venerdì 31 ottobre 2008

Nel paese delle zucche

Zucca-ranocchio

Oggi è Halloween, vero? Non che mi interessi più di tanto, non la sento una festa mia, ma finché si divertono i bambini a me va anche bene. Come una bambina mi sono divertita anche io quando ho visitato la più grande esposizione di zucche del mondo (così dicono loro) allestita nel parco della residenza di Ludwigsburg. Me ne avevano parlato tanto e la settimana scorsa sono finalmente riuscita a ritagliarmi qualche ora di tempo per farci un salto. Ogni anno l'esposizione ha un tema. Nel 2006 era il Far West, nel 2007 l'Arca di Noè e quest'anno il viaggio tra le stelle ... con tutto il sistema solare, i segni zodiacali, i marziani e gli astronauti. Il parco del castello è enorme, ma ogni angolo era decorato con le zucche, ovunque c'era qualcosa da vedere ed ammirare. Tutte le varietà di zucche si potevano comprare. Difficile la scelta, mai viste tante zucche insieme. Io sono tornata a casa con una chicca di cui vi parlerò in seguito. Non potevano mancare le ricette a base di zucca: una paella di zucca, pasta alla carbonara di zucca, vellutata, quiche, strudel, muffins, barrette di semi di zucca. Io ho mangiato un megaraviolone squisito.
Oltre alle zucche erano in vendita svariati prodotti: semi di zucca (salati, dolci, ricoperti di cioccolato, tostati alla cannella), spumante alla zucca, olio, conserve ... e addirittura omogeneizzati per bambini. E a proprosito di bambini: una parte del giardino del castello è dedicato al parco delle fiabe dove vengono rappresentate le fiabe tedesche. È fatto davvero bene. Io ho avuto poco tempo, ma c'è da trascorrerci tutta la giornata. E ora vi lascio alle immagini zuccose, spero vi facciano sorridere :-)

Castello

Panoramica

Segni zodiacali

Varietà di zucche

Creazioni con le zucche

Varietà di zucche

Zucca enorme

Varietà di zucche

Zucche e fieno

Piatti a base di zucca

Prodotti

Zucche in fila

Nel parco

Uscita

73 commenti:

  1. Posso svenire all'istante?? Io mangerei zucca da colazione a cena!!!!! :-D

    RispondiElimina
  2. Certo che i paesi del nord hanno un talento tutto spciale nell'organizzare queste cose!! Stupendo!!

    Cinzia, cioccolatamara

    RispondiElimina
  3. Ma che bellissime immagini!!!!
    Complimenti!


    Complimenti per il tuo bellissimo blog, quando hai tempo vieni a dare un'occhiata a questo nostro progetto per raccogliere sotto lo stesso tetto quanti più blog di cucina vogliano salire a bordo....se hai voglia di partecipare, basta che tu metta un commento sul post "lista di blog aggregati" quanto prima verrai inserita nella nostra lista, non chiediamo in cambio nessun post di presentazione, se non ne hai voglia, solo la pubblicazione sul tuo blog del nostro banner o antipixel a tua scelta..ciao!
    Martina
    http://blogdicucina.blogspot.com/

    RispondiElimina
  4. Fantastico! Grazie per la passeggiata in questo mondo incantato fatto di zucche e buon WE!

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia... che meraviglia!!! Adoro le zucche e vi ringrazio davvero per avermele fatte federe in questo fantastico contesto...
    Quel raviolone sembra proprio ottimo!!! slurp...
    Baciotti
    Fiore

    RispondiElimina
  6. Bellissimo questo castello! ci hai fatto fare un'interessantissima passeggiata virtuale!
    un bacione

    RispondiElimina
  7. Alex, così mi fai sentire la mancanza della Germania! Questa esposizione è fenomenale sembra davvero un luogo incantato...
    Grazie per aver condiviso con noi questi scatti!
    Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  8. MA UNA MERAVIGLIAAA !!!!!!
    Mi avevi mandato il link alla festa dello scorso anno ma... non era così bella: un posto di fiaba. Certo che i crucchen, per quanto riguarda mercatini e fiere, sono proprio "una razza superiore": hanno un grande senso estetico ed aggregante (tutto il contrario della loro vita privata, da quello che mi dici).

