
Qui è autunno inoltrato. Premetto che ad Auckland il clima è molto temperato e che le stagioni non si distinguono molto l'una dall'altra. Ovverosia la temperatura non scende sotto i 5°/6° e quindi i fiori continuano a fiorire e gli alberi sempre verdi continuano a dare il meglio di loro stessi. Uno spettacolo davvero! L'anno scorso ero davvero senza parole e attonita guardvo tutti questi meravigliosi fiori che senza sosta sbocciavano... L'unica cosa è che mi mancano molto i colori dell'autunno, e ,se non fosse per quell'acero che abbiamo in giardino che sta colorandosi splendidamente, forse non me ne accorgerei nemmeno.
Ecco qui dunque autunno e tempo di funghi!!! I miei bambini hanno scoperto questo bellissimo e velenosissimo fungo da noi in giardino... bello vero? Ora che sono un po' a corto di fantasia da ricettine... voi cosa ne fareste? Sempre che si possa fare qualcosa...
Postato da Mari
Sarà velenoso, ma é tremendamente fotogenico. Bellissimo!
RispondiEliminaMA è enorme, magari si può provare ad essiccarlo...
RispondiEliminaComunque anche qua in Italia se continua a piovere così cominceranno a spuntare i funghi!!!
Un bacione
Fra
Al massimo potevi provare ad essicarlo quando era ancora piccolo piccolo (e solo bianco), adesso e' velenoso e basta. Io non sono una gran cuoca, ma da brava donna di montagna, so tutto sui funghi :-D.
RispondiEliminaessiccarlo?? ma è velenosissimo!!! no nonono.... ci tengo alle mie cuoche preferite!
RispondiEliminaMa ciao che bello leggerti! Dato che questo fungo è così incredibilmente bello io eviterei come la peste di mangiarlo e ci farei una bel centro tavola con qualche altro decoro intonato.
RispondiEliminaPerfetto!
Ciao bella!
Silvia
twostella: davvero bellissimo!
RispondiEliminafra: non so se lo essiccherò... mi fa paura e fascino allo stesso tempo!
zazie: no infatti ma da vedersi è davvero stupendo!
anonimo: grazie anch'io... quindi mi limito a guardre!
magnolia: un centro tavola, ma che idea... ma secondo te posso anche toccarlo?
twostella: davvero bellissimo!
RispondiEliminafra: non so se lo essiccherò... mi fa paura e fascino allo stesso tempo!
zazie: no infatti ma da vedersi è davvero stupendo!
anonimo: grazie anch'io... quindi mi limito a guardre!
magnolia: un centro tavola, ma che idea... ma secondo te posso anche toccarlo?
Ciao Mari, per quel fungo la ricetta ideale sono delle "Fettuccine per suocere" hahahahahahaha
RispondiEliminaPassi per l'acero ma un'Amanita Phalloides in giardino non l'avevo mai vista hehehehe
Comunque, insieme al Boletus Satana (velenoso anch'esso) sono tra i funghi più scenografici...
Jacopo
Anche io conosco qualche personcina a cui servirei volentieri un bel piatto di tagliatelle con questo fungo!!
RispondiEliminaUn bacio a tutti voi, Alex
Ok chiedo venia per il mio stupido consiglio (in realtà era una battuta, non vorrei mica perdere una delle mie blogger preferite :))
RispondiEliminaCOmunque per farmi perdonare...vi ho scelto per un piccolo meme
PEr favore MAri non mi spedire via corriere il suddetto fungo per "ringraziarmi" per questa nomination...
Un bacio a tutte e due
FRa
Ma sembra quello del villaggio dei puffi che spettacolo!! Io adoro i funghi rossi a pois bianchi!!!
RispondiEliminaBaci a te Mari e ai tuoi bimbi!
Se vuoi accoppare qualcuno non ti resta che cucinarlo... se va bene come minimo avrà dei seri problemi di pancia ehehehe
RispondiEliminaUNA AMANITA IN MEZZO AD UNA PIANTA GRASSA????!!!! Dio mio!!!!!
RispondiEliminaTanto bello quanto mortale... per carità!
Non toccatelo!!! o meglio... toglietelo di lì prima che ci arrivino bimbi o gatti o cani o altro... non so... forse le lumache riescono a mangiarlo? :DDD
Vi ho lasciato un "premio" dalle mie parti se vi va di passare!
bacioni =(^.^)=
Bellissimo quel fungone!io vado a raccogliere funghi da quando sono piccola, é rilassante e molto gratificante!
RispondiEliminaBuon inizio settimana!
Sembra una Amanita, dal gambo non si può notare la sua pericolosità, anche se in genere sono di una famiglia velenosissima.
RispondiEliminaCosa fare.....ma una minestra per la suocera?
Ciao
Nino
Sembrano funghi fiabesci: io non li cucinerei.
RispondiEliminaNon spegnerei la loro magia di colori!
Ciao
Bellissimo da vedere e da fotografare ma, io lo lascerei li dov'è..senza neppure sfiorarlo!
RispondiEliminaBuon inizio settimana ..
Pensavo che fosse Alex a scrivere il post, dico! ma forse la pioggia non fa più ragionare Alex ;D
RispondiEliminainvece ecco Mari, da te è già autunno ci sono i funghi io sto aspettando quelli primaverili e domani credo che una passeggiatina me la faccio,tu invece con quel fungo non ci devi fare niente visto che è il più pericoloso tra tutti l'unica cosa da fare dopo una bella foto è estirparlo in modo che non lo tocca nessun bambino.
ciao mari
cocozza
jajo : che ridere! Ma in realtà una bella idea mi era balenata...
RispondiEliminaAlex...eheheheheheh
fra piccolo meme carino dai... vediamo se stavolta ti sto dietro...
fico e uva ... e vai i puffi, ma te li ricordi gli gnomi?
tatiana ma qui per il momento sono stata fortunata...
gatadapalar la voglia di toglierlo mi è venuta immediatamente, ma poi è così bello... si lo tolgo e magari sarebbe meglio usare i guanti... nevvero!!!
nightfairy: qui ci devono esssere... mi mancano tanto i porcini come a zazie, ma non li ho ancora trovati!!!
nino ... e vai di amanita!!!
lenny bellissimo davevro!
sere no davvero niente di niente!
cocoozza è già qui è autunno e che funghi ragazzi... appena ne trovo uno commestibile vi faccio un risottino!!!
Grazie a tutti dei bei commenti e vi penso tanto tanto.
MARI
Anch'io amo i funghi!
RispondiEliminaRagazze vi ho asegnato un premio, se vi và di vedere cos'è passate a trovarmi!
Passione&Cucina
L'Amanita muscaria.. è bellissima!! Io la lascerei li e le farei un bel servizio fotografico!!!
RispondiEliminaSe la tocchi poi lavati bene bene le mani! I puntini bianchi vengono via al tatto =)
Anche io andavo da piccola a funghi.. e devo dire che questo era il mio preferito!
Sarà veleonsa ma meno della Amanita falloide (di colore grigioverde con puntini bianchi).
Le stagioni li da te devono essere splendide.. abbiamo un'amico che si è trasferito li.. che foto spettacolari!!
E' un'Amanita Muscaria...
RispondiEliminaPosto che è davvero bellissima, è tossica, anche se in alcune zone del Lago di Garda i vecchi pazzi di montagna la consumano. E infatti diventano intronati prima del tempo.
In compenso, siccome le muscarie sono note come "segnabrise", controlla ogni tanto nel resto del giardino: qualche boletus potrebbe spuntare!
ciao, e complimenti per foto e blog
Michela
Mi sembra un fungo uscito da un a favola ! .... qui cominciamo a spogliarcie voi vi cominciate a vestire?
RispondiEliminameraviglioso! proprio il fungo rosso delle fiabe, vero??
RispondiEliminaLa pianta che lo copre é uguale a quella che ho in balcone io.. dici che crescerà anche da me? :))
autunno inoltrato???? oh mamma mia!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e complimenti per il fungo.....è strabilianteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaCiao!!!! Ma che succede Mari? Autunno, pioggia, funghi velenosi...sembra un film di Tim Burton. Troppo forte!
RispondiEliminaSpero stiate bene tue d Alex. Io mi sono fatto in 4 in questi ultimi 2 giorni per capire come utilizzare il mionuovo iMac della Apple. Tutto completamente diverso!
Ora vado. A presto!
Remo (ilmaialeubriaco)
un fungo davvero fotogenico!!
RispondiEliminalo portiamo alla strega di biancaneve??? :D
un bacioooooooooo
È verooooooo... che strano pensare che lì è autunno qunado qui siamo ormai alla fine della primavera.
RispondiEliminaWow che fungo!!!
Ciao.
Orchidea
tornata dalla tedeschia!!! Grazie di essere passata! A prestissimo!
RispondiEliminaMamma mia che fungone!! Sembra quello delle fiabe con gli gnomi.
RispondiEliminaComplimenti anche a te, Mari, per questo bellissimo blog. A presto :)
Il fungo è bellissimo e temo che abbia ragione Michela dal Lago di Garda... io sarei interessata alla pianta che sta sopra, intorno al fungo... è bellissima! Sana! Io ho provato più volte a coltivarla in vaso... ma decede.
RispondiEliminaQualcuno ne conosce il nome?! Così posso comprarne di nuovo una per quest'estate... tanto poi lo so che mi abbandona!
Bellissimo il fungo! Qui finora ho trovato solo fungoni bianco/grigiastri e sicuramente non scenografici.
RispondiEliminaAnche a me mancano molto i colori dell'autunno, abito poco distante da te ... si fa per dire ... a Perth, dove il clima e credo anche la natura siano gli stessi.
Complimenti ad entrambe e al vostro bellissimo blog.
Ciao
che bellezza sono stupendi questi funghi!!!!
RispondiEliminacara Mari mi sembra uguale uguale ai funghi che si trovano nelle favole io non lo mangerei hehehehe Sai pensavo ad una cosa...se c'era un modo per aiutarmi...... tu vivi ad Auckland e molti anni fa io avevo una amica di penna di li......ho anche il suo numero di telefono ma non risponde lei, ho cercato di fare delle ricerche ma niente......esiste un'anagrafe o qualcosa di simile? mi piacerebbe tanto sentirla .... comunque scusa se mi sono permessa.. ti mando un bacio a presto Pippi
RispondiEliminaIo sapevo che se si trova un'Amanita Muscaria, nei paraggi c'e` sempre qualche porcino (a detta di esperti raccoglitori di funghi, a me non e` mai capitato).
RispondiEliminaE' bellissima cmq, tanto che un carnevale di molti anni fa ispiro' la mia maschera...la conservo ancora: un cappellone enorme pesantissimo, ma che soddisfazione vincere il premio per la piu' bella maschera dopo tutto quel lavoro! :)