mercoledì 25 giugno 2008

Nonna Papera... ve la ricordate?

Ragazzi che emozione!!!

Quando ho aperto quel pacchetto della mia mamma... e ci ho trovato dentro il mio "antico" Manuale di Nonna Papera... E' unto e bisunto, ci sono macchie di cibo dappertutto, ma è lui!!! Ha quell'odore di antico, e soprattutto l'odore della libreria e della cucina della mamma... inconfondibile!


nonnapap


Non mi ricordavo la prima pagina del manuale...


Tutto cominciò nella notte dei tempi...


...e proprio la mattina in cui un'ape, forse un po' miope, punse l'Uomo scambiandolo per un fiordaliso! L'Uomo, non tollerando il sopruso, raggiunse il cavo dell'albero dove l'ape aveva il suo regno e v'infilò la mano per fare piazza pulita. No, non l'avesse mai fatto! Ululando per il dolore, fu costretto a battere in ritirata con la mano trafitta da mile pungiglioni. Istintivamente però, come per averne po' di sollievo, si portò l'arto offeso alla bocca. Meraviglia! Quelle sue dita, gonfie come otri, erano dolci come il... miele! Sì, l'Uomo, mettendo le zampe in un favo, aveva scoperto il miele e gettato le basi della pasticceria.


E di ricettine con il miele ce ne sono a bizzeffe! Per non parlare di tutte quelle ricettine con nomi e aneddoti storici che mi facevano tanto sorridere da piccola! Barchette di Annibale, Crostata sette Colli (Alex prometto che te la faccio... tutta per te!!!), Il croccante di Arianna, Le sette marmellate di Enrico VIII... e via così.... che emozione! Forse sarà banale, ma in questo momento difficcilissimo mi sono sentita un po' meglio! Viva Nonna Papera! E la mamma che me l'ha spedito!!!


Sì ultimamente sto anche lavorando moltissimo... faccio corsi a tutto spiano e nonostante la stanchezza ci metto sempre tutto l'entusiasmo possibile! Ho creato un blog che però si trasformerà presto in un sito con il calendario e le foto dei miei corsi... dateci un'occhiata e ditemi cosa ne pensate (o mamma! Reggerò le critiche???)...
http://marinaskitchenspace.blogspot.com/


Allora a presto con...una ricettina peperesca! ;-)


Postato da Mari

42 commenti:

  1. Ciao Mari...ma che bello ce l'ho anche io! E' stato il mio primo libro di cucina, era diviso in sezioni e alla fine c'era anche la parte sul galateo e come decorare la tavola. Che bei ricordi!
    Un bacio e buona giornata
    Fra

    RispondiElimina
  2. Ah scusa dimenticavo...il sito dei corsi è molto bello, soprattutto perchè hai dato molto spazio alle immagini dei tuoi allievi e alle loro preparazioni
    Aribacio
    Fra

    RispondiElimina
  3. Sei fortissima: un in bocca al lupo straordinario per questa tua nuova avventura che sotto "l'ala protettrice" di nonna papera non poteva che iniziare alla grande per proseguire meravigliosamente, come è nel tuo stile.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Complimenti Mari per i tuoi corsi! Ho salvato il link del blog! Grande il manuale di Nonna Papera! Purtroppo mi manca! In compenso ho tutti i manuali delle giovani marmotte (che tra l'altro sono fantastici!!), Cat

    RispondiElimina
  5. Ricordo quello di mia sorella. E l'avevo rimosso, fino a questo momento. Pazzesco. Meraviglioso.

    RispondiElimina
  6. ...che bel regalo ti ha mandato la tua mamma...ora vado a sbirciare dall'altra parte!A presto, Elena

    RispondiElimina
  7. Noooooo ma perché accidenti! Sono disperata da mesi per la perdita del MIO manuale di nonna papera che avevo lasciato a casa di mia mamma e che evidentemente è andato perso. Non sapete come sono affranta. E quella cattivaccia di mia cugina, che lo ricevette in regalo insieme a me, si diverte un sacco a sbandierarmi il suo. E ora lo vedo anche qui!!!! Rivoglio il mio manualeeeeeeeee

    RispondiElimina
  8. o mio dioooo ce l'ho anche io!!!!!
    Il mio non ha la copertina telata ma in cartone plastificato però è la stessa!!!!
    Quanti bei ricordi quel libro =)
    Aspetto tue ricette paperose e aggiungo il tuo blog in lista! =)

    RispondiElimina
  9. ma dai!!! Ma l'avevo anch'io!! E anche per me è stato il primo libro di cucina... che tenerezza :o) E adesso che ci penso devo assolutamente recuperarlo!!
    Grazie!!! mi hai fatto fare un tuffo nell'infanzia :o)
    Fedra

    RispondiElimina
  10. Ce l'ho, ce l'ho, ce l'ho!!! Uguale uguale, proprio la stessa edizione. Ma dove sarà finito? Adesso mi hai messo 'sto tarlo nella testa; passerò il prossimo mese a cercarlo!
    Baci!