    RispondiElimina
  9. Bellissime foto (commento scontato perchè le tue foto son sempre bellissime) e soprattutto che bella iniziativa!!!
    Mi spiace ma i paesi nordici son sempre più avanti di noi!

    Bacio
    By Castagna

    RispondiElimina
  10. Più che sorridere queste foto mi hanno fatto innamorare!!! Ho letto anche le notizie sul castello, nel link che hai indicato e mi è venuta una gran voglia di vistarlo (del resto anche il tuo reportage alsaziano mi ha fatto correre a casa a consultare la mia giuda della Francia e studiare un itinerario). Aspetto con ansia le ricette zuccone!

    RispondiElimina
  11. Rimango a bocca aperta!!! Non ho mai visto così tante zucche... neppure in foto!!! Che bellissimo reportage, mi hai fatto conoscere una manifestazione che ignoravo. Grazie, Cat

    RispondiElimina
  12. *Valina, no non mi svenire nel blog, ti prego :-)

    *Cinzia, si, in questo sono bravissimi

    *Clamilla, grazie per i complimenti, verrò a vedere il vostro progetto

    *Twostella, e poi, dopo le zucche, c'erano pure tutte le fiabe.

    *Fiore, il raviolone era buonissimo. Era un misto di zucca e carne, con tante spezie.

    *Manu e Silvia, ;-)

    *Camomilla, dove sei stata in Germania?

    *Jajo, stranamente il senso estetico lo hanno soprattutto per le cose, ma non tanto per il loro aspetto (ti ricordo la tua foto dei sandali con i calzini a Villa Borghese)

    *Castagna, cmq si vedono splendide manifestazioni anche in Italia. Bisogna solo saperle cercare

    *Onde99, dovrei mettermi d'accordo con l'ufficio del turismo e organizzare viaggi per blogger :-))

    *Cat, neanche io ne avevo viste tante. E ti assicuro che ce ne erano mooooooolte di più di quante ne sia riuscita ad immortalare

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  13. alex....
    che foto meravigliose...
    si..sono molto bravi organizzare...ero andata al BUGA nel 2005 quando era a münchen...sono rimasta colpita come erano organizzati...
    è una mostra che dura 6 mesi..ed era ancora bellissima a fine agosto quando sono andata io (era da marzo)
    grazie per aver condiviso la gita con noi..sono molto contenta.
    ti auguro una bellissima giornata...

    bacioniiii
    ps. bellissimo il cambio del colore nel blog..ieri verdino...oggi arancione..domani??
    pps.grazie per avermi ricordato il pesto party ieri!!

    RispondiElimina
  14. Ho fatto il liceo linguistico, quindi sono stata la prima volta a Monaco per uno scambio interculturale con un liceo di Unterhaching. Da lì in poi si è instaurata un'amicizia con la mia corrispondente e sono tornata sempre a Monaco per svariati anni. Ho visitato anche Regensburg e una piccola cittadina di nome Aichach.
    Mi sono innamorata di questa terra!
    Baci

    RispondiElimina
  15. Cara Alex, ti leggo da molto, ma non mi sono mai intrufolata con post, ma oggi sento proprio di doverti ringraziare! Ho fatto il pane per la mia bambina celiaca che soffre per i panini disgustosi che si comprano in farmacia. Ho usato la tua ricetta del pane di farro e farina saracena, sostituendo il farro (che contiene glutine) con la farina speciale della mia piccola Lucia. Ho aggiunto semini di girasole e di zucca e voilà un pane eccezionale, buonissimo, croccante e cicciosetto che è piaciuto molto alla mia piccolina che ti ringrazia anche lei con un bacino. Ciao Michela

    RispondiElimina
  16. Aleeeex! Che meraviglia! Questa proprio non la sapevo! Siete millenni avanti!

    RispondiElimina
  17. Troppo belle tutte queste zucche!
    Sembrano proprio prender vita!

    RispondiElimina
  18. Cara Alex, che dire semplicemente meavigliose queste tue foto!!! Un abbraccio grande e un buon fine settimana

    RispondiElimina
  19. Oh santa paziena quanto ridere appena aperto il tuo blog ;-))
    Quanto mi piacrebbe camminare in un posto così!
    Buon WE

    RispondiElimina
  20. Alex...: i sandali con i calzini (corti e bianchi) ed i bermuda a quadrettoni, tipici dei tedeschi, sono uno dei misteri dell'umanità... :-D

    P.s.: ti si aspetta per una pizza da Pizzarium :-D

    RispondiElimina
  21. Anch'io non sento Halloween come festa mia, proprio per niente, però ci sarei andata molto volentieri in questo parco a vedere questa esposizione, dalle tue foto si capisce quanto sia bella!!

