settimana!!!

    RispondiElimina
  35. carissima, a me sto formato mi piace un sacco, ma sei mitica con le ricetta alla zucca: prima i risti ora questo SUPEMAXISLURP!
    Ah ora lo devo proprio fare, non ho più scuse, qui le zucche le trovi pure in metropolitana ;-) Un baciotto

    Francesca

    RispondiElimina
  36. Io arrivo con la scopa e la paletta va bene?
    Con tutta quella poverina in giro ;-)
    Bellissima ricetta e bellissime foto come sempre ,un bacio!

    RispondiElimina
  37. siamo di zucca anche da queste parti
    vedo......anch'io preferisco la zucca nei piatti salati, come piatti dolci rischia di annoiare.....la panna forse ha contribuito alla dolcezza, non era meglio una besciamella fatta con il brodo?
    comunque buon uikend:-))))

    RispondiElimina
  38. ciao
    venivo a farti visita e trovo una ricetta che mi salva avendo comprato 5 kg di zucca.
    La provo subito!!!!
    Complimenti anche per i biscotti: sono sublimi!!!
    Baci
    Grazia

    RispondiElimina
  39. Che bello sformato! deve esser delizioso...zucca e patate è un'abbinamento speciale..ciao vale

    RispondiElimina
  40. Bonoooooooooooo! Adesso sono indecisa se fare questo per cena o i rosti....
    Che brutto le giornate corte :(
    Baci

    RispondiElimina
  41. Ciao!
    E' da tanto che vi seguo "silenziosa"... ma questa volta scrivo per dire che ho provato la ricetta ed è venuta molto molto bene... mi è piaciuta tantissimo! Al posto della feta ho messo però del caciocavallo e poco poco gorgonzola piccante...
    Grazie per l'idea e complimenti per il blog!
    Teresa

    RispondiElimina
  42. ragazze!!

    io vi penso sempre... anche in California ;)

    un abbraccio

    RispondiElimina
  43. A me piace molto la zucca, faccio subito una stampatina!

    RispondiElimina
  44. Ciao Alex, questa me la sono appuntata... e pure l'altra, con tutti i tuoi commenti che condivido in pieno, anch'io ho bisogno di bilanciare... figurati, nemmeno io impazzisco per la zucca, ma mi diverte troppo cucinrla, gente strana!!! una cosa però è strana, naso avrei puntato più sull' effetto feta che su quello dello zenzero, mah, più che piccantino lo trovo fresco... gente strana?

    RispondiElimina
  45. oggi ho fatto la vellutata ,che per quanto sia buona sa sempre di pappette,non che disdegni le pappette ma il tuo sformato ha un aspetto golosissimo e la prossima volta che trova una buona zucca lo farò magari anche con il gorgonzola mmmm

    RispondiElimina
  46. ciao bello questo sformato di zucca patate e feta molto invitante!
    complimenti per il blog
    baci
    veronica

    RispondiElimina
  47. mh questa è troppo goduriosa, formaggiosa...mhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

    RispondiElimina