Ora che l'Italia è passata (no, ieri non ho strombazzato, ero a yoga durante la partita!!), si può passare ad altro. Beh, se ci penso bene questo piatto con le carotine arancioni lo potrei dedicare a Van Basten, ma forse è meglio che io la smetta di parlare di calcio, di cui non capisco nulla. Ci ho messo due giorni a capire cosa c'entrasse il biscotto con il calcio.
Vabbè, come dicevo, si volta pagina. Sabato scorso ho fatto un po' di spesa in un supermercato gourmet a due paesi da qui. È l'unico posto dove si trova attualmente del pesce decente. E dopo tantissimo tempo le ho finalmente trovate le capesante. Pure fresche. Le ho prese (azzarola che prezzi) senza sapere come farle. Non le avevo mai cucinate prima. Mi è rivenuta in mente la storia della capasanta ignifuga di Viviana, ma le mie capesante senza corallo e senza conchiglia non mi sembravano adatte a fare questa fine. Mi sono poi ricordata di aver letto da qualche parte dell'abbinamento con la vaniglia e così è nata questa ricetta a cui ho abbinato delle carotine allo zenzero e vaniglia. Un piatto delicato, leggero e profumato. Ovviamente la stecca di vaniglia deve essere di prima qualità. Per ca. 8-10 capesante ne basta mezza. In alternativa si potrebbe usare anche il sale aromatizzato alla vaniglia.
Ingredienti per 2 persone:
- 8-10 capesante
- 1/2 stecca di vaniglia
- olio, sale
- 3-4 carote
- 2 cm di radice di zenzero
Togliere le capesante dall'olio e scaldare in una padella l'olio aromatizzato alla vaniglia con lo zenzero grattugiato. Unire le carote mondate e tagliate a rondelle, salare e cuocerl nell'olio profumato. Quando saranno cotte le carote, scaldare un goccio d'olio in una padella separata e scottare le capesante. Salare e servire ben calde.
Deutsche Ecke
Jakobsmuscheln und Möhren mit Vanille
Zutaten für 2 Personen:
- 8-10 Jakobsmuscheln
- 1/2 Vanilleschote
- Öl, Salz
- 3-4 Möhren
- 2 cm frische Ingwerwurzel
Postato da Alex
le faccio anche iooooooooooo!!!! :o)
RispondiEliminaTroppo buone cara, e la foto é MEGAFANTASTIC!
baci corro a farmi bucherellare il braccio!
:(
Annotata subito! Che belle e che buone!!! Anche solo visivamente i semini di vaniglia sono inebrianti! Brava, la tua ricettina col il pallone-caprino, ha portato benissimo!!!!
RispondiEliminaBuongiorno tesoro! :D ance io ero a chiedermi del biscotto fino a ieri :-P quanto sono ignorante eh?
RispondiEliminaNon ti so dire quanto mi piace questa ricetta..mi piacciono sia gli ingredienti che l'effette visivo finale!
Bravissima
un bacione stravolgente
:-D Silvia
Superba e raffinata: una ricetta splendida e sicuramente ricca di profumi
RispondiEliminaBaci
Alex, tesoro... che meraviglia!
RispondiEliminaIo adoro le capesante, mi piace molto il gusto "burroso" e l'abbinamento cn la vaniglia lo vedo davvero azzeccato! Proverò sicuramente a prepararle...
Un abbraccio
Urka! La capasanta mi manca all'appello. Devo provvedere...
RispondiEliminaMi piace molto come le hai preparate: in maniera semplicissima, ma con gusto.
Foto da rivista!!! Come tutte le tue d'altra parte :*
RispondiEliminaQuesta ricetta direi che è superlativa e ho giusto giusto del sale alla vaniglia che aspetta di essere usato ;)
La partita di ieri è stata stupenda non fosse altro per far fare la parte dei cioccolatai ai francesi che calcisticamente sono nostri acerrimi rivali da sempre!! Direi che le tue ultime ricette hanno portato più che bene e ieri sera quando è finita la partita ti ho pensato e avrei voluto tanto poter andare in giro a strombazzare con te!!!