    RispondiElimina
  22. che visione spettacolare...........non ho parole, poi le foto bellissime mi fanno sentire lì a vivere queei momenti.

    RispondiElimina
  23. *Brii, io mi sono persa la BUGA e la Landesgartenschau. Deve essere bellissimo, soprattutto per noi che amiamo anche fotografare. Ogni giorno un colore diverso al blogghino :-)

    *Camomilla, la Baviera è una zona molto bella e poi i bavaresi sono molto aperti. Dei gran buongustai e amano le cose belle della vita. Monaco è piaciuta da morire anche a me

    *Michela, il tuo commento mi fa particolarmente piacere, grazie. Ti consiglio vivamente il blog di Anna anche lei celiaca, che ha delle splendide ricette. Troverai sicuramente molti spunti per la tua piccola Lucia. Un abbraccio a te e lei

    *Virginia, pensa che questa esposizione dura ben 3 mesi!

    *Ciboulette, oltre allo spumante avevano anche il liquore. E pure la cioccolata alla zucca!

    *Ila, si, era molto vivido quel posto

    *Nepitella, grazie, anche a te

    *Lory, simpatico il ranocchio vero?

    *Jajo, Pizzarium e Filettaro. Non ci sono scuse!!

    *Dolcetto, quest'esposizione è aperta tutti gli anni da settembre a novembre. È proprio un inno alla zucca, non tanto a Halloween. Ma oggi questo post ci stava bene :-)

    *Blunotte, grazie per il bel complimento

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  24. Ancora una volta paso a trovartin e, come Alice, mi trovo catapultata nel paese delle meraviglie...Alex sei unica!Che bello sarebbe andare assieme in questo posto incantato!
    Un abbraccione
    Saretta :d

    RispondiElimina
  25. alex..carissima..
    ci andiamo l'anno prossimo..
    non so dove lo fanno ma ci informiamo...e poi vengo su..e ci andiamo insieme!!
    dimmi di siiiiii!! :))
    bacioniii

    RispondiElimina
  26. ma che meravigliaaaa
    saranno i tuoi scatti, sempre così pieni di vita, ma pare di esserci stati :)

    RispondiElimina
  27. Un trionfo, un tripudio... ma che dico: l'apoteosi della zucca.
    Quanto sono belle, Alex.

    RispondiElimina
  28. Ho un dilemma... ma sei circondata da posti meravigliosi o sei tu che trovi meraviglie ovunque? :)
    Baci, lu

    RispondiElimina
  29. *Silvia, il bello è che la festa dura tre mesi

    *Saretta, ma davvero sarebbe bello. Già ci vedo tutte noi blogger impazzite nel paese delle zucche

    *Brii, quanto vorrei dirti di siiiiii, ma ho appena controllato: la BUGA 2009 è a Schwerin, praticamente sul mare!!! Dai, qualcosa faremo!

    *Salsadisapa, grazie! La mia intenzione è proprio quella di portarvi con me

    *A.o., peccato che le zucche siano così pesanti, altrimenti me ne portavo a casa una caterba!!

    *Lublu, diciamo che me li vado a cercare!!

    RispondiElimina
  30. Che splendide foto Alex! Ti confesso che la mia preferita è quella con la rana! :)

    RispondiElimina
  31. Le zucche decorative sono veramente eccezionali, tutte diverse e bitorzolute:)) Belle le immagini, e bello il parco, ormai con tutti i tuoi itinerari che sto segnando, se vengo da quelle parti con il camper mi servirà un mesetto di ferie:))Elga

    RispondiElimina
  32. l'erbario di zucche è bellissimo..anche io voglio andarci, come i bimbi...
    ma perché ogni volt che vedo le tue foto e c'è qualcosa che penso si animi tipo un omino di zucca che prende vita...sono luoghi che sanno di favola, spesso, sul serio.

    RispondiElimina
  33. che cose fichissime che fanno in germania...magari le fanno anche da noi ma non se ne parla!!!!
    Comunque buone "vacanzette" un bacio ;***

    RispondiElimina
  34. ma che belle!
    ma dimmi la foto delle zucche con il cartellino sotto ognuna è perchè ce ne sono di tanti tipi o era un concorso x la + bella??? ^__^
    un bacio
    Anna

    RispondiElimina
  35. Doveva proprio essere una bellissima festa..quasi un sogno... se c'era ogni casa fatta con la zucca!
    Grazie per avermi fatto conoscere questa festa!
    buon week-end !
    ciao vale

    RispondiElimina
  36. Lo sai che le stavo aspettando...ma non mi avevi mica detto della "pasta alla carbonara di zucca", è forse parente dei nostri "spaghetti alla zucconara" che piacciono tanto a Uncle?

    Ciaoooo,
    buon weekend!
    Aiuolik

    RispondiElimina
  37. bellissimo posto, bellissime foto... Come sempre!!!
    Molto simpatiche le sculture e fantastici i prodotti in vendita!!! Grazie del bel giro nella festa delle zucche! Buon week end giulia

    RispondiElimina
  38. che post allegro...
    ne avevo proprio bisogno!
    grazie, inconsapevolmente hai fatto una gran buona azione ;)
    wenny

    RispondiElimina
  39. Che spettacolo queste sculture con le zucche qui... da noi una zucca per essere intagliata costa 2.5 € al Kg...un patrimonio.
    Vio ho messo nella mia blog roll spero possiate fare la stessa cosa
    Grazie
    www.nonsolochef.blogspot.com

    RispondiElimina
  40. woooow...deve essere stato bellissimo, con tutte quelle zucche di forme e colori diversi
    le foto sono stupende

    RispondiElimina
  41. che bello....!!! e che tuffo di colore contro il grigio di queste prime giornate autunnali e piovose... Grazie mille!!!! :o)
    Buon weekend!
    Fedra

    RispondiElimina
  42. Io, questo blog, lo adoro.
    :)

    RispondiElimina
  43. Che belle tutte quelle zucche!!! Quante buone cose si potrebbero fare...
    Ciao.
    Orchidea

    RispondiElimina
  44. Molto, molto, molto belle le foto. E molto utile la mostra di zucche con i rispettivi nomi.

    RispondiElimina
  45. Ciao!! Io sono nuova qui ma per farmi perdonare ho studiato per benino leggendomi in pochi giorni ogni singolo post di ogni singolo mese di questo blog... e cosí eccomi qua a farvi i miei complimentoni per tutto quello che ho visto.
    Grandi ricette, grandi foto, grandi reportage di viaggio, di vita, di colori...
    Come Alex sono anch'io un'italiana emigrata in Germania -a Berlino per la precisione- con la passione per la cucina... ahimé, solo passione perché per professione faccio qualcosa di completamente diverso -anche se, devo ammettere, piuttosto soddisfacente-, lavoro nel design.
    E proprio ora che avrei deciso di trasformare questa passione per la cucina in qualcosa di piú serio -magari con un bel corso, una scuola seria o chissá che altro- mi ritrovo in terra tedesca che, se pur meravigliosa, non é di certo quella migliore per la tradizione -e una mia eventuale educazione- culinaria.
    E' bello peró tutto questo mondo di foodblogger che ho scoperto, é bello seguirvi e condividere questa passione, é bello imparare da tutti voi ogni giorno.
    Oltetutto, Alex, é sempre una gran fonte di ispirazione il tuo ricettario pieno di ingredienti a me ora cosí familiari... ed é uno dei primi blog che non mi regala la frustrazione -dopo aver sognato a occhi aperti per ore le mille bontá che cucineró questa sera- di non poter realizzare nulla di quanto sognato perché, ahimé, non siamo in Italia e molti dei piú comuni prodotti italiani qua non si trovano proprio -o si trovano, a gran fatica, a prezzi da gioielleria-.
    Chissá, forse saró la prossima blogger italo-tedesca in territorio berlinese -ho visto sulla vostra mappa virtuale che non ce ne sono ancora tra l'altro- e di certo, comunque, d'ora in poi vi seguiró quotidianamente.
    A presto.
    Maruzzella

    RispondiElimina
  46. *Pip, anche secondo me il ranocchio è il più bello di tutti. Ha un espressione strafottente :-)

    *Elga, metti anche me nell'itinerario eh ;-)

    *Nina, mi fa bene quando riesco ad immergermi in questi posti da fiaba anche solo per qualche ora. E quanto fa bene sentirsi bambini per un po'

    *Bocetta, pensa che su un blog tedesco ultimente ho letto della sagra della zucca in Italia, ma non mi ricordo dove

    *Cuochetta, erano proprio dei fogliettini con l'indicazione del nome e della provenienza della zucca. E pensa che quella non era l'unica parete. Erano quattro pareti di una grande capanna piene zeppe di zucche, una diversa dall'altra. Non avrei mai pensato che ce ne potessero essere così tante

    *Vale, è una festa che si ripete tutto l'anno per tre mesi di fila. Chissà che tu non possa vederla dal vivo prima o poi

    *Aiuolik, infatti ho pensato proprio a voi quando l'ho letto! Ma la vostra pasta aveva un aspetto decisamente migliore :-)

    *Giulia, le sculture erano molto fantasiose. Ce ne erano tante altre, avrei potuto riempire pagine e pagine di blog

    *Wennycara, son contenta di averti tirato un po' su con queste zucche colorate

    *Spadino, i prezzi lì erano decisamente più umani. Passo a vedere il tuo blog

    *Arianna, incredibile la varietà della natura

    *Fedra, ora il grigiore è arrivato anche qui. E un po' di colore ci vuole

    *Gramigna, ;-)))

    *Orchidea, pensa che ci facevano anche il vin brulé

    *Simona, sarà stato un lavoro certosino allestire quella mostra di zucche con tutti i nomi. Una cosa fatta molto bene

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  47. *Maruzzella, evvai, un'altra italiana in Germania! Il tuo commento mi ha fatto un gran piacere. Se ne sentirai il bisogno, scrivimi pure in privato. Sarà interessante condividere le nostre esperienze.
    Berlino comunque dovrebbe essere molto interessante dal punto di vista culinario, almeno da quello che ho sentito ultimamente. Sono anni che non ci torno.
    Spero davvero che tu apra un tuo blog, ti aspettiamo.
    Un abbraccio
    Alex

    RispondiElimina
  48. Un immenso grazie per questo bellissimo post.
    Le foto sono eccezionali!!
    Grazia

    RispondiElimina
  49. Alex, il paese delle zucche è proprio incantevole, quante e quanti tipi, e quanti colori! Un giro veramente gradito, tra tante immagini belle e simpatiche.


    Per Maruzzella: Mi unisco ad Alex, facci sapere se aprirai anche tu un foodblog che unisca la Germania all'Italia!

    Un bacione cara e spero che riusciremo a sentirci con più calma dell'altro giorno!

    Francesca

    RispondiElimina
  50. grazie per queste foto
    che posto fantastico, che forme originali e le composizioni con le zucche poi. davvero belle da guardare. Ottima location
    ciao
    marg

    RispondiElimina
  51. La tue foto Alex trasmetteno sempre qualcosa, quello che tu vuoi comunicarci arriva dritto dritto!
    Che bel posto e che belle zucche!
    Baci e buon we zuccoso!

    RispondiElimina
  52. Ma bellissimo e fantasioso questo giardino agghindato a zuzza!
    GArzie per avercelo fatto vedere!!!
    Quanto avrei voluto esserci!
    BUON HALLOWEEN ALLORA!

    RispondiElimina
  53. Prima o poi verrò a troverti. Qui a Milano queste splendide manifestazioni non esistono...Foto meravigliose e le zucche, con i loro colori, si prestano bene ad esser fotografate. Bacioni

    RispondiElimina
  54. belle le zucche, colori, forme, versatilità. sì, portarne a casa una caterva.

    RispondiElimina
  55. si ! queste immagini zuccose sono davvero belle !!
    E' la prima volta che vedo questo blog, ho trovato il link su SASSI A PARTE di Ernestina.
    ciao

    RispondiElimina
  56. Bellissima passeggiata autunnale tra colori molto caldi, grazie per averla condivisa con noi.
    Mi piace moltissimo vedere la 'libreria di zucche' con il loro nome scritto sotto. Mi piacerebbe avere una parete così in casa, sul serio!
    e anche l'ultima fotografia ha una luce vibrante.
    Come al solito, per rifarmi gli occhi passo da qui.
    Sempre sono di corsa, sto per partire per andare al lavoro. ma se il cielo vuole il 9 ho finito e avrò più tempo per leggere tutti i tuoi post che ho perso.

