venerdì 30 maggio 2008

Riciclo-ricetta

Insalata di pane


Quasi non volevo postarla questa ricetta, tanto è semplice e banale, ma quando ho letto dell'iniziativa della riciclo-ricetta del blog Gustosa ... mente l'ho tirata fuori!
Vivendo da sola mi succede spesso di non riuscire a finire tutto il pane bianco che compro o faccio. Non sempre lo congelo e quindi mi ritrovo con tanto pane raffermo che mi dispiace buttare. Mia nonna faceva una panzanella spettacolare che stranamente non sono mai riuscita a riprodurre. Siccome il pane che avevo non era ancora del tutto secco ho optato per i crostini in padella, aromatizzati all'aglio. E con questa ricettina estiva vi auguro un buon finesettimana sperando che la situazione meteo in Italia migliori. Qui stiamo boccheggiando dall'afa.

Ingredienti:
  • pane bianco raffermo (tipo ciabatta)
  • pomodori
  • rucola
  • feta
  • aglio
  • olio e aceto
  • sale e pepe
Preparazione: tagliare il pane a pezzettoni. Far rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato in un po' d'olio e abbrustolire il pane finchè sarà dorato da ogni lato. Condire i pomodori e la rucola con olio, aceto, sale e pepe e aggiungere i crostini di pane. Sbriciolare la feta sull'insalata.

Insalata di pane

Deutsche Ecke:

Brotsalat
  • altbackenes, noch nicht trockenes Brot (Ciabatta oder Fladenbrot)
  • Tomaten
  • Rucola
  • Feta-Käse
  • Öl + Essig
  • Salz + Pfeffer
  • Knoblauch
Zubereitung: Das Brot in Stücke schneiden. Etwas Öl mit einer zerdrückten Knoblauchzehe in einer Pfanne erhitzen und darin die Brotstücke von allen Seiten kross anbraten. Rucola und Tomaten mit Öl + Essig, Salz + Pfeffer anmachen, das Brot hinzugeben und zum Schluss den Feta-Käse darüber bröseln.

BLOGGER_PHOTO_ID_5204285654032075714

Postato da Alex

31 commenti:

  1. Buongiorno Alex! Hey, lo sai che vado matta per le insalate... questa va benissimo anche per la dieta zona! Prendo subito l'idea!

    buonissimo fine settimana, speriamo che qui cambi il tempo!
    ;-)

    RispondiElimina
  2. Che bella insalata fresca e gustosa!
    E' proprio una fantastica Riciclo-Ricetta... grazie per aver partecipato!!!

    RispondiElimina
  3. A casa mia il pane non rimane mai...siamo delle bestie!
    Magnamo come dei dannati...Arrrg!

    RispondiElimina
  4. Ma allora sei crudele!!!!
    Ho bisogno di sole e caaaaaldo qua piove sempre.
    Buon fine settimana.

    RispondiElimina
  5. macchè banale! mi sembra anzi un bel modo per fare un pranzo veloce, leggero e gustoso..! un abbraccio alex!

    RispondiElimina
  6. Sarà anche semplice, ma l'insalata con i crostrini è divertente e buonissima!!! Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  7. Fantastica anche per un pranzo in ufficio! (Non ne posso più di pasta riscaldata o prosciutto e melone...)
    PS: in quel di Torino si va in giro col gommone.. e dove abito io (appena fuori) c'erano 12° stamattina e la notte dormo ancora col piumone e il plaid... Fate Vobis..
    Nadia - Alte Forchette -

    RispondiElimina
  8. Ogni tua ricetta è uno spettacolo. Hai classe mia cara! Un bacione buon week end.

    RispondiElimina
  9. Anche con degli ingredienti semplici riesci sempre a tirare fuori dei piatti buoni e belli da vedere!! Uhm... mi piacerebbe molto vedere la panzanella di tua nonna, io non l'ho mai fatta in vita mia... Bacioni e buon weekend, Cat

    RispondiElimina
  10. Mi hai ricordato di una buonissima insalata greca che mangiavo a Creta. Lì usano mettere delle piccole panzanelle nell'isalata... le bruschette di pane sono un ottimo modo per sostituirle.
    Buon fine settimana, Vittoria

    RispondiElimina
  11. Semplicissima e gustosa.
    Presentata benissimo.

    Ross

    RispondiElimina
  12. qui a verona c'è caldo di giorno.. poi alle 17.30 (orario in cui esco dall'ufficio) trovo sempre la pioggia che evidentemente continua a darmi appuntamento... quasi quasi veniamo a svernare in germania! :D
    bellissima questa insalatina! e bella proprio l'iniziativa di gustosamente :D
    bacio tesoro bello!
    buonissimo week end!

    RispondiElimina
  13. Alex tesoro! Che bella foto mi piace tanto il colore prevalente ! :-D rosso è per me vita e gioia!
    Mah..non so cosa dire a casa mia il pane non avanza mai :-P sarà che ho un marito che lo mangia tutto anche di notte quando torna da lavoro? :-D
    Però è un'idea bellissima da fare anche con il pane fresco
    Grazie tesoro sei sempre una fonte di idee grandiosa
    bacio
    Silvia

    RispondiElimina
  14. Bella! molto simile alla nostra Panzanella in toscana.. anxhe se il pane noi lo bagnamo!.. sicuramente da provare!