Bacioni
Le capesante, queste sconosciute!!! Sai che non le ho mai mangiate? Immagino i prezzi, già quando compro il pesce "normale" strabuzzo gli occhi, figurati con le capesante... La tua ricette, non c'è bisogno di dirlo, è superlativa ed originale come anche le foto, sempre al top...
RispondiEliminaNemmeno io ho mai cucinato le cappesante... però queste mi sembrano semplici da fare e sono sicura che siano deliziose! Bello l'abbinamento con la vaniglia, complimenti!
RispondiEliminaBuona giornata
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaChe piatto! che favola!!
RispondiEliminaAnche a me ieri hanno cercato di spiegare questa cosa del biscotto ed ancora sto cercando di capire qualcosa. Sono contenta che ora la prossima partita sarà Italia-Spagna!!! Delirio!!!
che belle alex!!il mio portafoglio è fortuna to perchè a me le capesante non fanno impazzire..dopo un paio mi stufo!colori bellissimi!!
RispondiEliminaIo invece la questione 'biscotto' devo ancora farmela spiegare, anche se ho capito perfettamente di che si tratta, non ho capito il riferimento al biscotto.. mi devo vergognare? Bella partita anyway, e ottima ricetta per capesante mai provate!! un bacione
RispondiEliminaSai che non mi immagino l'abbinamento... ma non è la prima volta che mi stupisci con abbinamenti alla fine gustosi :-D
RispondiEliminaP.S.: ti immagino proprio a fare la òla tra il secondo ed il terzo Ohhhhmmmmmmmmm hahahahahahaha Ancora rido....
Che buone! sto letteralmente sbavando...anche io voglio le capesante!!!!!!!!Se ne trovassero di così belle qua a Bologna...sob :*
RispondiEliminaUn bacio grande e buona giornata
Fra
STupendeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!io adorole capesante e con questa ricetta, credo che potrei spendere miliardi!
RispondiEliminaMA come fai a fare ste foto incredibili???
Un abcione e forza azzurriiiiiiiiiii!!!
Baci
PS:nemmeno io non ricordi + sta cosa del biscotto...
*Sandra, ancora i test stai facendo? Ci sono già risultati?
RispondiElimina*Twostella, oh, anche domenica si mangia caprino, mi raccomando!
*Silvia, allora eravamo in due ad essere ignorantone di calcio :-))
*Lenny, pensa che le mie dita hanno profumato di vaniglia per due giorni, nonostante le avessi levate eh!
*Sere, la capasanta è molto delicata e non si può ammazzare con sapori troppo forti. La vaniglia ci sta molto bene
*Spilucchina, io le ho mangiate pochissime volte nella mia vita. Mi ricordo che mia madre le faceva spesso negli anni 80!!
*Adre, e sai che pensavo proprio al tuo sale alla vaniglia quando le preparavo?
*Dolcetto, devo dire che preferisco spendere anche qualcosina per un buon pesce, ma non credo che ricomprerò molto presto le capesante
*Camomilla, si, sono facilissime da fare
*Erborina, e ora per chi tifi?
*Monique, ma infatt non è che ci si può fare indigestione, bastano poche
*Uvetta, ecco allora siamo in due ad avere lo stesso problema col biscotto!
*Jajo, giuro, l'abbinamento non l'ho inventato io!!
Zitto che ancora mi vien da ridere a come cantavo quei tre ohmmmm.
*Fra, eh anche qui sono merce rarissima!
Ciao, Alex
*Saretta, mi sa che te la cavi anche con una decina di euro :-)) Grazie carissima!
RispondiEliminanon mi stancherò mai di dirti quanto solo SBAVEVOLI le tue foto e le tue ricette: ogni volta che passo di qui mi trasformo in lumaca :-D
RispondiEliminabravissimissima!
Ciao Alex, questa ricetta delle capesante e` veramente meravigliosa... Anche qui costano parecchio e te le danno tutte nude, senza guscio e senza sesso tanto da rimanere oggetti non facilmente identificabili(vedi il mio post sulle capesante). Volevo farti i complimenti per come tutte le volte cambi i colori del blog e li abbini alle tue foto, e` sempre un piacere passare a trovarti. Inoltre il pallone della caprese e` super!!!! Lo preparero`al mio boy alla prossima partituzza dell'Italia, che si di buon auspicio.