    RispondiElimina
  57. ciao
    io non mangio zucca gialla, forse xignoranz, ma doro vederle e queste tue foto sono pazzesche.Brava

    RispondiElimina
  58. ma è superfantasticissimo questo tuo reportage!!! mi è piaciuto tutto tantissimo!!! :-)))

    RispondiElimina
  59. Semplicemente spettacolari!!Complimenti

    RispondiElimina
  60. *Mammazan, grazie a te!

    *Francesca, sai che c'era anche tutto un angolo dedicato all'intaglio di zucche. Vendevano anche tutto l'occorrente. Dopo aver letto il tuo post mi sono pentita di non essermi seduta a intagliare qualche zucca. Ma il tempo era poco.

    *Marguerited, benvenuta!

    *Ady, grazie. Quest'anno sto facendo davvero grandi scorpacciate di zucca - e pensare che prima non ne mangiavo mai

    *Carla, l'esposizione dura 3 mesi. Chissà che l'anno prossimo qualcuno di voi non riesca ad andarci

    *Anna, ti aspetto! Infatti non ero l'unica con la macchina fotografica a scattare come una matta

    *Artemisia, ci sarebbe voluta la carriola!

    *Michela, benvenuta anche a te

    *Comida, quanto ci manchi! Non vedo l'ora che tu torni a postare. Sai che di quelle "librerie" ce ne erano ben quattro pareti?

    *Erborina, "incredibile" era la parola che continuavo a ripetere anche io

    *Antonietta, perchè non ti piacciono o per quale motivo? Che ne sono innumerevoli varietà, sicuramente ne trovi una che ti piace

    *La Frenk e Milla, ma grazieeee :-)

    ciao
    Alex

    RispondiElimina
  61. Ciao Alex, le tue immagini zuccose sono una più bella dell'altra!! Il ranocchio mi piace particolarmente ;-) mi hai fatto scoprire questa fantastica esposizione di zucche che non conoscevo, grazie! Un bacione :-)

    RispondiElimina
  62. che belle queste foto!!! bellissimo il posto!

    RispondiElimina
  63. Ehiiiii, ma hai letto cosa dice "Anice e Cannella" ???

    RispondiElimina
  64. Grazie grazie grazie!!
    Mi rifaró viva sicuramente presto!
    E intanto naturalmente continueró a seguire questo piccolo grande mondo di foodblogger che si sta portando via le mie giornate...
    Maruzzella

    P.S. Continuo a postare come anonimo perché non riesco ad autenticarmi in nessun altro modo

    RispondiElimina
  65. Non solo le tue immagini mi hanno fatta sorridere... ma mi hanno fatto venire anche una gran voglia di vederla dal vivo una mostra così!

    S T U P E N D A

    coccodè
    Gallinavecchia

    RispondiElimina
  66. mamma mia che spettacolo!!!! mentre guardavo le foto, sempre + crescente, sentivo il desiderio di visitare pure io il paese delle zucche!! che meravigliaaaa!! :*

    RispondiElimina
  67. Ciao
    Ti giuro che quasi mi sono vergognata a pubblicare le foto della Fiera dei Santi ...pensando alla tua e con la scusa di venire a curiosare qui me le sono riguardate tutte.
    Ancora complimenti per il post!!
    Baci
    Grazia

    RispondiElimina
  68. Wunderschöne Bilder und vielen Dank für's Mitnehmen. Die Vielfalt der gezeigten Sorten ist überwältigend.

    RispondiElimina
  69. Ciao Alex. Conosco benissimo Ludwigsburg, ci sono stata per piu' di un mese e ho avuto la fortuna di vedere tutte quelle zucche. Ero con mia madre e ricordo che abbiamo mangiato quella zuppa di zucca sotto una di quelle tende allestite per l'esposizione. Fortunata ad avere una tale bella giornata, di solito li' piove sempre..

    RispondiElimina
  70. Eccomi qui, trovato il grieß, ma mi é stato detto che é semolino!! Infatti non ha l'aspetto della semola di grano duro che ho sempre visto a casa... Ora.... perdona la mia ignoranza, so che sto per dire una scemenza senza fine ma... la semola di grano duro e il semolino sono la stessa cosa??
    Grazie grazie grazie!!
    Maruzzella

    RispondiElimina