    RispondiElimina
  15. Ciao Alex che bella ricetta estiva...e comunque siamo telepatiche anche io ho postato oggi la riciclo-ricetta per la raccolta di cipolla :)
    Il tempo è sempre instabile, ma le previsioni danno bello per questo w/e...speriamo
    Un bacio
    Fra

    RispondiElimina
  16. La tua riciclo-ricetta mi piace tantissimo!! E anche quest'iniziativa :) riguardo le nostre origini, io con nonno di Navelli (AQ, la patria dello zafferano) e nonna di Lanciano (CH). Radici culinarie in abruzzo e vita vissuta e Roma :) bacioni, a presto!!

    RispondiElimina
  17. Idea geniale...sai che compro spesso i crostini già pronti...ora con questa tua idea ma li faccio da me..vedi certe volte come é utile conoscersi...buon week

    RispondiElimina
  18. *Sere, sono contenta di aver postato una ricetta "dietetica" :-)

    *Cipolla, grazie a te per l'iniziativa

    *Spilucchina, allora puoi fare l'insalata con il pane fresco

    *Gallinaincucina, mi dispiaceeeee

    *Dolcezza, ammetto che l'ho mangiata davvero con gusto

    *Twostella, e crunchy

    *Nadia, ho visto le immagini di Torino, terribile

    *Franci, grazie! Buon WE anche a te

    *Cat, purtroppo non ricordo la ricetta di mia nonna. Ma voglio provarci lo stesso

    *Vittoria, che buone le insalate greche!! Un caro saluto

    *Ross, ti ringrazio

    *Viviana, dai, trasferitevi tutti, qui fa un caldo bestiale

    *Silvia che cara che sei sempre. La puoi ovviamnete fare anche con il pane fresco

    *Ciciuzza, ottima anche la panzanella con il pane bagnato!

    *Fra, oggi ho visto un paio di belle riciclo-ricette in giro. Bella iniziativa

    *Silvia, ahhh che bella Navelli, sono stata alla sagra dello zafferano!

    *Comida, grazie cara

    *Mariluna, anche io ogni tanto li compravo, ma questi fatti in casa hanno tutto un altro sapore. E poi li puoi aromatizzare a piacere

    Buon sabato a tutti, Alex

    RispondiElimina
  19. Devo partecipare anch'io a quest'iniziativa!! Cerco di non sprecare mai niente, anche se il pane non avanza spesso in questa casa :-P
    La tua insalata è golosissima. La faccio ad ema che adora la feta :-))
    baci

    RispondiElimina
  20. !!!! che voglia di estate con questa insalata!!! sto pensando anch'io alla riciclo-ricetta...:O in realtà non me ne viene in mente una così sfiziosa... ma qui da noi siamo grandi consumatori di minestroni... e vi assicuro che mescolare quello vecchio a quello nuovo rende il tutto speciale e molto saporito!!!

    RispondiElimina
  21. Questa di sicuro piacerà anche ai miei bambini!! Me li vedo già che si litigano i crostini!!!! Elga

    RispondiElimina
  22. deliziosa ricetta Alex, fa estate assolutamente. Certe sapori semplici dell'infanzia, tipo la panzanella che mangiavamo a merenda l'estate o l'insalata di pomodori e cipolli che faceva mia zia in campagna sono unici e irripetibili, è vero! Queste foto mi hanno messo allegria, bello! Un bacio a te e buon finesettimana afoso ;-)

    Francesca

    RispondiElimina
  23. Questa della panzanella è la ricetta regina dell'estate,anche io la faccio cosi con la rucola, ma senza la feta e a volte vario con i cetrioli e la cipolla.
    buona anche con i crostini e che bella la foto!

    RispondiElimina
  24. Altro che banale, la trovo deliziosa come tutte le cose semplici, complimenti
    Eleonora (anicestellato)

    RispondiElimina
  25. That top photo makes me so happy! beautiful!

    RispondiElimina
  26. Mi piace questo riciclo!ottimo..Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  27. *K, io invece potrei fare ogni giorno ricette a base di pane riciclato

    *Vera, il bello del minestrone è che ha ogni volta un sapore diverso

    *Elga, in effetti i crostini sono proprio gustosi

    *Francesca, non c'è nulla da fare, le ricette più semplici sono le più buone

    *Carlo, ho visto, grazie!

    *Cocozza, sicuramente la varierò ancora questa insalata

    *Eleonora, evviva la semplicità

    *Ilva, it's a summer-photo :-)

    *Nightfairy, anche a te, grazie!

    Ciao, Alex

    RispondiElimina
  28. Ottimo questoriciclo! Brava!! un bacio Pippi

    RispondiElimina
  29. bella l'iniziativa del riciclo ricetta,giusto ieri ho postato una cosa del genere!!! un bacione e buona settimana!!!

    RispondiElimina
  30. CHissà pertchè quando si sente la parola riciclo, si storce sempre un pò il naso...Forse perchè non ci si ritrovano davanti piattini come questo?? Buona giornata:-)

    RispondiElimina