RispondiEliminaA presto,
Ilaria
Mamma mia...in questi momenti vorrei dimenticare di essere vegetariana!Brava...
RispondiEliminache deliziaaaaaaaaaa!!!! ah aha ha hti garantisco che la prossima volta che trvo una capasanta ed ho il sentore che sia ignifuga la preparo con lo zenzero e la vaniglia :D
RispondiEliminain realtà anche se ammettesse spudoratamente di essere ignifuga proverei la tua ricetta!!!
che bella la tua caprese forza azzurri :D ha funzionatoooo!!!
fantastico lo yoga!! per l'anno prossimo pensavo anche i odi iscrivermi ad un corso :D
un baciooooooo
Ma ho visto che in tedesco si dice "Jakobsmuscheln", niente niente ma mi riguarda ?!? hehehehehe
RispondiEliminaNooooooo, che belle ciccioline.
RispondiEliminaSai che non le ho mai provate?le devo assolutamente fare la tua ricetta è troppo invitante.
:-)
Accostamento particolarmente interessante, bè poi quel pallone beneaugurante al post precedente mi ha lasciata senza parole
RispondiElimina*Salsadisapa, grazie, mi fai un gran complimento
RispondiElimina*Ilaria, grazie mille! L'idea di cambiare sempre colore all'header è nata dalla mia perenne indecisione. Non sono riuscita a scegliere una grafica per il nostro blog e così ho iniziata a cambiarla con ogni post
*Gabriella, senza volerti convertire, ma guarda che queste capesante non hanno proprio nulla di animalesco :-)) Scherzo!
*Viviana, io invece le prossime capesante le voglio proprio gratinare
*Jajo, è verooooo, non ci ho mica fatto caso. Infatti si chiama anche la conchiglia di San Jacopo.
Quarda un poi qui che ho trovato su Wikipedia: San Jacopo
*Gallina in cucina, hanno un sapore molto delicato e sono belle carnose. Almeno una volta nella vita bisogna provarle!
RispondiElimina*Cocò, e ora, fino alla finale, si mangiano palloni di caprino!!!
Complimenti per l'originalità! Per fortuna che non sapevi come cucinarle :)) Io le adoro. ne mangerei quintali, e sono curiosa di assaggiare questa versione, molto femminile, nel senso che so già che Stefano preferirebbe mangiarle sulla rude griglia..ma forse lo convinco! Elga
RispondiEliminaTrovo questa ricetta molto molto originale...se non altro io da sola non ci avrei mai pensato :-) Per quanto riguarda la dedica a Van Basten secondo me se la merita tutta visto come sta giocando l'Olanda in questi giorni...vabbé non voglio scatenare l'ira degli italiani :-)
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
Grazie Alex, che bel regalino :-D
RispondiEliminaSapevo di San Jacopo (mi sembra venga festeggiato ad Arezzo) e del 25 luglio, ma ignoravo di avere "...il culo in Arno" hahahahaha
Ciao, ho aggiunto il vostro link nel mio blog!
RispondiEliminaBuoni esperimenti!
c.
Capesante. Mai fatte. Ma questo abbinamento con la vaniglia mi invoglia decisamente, perciò mi attivo per la ricerca! Qui al lago c'è una pescheria ottima che credo non mi deluderà. Ciao e complimenti, sempre.
RispondiEliminasono bellissime, le faro' anche io la prossima volta cosi'!!! grazie cara! pss, il biscotto alla fine lho fatto io...(uhuh, è la seconda volta che faccio questa scintillante battuta e ancora non mi sono stancata!)
RispondiEliminavedo che hai portato fortuna all'italia...quindi ti obbligo (sabato, la viglia) a bissare un post qui....e per quanto riguarda questo abbinamento non puoi che avere tutta la mia approvazione ;)
RispondiEliminaahah..troppo forte Alex! :) Ottime le capesante, interessante l'abbinamento con la vaniglia!
RispondiElimina*Elga, hai proprio ragione, è una ricetta molto femminile!
RispondiElimina*Aiuolik, e ora che vinca davvero il migliore!
*Jajo, ahaha non l'avevo letto!
*Carla Leni, grazie! E benvenuta
*Franci, da provare assolutamente
*Dolcezza, e così abbiamo trovato anche il collegamento tra calcio e cucina!