    RispondiElimina
  11. bellissimo.. che ricordi mi hai fatto tornare in mente.. devo andarmelo a ricercare a casa di mia madre!

    RispondiElimina
  12. Ciao Mari, dai che ce la fai! ho visitato il tuo sito e non sapevo che facessi corsi di cucina, allora in bocca al lupo per il tuo lavoro e per il tuo sito ciao un abbraccio Pippi

    RispondiElimina
  13. Anche io!!!!
    Lo stesso manuale, la stessa edizione!
    Ma lo sai che lo tengo qui in ufficio con me?
    Gli manca la copertina perchè cadde nelle zampacce di mio fratello da piccolo (ha rovinato tantissimi miei libri), è pasticciato (come sopra) ma è amato!!!
    Bisognerebbe fare il club!
    Un amarcord sui nostri approcci alla cucina!
    Ma, ma, ma..... ma tu fai un lavoro bellissimo!!!
    Complimenti, auguri!
    Tu realizzi un mio sogno!
    L'ho sempre pensato che sei speciale!

    nasinasiodorosi

    RispondiElimina
  14. Che bei ricordi..ce l'avevo anch'io!!

    RispondiElimina
  15. Quanti ricordi...
    ma chissà se nonna papera avrebbe gradito i "Summer Rolls" dell'altro giorno..
    io sicuramente sì!
    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  16. Che invidia! Ne vorrei uno anche io! Complimenti per il blog e per le strepitose e originalissime ricette! E' da molto che vi seguo "nell'ombra" :P ma con questo post fichissimo dovevo per forza farvi i miei complimenti!

    RispondiElimina
  17. Ciao, volevo solo dirti che ho scoperto da poco il vostro blog e in tanti vostri post ritrovo un pezzettino delle mie abitudini, della mia vita, compreso l'uso del memorabile manuale di nonna papera. In fondo io mi sento nonna papera, non so se considerarlo un guaio o un pregio, mah!
    Ecco, volevo solo dirti questo.
    Un saluto a entrambe.
    Anna Maria

    RispondiElimina
  18. io io ioooo voglio le ricette col miele! che ne ho tanti barattoli da consumare! ahahah che meraviglia quel manuale: io non l'ho mai avuto ma lo sfogliavo sempre a casa delle mie compagne di scuola :-D
    attendo allora le ricette!!
    QUAAK

    RispondiElimina
  19. ...volevo dirvi che ho fatto un post dedicato a voi due sul mio blog....

    un caro saluto da una MIlano in preda all'afa.

    Anna Maria

    RispondiElimina
  20. ...volevo dirvi che ho fatto un post dedicato a voi due sul mio blog....

    un caro saluto da una MIlano in preda all'afa.

    Anna Maria

    RispondiElimina
  21. Mari che bello leggerti! Non ci posso credere lo ho anche io quel libro di Nonna Papera!!! uguale uguale comprato con quello di Qui Quo e Qua e della Barbie..che emozione vedere certe cose!! chissà io dove l'ho cacciato?
    :-D buona giornata tesoro!!
    Silvia

    RispondiElimina
  22. Anche io come Fra (:-P) mi dimentico..bello il blog! bellissime le foto complimenti sarà un sito meraviglioso :-)
    Silvia

    RispondiElimina
  23. Sìììì divertentissimo sul filo del ricordo! Mari, attendiamo la ricetta paperesca!
    Anche il tuo sito è molto interessante! Ma che brava!!!

    RispondiElimina
  24. mari non ho capito se il blog nuovo serve ad avere visibilità per futuri allievi.
    se così fosse alternerei le foto dei corsisti (che trovo troppo simpatiche) a quelle delle preparazioni un pò "artistiche" come quelle che postate in cuoche dell'altro mondo ecco forse eliminerei la lasagna sfuocata.
    comunque mi hai ricordato del manuale ho ancora i segni della scottatura con il caramello :D

    RispondiElimina
  25. anche io avevo quel manuale....forse nel mio la copertina era un po' diversa o non la ricordo bene...comunque più tardi vado da mia madre e lo cerco...me ne hai fatto venir voglia!