*Gràgrà, sabato e domenica mangerò caprese a tutto spiano!
*Night, l'abbinamento a quanto pare non è nuovo, ma non lo avevo mai provato. Delicato
Buona giornata, Alex
bellissime queste capesante, alla vaniglia poi chissà che profumo e che gusto delicato. La volta prossima che entrerò in possesso di capesante fresche sperimenterò la tua ricetta. E il pallone di caprino e olive nere del post qui sotto l'ho trovato molto simpatico ;-) Un bacione cara e buona giornata.
RispondiEliminaFrancesca
Alex, ma che foto magnifiche, i colori, i sapori...una sola parola: fantastiche!
RispondiEliminabuoneeeeeeeeeeeeee! Brava Alex!
RispondiEliminaE' tanto tempo che non compro le capesante......sai che ho trovato dal pescivendolo anche le conchiglie vuote le uso come contenitore per un antipastino gratinato che mi hai fatto tornare in mente;-) lo preparo e te lo faccio vedere ! ho comprato anche lo zenzero che devo essere sincera non ho mai usato ma grazie ai tuoi consigli forse ce la faccio anch'io!un bacio Pippi
era una vita che non passavo da queste parti..è sempre così calda l'atmosfera e i colori di questo blog...cioè mi sanno di cose belle cose di casa...un caro saluto signore!!baci
RispondiEliminaCopio immediatamente!
RispondiEliminaMa se non ci metto lo zenzero che non digerisco molto con cosa lo posso sostituire?
Comunque questa è una ricetta fantastica! E le foto sono meravigliose!
Bravissima, ti meriti un 10 e lode con bacio accademico!
Nadia - Alte Forchette -
Brava Alez, connubio perfetto e le capesante con la vaniglia? le devo fare subitissimo.....
RispondiEliminaFoto sempre beautiful!
Buona giornata, oggi sole finalmente!!!!!
Carla
*Francesca, cmq nulla a che vedere con quelle capesante che avevi preso in Francia! Una meraviglia
RispondiElimina*Sweetcook, grazie cara
*Pippi, mia madre ha ancora tantissime di quelle conchiglie. Da bambina mi piaceva giocarci
*Gnocchetto, benrivista!
*Nadia, lo zenzero l'avevo messo solo nelle carote, ma lo può anche omettere. Avrai un piatto tutto vanigliato :-)
*Carla, evvai!! Sole anche qui!
Buona giornata
Alex
non avrei mai pensato l abbinamento con la vaniglia...ma mi fido di voi...siete fantastiche !!
RispondiEliminairene
Chapeau
RispondiEliminanon ho parole
NO MA LO VEDI CHE SIETE GENIALI!
RispondiEliminaChe dire, mi ripeto lo so, ma siete fantastiche!
Che belline queste capesante! Quà con lo scipero dei pescatori, trovare del pesce è un'impresa e se lo trovi chissà da dove viene, ma proprio stamani ho trovato un "mare" di acciughine e guarda un pò cosa c'ho fatto???? E non saranno neanche l'ultime!!!!
RispondiElimina;-))
Si si dai rifai la ricetta!! Ogni cabala va rispettata! L'hai poi fatto un giretto in macchina? Incrocio le dita fino a domenica!! Ciao..ciao Sally
RispondiElimina*Irene, l'abbinamento non l'ho inventato io ... mi sono fidata anche io e ho fatto bene :-)
RispondiElimina*Comida, mercie ;-))
*Pyondi, naaaaaa, solo ricercato bene in Internet :-)
*Susina, qui attualmente il pesce si trova con la stessa difficoltà di sempre!!
*Sally, no, stavolta niente giretto. Ero troppo cotta
Ciao, Alex
Ottime, le ho fatte a natale scorso, ma non le avevo accompagnate dalle carotine, le avevo servite nelle verrinnes (bicchierini) su una fondutina di porri, la prossima volta provo con le carote allo zenzero che mi piacciono tanto.
RispondiEliminaAlex ma come fai?? queste capesante sono fantastiche. non avrei mai pensato all'abbinamento con la vaniglia! le proverò sicuramente.
RispondiElimina