    RispondiElimina
  26. Mari, hai buttato un sasso enorme in uno stagno..mi hai riaperto un ricordo sopito, io lo sapevo a memoria..:)) Elga

    RispondiElimina
  27. Che bello questo blog!
    Vero, appassionato, pieno di idee, di amicizia, di amore per i propri interessi, per i bambini, mamme e nonne papere, per le proprie origini!
    Complimenti, è un piacere conoscervi.
    a.o.
    :)

    RispondiElimina
  28. Ciao Mari... cavoli ce l'avevo anch'io, chissà dov'è finito!! Sicuramente mia mamma l'avrà buttato, che tristezza... Ora vado a curiosare l'altro blog...

    RispondiElimina
  29. Mari, il libro è stupendo, l'aria di casa si sente anche da qui...il sito è VERO!!! sel senso che trasmette la carica di persone avvolte nella meravigliosa voglia di imparare
    bellissimo!!!
    :*
    Cla

    RispondiElimina
  30. Ciao Alex, ma certo che me lo ricordo e devo pure avercelo! MAnnaggia non mi ricordo doe sia andato a finire! Ho quello delle giovani marmotte :) però!
    Adesso mi hai messo una pulce nelle orecchie sai? :)che fino a quando non lo trovo....
    Complimentoni per l'altro blog :-D
    Carla

    RispondiElimina
  31. Anche io ce l'ho!!!dentro pero' ci sono delle ricette un po' strane...

    RispondiElimina
  32. Bellissimo il manuale di Nonna Papera...posso venire anche io ai tuoi corsi? Peccato che sei lontana...in bocca al lupo...
    Baci

    RispondiElimina
  33. sono proprio contenta che questa sorpresina ti abbia regalato un momento di serenità vedrò di spedire altre sorpresine.
    un bacione dalla
    mammma - nonna Ines

    RispondiElimina
  34. ma certo che ce l'ho, scherzi! chissà dove sarà, am lo troverò. Anche se il mio primo libro di cucina è un libro francese, della serie di martina

    RispondiElimina
  35. cari tutti, ma tutti tutti... ma che bello risentirvi e rileggervi!!
    Vi ringrazio moltissimo dei commenti e grazie di aver condiviso con me il vostro passato paperesco!!!
    A presto con le ricettine!
    Prometto!

    baci e abbracci
    Marina

    RispondiElimina
  36. Il manuale di nonna papaera...non ci posso credere! Non so quanti erano che non lo vedevo...che tuffo nel passato...che meravigliosa nostalgia, grazie per questo momento. Io non ce l'ho piu' ma magari tu riporterai alla lauce qualche ricettina magica della cara nonna papapera! Sally;-)

    RispondiElimina
  37. Nonna Papera!!! che grande invenzione!!! anch'io avevo un libro così era pieno di tante cose interessanti!!! ah...bei tempi andati!!! :'(
    un bacio e buona settimana
    ps: passerò subito dal tuo blog!!!

    RispondiElimina
  38. Ciao Mari, piacere di conoscerti qui in un tuo post :-) allora prima di tutto ho fatto un giro nel tuo nuovo blog e.. complimenti!! Interessante!! E immaginare tutti questi neozelandesi alle prese con la cucina italiana fa montare il mio patriottismo alle stelle ;-))) Riguardo al manuale di Nonna Papera.. beh.. resta uno dei miei ricordi e sogni piuù cari!!!! Che bello rivederlo qui!!! E pensa che frustrazione per me, appassionata di cucina fin dall'infanzia, ricevere il Manuale delle Giovani Marmotte in regalo invece del tanto agognato Manuale di Nonna Papera!!!
    PS per tutt'e due: bello il vostro nuovo banner!

    RispondiElimina
  39. Ciao Marina, pensa che uno dei miei soprannomi, tempo fa, era "Orso Onofrio" (quello che rubava le torte a Nonna Papera) hahahahaha Quindi.... stai molto attenta :-D
    Beh, non mi pare male, come inizio, ma si applicano gli allievi ?
    Ciaoo, Jacopo

    RispondiElimina
  40. fantasticoooooo!!! Anch'io ce l'avevo...ma poi un giorno il mio gatto Fonzie lo scambio' per la sua lettiera...fortunatamente, a suon di euro, sono riuscita a recuperarlo in e-bay...non sara' proprio il mio, ma almeno ce l'ho!
    Chicca
    http://chiccabruja.splinder.com

    RispondiElimina
  41. Capitata qui per caso, dopo aver visto tra le immagini proposte quello del mitico manuale: ce l'ho ancora e fu pure per me il mio primo manuale. Visto però i risultati, mi fu quasi "confiscato" da papà! LOL! Dovetti promettere di non provarci più con quelle ricette. Capii solo più tardi che era meglio leggere le note in fondo al manuale prima di iniziare ;-)
    In bocca al lupo per le tue attività!

    RispondiElimina
  42. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina